giovedì, giugno 21, 2018

Omegna: Chiusa al Traffico la Galleria Verta

Comunicazione della Presidenza – SP 229 orientale del Lago d’Orta - chiusura al transito della galleria “Verta” di Omegna a tempo indeterminato.

La provincia del Verbano Cusio Ossola in accordo con il Comune di Omegna informa la cittadinanza che, con Ordinanza n.162 in data odierna del Dirigente del Settore II opere pubbliche ing. Mauro Proverbio, è stata disposta l’inibizione al transito della galleria “Verta” di Omegna in entrambi i sensi di marcia “al fine di garantire la pubblica incolumità e fino al ripristino delle condizioni minime di sicurezza”.
L'ente provinciale, nel  merito, ricorda che:
- con nota prot. n. 15438 del 29/06/2016 il Comune di Omegna chiedeva alla Provincia “di provvedere con la necessaria urgenza, al  ripristino della completa funzionalità dell’impianto di illuminazione al servizio della galleria di Omegna….”.
- si provvedeva quindi ad un sopralluogo nelle gallerie "Verta" e "Bocciol" per verificarne lo stato di fatto, dal quale emergevano le gravi carenze degli impianti elettrico, di illuminazione, di ventilazione e antincendio della galleria stessa.
- in data primo agosto 2016 la Prefettura del VCO, convocava i rappresentanti della Provincia  per discutere delle “problematiche relative alla sicurezza e alla viabilità delle strade provinciali”.
- alla riunione erano presenti, tra gli altri e oltre al Prefetto e al Presidente della Provincia, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i Sindaci dei Comuni interessati, i funzionari della Regione Piemonte, ANAS e l’on. Borghi.
- sono seguiti i sopralluoghi con Polizia Stradale e Vigili del Fuoco; questi ultimi hanno redatto un verbale (pervenuto il 01/09/2016 prot. n. 20013) che evidenziava la forte criticità del percorso di esodo attraverso il tunnel centrale nonché la urgente necessità di ripristinare la funzionalità degli impianti di illuminazione, di ventilazione, antincendio, ecc...
- con le ridotte disponibilità economiche sul bilancio provinciale, si riusciva a ripristinare buona parte dell’impianto di illuminazione sostituendo le lampade bruciate per una spesa complessiva di 28.000 €, evitando così la chiusura della galleria.
- con nota prot. n. 0025492 del 10/11/2016 il Presidente Costa chiedeva al Capo Compartimento di ANAS, ing. Bortolan, di trasformare il pagamento di due rate trimestrali di € 137.500,00 cd. relative ad un pregresso contenzioso che aveva condannato la Provincia a risarcire € 1.250.000 in interventi di manutenzione sulla galleria "Verta" in procinto di ritornare in competenza ad ANAS come tutta la SP 229. La lettera non ha ricevuto risposta.
- il settore quindi ha preventivato di utilizzare € 300.000 da fondi proveniente, attraverso la Regione, dal M.I.T, per circa 1 Ml di euro per interventi di manutenzione urgente sulla galleria "Verta" ricevento risposta negativa dagli uffici competenti regionali in data 23/05/2018) poiché tale fondo pareva utilizzabile solo per la sistemazione dei versanti riguardanti la viabilità.
- a febbraio 2018 ENEL distribuzione ha richiesto espressamente la verifica degli impianti di messa a terra delle cabine di Media Tensione delle gallerie “Verta” e “Bocciol” e le conseguenti dichiarazioni di conformità degli impianti al fine di  garantire la continuità del servizio.
- è stato così incaricato dal Settore Viabilità della Provincia , un organismo abilitato ad effettuare le verifiche in questione, che rilevava la NON CONFORMITÀ’ degli impianti di messa a terra delle cabine di Media Tensione della galleria “Verta” e, in ottemperanza alla norma, tali esiti, in data 18/06/2018, sono stati immediatamente inviati al servizio SPRESAL di ASL.
Fatto il dovuto richiamo a quanto intercorso nell'ultimo anno, è evidente che non si possa procrastinare oltre la chiusura della galleria fintanto che non saranno ripristinate le condizioni minime di sicurezza e, a questo proposito la provincia del VCO ha affidato a ditta specializzata l’incarico per definire, sia in termini tecnici che economici, l’entità dell’intervento necessario fissando un sopralluogo nella giornata di domani 21 giugno.
Il Presidente della Provincia Stefano Costa e il Vicesindaco del Comune di Omegna Stefano Strada, presenti alla riunione urgente convocata in data odierna insieme ai tecnici provinciali e comunali dichiarano:
“  Siamo dispiaciuti per l'adozione di questo inevitabile provvedimento che causerà gravi disagi in termini di traffico su tutta l’area interessata sia a monte che a valle della galleria “Verta”. Tuttavia non si può prescindere dalle condizioni minime di sicurezza che devono assolutamente essere ripristinate nel più breve tempo possibile. 
Con la Regione Piemonte si cercherà di sollecitare la sottoscrizione del protocollo d’intesa in itinere tra Regione e MIT che ha assegna, in accordo con le altre province piemontesi, 2,4 Ml di euro per interventi sulla viabilità provinciale del VCO, di cui 1 Ml circa già utilizzato per la frana di ponte Falmenta in Val Cannobina e la rimanente parte già richiesta per interventi urgenti proprio sulla SP 229 già a inizio 2018.
Appena la ditta incaricata comunicherà i dettagli dell’intervento da eseguire potremo essere più precisi sulla data di riapertura al transito della galleria”   

