
giovedì, novembre 29, 2007
Atmosfere di Natale ad Invorio

mercoledì, novembre 28, 2007
Riso: dall'alpeggio al lago fino al sushi alla piemontese al Ristorante La Darsena
Proseguono gli appuntamenti con "Riso: dall'alpeggio al lago fino al sushi alla piemontese". La rassegna, organizzata dal Consorzio Turistico del Cusio, è legata all'Anno internazionale del riso, celebrato nel nostro territorio quest'anno. Venerdì 30 Novembre è la volta del ristorante La Darsena di Omegna. Cliccate sull'immagine per il menù completo e tutti i dettagli.
Ristorante La Darsena
Via Zanoia, 24
28887 Omegna (VB)
T. +39 0323 641972
ladarsena.2006@libero.it
Ordin Teatret ad Omegna

ODIN TEATRET AD OMEGNA
“IL LIBRO DI ESTER”
RACCONTATO DA
IBEN NAGEL RASMUSSEN NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA
“TEATRI IN LIMINE”
La storia di una donna che pur attraversando la guerra, la morte e la distruzione sceglie di proposito la vita.
2 dicembre, ore 17.00
OMEGNA, Teatro Sociale
IBEN NAGEL RASMUSSEN – ODIN TEATRET (Danimarca)
Il libro di Ester
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA al numero 0322 969706
MAX 200 POSTI DISPONIBILI
INGRESSO: € 10,00
Con: Iben Nagel Rasmussen e Elena Floris
Testo e regia: Iben Nagel Rasmussen
Arrangiamento musicale: Anna Stigsgård e Uta Motz
Filmati: Halfdan Rasmussen e Jan Rüsz
Montaggio dei film: Torgeir Wethal
Consigliere alla regia: Eugenio Barba
<"L'abbiamo fatto di proposito", ha scritto mia madre in quello che lei stessa chiamò Il libro del seme. Quello che "avevano fatto di proposito", nove mesi prima della fine della seconda guerra mondiale, ero io. Il libro del seme è una lunga missiva per la bambina che portava in seno, una sorta di diario in cui i pensieri gravitano intorno alle aspettative per la maternità imminente, mentre gioia e speranza cozzano, letteralmente, contro la guerra che sta subito fuori dalla porta di casa>. Così Iben Nagel Rasmussen, attrice storica Odin Teatret di Eugenio Barba, introduce lo spettacolo “Il libro di Ester”, toccante biografia-ricordo della madre, scrittrice danese di successo morta pochi anni fa. E’ la storia di una donna, che di comune accordo con il marito, decide di avere un figlio nonostante il panorama attorno non fosse dei migliori: era il
Più di mezzo secolo dopo, la figlia che arrivò grazie a quel seme ricorda così la figura materna: “Mia madre Ester era una scrittrice. Quando sono diventata adulta, le proposi di pubblicare Il libro del seme. Rifiutò. Temeva che la qualità letteraria non fosse all'altezza, oppure non voleva essere bollata come una tipica scrittrice "al femminile", concentrata su piccole cose? Il libro del seme è un documento unico: una donna incinta, durante la guerra, accudisce un appartamentino di due stanze al quinto piano e scrive all'embrione nel suo ventre descrivendo la vita di ogni giorno, i sogni sul futuro, il terrore di morire prematuramente. Quando nel 2003 mia madre, a 85 anni, sprofondò nella demenza senile e fu ricoverata in una casa per anziani, decisi di portare a termine lo spettacolo che avevo cominciato ad abbozzare: il racconto della sua vita”.
In scena nell’ambiente chiuso, ovattato e confortevole di un ospizio, madre e figlia dialogano. L’azione fisica è minima.
Parole ripetute e ricordi ostinatamente rievocati fanno trapelare i sogni, le conquiste e i naufragi della vita di Ester. Le canzoni di una lontana giovinezza e i filmini della famiglia ripercorrono mezzo secolo di vicende personali, tra gli avvenimenti storici che scossero la sua generazione.
“Quando un’artista, che qui è Iben Nagel Rasmussen, attrice storica dell’Odin Teatret, crea uno spettacolo in memoria della madre che a 85 anni entrò nel tunnel di un biennio di problemi senili, tu spettatore non sei più testimone di un fatto estetico, ma di un’elaborazione etica, intima, umanissima. Quando la prodiga e ispirata Iben siede a un tavolino provvisto di vecchia macchina da scrivere con cui viene rigenerato il ticchettio lieve della madre (timidamente) scrittrice, ti verrebbe di abbracciarla, di sentirla per ore, di abbandonarti al suo studio del distacco.”
Rodolfo Di Giammarco, La Repubblica 24.04.06
Iben Nagel Rasmussen è attrice, regista, insegnante e scrittrice. Nasce nel
Residenza Multidisciplinare “Sul lago d’Orta”
diretta dal
Teatro delle Selve
SPAZIOTEATROselve - Via Zanotti, 26 - I 28010 PELLA (NO)
Tel. +39 0322 96 97 06 - Cell. + 39 347 03 54 750
martedì, novembre 27, 2007
Ecomuseo Cusius - Serata Girolago e 10+

Ore 21.00
Presso l`Auditorium del Museo Arti ed Industria “Forum Omegna”
Parco Maulini, 1
Omegna (Vb)
Serata conclusiva di Scopriamo Girolago 2007 .
L`incontro sarà anche l`occasione per presentare l`attività svolta dall`Associazione Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone nei suoi dieci anni di attività e le prospettive per il futuro, sotto l`auspicio del Logo "10+"
PROGRAMMA DELLA SERATA
IL PROGETTO GIROLAGO
Saluti e introduzione a cura del Presidente dell’ Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone, dei rappresentanti dei Sindaci dei Comuni del Cusio e degli enti sponsorizzanti.
SCOPRIAMO GIROLAGO 2007, edizione primaverile
Proiezione di fotografie a cura del Cinefotoclub Lo specchio del Lago
10+ I PRIMI DIECI ANNI D'ECOMUSEO
Presentazione del rapporto sul Decennale di attività
SCOPRIAMO GIROLAGO 2007, edizione autunnale
Proiezione di fotografie a cura del Cinefotoclub Lo specchio del Lago.
IL FUTURO DELL'ECOMUSEO
Il progetto di Distretto Culturale del Cusio
SCOPRIAMO GIROLAGO 2007
Proiezione Video
Presentazione Amici dell`Ecomuseo
Ecomuseo del lago d`Orta e Mottarone
tel.0323.89622; fax 0323.888621
ecomuseo@lagodorta.net
Nuovo portale turistico

lunedì, novembre 26, 2007
Stage di addobbi e centrotavola natalizi

Per richiedere informazioni o iscriversi ci si può rivolgere allo 0322 969325 oppure 333 1346637.