lunedì, dicembre 19, 2022

Donazione Cunsurtarija dal Tapulon


In occasione dell’annuale Festa dei Volontari del Soccorso della Croce Rossa Italiana di Borgomanero l’Antica Cunsurtarija dal Tapulon, tramite il suo Presidente Carlo Panizza ha consegnato un contributo al Presidente della Cri Claudio Colaci, finalizzato all’acquisto di una sedia motorizzata. Si tratta di una sedia che permette ai volontari di superare gli ostacoli rappresentati dalle scale soprattutto in case sprovviste di ascensore e con scale molto strette dove è estremamente difficoltoso se non impossibile l’utilizzo di altri mezzi per il trasporto dei malati.
Recentemente il Consiglio Direttivo dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon, sodalizio che si appresta a festeggiare il 20° compleanno ha deliberato di erogare un altro importante contributo a favore della locale sezione dell’Auser, mirato a sostenere la ripresa dell’attività (interrotta a causa del Covid) dell’ ambulatorio Polispecialistico di piazza XXV Aprile intitolato alla memoria del cardiologo Piero Sacchi all’interno del quale prestano gratuitamente la loro opera oltre venti medici specialisti in pensione (tra loro anche diversi ex Primari ospedalieri) a beneficio di anziani soli e persone in difficoltà economica.

E’ Gianfranco Marietta il Gozzanese dell'Anno


E’ Gianfranco Marietta, classe 1952, il “Gozzanese Benemerito 2022”. La proclamazione è avvenuta durante la tradizionale cerimonia di scambio degli auguri con l’Amministrazione Comunale, nel pomeriggio di sabato 17 dicembre a Palazzo Ferrari-Ardicini. L’occasione ha visto anche consegnate targhe alle Associazioni Sportive e non che si sono distinte durante l’anno che si va chiudendo. La manifestazione è iniziata con la relazione del Sindaco Gianluca Godio che ha evidenziato le attività della Giunta in ambito comunale: ha elencato i lavori effettuati, la pista ciclopedonale, e quelli in itinere con particolare attenzione al sottopasso di via Arona. Non ha mancato di sottolineare i traguardi raggiunti in ambito sportivo,  la “bandiera blu” per il terzo anno consecutivo, la festa dello sport e il centro estivo per i giovani. Particolare accento è stato posto sulla mostra della Camelia. “Non abbiamo avuto – ha detto il primo cittadino con soddisfazione – nel nostro operare come Amministrazione, nessun rilievo da parte della Corte dei Conti”. L’incontro è poi proseguito con i riconoscimenti: all’Opera don Guanella per i suoi cento anni di presenza a Gozzano; Casa Angela struttura abitativa per giovani donne in condizione di disagio e con minori a carico. Il CSI di Gozzano per i suoi 40 anni con il presidente Giuseppe Landi. In ambito prettamente sportivo Alessandro Tadini e Alberto Cristina per aver vinto il Campionato PGA Italiano di golf; Marcello Gallo (assente che sarà premiato successivamente) per le sue vittorie nel campo automobilistico; Silvia Fornara per il twirling. La vetrina più bella è stata quella di Sabrina Tondina. Riconoscimenti anche al Luogotenente Gianluigi Penariol, alla Parrocchia di Gozzano nella persona di Ilario Bertolosi e Ornella Antonioli. Da segnalare le poesie di Angela Vinzia, l’ilarità dei “Dui e meza”.


MARIETTA GIOVANNI FRANCO Un altro atleta gozzanese che si è distinto nella propria disciplina durante il 2022 è Marietta Giovanni Franco, meglio conosciuto come Gianfranco
Le sue prestigiose vittorie, assumono una particolare importanza, perché lo sport da lui praticato è il motocross e la sua data di nascita il 28 marzo 1952.
A 70 anni compiuti Gianfranco ha vinto il campionato regionale F.M.I. (federazione motociclistica italiana) ed il campionato interregionale A.S.I. EPOCA (automotoclub storico italiano).
La passione, che coltiva già giovane, lo porta negli anni ’70 in pista ad Armeno, dove conosce quella sarebbe divenuta sua moglie.
Ad un certo punto della sua vita decide di smettere con il motocross e rimane come volontario nell’ambito sportivo ricoprendo il ruolo di Direttore di gara in federazione a Torino.
Attività, però, troppo tranquilla, che lo porta qualche dopo a tornare in pista.
Nato e cresciuto a Bugnate, fin da piccolo ha partecipato all’organizzazione delle varie feste e manifestazioni svoltesi nella frazione, prima come presidente del ‘comitato bugnatese’ ed oggi come consigliere e persona attive della pro-loco del paese.
Nella sua vita, a parte gli spazi ritagliati per il tempo libero, segue le orme del padre Cipriano e, appena dopo gli studi, comincia a lavorare nell’azienda di famiglia nel campo della rubinetteria.
Quando il padre e lo zio decidono di sciogliere la Fratelli Marietta, nata nel 1950, Gianfranco fonda nel 1975 con i suoi fratelli la Rubinetteria BUGNATESE.
Dal 2001 prosegue da solo e la gestisce con i suoi due figli.
Nel 2002 è stato nominato PRIORE dell’Associazione Metallurgi della Valsesia e del Cusio, organizzazione che promuove le attività di questo comparto industriale.
Negli ultimi 5 anni, nonostante il periodo difficile a causa della crisi, della pandemia ed ora della guerra, l’azienda incrementa del 53% il suo fatturato ed assume circa 25 persone.
Oggi in Bugnatese lavorano 49 operai, molti dei quali risiedono a Gozzano.





mercoledì, dicembre 14, 2022

Grande Successo per il Villaggio di Pasin

Nella splendida cornice natalizia di Villa Virginia di Armeno, sabato 10 dicembre, si è svolta la prima edizione del Villaggio di Pasin. L’evento, grazie al lavoro sinergico di Amministrazione comunale, Pro loco, Associazioni e commercianti, è stato un successo che ha richiamato molte persone, non solo del paese.

