sabato, marzo 01, 2008

Marzo in Rosa a Borgomanero


Prende oggi il via la prima edizione di un nuovo progetto del Comune di Borgomanero, Marzo in Rosa. Si tratta di un modo diverso di festeggiare la Festa della Donna per tutto il mese di Marzo.
Il progetto “Marzo in Rosa”, nato per volontà della Amministrazione, in cui il Sindaco, l'Assessore alle Pari Opportunità e il Presidente del Consiglio sono donne, si concretizza in numerosi eventi “in rosa”: mostre, spettacoli di teatro, cinema, poesia, concerti, iniziative gastronomiche, conferenze e incontri dall'imprenditoria all'arte, dal sociale alla medicina, dal giornalismo al mondo dei diversamente abili, dalla politica allo sport, e molto altro.
Trovate qui la locandina dell'evento mentre nel seguito il programma completo.

Intrattenimenti

Sabato 8 marzo ore 16.00 - Centro Storico
“Pomeriggio di animazione femminile”
ore 16.00: giocoleria con clave e tessuti aerei
ore 16.30: verticalismo e scala acrobatica
ore 17.00: KLINKE - Circo Teatro Comico Poetico
ore 18.20: cerchio aereo e giocoleria con palline
ore 18.45: giocoleria luminosa e diablo acrobatico
Sabato 8 marzo ore 20.00 - Centro Sociale Santa Cristina
“Le Donne a Cena”
cena-spettacolo con sorprese a cura dell’Associazione Terre della Croatina - per prenotazioni tel. 0322.844123 -

Giovedì 13 e 27 marzo ore 21.15 - Villa Zanetta
“Creatività femminile”
corso di creatività a cura dell’Associazione Stop Solitudine di Borgomanero

Martedì 18 marzo ore 21.00 - sede Bridge Club di Borgomanero
“ Torneo di Burraco ”

Venerdì 21 marzo - Giornata Mondiale della Poesia
“Donne in poesia - fioritura poetica al parco Marazza” (tutto il giorno)
Villa Marazza - incontro di letture poetiche e musiche (orario da definire)
a cura della Fondazione Marazza

Giovedì 27 marzo ore 20.00 - Museo di Santa Cristina
“Cena al Museo”
visita al museo con cena e presentazione del libro “Cucina Contadina”, a cura del Gruppo per la Civiltà Agricola Locale Come Eravamo di Santa Cristina e del Lions Club di Borgomanero

Domenica 30 marzo ore 12.00 - Parco Marazza
“Un tuffo nel passato”
pic-nic d’altri tempi in collaborazione con il Gruppo Storico Borgomanerese, l’Associazione Stop Solitudine e l’Associazione Turistica Pro Loco di Borgomanero


Domenica 30 marzo ore 12.00 - Fonoteca della Villa Marazza
“Scacchi a Borgomanero”
Torneo under 14 e under 11
preiscrizioni entro il 27
14.15 chiusara iscrizioni
18.30 Premiazione
Prima edizione del torneo organizato dal Circolo Scacchistico del Cusio e dal Comune di Borgomanero


Conferenze

Sabato 1° marzo ore 09.15 - SOMS (ex Cinema Sociale)
“Voglio farcela da sola”
l’impresa al femminile - a cura di Soroptimist

Sabato 8 marzo ore 16.00 - Villa Zanetta
“Come prevenire le truffe”
incontro sulla sicurezza - a cura del Centro Incontro Anziani

Sabato 8 marzo ore 21.15 - Sala Conferenze Villa Zanetta
“Alimentazione e psiche”
la salute della donna con degustazione della cucina salutistica - a cura dell’Associazione Stop Solitudine

Martedì 11 marzo ore 21.00 - Villa Marazza
Salone D'Onore
“La prevenzione oncologica”
Convegno di ginecologia
Relatori: prof. N. Surico e dott. G. Ruspa

Venerdì 14 marzo ore 21.00 - SOMS (ex Cinema Sociale)
“Piccole e Grandi Donne di Borgomanero si raccontano”
Tavola rotonda

