L'ufficio, situato al piano terreno del Palazzo Comunale, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 (telefono: 0323 868495; fax: 0323 643569). E' possibile contattare il servizio anche via e-mail all'indirizzo: urp@comune.omegna.vb.it
martedì, novembre 06, 2007
Ufficio Relazioni con il Pubblico del comune di Omegna
L'ufficio, situato al piano terreno del Palazzo Comunale, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 (telefono: 0323 868495; fax: 0323 643569). E' possibile contattare il servizio anche via e-mail all'indirizzo: urp@comune.omegna.vb.it
Finanziamenti Ecomuseo
Pubblichiamo con molta preoccupazione questo comunicato stampa dell'EcoMuseo Cusius relativo all'enorme riduzione dei finanziamenti regionali per gli Ecomusei piemontesi.
La Regione Piemonte grazie al varo della LR n. 31 del 14 marzo 1995 (tra i firmatari del progetto di legge anche Mercedes Bresso), è stata considerata per un decennio un esempio in Italia per la politica di sviluppo degli ecomusei. Istituendo otto nuovi ecomusei nel 2006, di cui due nel Verbano Cusio Ossola, l'Assessore Giovanni Oliva dichiarava che “L'Ecomuseo nasce dalla esigenza di valorizzare il patrimonio culturale e produttivo di un territorio. Il progetto ecomuseale intende attivare iniziative che incentivino il riutilizzo di queste risorse creando centri didattici multidisciplinari, favorendo occasioni di incontro tra popolazione locale e turisti. L'auspicio è che questa iniziativa possa offrire al territorio occasione di lavoro, di riappropriazione della propria identità, di crescita culturale”.
Nel 2007, contrariamente a quanto annunciato dall’Assessore Oliva nel 2006 e previsto nel “Documento di programmazione economica e finanziaria regionale 2008 – 2010”, le risorse destinate alle “Attività di sviluppo e agli interventi di gestione degli ecomusei” sono state ridotte da 5,3 a 1,5 milioni di euro, di cui 1 milione già stanziato per garantire parte delle sole spese di gestione.
Le ragioni di un simile taglio, pari al 72% rispetto agli annunci e alle previsioni, non sono ancora state comunicate, nonostante una richiesta di incontro urgente da parte degli ecomusei piemontesi e due interpellanze consiliari, firmate da 8 consiglieri.
Le conseguenze saranno invece presto visibili. A livello regionale è prevedibile il collasso del sistema regionale degli ecomusei, tanto più grave in quanto gli enti gestori negli anni precedenti erano stati spinti a sviluppare le attività anticipando per cassa le spese. La mancata erogazione per le attività già svolte nel 2007, comunicata paradossalmente a fine anno, comporta l’apertura di una voragine di 3,8 milioni € nei conti degli enti gestori.
Per il Cusio e Mottarone le conseguenze sono ancora incalcolabili. L’Associazione Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, che in questi mesi celebrava il suo decimo anno di vita, non ha mai distribuito “a pioggia” le risorse sul territorio, preferendo investirle in attività di supporto alla cultura locale e in progetti di sviluppo del territorio. L’investimento sul territorio ha portato l’ecomuseo a generare risorse (oltre 400 mila € al 2006), mediante l’autofinanziamento e l’attivazione di progetti specifici, pari ad oltre il 50 % di quanto investito. In altri termini, 1 euro proveniente dal finanziamento regionale, grazie al lavoro dell’ecomuseo, ha fruttato altri 50 centesimi.
Tutti i proventi dell’Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone sono investiti in attività culturali sul territorio. Bastino alcuni esempi:
· Sono stati realizzati progetti didattici gratuiti per le scuole del territorio ed è stata creata, praticamente dal nulla, un’attività didattica cui hanno partecipato, dal 2001 al 2007 ben 32.000 alunni delle scuole materne, elementari, medie.
· Si è garantita l’apertura dei musei locali, mediante contratti di collaborazione a giovani disoccupati o in cerca di prima occupazione, consentendo una promozione coordinata dell’offerta culturale.
· Notevoli le ricadute in campo turistico. Sul versante dell’informazione il sito www.lagodorta.net ha registrato, negli ultimi 12 mesi oltre 100 mila visite ed è da anni tra i primi 20 siti dedicati agli ecomusei e al Lago d’Orta. Sul versante delle attività, per stare al solo mondo delle scuole, sono oltre 5000 i ragazzi delle scuole che hanno “visitato” l’ecomuseo solo nell’ultimo anno.
· Sono state realizzate pubblicazioni, ricerche, catalogazioni, e sono state offerte al pubblico conferenze, attività di valorizzazione del patrimonio culturale, escursioni, visite guidate, spettacoli, quasi sempre gratuiti, fruiti da migliaia di persone.
Nel solo 2007 l’Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone è riuscito, grazie alla collaborazione con gli Enti Locali, a sviluppare progetti che hanno generato risorse pari a circa 120.000 €, partecipando inoltre a due progetti della Fondazione Cariplo il cui valore totale, se finanziato nei prossimi anni, sfiorerebbe i 10 milioni di euro. Trattandosi però di progetti cofinanziati dalla LR 31/95 tutte queste risorse rischiano di andare perdute se verrà meno il contributo regionale già previsto.
