sabato, febbraio 02, 2019
venerdì, febbraio 01, 2019
Omegna in Arte tra 800 e 900
Al Forum Omegna fervono gli
ultimissimi preparativi per “Omegna
in Arte tra 800 e 900”, mostra organizzata dall’Associazione
Culturale I Lamberti e
patrocinata dal Comune
di Omegna, che verrà
inaugurata sabato 2 febbraio alle ore 17.30.
Corredata da un ricco catalogo curato da Giulio Martinoli e da
Roberto Ripamonti, la mostra intende celebrare “un patrimonio invisibile”, come
lo definisce il segretario de I Lamberti nella prefazione di un volume
all’interno del quale figurano ben 27
autori, attentamente selezionati per “trovare un nuovo modo di osservare il nostro
territorio e l’arte che ha prodotto”.
Dall’Abate Zanoia ai tesori della scuola vigezzina, di
cui è esponente Alfredo
Belcastro, passando dall’opera pittorica di Guido Boggiani alla scuola di
Gignese rappresentata da Filippo
Carcano, il percorso della mostra punta ad analizzare alcuni
dei molteplici aspetti della vicenda artistica omegnese. Con questo intento
verranno, infatti, proposte anche le riproduzioni del polittico di Fermo Stella da Caravaggio custodito nella
Collegiata di Sant’Ambrogio e del polittico di Filippo Cavallazzi da Oleggio, che si trova nella
chiesa di San Gaudenzio a Crusinallo.
Pur non a catalogo, alla mostra
saranno esposte anche due opere di Enrico
Gattéllaro, pittore nato a Omegna il 10 gennaio 1910 e già
disegnatore presso la ditta “De Angeli Frua” della nostra città prima di
trasferirsi definitivamente a Como nel 1939 per intraprendere la carriera di
disegnatore di tessuti.
“Come
scrisse George Bernard Show: ‘Si usa l’arte per guardarsi’. Ringrazio I
Lamberti per il loro prezioso volontariato culturale e invito la città a
‘specchiarsi’ nella bellezza delle opere di questa mostra – ha
concludo Sara Rubinelli,
Assessore Comunale alla
Cultura –. L’arte
permette di guardare dentro la propria anima e, in quest’occasione, apporterà
anche la valorizzazione del nostro patrimonio territoriale”.
La mostra “Omegna in Arte tra 800 e
900”, allestita fino a domenica 24
febbraio, sarà aperta da
martedì a domenica, dalle
ore 15 alle 18.
Ubicazione:
28887 Omegna VB, Italia
giovedì, gennaio 31, 2019
Massimo Bonelli Ospite del Lions Club Borgomanero - Una Vita tra Pop e Rock
“Chi
vuole fare musica, la faccia per passione, senza pensare di diventare famoso!”.
E’ il messaggio di Massimo Bonelli ai giovani, ‘lanciato’ da Borgomanero
nella serata di giovedì 24 gennaio durante il meeting del Lions Club
Borgomanero Host dedicato all’ex direttore Generale della Sony Music. Bonelli,
che ha trascorso 35 anni nel mondo del marketing e della promozione
discografica, ha incontrato i più grandi big della musica: da Michael Jackson a
Paul McCartney; da Freddie Mercury a Franco Battiato passando per Bruce
Springsteen e i Rolling Stones. Con loro ha dialogato, condiviso esperienze,
stretto legami che ancora oggi sono “vivi”.
La sua è stata una carellata di esperienze sul
mondo della musica; ha raccontato l’esperienza nella EMI: i primi passi di
complessi e cantautori che hanno segnato un’epoca, per approdare poi alla CBS,
divenuta più tardi Sony Music collaborando con storici artisti come Bob Dylan o
Cyndy Lauper.
Bonelli non si è limitato a raccontare
aneddoti, anche curiosi e simpatici, dei vari personaggi rock o pop, ma è
entrato anche nella loro psicologia. Ricorda con velata malinconia Bruce
Springsteen “è sul palcoscenico ciò che è
nella vita”; o ancora Mina “che nelle
telefonate si attardava a presentarsi” approdando poi alle varie stelle
dello star system nazionale come De Gregori o Baglioni. Su questo personaggio
ha aggiunto “è un grande artista e, come
ha fatto lo scorso anno, saprà ben figurare al festival di San Remo”.
Ha realizzato mostre sul Pop e Rock ed ha
pubblicato un libro “La vera fiaba di EmJay”: un racconto tra fantasia e
realtà, pieno di personaggi immaginari e realmente esistiti. Un esempio: il
Michael su cui tanti hanno detto e scritto (anche
falsità- sottolinea -) che ha
evidenziato come la diversità sia una ricchezza.
In chiusura di serata, il presidente Mauro Didò
ha espresso parole di apprezzamento verso il Leo Club Borgomanero, per
l’iniziativa di sabato 19 gennaio a favore del Day Hospital oncologico
dell’Associazione Mimosa.
Foto: Bonelli con il presidente Didò e il past
Bobice
Etichette:
Borgomanero,
incontri,
Leo Club,
Lions
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
mercoledì, gennaio 30, 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)