mercoledì, giugno 20, 2018

Ritagli dal Bosco ad Ameno


"Il Bert" vince il Quadrangolare del Leo Club


La compagine “Il Bert”, capitanata da Alessio Marcolli ha vinto la prima edizione del torneo di calcio “Giovani Leoni, organizzato dal Leo Club Borgomanero e disputatosi domenica 17 giugno sul campo dell’Istituto Salesiano “Don Bosco”.
L’iniziativa, a scopo prettamente benefico, ha visto la partecipazione di quattro squadre a sei giocatori. Oltre a “Il Bert”, erano presenti i team “Leo Club Borgomanero” capitanati da Giovanni Mendicino; i “Bianchi” di Nico Poletti (capocannoniere del torneo) e “Le Casacche” di Tommy Bigi.
La manifestazione era organizzata da Giovanni Mendicino, Giacomo Righini con la supervisione del presidente Leo Alessandro Siddi.


martedì, giugno 19, 2018

Carta d'Identità Elettronica a Borgomanero


Al via da Lunedi 4 giugno il rilascio della Carta Identità Elettronica nel Comune di Borgomanero. La Cie sostituisce il formato cartaceo che non sarà più rilasciato, salvo i casi stabiliti dalla legge.
Soddisfazione da parte del Vice Sindaco e assessore all’innovazione Ignazio Stefano Zanetta che dichiara: “Finalmente e dopo mesi di attesa anche a Borgomanero sarà attivo il rilascio della CIE. Dopo i doverosi test della settimana scorsa siamo pronti a partire. Sono allo studio le modalità per il rilascio, anche su appuntamento, per andare incontro alle esigenze dei cittadini, considerando che i tempi medi della procedura sono di circa 20 minuti.
La CIE richiesta in Comune verrà spedita con raccomandata entro 6 giorni lavorativi, a scelta del interessato, o direttamente a casa o presso la casa comunale. Il costo di 22,21 di cui 16,79 euro allo Stato e 5,42 al Comune per diritti di segreteria sono stati arrotondati dalla Giunta comunale ad Euro 22,00. Si potrà pagare sia in contanti che con Bancomat.

venerdì, giugno 15, 2018

Un Paese a Sei Corde Master 2018 - Concerti del Weekend



Sabato 16 giugno – Gargallo  - Casotto del Prete - Via S.Michele direzione Parco di Chepoli, 1Km.