L’annunciato taglio di bilancio pare aggravato da una distribuzione delle risorse “a pioggia” tra gli ecomusei, nonostante da anni sia noto che “gli ecomusei istituiti sembrano appartenere a due convogli distinti, con velocità fra loro diverse. Esistono ecomusei localmente considerati importanti, che attuano efficacemente tutela restauro e conservazione delle particolarissime collezioni loro affidate, che offrono al pubblico, locale e non, occasioni di visita o attuano altre iniziative di comunicazione culturale, sviluppano una didattica autonoma, effettuano momenti di ricerca e di studio sul patrimonio locale. Ne esistono molti altri che non lo fanno.” (dal Rapporto Ecomusei 2002, pag. 1).
Prot. 350/07 del 06.11.07
lunedì, novembre 05, 2007
L'Autovelox della discordia II
sabato, novembre 03, 2007
L'Autovelox della discordia

Chi vi scrive è stato multato molti mesi fa per aver superato di ben 1 Km/h il limite dei 70 ma d'altronde la legge è legge. Pensiamo però che un 'operatore' in carne ed ossa non avrebbe elevato una multa per un'infrazione così minima, cosa che un sistema automatizzato non può fare. Inoltre la postazione non ci pare situata in una posizione particolarmente pericolosa in quanto si trova su un rettilineo, con una sede stradale molto ampia e senza abitazioni che danno direttamente sulla strada. Ci parrebbe più opportuno sanzionare le infrazioni commesse in tratti più pericolosi piuttosto che sfruttare economicamente un tratto di strada che, per conformazione, può spingere anche il guidatore più prudente a superare, anche di poco, il limite.
Piemonte Noir - Programma di oggi
SABATO 3 NOVEMBRE 2007
HOTEL SAN ROCCO
VIA GIPPINI 11 – ORTA
ORE 10,30
TAVOLA ROTONDA
LE SIGNORE IN GIALLO
Introduce Mercedes Bresso
Coordina Loredana Lipperini
Intervengono Cristiana Astori, Brunella Diddi,
Margherita Oggero, Chiara Palazzolo, Giuseppe
Pederiali, Kathy Reichs, Claudia Salvatori,
Grazia Verasani
Intervento conclusivo di Veronica Pivetti
PALAZZO TORNIELLI
SPAZIO COMUNALE DI AMENO
PIAZZA MARCONI 1 – AMENO
ORE 12
Incontro con Giorgio De Rienzo
Laura Pariani e Giovanni Tesio presentano il giallo
Il mostro di Bargagli (Rizzoli)
PALAZZO PENOTTI UBERTINI – SALA OCRA
VIA CAIRE ALBERTOLETTI 31 – ORTA
ORE 13
Intervento degli scrittori alla trasmissione in diretta RADIO2 - RAI “TUTTI I COLORI DEL GIALLO”
ORE 15
INCONTRO
GIALLO A ORIENTE
Coordina Luca Crovi
Intervengono Sergio Altieri, Colin Cotterill,
Barry Eisler, Andy Oakes
SABATO 3 NOVEMBRE 2007
HOTEL SAN ROCCO
VIA GIPPINI 11 – ORTA
ORE 17
VIRTUOSISMI DEL DIAVOLO
Concerto del GRUPPO SOLISTI DELL’ORCHESTRA
CAMERATA DUCALE
ORE 18
PREMIO PIEMONTE GRINZANE NOIR
Cerimonia di Premiazione
Con la partecipazione di Veronica Pivetti
venerdì, novembre 02, 2007
Piemonte Noir - Programma di oggi
PALAZZO PENOTTI UBERTINI – SALA OCRA
VIA CAIRE ALBERTOLETTI 31 – ORTA
ORE 10,30
INCONTRO
PPP PASOLINI.
IL MISTERO DELLA VITA, IL GIALLO
A TRENTADUE ANNI DALLA MORTE
Intervengono Enzo Catania, Gianni D’Elia,
Marcello Fois, Salvatore Giannella, Nino
Marazzita, Lucia Visca
ORE 15
TAVOLA ROTONDA
TUTTI I COLORI DEL GIALLO
Coordina Luca Crovi
Intervengono Sergio Anelli, Massimo Carlotto,
Cesare Fiumi, Antonio Forcellino, Maurizio
Matrone, Gianni Mura, Brunella Schisa,
Stefano Zurlo
ORE 17,30
UN GIALLO MANZONIANO
Dante Isella presenta “Il prevosto di Seveso”
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
SALITA DELLA MOTTA – ORTA
ORE 18,30
LA MUSICA AL NERO
CONCERTO DELL’ORCHESTRA CAMERATA DUCALE
VILLA CRESPI
VIA FAVA 18 – ORTA
ORE 21
AVANZI DI GALERA
A CENA CON MAIGRET
Conduce Gianni Mura
(a invito)