mercoledì, agosto 04, 2021

Camminata nel Cielo di Verbania


Dopo il successo di pubblico raccolto durante le prime otto edizioni, torna a Verbania, sul Lago Maggiore, la rassegna Allegro con brio. Dieci giorni, dal 30 luglio, di appuntamenti culturali e con l’editoria, tra musica, spettacolo, incontri con gli autori, danza, teatro e laboratori.
Un cartellone molto variegato, ricco di incontri capaci di divertire e di stimolare la curiosità, alla scoperta di artisti e forme artistiche nuove e diverse. Un evento che in ogni singolo appuntamento invita a scoprire e riscoprire, proprio grazie alla cultura, le meraviglie del territorio del Verbano.  


Domenica 8 agosto alle ore 22.30 tutti con lo sguardo verso l'alto per la traversata del funambolo Andrea Loreni. Andrea camminerà su un cavo di dyneema  lungo 70 m, inclinato da terra a 15 metri, fino alla villa della biblioteca di fronte al lago. Una traversata in notturna, spettacolare, e i passi del funambolo saranno illuminati dalle luci sopra al suo bilanciere.
Libri, musica e teatro, la rassegna, organizzata dalla Biblioteca Civica Ceretti e dal Comune di Verbania in collaborazione con l’Associazione 21 marzo, dopo mesi di chiusura permetterà a grandi e bambini di tornare a ritrovarsi in platea e condividere emozioni, prendendo parte fisicamente alle diverse iniziative nel pieno rispetto delle normative attualmente in vigore.


lunedì, agosto 02, 2021

Un Paese A Sei Corde 2021 - Concerto a Borgomanero


UN PAESE A SEI CORDE 2021 presenta

Esperanto

(Rodolfo Cervetto, Luca Falomi, Riccardo Barbera)

Sabato 7 Agosto – Borgomanero - Cortile biblioteca Marazza Viale Don Minzoni – Ore 21.00 – Ingresso gratuito

(in caso di maltempo: Salone biblioteca)

OBBLIGATORIO GREEN PASS E PRENOTARE su www.unpaeseaseicorde.it – Tel. 0322.96333 – 3284732653


La prima tappa agostana di Un Paese a Sei Corde è a Borgomanero, per il progetto La musica nel sangue, in collaborazione con Avis di Borgomanero, per sensibilizzare verso l’importanza del gesto del dono del sangue.

La proposta musicale è ESPERANTO, un progetto il cui nome è ispirato alla lingua internazionale creata alla fine del 1800 dall'unione di idiomi di origine latina, romanza, germanica, slava e orientale da cui è derivata la creazione di nuovi vocaboli.

Esperanto live è uno spettacolo suggestivo, caratterizzato da una forte interazione tra i musicisti, coinvolgente ed emozionante, dove le composizioni originali si alternano a rivisitazioni di celebri pagine della musica strumentale internazionale. Un itinerario capace di prendere per mano l'ascoltatore e portarlo a esplorare nuovi mondi e suoni.

Esperanto nasce da un'idea di Luca Falomi, giovane ed eclettico chitarrista e compositore, e dalla sua collaborazione con Riccardo Barbera, contrabbassista e compositore poliedrico e creativo.

Esperanto letteralmente significa “speranza”, un tentativo di far dialogare i popoli, cercando di creare comprensione e pace grazie all’uso di una seconda lingua semplice ed espressiva, appartenente a tutta l'umanità e non a un solo popolo. Una lingua che valorizza gli idiomi minori altrimenti destinati all'estinzione.

Il legame artistico tra Falomi e Barbera, entrambi compositori di grande sensibilità da sempre interessati alla ricerca sonora e alle contaminazioni musicali, li ha portati a collaborare ai rispettivi lavori discografici (Sober di Luca Falomi e Aymara di Riccardo Barbera) e a comporre insieme materiale originale, frutto di una visione musicale comune, di esperienze artistiche simili e di una naturale sinergia. A completare l’ensemble Rodolfo Cervetto, batterista di rara sensibilità e creatività, da subito in sintonia con la natura del progetto.

Il linguaggio del trio è musica strumentale d'autore nella quale, come nella lingua Esperanto, s’incontrano idiomi differenti, dal jazz alla world music passando per la musica sperimentale e quella d'avanguardia. Melodia e improvvisazione trovano il loro spazio all'interno di composizioni che si distanziano dai cliché e sintetizzano nuovi vocaboli sonori e mondi musicali.

Il trio ha da poco prodotto il suo primo album dal titolo omonimo “Esperanto”, pubblicato a giugno 2020. Caratterizzato da composizioni ricercate, che lasciano comunque ampio spazio all’improvvisazione, l’album pur avendo una forte matrice jazzistica per scelte armoniche e solistiche, ha un respiro musicale che lo porta tra la world music e la musica d’avanguardia. Il lavoro vanta la presenza di due ospiti di rilievo: Javier Girotto al sax e Fausto Beccalossi alla fisarmonica.


OBBLIGATORIO PRESENTARE IL GREEN PASS E PRENOTARE SU www.unpaeseaseicorde.it.

Per ulteriori informazioni:  info@unpaeseaseicorde.it - Tel. 0322 96333 - Lidia 328 4732653

sabato, luglio 31, 2021

Laghi e Monti Today della Settimana



Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.

mercoledì, luglio 28, 2021

Miasino Summer Festival


Nella splendida e storica cornice di Villa Nigra a Miasino, sabato 31 luglio e domenica 1 agosto alle ore 21 si svolgerà il 1° Miasino Summer Festival.
Sul palco 20 artisti selezionati tra band musicali e cantanti singoli si sfideranno in un Contest, dando vita ad uno spettacolo di alta qualità artistica.
Gli artisti , provenienti da Milano, Bergamo e Novara, presenteranno una selezione di brani musicali che spaziano dall'hard- rock classico alla musica elettronica sperimentale ambient, arrivando fino al melodic metal al musical e al pop classico italiano. Degni di nota una Tribute Band hard Rock che proporrà musica degli AC/DC e un'altra che ripercorrerà la carriera di Elvis Presley.
"Il criterio di valutazione" - come afferma la Pres. dell'Associazione "The way" Alice Chirico -"sono collegati alla creatività musicale ,in quanto si da per scontata la competenza tecnica e di esecuzione. Il valore aggiunto di questo Festival è l'intento di trasmettere al pubblico presente un'emozione indelebile nel tempo".
Le due serate avranno 2 giudici di alta qualità artistica: Michele Luppi degli "White Snake " e il maestro Giuseppe Caccialanza che, domenica 1° agosto, daranno il loro feedback alla creatività artistica del vincitore che si aggiudicherà il premio finale del valore di 5.000 euro comprendente la registrazione di un brano in studio e di un video-clip professionale. E' previsto anche un premio in base al gradimento del pubblico presente.
L'ingresso è gratuito . Durante la serata potrete gustare gli spettacolari hamburgher de "Le Camion" Chef a porter.
Un particolare ringraziamento alla Pasticceria "Arianna" di Orta S.Giulio e ad A.R.T Associazione Risorse Territoriali per la comunicazione.

Cinema Sotto le Stelle 2021 ad Omegna