giovedì, luglio 03, 2025

Regalo di Compleanno a Bolzano Novarese


Sarà una serata all’insegna del divertimento quella di venerdì 4 luglio 2025, quando l’associazione “Bolzano Insieme” Pro Loco inaugurerà il calendario di eventi per il suo 45° anniversario. L’appuntamento è alle ore 21, con la compagnia teatrale “I Quattrogatti” che porterà in scena la nuova esilarante commedia Regalo di Compleanno, firmata Arnold Bennet e diretta da Paolo Sulas.

Lo spettacolo promette risate e colpi di scena grazie a un cast affiatato composto da Alessandro Petagine, Camilla Bertolesi, Marco Horandi, Gilda Saiz, Gianrocco Muggeo, Lia Mastroloerenzo e Gilberto Beretti. L’allestimento è curato nei dettagli: dalle costruzioni sceniche di Eraldo Baldioli alla scenotecnica di Giampietro Macchi, Giuseppe Tambolla, Fulvio Prezioso e Ugo Tonetto, fino al trucco di Karen Ferrara, le luci di Lorenzo Prezioso, il fonico Federico Del Re, i costumi di Fabrizio Urbini e l’ufficio stampa guidato da Barbara Vesco.

La serata è solo il primo di tanti eventi previsti per celebrare un traguardo importante della Pro Loco, nata nel cuore del territorio per valorizzarne cultura, tradizioni e socialità.

XXI Traversata del Lago d'Orta Pella - Orta San Giulio 2025

Si terrà Domenica 6 Luglio 2025 la XX Traversata del Lago d’Orta da Pella ad Orta San Giulio. La manifestazione è organizzata da Ecletticasports in collaborazione con i comuni di Orta e Pella ed il ricavato sarà devoluto all'ANPAS. Non appena disponibili pubblicheremo qui sul sito risultati classifiche.

mercoledì, luglio 02, 2025

Concerto d’Estate 2025 a Gozzano


Musica protagonista sabato 5 luglio 2025 alle ore 21, nel verde del Parco della Chiesa di San Lorenzo, con il tradizionale Concerto d’Estate del Corpo Musicale Carlo e Domenico Martinetti, diretto dal maestro Riccardo Paracchini.

L’evento, promosso in collaborazione con il Comune di Gozzano, Anbima APS e le realtà musicali del territorio, è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, capace di unire generazioni diverse attraverso la musica dal vivo.

Durante la serata si esibiranno anche gli allievi del corso musicale, diretti dal maestro Mauro Besuzzi, e quelli del corso propedeutico, guidati dalla maestra Sandra Sguerzi. Un’occasione per vedere all’opera i giovani talenti cresciuti all’interno della scuola musicale Martinetti, da anni punto di riferimento per l’educazione musicale locale.

L’ingresso è libero.

Poste Italiane: Uffici Chiusi a Gozzano e Borgomanero


Estate di lavori e rimodulazioni per gli uffici postali del territorio. Poste Italiane ha comunicato ufficialmente le variazioni estive agli orari e alle aperture al pubblico, in accordo con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Le modifiche partiranno da sabato 5 luglio, ma in alcuni casi sono già operative.

A Gozzano, l’ufficio postale di via per Auzate 1 resterà completamente chiuso dall’11 giugno al 21 agosto per consentire l’avvio dei lavori previsti dal Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza digitale, un intervento di modernizzazione che interesserà numerosi comuni italiani.

Durante la chiusura, i cittadini potranno rivolgersi a:

  • Borgomanero – viale Don Minzoni 20
    aperto lunedì-venerdì 8.20 – 19.05, sabato 8.20 – 12.35

  • Bolzano Novarese – piazza Cesare Battisti 5
    aperto martedì e giovedì 8.20 – 13.45, sabato 8.20 – 12.45

  • Briga Novarese – località Prato delle Gere 3
    aperto lunedì-venerdì 8.20 – 13.45, sabato 8.20 – 12.45

Per quanto riguarda Borgomanero, il sindaco Sergio Bossi ha informato che anche quest’anno saranno attuate chiusure programmate per alcune sedi periferiche:

  • Ufficio postale di Vergano: chiuso nei giorni
    5, 12, 19, 26 luglio – 2, 9, 16, 23 agosto

  • Ufficio postale di San Marco: chiuso l’8, 10, 12, 15, 17, 19, 22, 24, 26, 29, 31 luglio e il 2, 5, 7, 9, 14, 16, 19, 21, 23, 30 agosto

  • Ufficio postale di Santa Cristina: chiuso il
    5, 7, 9, 14, 16, 19, 21 agosto

Le sedi principali resteranno operative e garantiranno l’accesso ai servizi essenziali, ma si consiglia ai cittadini di verificare orari e disponibilità aggiornate sul sito www.poste.it o tramite il numero verde 803 160.

lunedì, giugno 30, 2025

Quattro Gare, una Valle: Nasce Corri in Vigezzo 2025

Druogno, Craveggia, Buttogno e Santa Maria Maggiore uniscono le forze per dare vita a un’iniziativa turistica e sportiva che celebra la Valle Vigezzo passo dopo passo: si chiama Corri in Vigezzo e propone quattro manifestazioni podistiche distribuite tra luglio e agosto, tra percorsi storici e novità, unite da un unico spirito di collaborazione.

