martedì, dicembre 08, 2009

Dicembre Borgomanerese 2009



Tanti gli appuntamenti che anticipano il Natale predisposti dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Borgomanero e dalla locale Pro Loco. Per vedere in dettaglio tutte le attività del Dicembre Borgomanerese potete cliccare sulla locandina in alto per ingrandirla.

lunedì, dicembre 07, 2009

Mercatini di Natale a Boca



Mercatini di Natale anche nel Borgomanerese domani, 8 Dicembre 2009, a Boca. Giunti alla sesta edizione i mercatini ospiteranno decine di hobbisti, piccoli artigiani e semplici appassionati le cui bancarelle saranno dislocate nelle vie del centro storico addobbate ed illuminate per il Natale. Ad animare la manifestazione ci saranno anche i maestri Madonnari..
Presso la cantina sarà inoltre possibile degustare il vino Boca d.o.c., presentato direttamente dai produttori.
Dalle 9 del mattino quindi appuntamento con il Natale nella splendida cornice delle viuzze di Boca.

domenica, dicembre 06, 2009

Weekend dell'Immacolata - Mercatini di Natale nel Verbano Cusio Ossola



Tanti gli appuntamenti per i tradizionali mercatini di Natale in programma per il lungo ponte dell'Immacolata nel Verbano Cusio Ossola.
Cominciamo da Verbania il centro storico di Intra ospiterà i mercatini il 5,6,7 e 8 Dicembre dalle ore 9.30 alle 19.
Salendo in Ossola Santa Maria Maggiore nel centro storico mercatini il 5 e 6 Dicembre dalle 10 alle 18 mentre a Macugnaga le bancarelle saranno presenti il 6 e 7 Dicembre con gli stessi orari.
Crevoladossola ospiterà invece la Fiera di Santa Klaus il 7 e 8 Dicembre presso il Parco di Villa Renzi in località Preglia (lunedì dalle 14 alle 22 e martedì dalle 9 alle 19).

sabato, dicembre 05, 2009

Atmosfere di Natale ad Invorio



Mercatini natalizi anche ad Invorio Domenica 6 Dicembre a partire dalle ore 10. Per tutta la giornata La Nuova Filarmonica Invoriese ed il gruppo flokloristico De Petos eseguiranno brani e canti natalizi mentre a partire dalle 15 giochi e regali per i bambini.

Concerto di San Nicolao al Sacro Monte di Orta San Giulio



Oggi, Sabato 5 Dicembre, la Chiesa festeggia San Nicolao, patrono della chiesa del Sacro Monte di Orta. Ogni anno in questo giorno l'Ente di Gestione della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte, Monte Mesma e Colle della Torre di Buccione organizza un momento di spiritualità unito ad un intrattenimento per lo scambio degli auguri di Natale.
Quest'anno la Fraternità Francescana Sacro Monte di Orta e la città di Orta San Giulio organizzano presso la Chiesa dei Santi Nicolao e Francesco al Sacro Monte di Orta, alle ore 17.00, un Concerto d’organo ed archi “Omaggio a G. F. Händel, F. J. Haydn e F. Mendelssohn Bartholdy” eseguito dall’Ensemble strumentale del Festival Sonata Organi, con organista Christian Tarabbia e direttore d’orchestra Cristina Corrieri.
Seguirà il tradizionale scambio di auguri e l’omaggio da parte dell’Ente Riserva ai presenti di agrifoglio in segno di buon augurio e dei calendari 2010.
Seguono informazioni e dettagli sugli artisti.


