giovedì, aprile 05, 2018
domenica, aprile 01, 2018
Un Rubinetto Gigante sul Lago d'Orta
Non si sono ancora sopite le polemiche relative alla passerella galleggiante che una nuova proposta sta già scaldando gli animi sul Lago d'Orta.
Un gruppo di imprenditori locali ha proposto alle amministrazioni di costruire un rubinetto gigante che faccia parlare del Cusio e renda onore alla fiorente industria del distretto della rubinetteria. Se qualcosa del genere è già stato realizzato, come ad esempio le decorazioni poste sulle rotonde di San Maurizio d'Opaglio, impallidirà in confronto a questa epica opera. Il rubinetto, che entrerà nel Guinness dei primati, sarà di circa 15 metri per 5, verrà posto in una posizione panoramica in modo che sia possibile vederlo da tutto il lago e produrrà una maestosa cascata nelle acque del Cusio diventando meta per curiosi e turisti.
La collocazione ideale, immaginiamo noi, sarebbe a San Maurizio, magari proprio sulle colline di Opagliolo con la cascata nelle acque di Lagna.
Per quanto riguarda la costruzione le validissime industrie locali non avranno certamente problemi e per i costi c'è già un impegno da parte di noti nomi della zona.
Certamente l'idea non sarà apprezzata da tutti ma i promotori sono sicuri che porterà tanta pubblicità e tanti turisti in più sul lago. A tal proposito citano l'esempio di Poisson Les Bains (Francia) che ha visto con un'operazione simile decuplicare le presenze turistiche.
venerdì, marzo 30, 2018
Gemellaggio con i Legnanesi
Finale con il “botto” per il “Marzo in Rosa 2018” a Borgomanero. Nella serata di mercoledì 28 marzo, approfittando della presenza in città della compagnia teatrale dei “Legnanesi” impegnata nella piece “Signori si nasce…”, la presidente della Pro Loco Stefania Zoppis ha voluto gemellarsi con le “donne” della “brigata”: la Teresa (al secolo Antonio Provasio) e la Mabilia (Enrico Dalceri).
Al gemellaggio, avvenuto sotto l’egida di Sergio Poletti della Palzola,( i Legnanesi sono i testimonial del caseificio di Cavallirio) ha assistito anche il “marito” della Teresa, il Giovanni (Luigi Campisi). La presidente della Pro Loco ha donato due volumi sulla città (Le donne di Borgomanero di Piero Velati e il libro sulla sciora Togna di Mauro Borzini e Daniele Godio) unitamente a una serie celebrativa del “Marzo in Rosa 2018”, di bustine di zucchero, raffiguranti ritratti di donne. “E’ un gemellaggio – ha detto la Zoppis – che vuole essere un trait d’union con la compagnia teatrale, in particolar modo perché rappresenta uno spaccato di vita del passato; questo perché anche noi della Pro Loco cerchiamo, attraverso libri e manifestazioni, di non dimenticare la nostra storia”. La Teresa e la Mabilia si sono dimostrate/i entusiaste/i di questi omaggi. Qualche rimbrotto, naturale, da parte del Giovanni che si sente sempre “bullizzato” da madre e figlia.
Foto
Un momento del gemellaggio: da sinistra Mabilia, Teresa, Stefania Zoppis, Giovanni e Sergio Poletti.
Etichette:
Borgomanero,
Marzo in Rosa,
teatro
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
giovedì, marzo 29, 2018
mercoledì, marzo 28, 2018
Le Buone Stelle al Maggia di Stresa: Primo Ospite Antonino Cannavacciuolo
La scuola di Stresa festeggia gli 80anni e lo fa con una serie di iniziative tese a rafforzare la propria identità e a cercare fondi da destinare ad attrezzature. Lunedì sera per la mini rassegna Le Buone Stelle è stato di scena Antonino Cannavacciuolo, chef star. E, infatti, più che una cena di alta cucina, è stata una serata del “Tonino” nazionale: un professionista, certo, ma anche un personaggio che ha in sé il meglio delle caratteristiche italiche: genio, impegno, passione, simpatia…
Un’ottima cucina, infatti, seguita con attenzione dallo chef ed eseguita con maestria dalla sua brigata; un gruppo di studenti del Maggia in attento ausilio, con gli chef docenti Roberto Abbondio e Roberto Iossi a coordinare e l’assistente tecnico Emilio Occhiuzzi a supportare. Poi la gestione della sala, affidata agli studenti del professor Gerlando Onolfo e Silvia D’Ilario; e il ricevimento ben coordinato dalla professoressa Maria Lucia con l’ausilio di Giuseppe David, assistente tecnico.
Etichette:
Antonino Cannavacciuolo,
beneficenza,
cene,
ricorrenze,
scuole,
Stresa
Ubicazione:
28838 Stresa VB, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)