venerdì, giugno 12, 2009

Inaugurazione Museo del Tesoro della Cattedrale a Novara


Sarà inaugurato Domenica 14 Giugno il nuovo Museo del Tesoro della Cattedrale di Novara. L'inaugurazione sarà arricchita da un concerto in Cattedrale alle ore 21 e dalla successiva visita guidata “in notturna” del Museo stesso. Sia il concerto che la visita saranno ad ingresso libero e gratuito.
Nel seguito il comunicato stampa con maggiori dettagli.



Un grande Oratorio musicale per accogliere e festeggiare l’apertura del nuovo Museo del Tesoro della Cattedrale che sarà inaugurato dopodomani, domenica 14 giugno, con un intenso programma che culminerà nel concerto in Cattedrale alle ore 21 e nella successiva visita guidata “in notturna” del Museo stesso (l’inaugurazione, il concerto e la visita in notturna di dopodomani sono aperti a tutti con ingresso libero).

Come anticipato la scorsa settimana nella conferenza stampa di presentazione, l’inaugurazione del nuovo Museo rappresenta per la città di Novara e non solo un’importante occasione di arricchimento culturale: secoli di storia, infatti, rivivono nella nuova struttura museale che trova spazio nell’ala est della Canonica di Novara: disposto su due piani, il nuovo Museo del Tesoro della Cattedrale di Novara si compone di 11 sale nelle quali trovano spazio le secolari raccolte che hanno accompagnato la millenaria evoluzione della Chiesa novarese e, in particolare, del Duomo stesso.

L’inaugurazione del Museo coincide volutamente con il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale del Vescovo mons. Renato Corti: aggiungendosi al già fruibile Museo Lapidario, la nuova struttura andrà a completare il Complesso Museale del Duomo novarese.
Un luogo dove passato e presente si affiancano e che offrirà ai suoi visitatori l’innovativa possibilità di un percorso guidato con l’ausilio di piccoli computer palmari i quali, passo-passo, sveleranno i segreti di ciascuna sala espositiva.

Come detto, per festeggiare l’apertura del Museo del Tesoro della Cattedrale verrà eseguito nel Duomo stesso l’oratorio sacro “Haec Nova Jerusalem” su musiche del maestro Alberto Sala. 
L’Oratorio è una sorta di viaggio artistico-spirituale-culturale all’interno del Sacro Monte di Varallo Sesia, seguendo il percorso proposto di volta in volta dal susseguirsi delle Cappelle, con le varie situazioni della vita di Gesù esaltate dai dipinti, dalle statue e entusiasmate dal testo dell’Oratorio (tratto dalla Tradizione e dalla Sacra Scrittura) e dalla musica.

Dalle settimane immediatamente successive all’inaugurazione si potrà visitare il nuovo Museo (che si va ad aggiungere alla raccolta del Lapidario, terza in Italia per importanza) nei fine settimana oppure su prenotazione. Per l’accesso ai soli Musei è previsto il pagamento di un biglietto di ingresso, mentre resteranno gratuite le visite promosse negli altri luoghi del Complesso della Cattedrale (Battistero, Cappelle della Cattedrale, Chiostro della Canonica, ecc.).

giovedì, giugno 11, 2009

Un Paese a Sei Corde ad Alzo di Pella


Sabato 13 Giugno primo appuntamento settimanale di Un Paese a Sei Corde. Alle ore 21 (ingresso gratuito) Franco Morone si esibirà nella Chiesa di San Filiberto di Alzo di Pella.
Nel resto del post tutte le informazioni più dettagliate.



Prosegue la serie di appuntamenti di qualità, con le proposte de Un Paese a Sei Corde. Sabato 13 giugno sarà la volta di Franco Morone, un vero poeta della chitarra acustica in Italia. Nella suggestiva cornice della chiesa di San Filiberto ad Alzo di Pella si esibirà un artista italiano conosciuto e apprezzato in tutta Europa.

