venerdì, settembre 18, 2015

Laghi e Monti Today della Settimana



Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.

mercoledì, settembre 16, 2015

Festa dello Sport e della Prevenzione: Orta Città "Cardioprotetta" e Festa di Inizio Stagione per il Twirling Santa Cristina


Sabato 12 Settembre nella magica cornice di Piazza Motta ad Orta San Giulio si sono esibite oltre 90 atlete, di età compresa tra i 4 ed i 30 anni, dal settore promozionale alla massima Serie A. Hanno portato in scena le straordinarie evoluzioni tecniche con il bastone e hanno saputo coinvolgere il pubblico nel celebre spettacolo Disney “Peter Pan, solo chi sogna impara a volare, sulle musiche di Edoardo Bennato.    
La serata, con finalità benefiche, è stata presentata e promossa dal Rotary Club di Orta San Giulio e dal suo attuale Presidente Fabio Tosi e dal Rotaract Orta San Giulio, il Club dei “giovani” del sodalizio centenario, quest’anno presieduto da Lorenzo Bertalli. Lo spettacolo è stato l’occasione per il Club di donare al Comune di Orta San Giulio un defibrillatore, che verrà nei prossimi giorni posizionato in Piazza Motta, e che permetterà al Comune cusiano di rientrare tra quelli definiti “cardioprotetti”.   


Fin dalle ore 17:00 i rappresentanti del Comitato Locale di Borgomanero della Croce Rossa Italiana, presieduto da Claudio Colaci, sono stati impegnati in Piazza ad Orta nelle dimostrazioni sull’utilizzo del defibrillatore, lieti di informare il pubblico sul corretto impiego dell’apparecchio elettromedicale. Al loro fianco, un gazebo presieduto dai ragazzi del Rotaract ha promosso donazioni e gadget a tema, proprio a favore della sensibilizzazione sull’importanza del defibrillatore.  
Dalle ore 21:00 gli occhi del numeroso pubblico intervenuto erano puntati sotto al Palazzotto di Piazza Motta, dove le atlete del Twirling Santa Cristina hanno portato in scena la favola “Peter Pan, solo chi sogna impara a volare”.


Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

sabato, settembre 12, 2015

Passaggio di Consegne al Leo Club Borgomanero


Passaggio di consegne al Leo Club Borgomanero: Benedetta Alfani passa il testimone a Giulia De Filippo, neo presidente per l’annata sociale 2015 – 2016. Nell’occasione della serata, sono stati presentati i nuovi soci: Maurizio Piscopo, Alessandro Federico Di Francesco, Nicolò Marini Clarelli e Matteo Ferretto. Il nuovo Consiglio è così composto: Past president: Benedetta Alfani;  Presidente: Giulia De Filippo; Vice Presidente: Michele Gugino;  Vice Presidente II: Alessandro Siddi; Segretario: Lara Cimmino; Tesoriere: Lorenzo Pastore;  Cerimoniere: Vittorio Vercellotti; Consiglieri: Francesca Santagostino, Laura Servidio , Mattia Didò.


venerdì, settembre 11, 2015

Il Codice Acqueo a Pettenasco


7-14 Settembre 2015 – Pettenasco

Acqua e vino scorrono insieme come il fiume dell’arte a Pettenasco. Esperienze artistiche radicate nell’ambiente per far dialogare paesaggio, uomo e storia entro una prospettiva sostenibile.

Il Codice Acqueo è una residenza per artisti, un workshop di sei giorni con esposizione finale. Un parco arte-natura temporaneo, un trattato visivo di nuove teorie pseudo scientifiche, presso la Valle del Pescone.

Itinerario espositivo: dal Museo dell’Arte della Tornitura del Legno, Via Vittorio Veneto 10 verso la fonte Paganetto percorrendo la strada bianca per Armeno. E’ un progetto dell’Associazione Culturale Artzo.lab in collaborazione con il Museo dell’Arte della Tornitura del Legno e sostenuto dall’Associazione turistica Pettenasco Nostra e dal Comune di Pettenasco (NO).

L’inaugurazione dell’evento è in concomitanza con il Wine Festival.

Durante la residenza ogni artista percorrerà la Val Fata come farebbe un esploratore, uno scienziato o un viaggiatore e proporrà un’opera site-specific indagando il tema dell’acqua. Acqua come forza in grado di allargare o distruggere per fare spazio ad altre dimensioni dell’essere o del vivere e acqua come forza fisica da usare in modo tecnico-scientifico. L’acqua è l’elemento di riferimento perché centrale nel paesaggio e in quanto il fiume Pescone come altri nella zona sono stati storicamente importanti per lo sviluppo anzitempo dell’industrializzazione locale.

Quattro artisti risiederanno stabilmente a Pettenasco per una settimana, altri cinque artisti provenienti dalla zona parteciperanno giornalmente al laboratorio perché l’Intento è quello di mettere in comunicazione artisti e creativi locali all’interno di un unico workshop. Saranno presenti anche alcuni interventi degli artisti Alfred de Locatelli e Ignazio Romeo.

Le installazioni potranno essere visibili anche in corso d’opera e permarranno sino a Lunedì 14. Una parte delle opere è esposta all’interno del Museo della Tornitura.

ARTISTI: Lorenzo Zavatta, Claudia Canavesi, Simone Mangione, Diego Finassi

ARTISTI / CREATIVI DELLA ZONA: Francesca Adamini, Stefania Cifalà, Antonella Dellavedova, Jacopo Di Mattia
Con un intervento di Alfred de Locatelli e Ignazio Romeo

Info:  facebook www.facebook.com/artzo.lab oppure scrivici ad artzo.lab@gmail.com