sabato, maggio 02, 2015
venerdì, maggio 01, 2015
Max Blardone all'Istituto Auxologico Italiano di Verbania
Una delle eredità di Expo, com’è stato rimarcato in questi giorni a livello internazionale, sarà anche quella di agire contro gli sprechi alimentari e quindi l’obesità. Oltre 2 miliardi di persone nel mondo sono affette da obesità.
Nonostante tutte le campagne di informazione e di prevenzione, anche attraverso i medici specialisti, le stime nazionali confermano da diversi anni livelli preoccupanti di eccessi di peso nei bambini e nei ragazzi italiani: oltre il 20% di bambini e ragazzi sovrappeso e circa 10% affetti da obesità. Con differenze regionali piuttosto marcate.
Assieme ai fattori di predisposizione familiare, genetica, un ruolo importante, soprattutto negli anni della crescita, lo giocano i mai abbastanza ribaditi “stili di vita”. Una corretta alimentazione associata ad una adeguata attività fisica sono fattori indispensabili per crescere sani. In particolare nei bambini e nei ragazzi, anche in presenza di predisposizione familiare, gli stili di vita, purché seguiti e indirizzati dai medici specialisti, possono fare davvero molto per prevenire e curare l’obesità e, a maggior ragione, il sovrappeso. Importante aggiungere che sovrappeso e obesità, anche nei bambini e nei ragazzi, non sono semplicemente una questione estetica, ma condizioni alle quali porre rimedio per non andare incontro a conseguenze peggiori.
Come ad esempio il diabete e tutta una serie di affezioni metaboliche che predispongono in seguito l’organismo ad avere conseguenze anche in età adolescenziale ed adulta. Età nelle quali sarà più difficile porre rimedio.
Ecco perché l’Istituto Auxologico di Verbania e Piancavallo, da sempre impegnato nella cura del sovrappeso e dell’obesità sia nei bambini e nei ragazzi che negli adulti, promuove da tempo, soprattutto attraverso Alessandro Sartorio, primario dell’Ospedale San Giuseppe di Piancavallo, una serie di iniziative proprio per favorire la sana crescita delle giovani generazioni. Da qui una tavola rotonda su “I corretti stili di vita per crescere sani” che si è svolta all’Auxologico di Piancavallo tra Alessandro Sartorio, Max Blardone, atleta nazionale di sci alpino e Ambassador EXPO Milano 2015, Enrico Molinari, Professore di Psicologia Clinica dell’Università Cattolica di Milano e responsabile del Servizio di Psicologia Clinica dell’Auxologico di Piancavallo, Palmina Trovato, Scuola in Ospedale, IC Alto Verbano.
Etichette:
Expo 2015,
incontri,
Max Blardone,
medicina,
Piancavallo,
Verbania
Ubicazione:
28922 Verbania VB, Italia
Les Jeunes Chanteurs De Coulommiers a Bolzano Novarese
Dopo una prima tounée in maggio dell’anno scorso che ha avuto un particolare successo, «Les Jeunes Chanteurs de Coulommiers» tornano in Lombardia e in Piemonte per una nuova serie di concerti:
30 aprile - 20.45 - Teatro di Cairate
1° maggio - 16.45 - Chiesa di Bolzano Novarese
2 maggio - 17.00 - Palazzina Liberty di Milano
3 maggio - 16.00 - Abbazia Mirasole di Opera
Il coro interpreterà un programma di musica varia, di origini ed epoche diverse.
Questo coro esiste da 14 anni ed é composto da un centinaio di allievi della scuola media Hippolyte Remy di Coulommiers (Francia) che hanno scelto di praticare il canto in corale 3 ore ogni settimana. Gli allievi hanno dagli 11 ai 16 anni.
Il coro «Les Jeunes Chanteurs de Coulommiers» ha fatto molte tournée attraverso l’Europa: Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Romania….
