giovedì, marzo 31, 2016
Il Twirling Santa Cristina all’Inaugurazione della Mostra del Panathlon Club
Ha inaugurato ieri, 30 marzo 2016, a Villa Marazza di Borgomanero la mostra itinerante intitolata: “L’emancipazione
femminile vista attraverso i Giochi Olimpici” voluta e promossa in tutta
Italia ed all’Estero dalla Professoressa Adriana
Balzarini, insegnante di educazione fisica, da sempre grande appassionata
di sport, socia e consigliere del
Panathlon Club Mottarone. La mostra apre al pubblico proprio a conclusione
del mese dedicato alle donne, “Marzo in rosa” iniziato per il Twirling con
un’esibizione al fianco dell’AVIS Sovracomunale di Borgomanero, e che ha visto
numerose iniziative promosse in città.
55 pannelli che illustrano e raccontano la presenza di atlete
donne nei Giochi Olimpici, dalle origini ai giorni nostri; un viaggio nella storia che vuole portare
l’attenzione sui risultati ottenuti, con
la forza e la volontà dispiegate da donne sportive per superare ostacoli,
condizionamenti, incomprensioni e giungere alla vittoria.
Etichette:
biblioteche,
Borgomanero,
mostre,
Santa Cristina,
sport,
twirling,
Villa Marazza
Ubicazione:
Borgomanero NO, Italia
Corso di Cucina al Maggia di Stresa
Da qualche anno la scuola alberghiera di Stresa, l’”Erminio Maggia”, organizza dei mini corsi di cucina aperti al pubblico di appassionati ed amatori della buona tavola.
Quest’anno i corsi sono due, entrambi in tre lezioni per un totale di nove ore. Il primo è un Corso di Cucina sulla Pasta e Primi Piatti in Genere, tenuto dal professor Alessandro Manzetti, il 19 e 26 aprile e il 3 maggio, dalle 20 alle 23; Il secondo è un Corso Base di Pasticceria, docente Roberto Abbondio, il 21 e 28 aprile e 5 maggio. Sempre dalle 20 alle 23.
Il costo per ogni singolo corso è di 90 euro, ma si può frequentare anche una o due lezioni, pagando 35 euro a lezione. Per iscrizioni ed informazioni, 032331194 chiedendo della signora Rita, o via mail info@alberghierostresa.it. Riferimento Corsi di Cucina.
Ubicazione:
28838 Stresa VB, Italia
mercoledì, marzo 30, 2016
sabato, marzo 26, 2016
Laghi e Monti Today della Settimana
Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.
Rinnovato il Consiglio Direttivo dell'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone

L'assemblea sociale dell'Ecomuseo del
Lago d'Orta e Mottarone si è riunita il 22 marzo per l'approvazione del
bilancio consuntivo 2015, dove si è registrato il pareggio nonostante le
difficoltà gestionali legate ai ripetuti ritardi nei versamenti dei contributi
già stanziati dalla Regione Piemonte per gli anni precedenti. L'incontro è
stato inoltre occasione per il rinnovo del consiglio direttivo, dove
sono stati nominati come Presidente l'ingegnere Giovanni De Bernardi e
come Vicepresidente Lidia Robba. I nuovi consiglieri eletti sono:
Paola Minazzi, Samuel Piana, Mauro Primon, Paola Primon, Manuela Reggiori.
Giovanni De Bernardi è stato dal 1980 al 1985 assessore alla
cultura e all'istruzione del Comune di Gozzano e per diversi anni consigliere
alla biblioteca pubblica. Da cinque anni è Presidente dell'associazione Museo
di storia Quarnese e nell'ultimo triennio ha rivestito il ruolo di
Vicepresidente dell'Ecomuseo del Lago d'Ora e Mottarone.
De Bernardi dichiara la sua intenzione di continuare a lavorare, in piena
sintonia con i passati Direttivi, rafforzando alcuni aspetti fondamentali: una
piena collaborazione sia con la Rete Ecomusei del Piemonte sia delle altre
regioni italiane per arrivare presto alla proposta di un disegno di legge, che
armonizzi le varie legislazioni regionali e che attribuisca compiti specifici e
risorse conseguenti agli ecomusei, e favorire così a queste realtà una maggiore
chiarezza nell'agire e nell'essere valutate per i risultati raggiunti.
Altro aspetto che il neo Presidente
sottolinea come importante è il rinnovo della collaborazione con tutti
i soci e gli enti territoriali, siano essi la Provincia, i Comuni, le realtà
culturali, sportive e turistiche, al fine di contribuire ad armonizzare le
varie iniziative proposte e promuovere il territorio per le sue peculiarità
storiico culturali e per la sua gente aperta e accogliente.
L'Ecomuseo non perderà di
vista la valorizzazione dei temi legati all'ecologia del territorio;
riproponendo bi-annualmente la conferenza Orta Reloaded, dedicata alla
storia e al monitoraggio dello stato di salute del Lago d'Orta, punto cardine
di un'attivita formativa e divulgativa da sempre portata avanti dall'Ecomuseo,
senza dimenticare l'ecologia nelle forme più semplici, come la pulizia dei
sentieri del Girolago, dei boschi, delle strade e delle rive del territorio.
Per informazioni www.lagodorta.net
Iscriviti a:
Post (Atom)