venerdì, maggio 01, 2009

Punti di Vis(i)ta



Nelle giornate di Sabato 2 e Domenica 3 Maggio l'Ecomuseo Cusius propone Punti di Vis(i)ta, un fine settimana dedicato alla riscoperta dei giardini di alcune ville storiche del territorio, e di alcuni siti di interesse e pregio architettonico e paesaggistico. Tanti gli appuntamenti, potete leggerli nel seguito del post o scaricando la brochure .

SABATO 2 MAGGIO

ALLA SCOPERTA DELLA VALLE STRONA
Geoexplora e la Comunità Montana dello Strona e Basso Toce propongono una passeggiata lungo le antiche vie e i sentieri della Valle Strona, per concludere con una affascinante visita in grotta.
Ore 8.30 Ritrovo a Strona in Piazza del Municipio. Prenotazione obbligatoria al n. 0323/89622 entro il 30.04.08

Ore 16.00 Inaugurazione e presentazione al pubblico del Museo Etnografico e dell’Artigianato della Valle Strona - Seguirà Rinfresco

DOMENICA 3 MAGGIO

Apertura straordinaria e visita nei seguenti siti:

10.00 – 12.00 / 14.00 –18.00
CASTELLO MONTE ORO
Ameno. Regione Monte Oro
Visite guidate ai giardini ogni 30 minuti. Ultimo ingresso del mattino ore 11.30, ultimo ingresso del pomeriggio ore 17.30

15.00 – 18.00
FONDAZIONE CALDERARA
Vacciago di Ameno. Via Bardelli, 9. Visite guidate alla collezione.
VISITE GUIDATE AL PAESE di Vacciago e alle chiese di San Giuseppe e Sant’Antonio a cura dell’Associazione vacciaghese

10.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00
VILLA BORSINI MARIETTI
Bolzano Novarese. Via Torre, 36.
Visite guidate ai giardini ogni 30 minuti. Ultimo ingresso del mattino ore 11.30, ultimo ingresso del pomeriggio ore 17.30.

14.00 – 19.00
VILLA NIGRA
Miasino
Mostra Fotografica “Scopriamo Girolago edizione 2008” a cura del Cinefotoclub Lo Specchio del Lago
Proiezione dei filmati realizzati in occasione delle passate edizioni di “Scopriamo Girolago”
Esposizione di affreschi di piccole dimensioni, graffiti e stucchi veneziani.

Ore 15.30
L`antica tecnica dell`affresco. Dimostrazione pratica e realizzazione.
Laboratorio dimostrativo proposto dall`Associazione Ecomuseo della Bassa Valsesia Colli di Seso

Ore 18.00
Maria Canadese, ossia l’assedio di San Giulio nel 1529
Narrazione Teatrale a cura dell’Associazione “La Finestra sul Lago”

Per ricordare e narrare le vicenda della coraggiosa Maria Canavese che grazie al richiamo di “un suon cupo e frequente di gran campana battuta a martello…”

Ore 18.30
Aperitivo con accompagnamento musicale offerto in collaborazione e con il sostegno della Pro loco di Miasino


Ore 10.00 – 14.30 – 16.30
CASTELLO DI BUCCIONE
Visite Guidate alla Torre di Buccione in collaborazione con l’Ente di Gestione della Riserva Naturale Speciale.
Ritrovo all’imbocco della strada sterrata che conduce alla torre

15.00-17.00
FALEGNAMERIA CRISTINA e CADEI
Legro di Orta. Via Stazione, 13. Visita e dimostrazione di lavoro.


10.00-12.00 / 14.00-18.00
MUSEO DELL’ARTE DELLA TORNITURA DEL LEGNO
Pettenasco. Via Vittorio Veneto. Ingresso e visite guidate gratuite.

Una suggestiva ambientazione per ricordare e narrare le vicenda della coraggiosa Maria Canadese che grazie al richiamo di “un suon cupo e frequente di gran campana battuta a martello…”

Si ringrazia vivamente quanti hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa. Un ringraziamento particolare ai proprietari delle ville che ormai da anni ci permettono di organizzare visite guidate nei loro incantevoli giardini, e alle persone che mettono a disposizione il loro tempo, competenza, esperienza e i loro laboratori artigianali.

Per informazioni:
Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone
Via Fara, 7/a – 28028 Pettenasco (NO)
Tel +39 0323 89622 fax +39 0323 888621
www.lagodorta.net
ecomuseo@lagodorta.net

giovedì, aprile 30, 2009

Crociera Cultural-Gastronomica sul Lago d'Orta


Una crociera unirà appassionati di libri e di cucina Sabato 2 Maggio ad Orta.  La crociera sarà preceduta da un piccolo aperitivo presso il Palazzotto di Piazza Motta in collaborazione con il Kiwanis Club Arona e  con l'Istituto Italianistica Università Aachen. Interverrà Piero Soria che presenterà A proposito di Ute (Mondadori) introdotto da Alessandro Defilippi con la partecipazione straordinaria di Anne Neuschaefer (ore 18.30 - ingresso 5€).
Alle 20.00 partenza in battello alla volta di Pella dove presso il ristorante L'Imbarcadero la stella Michelin Marta Grassi presenterà il suo menu. Durante la cena Margherita Oggero presenterà il suo libro Il compito di un gatto di strada (Einaudi). La cena si terrà alle ore 20.10 ad un prezzo di 32€.
Concluderà la serata una navigazione notturna lungo la Riviera ed una conversazione con Piero Soria e Margherita Oggero. A bordo dolci, caffè ed una degustazione di grappe.
La crociera fa parte della rassegna Scrittori e Sapori intorno al Lago d'Orta (qui trovate la locandina con il programma completo ) promossa dall'Assessorato al turismo della Provincia di Novara.
La serata è solo su prenotazione: tel 0322.911972 int 104 cell. 338.2881224 scrittoriesapori@gmail.com

mercoledì, aprile 29, 2009

Acqua Alta sul Lago


Ha finalmente smesso di piovere sul Lago ma le abbondantissime piogge dei giorni scorsi hanno fatto salire in maniera considerevole il livello delle acque. Qualche esondazione ad Omegna ma nessun pericolo per la popolazione.
Alcune spiagge sono però state preda dell'innalzarsi del lago come la spiaggia Miami di Corconio come potete vedere nelle foto scattate oggi pomeriggio.