Giovedì 20 marzo ore 21.15 - Sala Conferenze Villa Zanetta
“L’Unione fa la forza”
la comunicazione come strumento di benessere individuale e collettivo - a cura dell’Associazione Stop Solitudine

Sabato 29 marzo ore 15.30 - Opera Pia Curti
“Migrazione al femminile”
interviste e tavola rotonda


Danza

Sabato 1 - 8 - 15 - 22 - 29 marzo ore 21.00 - SOMS (ex Cinema Sociale)
Serate Danzanti a cura dell’ AUSER di Borgomanero

Sabato 8 marzo ore 21.00
Serata Danzante a cura del Centro Incontro Anziani di Borgomanero


Cinema

Rassegna cinematografica al femminile - Cinema Teatro Nuovo - sala 2
ingresso libero

Venerdì 7 marzo ore 21.00 - “Volver” di Pedro Almodóvar
Mercoledì 12 marzo ore 21.00 - “Lady Henderson Presenta” di S. Frears
Mercoledì 26 marzo ore 21.00 - “L'albero di Antonia” di M. Gorris


Mostre

dal 1° al 30 marzo (orari biblioteca) - Fondazione Marazza
“Donne e Madonne”
stampe a tema femminile del Fondo Marazza

dal 1°al 10 marzo dalle ore 9.00 alle ore 19.00 - Palazzo Tornielli
“Ritratto di Donna”
a cura del Fotoclub “L’immagine” di Borgomanero

dall’11 al 20 marzo dalle ore 9.00 alle ore 19.00 - Palazzo Tornielli
“Domina et Mater”
mostra iconografica a cura del Gruppo Archeologico Storico Artistico di Borgomanero

dal 21 al 30 marzo dalle ore 9.00 alle ore 19.00 - Palazzo Tornielli
“Il corredo della nonna ai giorni nostri”
a cura delle Amiche del Ricamo e dell’ Università della Terza Età di Borgomanero

dal 29 al 30 marzo ore 10.30 -12.00 /14.00 -18.00 - Fondazione Marazza
“Dipingere al femminile”
decori su porcellane di ieri oggi e domani, con dimostrazione pratica a cura di Silvana Frattini


Teatro

Mercoledì 5 marzo ore 21.00 - Teatro Cinema Nuovo
“Sei brillanti - giornaliste novecento” - Borgomanero in Scena

Giovedì 6 marzo ore 21.00 - Salone Polivalente Rosmini
“Penelope: L’Attesa”
parole in libertà sulle donne che aspettano... - raccolta fondi a cura di Soroptimist

Mercoledì 19 marzo ore 21.00 - Teatro Cinema Nuovo
“Il divo Garry” - Borgomanero in Scena

Venerdì 28 marzo ore 21.00 - SOMS (ex Cinema Sociale)
“Voci di Donna”
testi e musiche dal mondo interpretati da Anna Boccia, accompagnata da “I Curnabò” - ingresso libero -


Musica

Sabato 1° marzo ore 21.00 - Chiesa Collegiata di San Bartolomeo
“Passio Domini Nostri Iesu Christi Secundum Ioannem”
Concerto del Coro Civico Istituto Brera di Novara, a cura di AIMA

Sabato 8 marzo ore 15.00 - Villa Zanetta
“Concerto Vocale”
coro del Centro Incontro Anziani di Borgomanero

Giovedì 13 marzo ore 21.00
Oratorio Maschile via Dante
“Concerto”
coro Università della terza età di Borgomanero

Sabato 22 marzo ore 21.00 - Museo di Santa Cristina
“Concerto benefico del Gruppo Wine Guitar Clan"
a cura del Gruppo per la Civiltà Agricola Locale Come Eravamo di Santa Cristina


Menù in Rosa

L’Amministrazione Comunale, in accordo con i ristoratori aderenti all’iniziativa, invita tutte le donne dal 5 al 9 marzo 2008 a degustare il
"Menù in Rosa"
Per prenotazioni e informazioni sui menù offerti, che potranno essere da 20 euro e/o da 30 euro, contattare i singoli ristoratori


