giovedì, settembre 03, 2020

Un Paese a Sei Corde: Concerto a San Maurizio d'Opaglio


UN PAESE A SEI CORDE/MASTER 2020 presenta
Alessandro Barbaglia 
con accompagnamento musicale a cura di Carlot-ta.
Venerdì 4 Settembre - San Maurizio d'Opaglio, frazione Lagna,
Via al Porto, 3 - Ore 17.00 - Ingresso gratuito (offerta libera)

In collaborazione con Borgate dal Vivo, Un Paese a Sei Corde presenta un reading di Alessandro Barbaglia, il libraio-poeta che è nato e vive a Novara e ha immaginato la sua Locanda dell’Ultima Solitudine sul mare di Camogli e una straordinaria storia legata all’invisibile, ai confini di un lago. C’è chi i libri li legge, chi li scrive e chi li vende: Alessandro Barbaglia ha il dono di saper fare bene tutte e tre le cose. Trentacinque anni, libraio a Novara e un passato in poesia, ha esordito nel 2017 con il romanzo "La locanda dell’Ultima Solitudine", una storia che intreccia parole, emozioni e sogni, e che lo ha portato ad essere finalista al Premio Bancarella, dove è salito sul terzo gradino del podio. Escono poi nel 2018 "L'Atlante dell’Invisibile" e nel 2020 "Nella balena".
Ha curato l’antologia di poesia “Che cos’è mai un bacio? I baci più belli nella poesia e nell’arte” e racconta storie vere al 97% per il canale podcast pocketstories.it.
Il reading sarà accompagnato da Carlot-ta alla chitarrra e parte dal libro “Nella balena”.
E’ la storia di Herman, figlio della Donna Sirena e dell’Uomo Pesce, bimbo nato nel 1924 al Circo Barnum e fattosi uomo imparando a lottare dall’Uomo Elefante e allenando all’equilibrio la grande Bird Millman. Ma è anche la storia di Cerro, che abita a Novara in una casa troppo grande e troppo vuota perché rimasto presto senza madre. Ma è soprattutto la storia della grande Balena Goliath, la balena che per quarant’anni, fino ai primi anni ottanta, girò l’Italia e l’Europa permettendo a chiunque pagasse il biglietto di entrare a visitare il suo ventre oscuro. Questa è la storia vera di un mostro e della nostra meraviglia letta e raccontata dal palco dal suo autore.

Festival estivo itinerante. Il festival più grande nei luoghi più piccoli. Nato per portare grandi eventi in piccoli centri di tutto l’arco alpino e non solo. 
Prenotazione consigliata all'indirizzo direzione@borgatedalvivo.it


Carlot-ta, al secolo Carlotta Sillano, è nata a Vercelli nel 1990. Suona il pianoforte, la chitarra e scrive canzoni. La sua musica, costruita attorno a un pianismo classicheggiante ma energico, può essere descritta come sintesi di un songwriting complesso, formale e un puro spirito pop.
Ha all’attivo tre album. Il suo disco d’esordio, “Make me a picture of the sun”, è stato insignito del Premio Ciampi – città di Livorno come miglior debutto discografico del 2011 e della Targa M.E.I. Supersounds per il miglior disco dell’anno. Il disco è segnalato per lo stesso motivo tra i cinque candidati alla Targa Tenco, di cui Carlot-ta è stata ospite nel 2010.
Nel 2014 ha pubblicato “Songs of Mountain Stream”, album dedicato alla montagna, in cui il paesaggio sonoro alpino, trasformato in elettronica minimale, risuona insieme alle voci, ai pianoforti, agli organi, agli archi e ai fiati. Nello stesso anno Carlot-ta ha ricevuto il Premio SIAE alla Creatività durante il Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Nel 2016 Carlot-ta, insieme alla cantautrice e arpista torinese Cecilia, realizza il progetto live Doppelgänger con cui ha intrapreso un tour di più di 40 date in tutta Italia.
Murmure è un album per organo a canne, voce, percussioni ed elettronica, canzoniere cupo e barocco che esplora le potenzialità dei registri d’organo e in cui si alternano composizioni solenni e impetuose, ballate romantiche, valse musette, danze macabre, motivetti synth-pop. Il disco è finanziato da SIAE e dal Ministero per i Beni Culturali. All’uscita del disco ha fatto seguito un tour nelle principali città italiane all’interno di chiese, templi e auditorium in cui è presente un organo a canne. Dal 2010 Carlot-ta si è esibita in più di trecento club, piazze, teatri, festival in Italia e in Europa, condividendo il palco con artisti di fama nazionale e internazionale.
Le sue canzoni sono state utilizzate per campagne pubblicitarie, colonne sonore e per il teatro.

I concerti  rispetteranno tutte le norme di sicurezza e di tutela della salute previste dalla legge.
In allegato alcune precisazioni sulle procedure di sicurezza che adotteremo rispettando l’ultimo dpcm in materia.

lunedì, agosto 31, 2020

Settembre in Festa a Borgomanero


Entrano nel vivo, organizzate da Comune, Pro Loco, presidio Slow Food e Fondazione Marazza  le manifestazioni settembrine 2020 nel territorio cittadino. A fine estate Borgomanero si rianima, dopo la breve pausa di agosto, per continuare ad offrire, per l’intero settembre eventi e occasioni di incontro, per una Borgomanero  “bella da vivere” ….