Accompagna il coro una giovane pianista di talento, allieva del Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi e del Polo d’Eccellenza del Conservatorio de Boulogne-Billancourt.
Ingresso libero.
Etichette:
1° Maggio,
Bolzano Novarese,
concerti,
cori
Ubicazione:
Bolzano Novarese NO, Italia
mercoledì, aprile 29, 2015
Turismo responsabile: Riparte la Stagione del Quadrifoglio di Ameno
Con la primavera si ritorna a camminare sui sentieri del Quadrifoglio di Ameno.
Il sistema di camminamenti pensato dall’Amministrazione Comunale per valorizzare il territorio e per promuovere un turismo in armonia con la natura è stato tracciato e inaugurato nel 2014 da Riccardo Carnovalini, uno dei più noti esperti “del camminare a piedi” in Italia, e già nella sua prima stagione ha riscosso un buon successo di pubblico con le cartine, stampate in un migliaio di esemplari, andate esaurite e già in fase di ristampa.
I 4 percorsi del Quadrifoglio si sviluppano ad anello, con partenza e arrivo ad Ameno, con lunghezze e difficoltà diverse e permettono di godere appieno della bellezza e della tranquillità delle colline soprastanti il lago d’Orta.
Il Sindaco di Ameno, Roberto Neri, ha annunciato che il Comune ha stipulato un accordo con CAI, ANA e gli Amici di Sculera per la manutenzione dei sentieri che sono in via di registrazione al Catasto Regionale Sentieri del Piemonte.
La partenza ufficiale della stagione è fissata per il week-end del 1 maggio, con diverse passeggiate con accompagnatori (gratuite), ma l’Amministrazione invita tutti a camminare, anche scegliendo percorso e orario preferiti, alla scoperta di questo incantevole territorio e dei suoi gioielli artistici.
Etichette:
Ameno,
concerti,
natura,
passeggiate,
turismo
Ubicazione:
28010 Ameno NO, Italia
Al Lions le “Galloni” Rombano Ancora
E’ stata per lunghi anni, nella prima metà del secolo scorso, la regina dei motori, un’eccellenza tutta borgomanerese: si tratta della Moto Galloni, la rossa che divorava lo sterrato o l’asfalto, secondo lo scrittore Piero Chiara. Di Galloni si è parlato al meeting del Lions Club Borgomanero Host nella serata di giovedì 23 aprile. Ospiti Ornello Allegrini, Mauro Borzini e Fabio Valeggia. Sono questi personaggi che hanno ridato “nuova” vita al bolide borgomanerese vincitore nel 1926 del Campionato Italiano, alla cui guida si trovava Alfredo Panella famosissimo pilota dell’epoca. Sono loro che da Alberto Galloni in poi, il fondatore dell’azienda, hanno scoperto documenti, fotografie aneddoti che, lo scorso 12 ottobre al Foro Boario della città agognina, sono divenuti soggetti di una mostra e raduno per il centenario della motocicletta. La storia è quella di una eccellenza artigiana: un’idea che si concretizza e viene, ostinatamente portata avanti, sino ad assumere le forme di una industria con oltre 300 operai, nella zona oggi denominata via Gramsci. Da qui la storia, tra alti e bassi, di un sogno, di un continuo rapportarsi con la realtà e le esigenze di un mercato. Un sogno che si infrange attorno al 1950, quando tempi e mentalità erano cambiati. Ma le ombre diafane della rossa Galloni rimangono nello spirito di chi ama motori e leggenda, per concretizzarsi in un libro, scritto a quattro mani da Borzini e Valeggia “Galloni 1914-2014 le leggendarie motociclette di Borgomanero”, o nella collezione di moto di Allegrini. Come diceva il compianto pilota Simoncelli “Primo o Ultimo non conta.. L'importante è aver dato il meglio di sè in ogni singolo giro”.
Etichette:
Borgomanero,
industria,
Lions,
storia
Ubicazione:
Borgomanero NO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)