Chi è il Pasin? La leggenda narra che il Pasin fosse un uomo saggio e buono che viveva in località “Giass”, sulle alture che portano al Mottarone. Dalla sua tana dominava Armeno con protezione e benevolenza. Gli abitanti si sentivano sicuri e sapevano che potevano chiedere un consiglio tutte le volte che ne avevano bisogno.

L’idea di proporre il Villaggio di Pasin ha caratterizzato la manifestazione, arricchita da un suggestivo programma con appuntamenti dedicati non solo ai ragazzi, anche agli adulti.

Per tutta la giornata in piazza della Vittoria si è potuto passeggiare tra le numerose bancarelle che offrivano prodotti artigianali e d’hobbistica dove ciascuno ha potuto trovare il regalo di Natale più adatto, ma anche street food, cioccolata calda e vin brulè, il tutto rigorosamente pagato con le “monete del Pasin”.


Il pomeriggio è stato dedicato ai più piccoli con i giochi della tradizione a cura del Comune e lo spettacolo interattivo “Dove è andato a finire Babbo Natale?”. Nel mezzo una ricca e calda merenda e i racconti, sotto la grande iurta costruita dagli alunni della scuola media, del saggio e misterioso Pasin narrati da Maria Grazia Cereda che ha affascinato i suoi piccoli uditori.

Suggestiva l’accensione dell’albero di Natale, un momento che ha riunito attorno a se tutta la comunità, seguito da quello solenne della consegna della Costituzione ai neo diciottenni armeniesi.

Successivamente si è svolta la premiazione della pesca del Pasin: per la scuola dell’infanzia Thomas Mazzucco ha vinto un tablet; per la scuola primaria Edoardo Tremolada una bicicletta offerta dall’A.S.D. Bilake e per la scuola secondaria Matilde Gardoni un Ipad.

La festa è proseguita sino a tarda sera, riscaldata dal calore dei bracieri fumanti. 

Fino al 24 dicembre, dalle 10.00 alle 18.00, al pianterreno del palazzo comunale, è visitabile gratuitamente l’esposizione di decorazioni natalizie, quadri, presepi e oggettistica. E’ possibile votare l’opera più bella, l’autore di quella più votata sarà premiato durante le feste di Natale

Siamo molto contenti per la riuscita della prima edizione della manifestazione, ringraziamo tutti i partecipanti e diamo appuntamento al prossimo anno!”, ha detto il primo cittadino.


Generosità Alpina


Nella serata di martedì 13 dicembre, nella Baita di via Caduti nei lager, il Gruppo Alpini di Borgomanero ha donato ad Enti e Associazioni Onlus cittadine, il ricavato di un anno dedicato alle iniziative di solidarietà e lavoro. Presente il Sindaco Sergio Bossi. Le Associazioni che hanno beneficiato del contributo delle Penne Nere sono: Arca, Pianeta dei Clown, Giardino delle Rose Blu, Convento del Monte Mesma, Parrocchia di San Bartolomeo, Associazione Parkinsoniani, Baskin Ciuff, Emporio Borgosolidale, Dea Pronto Soccorso Ospedale Santissima Trinità, Telethon, Bivacco Alpino Col. Carlo Buffa di Perrero.

lunedì, dicembre 12, 2022

Decima Edizione Concerto di Natale a Borgomanero

Tradizionale Concerto di Natale, nella serata di venerdì 9 dicembre nella Collegiata di San Bartolomeo a Borgomanero, offerto dall’Avis, Pro Loco e patrocinato dal Comune di Borgomanero. Orchestra “Borgomusica”.


Nel suo discorso iniziale Franco Cerutti, Assessore ai Servizi Sociali e presidente della Sovracomunale AVIS (istituzione che raccoglie i gruppi cittadini dei donatori) ha voluto ringraziare i “nostri donatori perché se in questi anni siamo riusciti a mantenere attiva ed operativa la nostra Associazione – ha detto – e siamo riusciti a mantenere alti i numeri delle nostre donazioni, è grazie al loro impegno, alla loro generosità e alla loro costanza di esserci”. E’ seguito il saluto dell’Assessore alla Cultura Francesco Valsesia che non ha mancato di ringraziare il prevosto don Piero Cerutti per la disponibilità della Collegiata. Il concerto è giunto alla decima edizione: il programma prevedeva musiche di Mozart con la solista Veronica Canì. Nella seconda parte del concerto si sono esibiti i “Rusconi Backing Vocals” diretti da Paola Candeo e al pianoforte Davide Calvi. Al termine panettone e cioccolata calda con il Gruppo Alpini.