Ore 19.30: Apericena in collaborazione con Gruppo Ecologico Gargallese (a pagamento, prenotazione obbligatoria: Carlo 329.8522009).
Ore 21.00: Concerto gratuito di Carlo Pestelli e Alex Gariazzo.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Municipio e l’apericena annullato.

Il concerto è una continua altalena di canzoni di Pestelli e di alcune cover per far risaltare il talento strumentale di Alex e la versatile vocalità di Carlo. Si spazia quindi dal blues acustico alla rivisitazione di alcuni temi popolari. La collaborazione tra Pestelli e Gariazzo (chitarrista della TREVES BLUES BAND) è iniziata nel maggio 2009, quando è stato presentato “Un’ora d’aria”, il secondo disco della carriera di Pestelli, la cui direzione artistica è firmata da Gariazzo e al quale hanno collaborato anche alcuni jazzisti di fama internazionale come Gianni Coscia e Giorgio Li Calzi.  Il disco rispecchia al meglio gli ascolti di Carlo (blues, flamenco, rock acustico) e le sue impressioni su una società fagocitatrice. Su questo disco si è così espresso il critico Franco Vassia: <<“Un'ora d'aria” non è soltanto ossigeno allo stato puro quanto una piattaforma analitica di cibo umorale per la mente deputata ad alimentare il pensiero e la riflessione”>>.
Si è sviluppato così un fruttuoso sodalizio tra Carlo e Alex che, tra 2009 e 2013, si sono esibiti in diversi festival nazionali e internazionali e, nel marzo 2013, hanno registrato un nuovo EP “Da quando conosco te”.

Cosa vedere a Gargallo:
- Chiesa Parrocchiale di San Pietro (Sec. XVII), dalle origini antichissime. Recenti scavi archeologici hanno portato alla luce delle fondamenta che si possono far risalire al XII secolo. Probabilmente era l'oratorio del castello, che proprio nel 1311 venne distrutto e di cui il campanile, in stile romanico, pare fosse una torre.
- Oratorio di San Michele, edificato nel 1776.


Domenica 17 giugno – Barengo – Piazza della chiesa parrocchiale -  Via Duca D'Aosta 2 - ore 21.00

Concerto gratuito di Tatè Nsongan, Paul Zogno, Samba Fall Mabye - Servizio bar e ristoro in loco.
Tatè Nsongan, musicista, compositore, polistrumentista, originario del Camerun, presenta il suo nuovo album "Dikalo", che documenta la varietà di stili del musicista. Si tratta di materiali inediti di world music, dove si incontrano e fondono la tradizione musicale camerunese con gli strumenti della tradizione classica europea, ma anche la new soul music. Tatè affronta con lo stesso rigore le canzoni pop come le partiture contemporanee che esplorano le profondità tribali dell'Africa. Narra scene di vita al villaggio di origine e incontri e fatiche nella realtà europea, condivide sentimenti di nostalgia e di gioia. Il risultato è un mix di lingue e stili originale ed avvolgente.  Il team è composto da musicisti e arrangiatori di prim'ordine:
Tatè Nsongan: voce, chitarra, percussioni (Camerun),
Paul Zogno: basso (Italia),
Samba Fall Mbaye: batteria, doum doum e percussioni (Senegal).
Il concerto è inserito  nel contesto di una serie di iniziative per il “dialogo tra le culture” tra cui un incontro alle 17.30 su “accoglienza e integrazione, la forza del dialogo”.

Cosa vedere a Barengo:

- Le cicogne: una coppia è arrivata a Barengo nel 1993 e ha costruito il nido tra le braccia di una statua sul tetto della Chiesa.
- Il castello, la cui prima testimonianza della presenza risale al Trecento.

Per ulteriori informazioni: www.unpaeseaseicorde.it
La rassegna Un Paese a Sei Corde viene realizzata con il contributo della Compagnia di San Paolo che sostiene il progetto "Un Paese a Sei Corde Master" realizzato in parternariato con l'Associazione Culturale Il MosaiKo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts"  e con i contributi della Fondazione CRT nell’ambito dell’edizione 2018 del bando "Not&Sipari" e della Fondazione Banca Popolare di Novara.