venerdì, marzo 01, 2019

M'Illumino di Meno ad Omegna


Il Comune di Omegna aderisce all'iniziativa M'Illumino di Meno. Come avviene per i luoghi simbolo di tanti comuni, per l'occasione, venerdì 1 marzo anche Omegna spegnerà i fari che illuminano la facciata e i portici del Palazzo di Città.
Invitiamo i Cittadini ad intraprendere azioni concrete a tutela dell'ambiente spegnendo tutte le luci che non sono indispensabili. Un'iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.

Il Carnevale degli Animali in Biblioteca ad Omegna


Sabato 2 marzo, alle ore 10.30, presso la Biblioteca Civica “Gianni Rodari” della nostra città, si terrà “Il Carnevale degli Animali”.
L’evento rientra all’interno dell’iniziativa “Storie Piccine”, organizzata dal Sistema Bibliotecario del Verbano Cusio Ossola (e che coinvolge anche l’Associazione Nati per Leggere), e si rivolge a un pubblico di piccoli artisti a partire dai 3 anni di età accompagnati da adulti attenti a ritagliarsi un momento di gioco con i più piccini.
A guidarli ci sarà l’autrice e illustratrice di libri per l’infanzia Raffaella Castagna che, sulla base del libro “Il Carnevale degli Animali” di Carthusia Edizioni, scritto da Elisabetta Garilli e Valeria Petrone e ispirato alla partitura musicale di Camille Saint-Saëns, ci regalerà una mattinata di divertimento all’insegna di una lettura animata che promette di impegnare tutti (o quasi) i sensi dei presenti.
Alla lettura e all’ascolto del libro, infatti, seguirà un vero e proprio laboratorio pratico all’interno del quale i bambini e i loro accompagnatori potranno realizzare una maschera a piacere ispirata a uno degli animali contenuti nel libro.

Per info e prenotazioni telefonare al numero: 0323.887234

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

giovedì, febbraio 28, 2019

Quale Turismo per la Città di Omegna?



Se ne parla giovedì 28 febbraio, alle ore 18, presso il Forum Omegna, in occasione della presentazione della prima fase di sviluppo del Masterplan DestinazioneTurismo della nostra città
È aperta anche ai comuni cittadini la serata di presentazione voluta dal Sindaco Paolo Marchioni e dalla Presidente del progetto per la redazione del “Masterplan Destinazione Turismo” per la Città di Omegna, Raffaella Varveri.
Accanto agli stakeholders invitati per l’occasione, ci sarà spazio per tutti i cittadini che vorranno conoscerete obiettivi e contenuti del Progetto del Masterplan e la società di consulenza TurismOK incaricata dalla nostra Amministrazione per svilupparne, con specifiche competenze, l’intero  processo di realizzazione.
Verranno inoltre comunicati i primi dati analizzati dall’Osservatorio Turistico di TurismOK sul territorio di Omegna e verranno presentate le successive fasi di lavoro, che prevedono un largo coinvolgimento degli operatori e delle realtà turistiche locali.

Donne al Centro: Sabato 9 Marzo



“Non è un semplice evento, quello di sabato 9 marzo, bensì la continuazione di un progetto, iniziato lo scorso novembre con la posa di una installazione alla Villa Marazza e che continuerà con l’impegno di tutte le Associazioni a favore delle donne”.

Annalisa Beccaria, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Borgomanero esordisce con queste parole, alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione di sabato 9 marzo. Non a caso si chiama “Donne al Centro”. A ribadire l’importanza della giornata, anche Fiorella Mattioli Carcano, presidentessa del Soroptimist Club Alto Novarese “Ricordare è esistere. Infatti la nostra camminata partirà dalla strada dedicata (a nord della Città) all’Ostetrica Aina”.

Una giornata che è una continuazione di un progetto, di un lavoro portato avanti con Associazioni Nazionali e Locali che effettivamente pone al centro realtà di vita vissuta. La giornata partirà alle 10, sino alle 12, all’Aula Magna dell’Ospedale di Borgomanero. Dove a cura dell’Associazione Mimosa, si terrà la conferenza “Sessualità nella terapia oncologica”. Alle 15 da via Aina partirà la “Camminata per la vita” lungo le vie del centro cittadino che terminerà poi in via Carlo Alberto Molli, al centro “Spazio Donna” dove sarà posata a cura dell’Amministrazione Comunale “Una targa per la vita”.  Stop Solitudine  in collaborazione con il prof. Mario Antonetti  si occuperà di realizzare “l’Albero della Vita”. La città stessa vedrà nelle vetrine dei negozi l’esposizione di foto dedicate all’altra metà del cielo “Sorrisi in Rosa”. A Palazzo Tornielli il foto club “L’Immagine” darà vita alla mostra “Il fragile confine tra pazzia e genialità di Alda Merini”, mentre i ragazzi della Media Gobetti esporranno “la sedia rossa”. Un gazebo in via Aina e piazza Martiri, in collaborazione con la Lilt sezione di Novara denominato “Fiocco Rosa”. L’Enaip, per tutti i mercoledì di marzo, organizza “Laboratorio estetico aperto” dalle 10 alle 13.

Le Associazione, Scuole, Club Service coinvolti nella manifestazione sono: “La Mimosa” Amici del Day Hospital Oncologico, Humanitas, Stop Solitudine, LILT, Pro Loco Borgomanero, Istituto Comprensivo Borgomanero 1 Scuole Medie “Gobetti”, Kiwanis Club, Soroptimist Alto Novarese, Confartigianato, Enaip Piemonte e Foto Club L’Immagine,

Borgomanero, 27 febbraio 2019.



Nella Foto da sinistra Fiorella Mattioli Carcano, Annalisa Beccaria, Stefania Zoppis, Manuela Moretti e Mauro Tozzini.

mercoledì, febbraio 27, 2019

Carnevale al Parco Conelli di Belgirate



Domenica 3 marzo grande festa di Canevale con l’Associazione Volontari Belgiràa che organizza il pranzo secondo la tradizione belgiratese: polenta, salamini, lenticchie e cipolle stufate.
A seguire spettacolo con gli artisti del Circo Clap di Arona, sfilata delle mascherine e merenda offerta dall’Amministrazione Comunale.