venerdì, novembre 27, 2015

Leo 4 Children a Borgomanero


Il 28 ed il 29 Novembre 2015 il Leo Club di Borgomanero sarà presente in Piazza Martiri per promuovere il service Leo4Children e farvi conoscere i risultati raggiunti in questi primi due anni.
Con una piccola offerta potrai sostenere il progetto e portare con te il "PandoLeo", un gustoso pandorino con gocce di cioccolato.

Leo4Children è il Tema Operativo Nazionale dei Leo Italiani (LEO Club Italia - MD LEO 108 Italy) che con questo progetto si impegnano a contattare i reparti di pediatria e neonatologia degli Ospedali italiani ed a fornire loro un KIT “Leo4Children” che rispecchi le esigenze del reparto con particolare attenzione all’aerea ludico-didattica. Il fine ultimo è quello di sostenere i bambini in un momento di difficoltà quale il ricovero, apportando un sensibile miglioramento alla loro qualità di vita durante la permanenza all’interno della struttura ospedaliera.

Visita il sito www.leo4children.it e scopri quali ospedali hanno già ricevuto il KIT Leo4Children!!

Se sei un operatore ospedaliero, un infermiere, un medico e, conoscendo il progetto Leo4Children, vuoi richiedere un Kit per la struttura nella quali presti servizio, compila il modulo che trovi sul sito. Non perdere questa occasione!!

Instagram: @leo4children 
#leo4children

News Letter della Fondazione A. Marazza di Borgomanero

Laghi e Monti Today della Settimana



Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.

mercoledì, novembre 25, 2015

Convegno “La storia di un successo, una sfida per il futuro” a Orta San Giulio


Il Rotary Club di Orta San Giulio ha organizzato un convegno formativo in collaborazione con il Rotaract Orta San Giulio, il CNR Istituto per lo studio degli Ecosistemi di Verbania, l’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, la Società di Scienze Naturali del VCO ed il Parco del Ticino e del Lago Maggiore, per approfondire dal punto di vista scientifico, economico e turistico il passato, il presente ed il futuro, del Lago d'Orta. L’incontro ha permesso il riconoscimento di 4 crediti formativi per gli architetti grazie all’Ordine di Novara e VCO.


Una mattinata formativa, per parlare del Lago d’Orta dal titolo evocativo: la storia di un successo, una sfida per il futuro. Sono stati approfonditi aspetti scientifici e risvolti turistici ed economici di un lago che è stato caratterizzato da una storia ambientale travagliata: in passato la qualità delle acque è stata fortemente compromessa anche da scarichi di origine industriale. A partire dalla fine degli anni ottanta è iniziata la “rinascita” del bacino lacustre, soprattutto grazie ad un complesso ma efficace intervento di liming, curato dal CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Verbania Pallanza.  
Sabato scorso Rotary Orta San Giulio, insieme a CNR ISE di Verbania, Rotaract Orta San Giulio, Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Società di Scienze Naturali del VCO ed il Parco del Ticino e del Lago Maggiore, hanno promosso un convegno intitolato “Lago d’Orta Annual Meeting”, destinato  a diventare un appuntamento annuale di utile e necessario confronto sullo stato dell’arte del Lago d’Orta, analizzato nei suoi molteplici aspetti.


Metti una Sera... Tra Biblioteca e Latteria


Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero