
Un nostro assiduo lettore, Fabio, ci ha inviato una mail. In essa lamenta la scarsa valorizzazione del ricco patrimonio artistico della nostra zona. Nello specifico ci parla di Pettenasco e della sua Casa Medievale. Pubblichiamo integralmente la sua mail per dare modo a tutti di esprimere la propria opinione.
Questo fine settimana ero a Pettenasco e sono entrato nella casa medioevale, nella piazza davanti al municipio. La conosci? Beh io li' due anni fa mi ci sono sposato, nel giardino esterno. Dentro ci sono gli uffici del Consorzio Cusio Turismo.
Quando sono arrivato a Pettenasco nel 2005 e mi sono innamorato di quel paese, in quell'ufficio oltre ai depliant alle foto, alle info sui mercati, sugli orari dei treni, sulle ultime rassegne gastronomiche c'era una persona che DAVA INFORMAZIONI e che aiutava il turista che arrivato a Pettenasco si sentiva un po' smarrito. Perchè, diciamocelo, fuori da Orta trovare un cartello, una indicazione decente per poter vedere i luoghi incantevoli del Cusio (e
ce ne sono!!!) è difficilissmo.
Ma torniamo alla casa medioevale. Dicevo, ci sono tornato sabato e ho trovato tutto come se fosse abbandonato...depliant vecchi buttati li' sui tavoli, un sacco con della spazzatura, un cartone pieno di altre carte...la porta socchiusa....
Ma che modo è di tenere una cosa cosi' bella? ho pensato che sarebbe meglio che la chiudessero se non la si vuole piu' usare.... poi ho pensato a quante altre "cose belle" a quante ricchezze dei nostri borghi stanno li'....nell'immobilità o peggio nell'assoluta indifferenza....non valorizzate, non curate, nemmeno segnalate!!!!
Ho pensato quindi a te e al tuo blog, alla potenza del web che, a volte smuove le cose ferme da tempo. Cosa potremmo fare per "attivare" questo patrimonio e condividerlo con tutti quelli che sul nostro lago vivono, lavorano, o semplicemente ci vengono come turisti??
Come potremmo rilanciare davvero il territorio, senza progetti "alti" ma cominciando dalle cose che vediamo tutti i giorni??E quanto questo tipo di opere (all'estero fanno cosi' da anni....) potrebbe essere fatto a costo ZERO tramite una adeguata ricerca di sponsor "etici"?
grazie per avermi ascoltato.
Fabio
Questo fine settimana ero a Pettenasco e sono entrato nella casa medioevale, nella piazza davanti al municipio. La conosci? Beh io li' due anni fa mi ci sono sposato, nel giardino esterno. Dentro ci sono gli uffici del Consorzio Cusio Turismo.
Quando sono arrivato a Pettenasco nel 2005 e mi sono innamorato di quel paese, in quell'ufficio oltre ai depliant alle foto, alle info sui mercati, sugli orari dei treni, sulle ultime rassegne gastronomiche c'era una persona che DAVA INFORMAZIONI e che aiutava il turista che arrivato a Pettenasco si sentiva un po' smarrito. Perchè, diciamocelo, fuori da Orta trovare un cartello, una indicazione decente per poter vedere i luoghi incantevoli del Cusio (e
ce ne sono!!!) è difficilissmo.
Ma torniamo alla casa medioevale. Dicevo, ci sono tornato sabato e ho trovato tutto come se fosse abbandonato...depliant vecchi buttati li' sui tavoli, un sacco con della spazzatura, un cartone pieno di altre carte...la porta socchiusa....
Ma che modo è di tenere una cosa cosi' bella? ho pensato che sarebbe meglio che la chiudessero se non la si vuole piu' usare.... poi ho pensato a quante altre "cose belle" a quante ricchezze dei nostri borghi stanno li'....nell'immobilità o peggio nell'assoluta indifferenza....non valorizzate, non curate, nemmeno segnalate!!!!
Ho pensato quindi a te e al tuo blog, alla potenza del web che, a volte smuove le cose ferme da tempo. Cosa potremmo fare per "attivare" questo patrimonio e condividerlo con tutti quelli che sul nostro lago vivono, lavorano, o semplicemente ci vengono come turisti??
Come potremmo rilanciare davvero il territorio, senza progetti "alti" ma cominciando dalle cose che vediamo tutti i giorni??E quanto questo tipo di opere (all'estero fanno cosi' da anni....) potrebbe essere fatto a costo ZERO tramite una adeguata ricerca di sponsor "etici"?
grazie per avermi ascoltato.
Fabio