Camminata dell'Oratorio a Borgomanero


Una lunga storia quella della Camminata dell'Oratorio di Borgomanero che giunge quest'anno alla trentaduesima edizione. Si tratta di una corsa non competitiva di 8 Km che dall'Oratorio sale sulle colline del Colombaro per ritornare sempre all'Oratorio. Per i bambini fino alla terza elementare è previsto un percorso ridotto della lunghezza di 2 Km.
L'appuntamento è per il Primo Maggio alle ore 8

martedì, aprile 28, 2009

Jonah Martini - Il Lago a Fumetti

 

Vi avevamo parlato qualche mese fa di Jonah Martini (in questo post ), il fumetto ambientato sul nostro lago. Chi dovesse trovarsi a Bergamo Sabato 2 Maggio alle ore 16 potrà visionare le tavole originali ed incontrare gli autori Alex Crippa ed Alfio Buscaglia. La mostra si tiene presso ComiXrevolution  in Galleria Fanzago 19.

lunedì, aprile 27, 2009

Mostra Archeologica a Castelletto Ticino


Si è inaugurate ieri a Castelletto Sopra Ticino, in occasione dell’XI Settimana della cultura, la mostra archeologica dal titolo L’alba della città – Le prime necropoli del centro protourbano di Castelletto Ticino.
La mostra, curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie in collaborazione con il Gruppo Storico Archeologico Castellettese, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale e realizzata grazie al contributo di Regione Piemonte, Provincia di Novara, Fondazione della Comunità del Novarese e Distretto Turistico dei Laghi, ha sede nella Sala Polivalente “Albino Calletti”, presso il Parco Comunale “Giovanni Sibilia”, e resterà aperta dal 26 aprile al 29 novembre 2009.
Raccolta sotto lo stesso titolo L’alba della città, la manifestazione Le pietre dei signori del fiume, tenutasi dal settembre al dicembre 2007, aveva rappresentato il primo passo di un progetto espositivo che culmina ora nella Mostra L’alba della città - Le prime necropoli del centro protourbano di Castelletto Ticino, dedicata ad illustrare il momento di avvio del primo centro protourbano dell’Italia nord-occidentale. Oggetto dell’esposizione sono i reperti provenienti dagli scavi condotti dalla Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte a Castelletto Ticino – località Croce Pietra (Via del Maneggio, Via Aronco, Via Repubblica), dove tra la fine del IX ed il VII secolo a.C. sorgeva una delle più arcaiche necropoli del Basso Verbano, caratterizzata da un’organizzazione monumentale con strutture a recinto e marginata da grandi stele in pietra, quale la stele della Briccola, protagonista dell’evento.
Nel seguito la scheda della mostra.


L’alba della città - Le prime necropoli del centro protourbano di Castelletto Ticino
Esposizione temporanea organizzata nell’ambito dell’XI Settimana della cultura
26 aprile - 29 novembre 2009
Inaugurazione domenica 26 aprile 2009 - ore 16.00
Realizzata da: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, Comune di Castelletto Sopra Ticino, Gruppo Storico Archeologico Castellettese
Con il patrocinio e il contributo di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Piemonte, Provincia di Novara, Fondazione della Comunità del Novarese Onlus, Distretto Turistico dei Laghi
Progetto, direzione scientifica e testi: Filippo Maria Gambari
Coordinamento: Emiliano Marino – Assessorato alla Cultura del Comune di Castelletto Sopra Ticino, Gruppo Storico Archeologico Castellettese
Segreteria organizzativa: Simona Sarasino – Assessorato alla Cultura del Comune di Castelletto Sopra Ticino
Segreteria tecnica: Raffaella Cerri
Progetto espositivo: Matteo Scaltritti
Allestimento: Gruppo Storico Archeologico Castellettese
Restauri: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Gruppo Storico Archeologico Castellettese, Luigi Nardin, Eva Reguzzoni
Video: riprese filmate a cura del Gruppo Storico Archeologico Castellettese (Arturo Agnesina), Regia Carlo Olivero
Catalogo: Interlinea Edizioni
Identità visiva e sito Internet: Lorem. Grafica e Comunicazione – Torino
Sede mostra: Sala Polivalente “Albino Calletti” – Parco Comunale “Giovanni Sibilia” – Castelletto Sopra Ticino (No)
Orari
Mercoledì e domenica ore 15.00 – 18.00
Sabato ore 10.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00
Aperture straordinarie su richiesta
Info
www.albadellacitta.it - info@albadellacitta.it
Biblioteca Civica – Tel. 0331 962655 – Fax 0331 970584
Emiliano Marino – Assessore alla Cultura – Comune di Castelletto Sopra Ticino
posta@emilianomarino.com – Tel. 347 8073095

Didattica e visite guidate
Falpalà - Luciana Trovato
falpala.tl@libero.it – Tel. 320 0965401
Per informazioni alla stampa
Anna Maria Locarno – ODT & Associati
info@odt-associati.it – Tel. 335 7603449