L’iniziativa, presentata ufficialmente il 26 giugno 2025 presso l’Ossola Outdoor Center, coinvolge le associazioni locali e i rispettivi comuni in una rete sportiva condivisa, con l’Atletica Ossolana Vigezzo come filo conduttore. Un nuovo sito dedicato raccoglie tutte le informazioni e le iscrizioni:
👉 www.corrinvigezzo.it

Ecco il calendario completo:

6 luglio – Marcialonga (Druogno)
Corsa panoramica non competitiva di 12 km tra le frazioni del paese, adatta a tutte le età.

26 luglio – La Sfadiàa (Craveggia)
Decima edizione del Trofeo Graziano Bonzani: gara di corsa in montagna competitiva (19 km), non competitiva (11 km) e mini giro (3,5 km). Percorso aggiornato per non sovrapporsi con l’Enduro Series in programma lo stesso weekend.

5 agosto – Ciao Marti (Buttogno)
Prima edizione in ricordo di Martino Ambrogi, storico presidente dell’Atletica Vigezzo. Due tracciati: 7 km non competitiva e mini giro di 1,5 km. Evento legato alla festa patronale, con ristoro per tutti.

31 agosto – Sgamelàa d’Vigezz (Santa Maria Maggiore)
52ª edizione della storica marcia sportiva con tre percorsi: 25 km, 10 km da Re e mini giro nella pineta. Quote: 18 euro per la 25 km, 15 euro per il mini giro.

Durante la conferenza, i rappresentanti istituzionali hanno sottolineato il valore dell’iniziativa. Il sindaco di Santa Maria Maggiore, Claudio Cottini, ha elogiato il gioco di squadra: «Il fatto che questa proposta venga dallo sport è un grande esempio per tutti. L’unione fa la forza, e qui la forza è tutta vostra.»

Andrea Fortis, presidente dell’Atletica Ossolana Vigezzo, ha ricordato che: «Abbiamo messo in rete quattro eventi diversi, creando un calendario sportivo estivo che valorizza la valle in ogni suo angolo.»

Un plauso è arrivato anche dal vicesindaco di Druogno Piergiacomo Andreoli, da Angelo Minoletti per La Sfadiàa, da Aretha Mietto per Ciao Marti, e da Luigi Spadone dell’Ente Parco Val Grande: «La politica dovrebbe imparare dalle associazioni. Fare sinergia è difficile, ma qui ci siete riusciti.»

Un’estate da vivere in Valle Vigezzo, un passo alla volta.
Prossima tappa: Druogno, 6 luglio.


domenica, giugno 29, 2025

Riapre la Galleria di Omegna... a Metà

A partire da sabato 5 luglio 2025, la galleria di Omegna riapre con una nuova modalità di transito: senso unico in direzione Pettenasco, una misura provvisoria pensata per alleggerire il traffico nel centro storico durante la stagione estiva.

La decisione, presa in accordo tra Provincia del VCO, Comune di Omegna e Prefettura, arriva a seguito della lunga chiusura causata dal crollo della volta interna avvenuto a settembre 2022. Da allora, per motivi di sicurezza, la galleria è rimasta inaccessibile, con notevoli disagi per la viabilità tra Cusio e Valle Strona.

Ora, grazie a una messa in sicurezza provvisoria, sarà possibile riaprire parzialmente la struttura, consentendo il transito solo in direzione sud (verso Pettenasco) dalle 7 alle 19, sette giorni su sette. Il traffico in direzione opposta continuerà ad essere deviato sulla viabilità ordinaria.

Il vicepresidente della Provincia Rino Porini ha sottolineato che «si tratta di una soluzione tampone, ma necessaria, in attesa dell’avvio definitivo dei lavori di consolidamento strutturale», già previsti per il 2026. A questo proposito sono stati ottenuti 3 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture, risorse che permetteranno di intervenire in modo risolutivo sulla galleria, una delle infrastrutture più delicate del territorio.

Nei prossimi giorni verranno posizionati impianti di segnalazione e telecamere per monitorare il flusso e garantire la sicurezza, mentre la Polizia locale si occuperà dei controlli. Intanto, per i residenti e i turisti del Cusio, questa riapertura rappresenta un primo passo concreto verso il ripristino della normale viabilità tra i due versanti del lago.