giovedì, febbraio 16, 2017

Concerto a Mirapuri


Si terrà Sabato 18 Febbraio 2017 a Mirapuri - Coiromonte un nuovo concerto di Michel Montecrossa con il suo gruppo The Chosen Few dal titolo "Grateful Love Concert". Presso l'Omnidiet Music Hall saranno presentate canzoni elettroniche e acustiche. Sul palco anche Mirakali Diana Antara. Dalle ore 22 alle 24 con ingresso gratuito.

Prima del concerto si può visitare la Mostra d’Arte "L'Energia Dell' Arte" con nuovi disegni e dipinti di Michel Montecrossa.

Per maggiori informazioni:
tel: 0322-999009
email: Omnidiet@Mirapuri-Enterprises.com
www.Omnidiet-Hotel.com
Via Monte Falo 8
Mirapuri-Coiromonte - Omnidiet Music Hall
Armeno (NO)

Ricordando Mora e Gibin

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Borgomanero, il Comune di Cressa e l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) organizzano la commemorazione del 72° anniversario del sacrificio di Mora e Gibin, avvenuto il 23 febbraio 1943 a Cressa, e la commemorazione di tutti i Caduti partigiani.
I due partigiani, trucidati dai nazifascisti, sono stati insigniti, nell’aprile del 1947, della medaglia d’oro della Resistenza. Appartenevano alla Volante Loss.
Giovedì 23 febbraio, alle 20.30 al parco della Resistenza a Borgomanero, “Storia e ricordi …” incontro con l’Anpi di Borgomanero.
Domenica 26 febbraio alle 10, raduno al circo Arci di Cressa, corteo al cippo commemorativo e canti partigiani eseguiti dal coro Anpi “Pizio Greta” di Fontaneto d’Agogna. L’allocuzione ufficiale sarà tenuta dal professor Angelo Vecchi dell’Anpi di Borgomanero.

domenica, febbraio 12, 2017

Ammazzainverno a Maggiora


Salah Ouyat pigliatutto. Lo "scalatore"dell'Atletica Palzola si conferma, ancora una volta, l'asso nella manica della compagine bianco-azzurra del caseificio di Cavallirio. Con un tempo di poco inferiore ai ventidue minuti, Ouyat sbaraglia tutti e vince la terza edizione della "Corsa nelle vigne" disputatasi domenica 12 febbraio a Maggiora. La gara, terz'ultima prova della trentaduesima edizione dell'Ammazzainverno, era organizzata dal sodalizio Sport e Sportivi presieduto da Francoi Luini. Interessante il percorso tra i vigneti del comune "antonelliano" con saliscendi che hanno fatto la differenza tra passisti e scalatori. Nonostante la giornata uggiosa e il tracciato con qualche passaggio condito con il fango, i partecipanti erano quattrocentottanta. La classifica finale ha visto al primo gradino del podio, maschile, Salah Ouyat che ha preceduto Matteo Borgniolo e Marco Gattoni. Sul versante femminile al primo posto Barbara Gloria Binatti, seguita dalla borgomanerese "spartan race" Federica Poletti e terza Giovanna Cerutti. Quattordici i gruppi partecipanti: la Cecca con 76 atleti e la Podistica 2005 Cressa con 59. Al termine rinfresco per tutti i partecipanti con il piatto tipico polenta e tapulone che, vista la giornata, ha rinfrancato tutti.



Foto:
da sinistra Franco Luini, Sergio Poletti, Marco Gattoni, Salah Ouyat, Matteo Borgniolo e il sindaco di Maggiora Giuseppe Fasola.

il podio femminile: da sinistra Giovanna Cerutti, il Sindaco Fasola, Barbara Gloria Binatti e Federica Poletti

venerdì, febbraio 10, 2017

Emporio Borgosolidale in Dirittura d’Arrivo a Borgomanero


Un importante passo concreto verso l'apertura di un Emporio solidale a Borgomanero, è stato compiuto nella mattinata di giovedì 9 febbraio. A Palazzo Tornielli è stato sottoscritto tra il Comune e la Parrocchia di Borgomanero, un contratto di sub comodato d’uso di alcuni locali della stazione ferroviaria, nell’ambito della realizzazione del progetto “Emporio Borgosolidale”. 
In questa iniziativa della Caritas parrocchiale, sono coinvolte altre realtà del volontariato cittadino quali le Associazioni: Auser volontariato, Croce Rossa Italiana, Rete Nondisolopane, Compagni di Volo, coop Elios, oltre al Comune e il Consorzio Intercomunale Servizi Sociali (Ciss). 
L’ Emporio solidale è un centro di distribuzione degli alimenti che funziona come un negozio, con accesso riservato alle famiglie di provata difficoltà economica. La struttura sarà allestita in alcuni locali inutilizzati della stazione ferroviaria di Borgomanero. Il progetto prevederà anche l’attivazione di un percorso di autoproduzione di verdure attraverso un orto sociale. 

‹‹E’ una evoluzione – ha sottolineato l’Assessore Maria Emilia Borgna – rispetto all’aiuto che la Caritas cittadina, e le altre Associazioni, forniva per aiutare le famiglie in difficoltà; funzionerà In maniera molto semplice – puntualizza  – innanzitutto potranno accedere famiglie con un livello riconosciuto di povertà significativo; per quando riguarda i prodotti, collocati sugli scaffali, potranno essere ritirati grazie a una tessera-punti, che sarà assegnata in base alla composizione del nucleo familiare››.