Le sue melodie, di grande fascino, regalano emozioni sin dal primo ascolto, grazie anche alle sue originali interpretazioni. Ciò che sorprende nei suoi album è la bellezza sia delle composizioni originali che delle trascrizioni, dove anche temi antichi e popolari rivivono - sotto le sue dita - una seconda giovinezza. Per le sue ricerche e pubblicazioni in campo didattico, Franco Morone è oggi un punto di riferimento per molti chitarristi e appassionati che frequentano i suoi seminari in Italia e all'estero. Si esibisce regolarmente in Europa, USA e 
Giappone, ed è protagonista di prestigiose rassegne e festival internazionali.
Pella domina la sponda occidentale del lago d’Orta con la sua Torre antichissima che faceva parte del sistema difensivo dell’Isola. Da non mancare una passeggiata sull’antico ponte in pietra sul torrente Pellino, che porta con sé dalla montagna aria freschissima durante tutta l’estate. Belle chiese barocche e un antichissimo gioiello (il campanile ha più di 1000 anni!): la chiesa di S.Filiberto, unica in Italia con questa dedicazione, la più antica 
parrocchiale della sponda Ovest. Le cave di granito strapiombano sulla località di Alzo, dalla quale si gode uno dei più bei panorami della Riviera.
La serata,come tutte le altre in programma nella rassegna, comincia alle 21 ed a è ingresso gratuito, grazie al patrocinio e al contributo della Regione Piemonte, della Provincia di Novara, dell’Unione dei Comuni del Cusio e della Banca Popolare di Novara per il Territorio.
Per informazioni ulteriori informazioni: 
Lidia 328.4732653, Domenico 347.4683319, oppure visitate su internet il sito www.unpaeseaseicorde.it, dove troverete il programma completo della manifestazione, le foto e le news degli artisti, i link ai loro siti e le foto dei concerti delle scorse edizioni e tanto altro.

Niente Panico! - Esercitazione a Borgomanero

Si terrà oggi, Giovedì 11 Giugno, dalle 21 alle 24 circa, a Borgomanero una simulazione di un "incidente maggiore" (una maxiemergenza): in pratica, al Foro Boario si simulerà il crollo di un edificio con un'ottantina di "vittime". Lo scenario prevede anche, per la parte relativa agli "aiuti alle vittime", l'utilizzo di mezzi di soccorso e delle strutture dell'Ospedale SS. Trinità di Borgomanero. A questo proposito si invitano i cittadini a non allarmarsi per il passaggio, anche a sirene spiegate, di ambulanze, vigili del fuoco e mezzi della protezione civile, in quanto
tutto questo rientra nell'esercitazione.

Concerto di Arpa Celtica a Castelletto Ticino


Echi dall’età del Ferro: i ritmi del banchetto e della festa è il titolo di una serata dedicata alla riscoperta dell'arpa celtica nel rapporto con la tradizione e l'archeologia cisalpina.
Si comincia con un intervento dott. Filippo Maria Gambari con questo tema: Protostoria dell'arpa celtica: le musiche da banchetto nell'età del Ferro in Cisalpina ed in Gallia.
A seguire, Concerto di arpe celtiche, con Agnese Picco e Claudia Brosio, che eseguiranno arrangiamenti per arpa celtica di musica tradizionale irlandese, bretone e piemontese.
L'appuntamento è per le ore 21 di Sabato 13 Giugno presso la Sala Polivalente “Albino Calletti” del Parco Comunale “Giovanni Sibilia” di Castelletto Sopra Ticino.

mercoledì, giugno 10, 2009

Alpini per l'Abruzzo a Casale Corte Cerro


Iniziativa di solidarietà Venerdì 12 Giugno a Casale Corte Cerro. L'Associazione Nazionale Alpini, sezione Cusio-Omegna, organizza una cena presso l'area feste di Montebuglio il cui ricavato sarà devoluto alle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto.
Per i dettagli cliccate sull'immagine in alto.

International Free Cinema Filmfestival a Mirapuri


A Coiromonte si tiene dal 12 al 14 Giugno l'International Free Cinema Filmfestival che presenterà sia opere di artisti di Mirapuri che di cineasti internazionali. Saranno tre giorni di proiezioni di lungometraggi e cortometraggi  accanto ai quali sono previsti momenti discambio tra artisti, audience, distributori e rappresentanti dei media. E' inoltre previsto un concerto Cyberrock con Michel Montecrossa ed il suo gruppo The
Chosen Few.
Sul sito ufficiale dell'evento troverete il programma completo.