mercoledì, febbraio 06, 2008

Lettera di un Lettore


Un nostro assiduo lettore, Fabio, ci ha inviato una mail. In essa lamenta la scarsa valorizzazione del ricco patrimonio artistico della nostra zona. Nello specifico ci parla di Pettenasco e della sua Casa Medievale. Pubblichiamo integralmente la sua mail per dare modo a tutti di esprimere la propria opinione.

Questo fine settimana ero a Pettenasco e sono entrato nella casa medioevale, nella piazza davanti al municipio. La conosci? Beh io li' due anni fa mi ci sono sposato, nel giardino esterno. Dentro ci sono gli uffici del Consorzio Cusio Turismo.

Quando sono arrivato a Pettenasco nel 2005 e mi sono innamorato di quel paese, in quell'ufficio oltre ai depliant alle foto, alle info sui mercati, sugli orari dei treni, sulle ultime rassegne gastronomiche c'era una persona che DAVA INFORMAZIONI e che aiutava il turista che arrivato a Pettenasco si sentiva un po' smarrito. Perchè, diciamocelo, fuori da Orta trovare un cartello, una indicazione decente per poter vedere i luoghi incantevoli del Cusio (e
ce ne sono!!!) è difficilissmo.
Ma torniamo alla casa medioevale. Dicevo, ci sono tornato sabato e ho trovato tutto come se fosse abbandonato...depliant vecchi buttati li' sui tavoli, un sacco con della spazzatura, un cartone pieno di altre carte...la porta socchiusa....
Ma che modo è di tenere una cosa cosi' bella? ho pensato che sarebbe meglio che la chiudessero se non la si vuole piu' usare.... poi ho pensato a quante altre "cose belle" a quante ricchezze dei nostri borghi stanno li'....nell'immobilità o peggio nell'assoluta indifferenza....non valorizzate, non curate, nemmeno segnalate!!!!
Ho pensato quindi a te e al tuo blog, alla potenza del web che, a volte smuove le cose ferme da tempo. Cosa potremmo fare per "attivare" questo patrimonio e condividerlo con tutti quelli che sul nostro lago vivono, lavorano, o semplicemente ci vengono come turisti??
Come potremmo rilanciare davvero il territorio, senza progetti "alti" ma cominciando dalle cose che vediamo tutti i giorni??E quanto questo tipo di opere (all'estero fanno cosi' da anni....) potrebbe essere fatto a costo ZERO tramite una adeguata ricerca di sponsor "etici"?
grazie per avermi ascoltato.
Fabio

lunedì, febbraio 04, 2008

Webcam - Mottarone



La neve ha ripreso a scendere copiosa sull'Ossola e sul nostro Mottarone. Se volete controllare voi stessi l'evoluzione del manto nevoso potete dare un'occhiata alla Live Cam del Mottarone cliccando qui.

Etilo-Calendario 2008

Inizio anno, periodo di calendari. Per chi ne cerca uno originale, irriverente e gratuito gli EtiloDivers presentano l'edizione 2008 del loro calendario. Per scaricarlo visitate il loro sito oppure cliccate direttamente qui.

venerdì, febbraio 01, 2008

Notizie da Neveazzurra


Si prospetta all'insegna della neve, il fine settimana oramai alle porte. Tutti aperti gli impianti ed innevate le piste del comprensorio di NeveAzzurra. Altrettanto dicasi per le altre strutture dedicate agli sport invernali. Unico possibile neo: il meteo, che riserva il passaggio di nubi e possibili nevicate mattutine in quota.
La situazione delle piste nel comprensorio di Neveazzurra per il fine settimane alle porte: per la discesa sci ai piedi su un manto di neve abbondante al Devero, a Formazza, a San Domenico, a Macugnaga sia nel comprensorio Burki Belvedere che al Moro, a Domobianca dove il venerdì si scia anche in notturna, alla Piana e alla Baitina in Valle Vigezzo, a Pian di Sole, al Mottarone e a Cheggio in valle Antrona. Per il fondo anelli a disposizione a Ceppo Morelli, all’alpe Devero, a Riale e san Michele in Formazza, e ancora la pista delle frazioni nella perla del rosa, il percorso di Santa Maria Maggiore e quello di Antrona. Pattinaggio sempre ad Antrona e a Migiandone di Ornavasso.

Per aggiornamenti in tempo reale anche sulle condizioni meteo – visto che questo fine settimana potrebbe persistere qualche nuvola – sempre a disposizione il sito http://www.neveazzurra.it/.



Manifestazioni in programma sulle nostre piste nel week end del 1/2/3 Febbraio 2008

FORMAZZA – RIALE

Sabato 2 febbraio 2008
3°Trofeo Rifugi Monte Zeus e Maria Luisa - Circuito Ossolano di Sci Alpinismo Notturna con due cambi pelli - dislivello 650 m in salita, 187 m in discesa
Località: Riale di Formazza
Ore: 17.45
Costo: € 17.00 con pacco gara e cena
Info: Marco Tosi cell: 335.8132804
Sito: www.valdossola.it

Carnevale dei Bambini al Mottarone


La ex campionessa di sci Patricia Motta organizza anche quest'anno il Carnevale per i bambini al Mottarone. Sabato 2 Febbraio si terrà il concorso e la sfilata dei piccoli sciatori in maschera carnevalesca sulle ancora abbondanti nevi della montagna cusiana.

Al termine un Nutella party allieterà i presenti.

mercoledì, gennaio 30, 2008

Ensemble Vocale Clemente Rebora in Concerto ad Omegna


L`associazione culturale Clemente Rebora presenta Sabato 2 Febbraio 2008 alle ore 16 presso la sala di Santa Marta - Omegna un concerto dedicato alla musica anglosassone contemporanea.

Il repertorio presenta autori del `900 storico come Benjamin Britten di cui verranno eseguiti tre brani tratti dai folksongs per soprano e arpa e Aaron Copland in programma con due mottetti tratti da four Motets composti nel 1921 a Parigi nel periodo in cui il musicista studiava con la compositrice Nadia Boulanger.

Colin Mawby e Andrew Moore rappresentano la scuola inglese contemporanea che fa capo alla musica di tradizione popolare celtica.
John Rutter, nato nel 1945, è tra i più acclamati compositori di questo periodo. Attivo nel campo didattico-corale, è docente di composizione e direzione di coro presso il Clare College di Cambridge.
I brani proposti sono una selezione del suo apprezzatissimo Requiem composto nel 1984 ed eseguito come prima assoluta, presso l` Università di Philadelphia.

L` Ensemble Vocale Clemente Rebora è formato da:


Soprani: Elena Casalino, Maria Ferrara, Gabriella Savoia,
Clotilde Tabozzi, Cecilia Titone
Contralti: Tiziana Cesarone, Attilia Lasta,
Simona Sghedoni, Susanna Giunta
Tenori: Eliseo Galli, Laura Maioli,
Anselmo Quartagno,
Bassi: Mario Contillo, Rocco Paladino,
Muzio Severgnini, Marino Vittoni

All`Ensemble Strumentale partecipano:
Flauto: Riccardo Lippi
Violoncello: Marlène Berger
Arpa: Francesca Boem
la direzione è di Licia Sommacal

Comune di Omegna
mailto:stampa@comune.omegna.vb.it
http://www.comune.omegna.vb.it/