giovedì, settembre 03, 2009

61ª Festa dell'Uva a Borgomanero



61ª edizione per la tradizionale Festa dell'Uva di Borgomanero. Anche per il 2009 saranno tantissimi gli appuntamenti che coinvolgeranno i Borgomaneresi da Venerdì 4 Settembre a Domenica 13.
Visto il nutrito programma di eventi vi terremo aggiornati giornalmente su quelli principali mentre per il calendario completo potete cliccare questo link.

Il Traforo del Sempione ad Ameno

La Pro Loco di Ameno presenta una mostra dal titolo “Milano Expo 1906-2015 Il traforo del Sempione
che raccoglie documenti e cartoline del passato, presente e futuro dell'importante via ferroviaria che collega Italia e Svizzera.
L'esposizione si terrà presso lo Spazio Museale di Ameno con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Venerdì 04 Settembre alle 16.30 ci sarà l'inaugurazione con la presentazione di Abele Antonione, maestro e poeta dialettale novarese.

SAPEG 2009 a Borgomanero


Dopo il buon successo dell'anno scorso torna a Borgomanero, dal 4 al 7 Settembre 2009, il SAPEG, ovvero la fiera dedicata ai Sapori dell’Alto Piemonte Enogastronomico.
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, è allestita presso la nuova scuola elementare di Borgomanero, in Piazza Matteotti, e consta di 2.000 mq suddivisi in aree dedicate ad enti turistici, associazioni e aziende del settore “food” dell’Alto Piemonte. Vi sono poi l’area dedicata alle aziende produttrici, l’enoteca gestita in collaborazione con il Consorzio di Tutela Nebbioli Alto Piemonte ed il ristorante con 160 coperti, dove ogni sera cuochi della ristorazione (tra cui ogni sera uno stellato) si alterneranno per proporre le loro specialità legate al territorio. Il costo d'ingresso è di 3 Euro mentre le cene costeranno 40 Euro.
Orari: Venerdì dalle 18.00 alle 24.00; Sabato e Domenica dalle 15.00 alle 24.00, Lunedì dalle 18.00 alle 24.00
Cliccate qui per la brochure dell'evento.

Il Daily Telegraph parla di Pettenasco


Non ci stancheremo mai di ripeterlo: il contributo dei lettori è fondamentale per un blog. Una nostra affezionata lettrice, Michela Reale Tracogna, ci ha segnalato un articolo che parla del nostro lago.
Michael Aspel's heaven on earth: Lake Orta, Italy è il titolo del pezzo apparso sul Telegraph il 31 Agosto 2009 e racconta di come il Lago d'Orta, ed in particolare Pettenasco, siano il Paradiso in Terra del conduttore televisivo Michael Aspel che vi passa da anni le sue vacanze.
A questo indirizzo trovate l'articolo originale, un bell'esempio di come gli stranieri vedono le nostre terre che ci rinfranca sul futuro turistico della zona.

La Polizia sul Lago

In molti avranno notato quest'anno l'assenza della consueta motovedetta dei Carabinieri che controllava le acque del lago. Questa assenza dipende dalla soppressione da parte del Ministero delle motovedette dei Carabinieri.
Per assicurare gli opportuni controlli il nuovo Questore del VCO, Salvatore Aprile, ha annunciato lo spostamento di uomini e mezzi della Squadra Nautica della Polizia di Stato, a copertura di 2 o 3 turni settimanali, dal lago Maggiore al lago d'Orta.

mercoledì, settembre 02, 2009

Mountain Bike a Madonna del Sasso


Le due ruote saranno protagoniste del prossimo weekend a Madonna del Sasso, nei cui boschi grazie all'iniziativa del Consorzio Cusio Turismo e dell’associazione Progetto Pro Sport sono previsti appuntamenti agonistici ma non solo.
Si incomincia Sabato 5 Settembre, alle ore 15:00, con una gimkana per bambini presso il centro sportivo di Boleto. Tre le categorie, con percorsi diversi a seconda dell'età. Si prosegue poi Domenica 6, con una gara di mountain bike valida per il campionato provinciale del Vco e, a seguire, con il master interregionale Sport & Sports. Il ritrovo è al centro sportivo di Boleto dalle ore 7:30, con partenza alle ore 9:30.
Suggestivo il percorso di gara, 8 chilometri tra i faggeti e gli alpeggi della zona, e ricco il montepremi, con la premiazione di 120 partecipanti e delle prime tre società che otterranno il miglior punteggio.
A corollario della manifestazione, è stato inoltre predisposto un servizio navetta con alcuni Ape Calessino, che guideranno curiosi e interessati alla scoperta del Santuario e delle meraviglie del luogo. La manifestazione, sostenuta anche dal sindaco di Madonna del Sasso Alessio Strada e dalla Pro Loco, è organizzata dal Team MTB Omegna.