Informazioni:
Tel. 0322-911960 - Fax 0322-905654
e-mail: monteorta@tin.it - www.sacromonteorta.it

Christian Tarabbia
Nato nel 1981, ha studiato organo e composizione organistica presso il Conservatorio Cantelli di Novara sotto la guida di Giancarlo Bardelli.
Allo studio dell’organo e della letteratura concertistica in veste di solista affianca da sempre l’interesse verso la musica corale e strumentale collaborando con vari ensemble con i quali ha tenuto numerosi concerti in veste di solista e di continuista al cembalo e all’organo.
Dal 2002 è organista titolare presso la Collegiata di Santa Maria di Arona, succedendo in tale incarico a Paolo Crivellaro.
Nel 2005 ha fondato assieme ad altri appassionati l’associazione culturale “Sonata Organi”, di cui è presidente ed è direttore artistico del festival organistico internazionale che annualmente si svolge ad Arona e della rassegna “Concerti d’organo sul territorio della provincia di Novara”.
Annualmente ricopre l’incarico di organista presso il santuario di Lourdes per i pellegrinaggi della diocesi di Novara organizzati dall’associazione OFTAL.
Ha tenuto concerti d’organo presso sedi e festival organistici nazionali e internazionali, tra i quali i “Vespri d’organo in Sant’Alessandro” a Milano, i “Concerti d’organo ai Pizzi” a Pizzoferrato (CH) e la rassegna “ottobre organistico” presso il tempio Valdese di Trieste.
Ha frequentato corsi di specializzazione tenuti da numerosi docenti di fama internazionale e nell’aprile 2009 si è classificato secondo (primo premio non assegnato) presso il concorso organistico internazionale di Baceno.
Attualmente è impegnato ad approfondire lo studio della musica antica presso l’“Accademia Internazionale della Musica” di Milano nella classe di organo di Lorenzo Ghielmi.

Cristina Corrieri
Nata a Teramo nel 1973. Maturità classica nel 1991. Dal 1990 al 1993 partecipa ai corsi di direzione di coro indetti dall’Associazione Italiana S. Cecilia avvicinandosi alla pratica vocale del repertorio gregoriano e polifonico rinascimentale. Dal 1991 al 1994 frequenta l’ateneo patavino sotto la guida del musicologo G. Cattin con il quale approfondisce lo studio della monodia sacra medievale sotto il profilo storico, filologico, semiologico e interpretativo.
Diplomi di Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Diploma triennale in Direzione d’Orchestra rilasciato dal Centro Europeo di Formazione Corale; diploma in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.
Masterclasses in Direzione d’Orchestra con J. Pryce-Jones, J. Kalmar, D. Renzetti, D. Pavlov con il quale sta proseguendo un iter di studi specifico sul repertorio classico e romantico per grande orchestra.
Master di primo livello in Comunicazione e linguaggi non verbali: Musicoterapia, Psicomotricità, Linguaggi della Performance presso l’Università Cà Foscari con tesi in Musicoterapia Sonologico-Cognitiva. Attualmente collabora con il dott. M. Paolini come esperta di analisi musicale in un progetto di indagine del pensiero musicale in soggetti con ritardo mentale e sindrome di Down.
Si è dedicata allo studio della vocalità sia individualmente, con G. Damian e L. Fabris, che come membro di gruppi vocali.
Ha tenuto conferenze presso l’ UNITRE di Arona (NO) sui temi Il canto gregoriano: storia e repertorio e Mendelssohn nel duecentenario della nascita.
Svolge attività concertistica come direttore del coro polifonico “G. P. da Palestrina” di Vicenza con il quale esegue un repertorio che va dal Medioevo al Novecento, sia a cappella che con ensemble strumentale e solisti, ed è autrice dei volumi monografici su Mendelssohn e su Stravinskij editi da Skira per il Corriere della Sera nella collana I Classici della Musica.

venerdì, dicembre 04, 2009

Apertura Impianti al Mottarone



Lo staff del Mottarone sta lavorando in questi giorni per mettere a punto le piste: grazie alla forte perturbazione che si è abbattuta negli scorsi giorni sul nord Italia sono i 40 centimetri di neve scesi al Mottarone ai quali si aggiungono altri 10 scesi stanotte. Ciò permette di confermare l’apertura degli impianti delle piste Baby e Selva per Sabato 5 Dicembre.

I costi degli skipass al Mottarone si confermano essere i più vantaggiosi del territorio:

Ski pass feriale giornaliero adulti: 16,00 euro
ragazzi e studenti: 13,00 euro
over 65 : 14,00 euro

Ski pass festivo giornaliero adulti: 22,00 euro
ragazzi e studenti: 18,00 euro
over 65 : 19,00 euro