Avvio ufficiale, in Villa Marazza, sabato 5 settembre con l’apertura, alle 10, della seconda edizione del “Parco del Gusto” ed il suo mercato dei produttori. Seguirà la cerimonia del conferimento della De.Co. Comunale alla Cunsurtarija dal Tapulone. Alle 16, si proseguirà, con la presentazione del romanzo “Le due vigne” di Luigina Lorenzi Zago. 

Alle 21.30 protagonisti, invece, i corsi cittadini con la performance di “Alice, una meraviglia di Paese”.

Si torna in Villa Marazza domenica 6. Dopo l’apertura del mercato dei produttori,  alle 10 presentazione della “Guida alle birre d’Italia 2021”  Slow Food, con il curatore Eugenio Signorini e i rappresentanti dei birrifici del territorio inseriti nella guida.  Durante la presentazione sarà possibile un assaggio gratuito delle birre presenti in guida. Alle 16 laboratori per i più piccoli con Anna Lavatelli e Andrea Astuto. 

Alle 21 nell’ambito della manifestazione “Un paese a sei corde” duo di chitarre battenti, Loccisano-De Carolis. In piazza XX settembre, area giochi per bimbi.

Ingresso libero e prenotazione obbligatori, sino ad esaurimento posti, sul sito del Comune www.comune.borgomanero.no.it 

Si potranno gustare i prodotti del mercato recandosi presso i ristoranti e i bar della Città che aderiscono al progetto “Parco del Gusto 2020” che li proporranno nella loro carta.

Venerdì 11 settembre dalle 21 in poi, sui corsi storici cittadini, cinque punti musica con artisti del territorio. Sabato 12, cinque postazioni per una notte magica.

Sabato 19 settembre dalle 17.00 in poi, “Funkasin Street Band”: quindici elementi rallegreranno con la musica il pomeriggio.

Nella foto in alto, la foto di rito dopo la presentazione degli eventi; da sinistra Roberto Fornara, l’Assessore al Commercio Annalisa Beccaria; Giovanni Tinivella presidente Fondazione Marazza, Il Sindaco Sergio Bossi; Stefania Zoppis presidente Pro Loco; Francesco Valsesia, Assessore alla Cultura; Ettore Tettoni, Comandante della Polizia Municipale, Gianni Cerutti, direttore fondazione Marazza; Alberto Zanetta, Avis Comunale; Luca Platini, condotta Slow Food e Angela Mora.




giovedì, agosto 20, 2020

Il 2019 dell'AIB Gozzano


Nel corso del 2019 la squadra A.I.B. e P.C. Gozzano ODV, ha lavorato senza sosta sugli incendi boschivi, avvenuti sia sul  territorio che su quelli limitrofi;  la squadra ha impiegato un totale di 430 ore di lavoro per l’estinzione e la prevenzione degli incendi boschivi. In ambito territoriale, la squadra è intervenuta praticamente su tutte le manifestazioni organizzate sul territorio, in quanto l’amministrazione Comunale,  ha chiesto la presenza costante, per vigilare sul buon esito delle manifestazioni che si svolgono ogni anno, come il carnevale, le corse podistiche, la festa di chiusura dell’istituto scolastico, l’Oceanman (gara di nuoto con attraversamento dell’intero lago D’Orta), i mercatini di natale e molti altri, per un totale di 39 interventi, per un totale di circa 870 ore di lavoro.
La nostra sinergia con l’amministrazione comunale a supporto della popolazione è sempre più forte in quanto le autorità locali stanno comprendendo sempre di più l’importanza di avere una squadra AIB sul territorio Gozzanese.
Nel mese di Novembre sono stati effettuati diversi interventi di Protezione Civile a causa delle forti piogge che hanno creato alluvioni su tutto il territorio della provincia di Novara.
 In tutto questo periodo la squadra è sempre stata supportata dall'amministrazione Comunale sia nel C.O.C. sia fisicamente durante gli interventi.
 La squadra continua a ritenere che la formazione dei volontari sia un’attività fondamentale e cerca di utilizzare le qualifiche professionali e non, presenti all'interno della squadra, per aggiornare e formare i volontari all'utilizzo delle attrezzature e dei mezzi in possesso durante tutto l’arco dell’anno.
Abbiamo partecipato nuovamente anche alla Missione in Puglia per un totale di 206 ore di presenza su tutto il territorio del Gargano e della Foresta Umbra.
 Per continuare a crescere la squadra A.I.B. e PC Gozzano ODV, si è dotata di altri due automezzi un Iveco Scam per il trasporto di materiali e un Panda donatoci dal Comune di Gozzano.
 La squadra ha percorso circa 4200 Km, utilizzando alternativamente tutti gli automezzi a disposizione.
 
Organigramma: Presidente: Massimo Girardello; CapoSquadra Operativo: Roberto Bergantin; Vice Capo Squadra: Valerio Cavriani; Vice Capo Squadra: Luca Margaroli; Segretario di Squadra: Paolo Porrega; Tesoriere: Valerio Cavriani; Consigliere: Andrea Cavriani; Consigliere: Davide Zanin.