Osteria della Corte tel. 0322.844661
Pizzeria Bistrot tel. 331.5301813
Ristorante Bocciofila tel. 0322.82293
Ristorante Kabiria tel. 329.9541319
Ristorante Lo Spicciolo tel. 0322.831344
Ristorante Mediterraneo tel. 0322.82288
Ristorante On The Road tel. 346.2144100
Ristorante Pizzeria Centrale tel. 0322.82250
Ristorante San Pietro tel. 0322.81160
Trattoria dei Commercianti tel. 0322.841392
Trattoria del Ciclista tel .0322.81649
Trattoria dell’Orco Bacco tel. 0322.845526

venerdì, febbraio 29, 2008

3° Memorial Don Angelo Villa ad Orta San Giulio


Giunge alla terza edizione il Memorial Don Angelo Villa. La prestigiosa gara di canottaggio, organizzata dalla Canottieri Lago d'Orta, si svolgerà nelle acque antistanti la spiaggia di Bagnera Domenica 2 Marzo. Quest'anno, soprattutto nelle categorie giovanili (con gare in programma al mattino), c'è stato un grandissimo incremento degli iscritti raggiungendo il ragguardevole numero di 150. Legati alle gare vi sono molti eventi collaterali in programma da oggi tra cui il Meeting Scolastico di Remoergometro, cui parteciperanno le scuole di molti comuni della zona.

Nel seguito il programma completo del weekend.

Venerdì 29 Febbraio
S. MAURIZIO D’OPAGLIO - ore 18.30
Visita dei campioni del Memorial don Angelo Villa alle Rubinetterie Giacomini
ORTA S. GIULIO - Hotel La Bussola – ore 20.00
Cerimonia ufficiale di presentazione dei campioni che partecipano alla regata
Cena conviviale
OMEGNA - Discoteca Kelly Green - ore 23.30
Si balla con i campioni!

Sabato 1 Marzo
OMEGNA – Piazza Salera - ore 10.00
Terzo Meeting Scolastico di Remoergometro - In gara con i campioni
ORTA SAN GIULIO – Hotel San Rocco - ore 18.00
Concerto della Corale di Gozzano in onore dei campioni , offerto dalla Direzione
PETTENASCO – Eurotenda - ore 19.30
Cena degli sportivi con i campioni e panoramica video sulle prime edizioni del Memorial

Domenica 2 Marzo
Chiesa Parrocchiale di Pettenasco – ore 8.00
Messa in ricordo di Giovanni Paolo II e Don Angelo Villa
ore 10.00 - ORTA S. GIULIO - Conca di Bagnera
Regata promozionale m 1.000 categorie giovanili a partenza unica per ogni categoria in singolo/7.20 per atleti delle cat. Allievi B e C e Cadetti, femminile e maschile
Orari gare: 10.00 Allievi B - 10.20 Cadetti - 10.40 Allievi C

ore 12.00 Regata di gran fondo a partenza simultanea
3rd ITALIAN SCULLING CHALLENGE - “MEMORIAL DON ANGELO VILLA”
Dal porto turistico di Orta (Regione Bagnera), spettacolare percorso su Orta, Pettenasco, Isola di S. Giulio e ritorno a Bagnera. Premiazione a fine gara e pranzo a Pettenasco (Eurotenda)

Itinerari Archeologici nel Weekend


Una bella iniziativa della Provincia permetterà di scoprire o riscoprire le bellezze del nostro passato durante il weekend. Domenica 2 Marzo saranno molti i siti Archeologici aperti al pubblico. Inoltre in occasione della X Settimana della Cultura organizzata dal Ministero per i Beni e le attività Culturali, alcuni siti e Musei qui elencati saranno visitabili anche nelle giornate del 29 e 30 Marzo 2008.
Nel seguito tutti i siti visitabili.

MUSEI
Novara
• Museo Civico Archeologico del Broletto R. Fumagalli
• Museo Lapidario della Canonica (dalle 15.15 alle 18.15)
• Battistero Paleocristiano (dalle 15.15 alle 18.15)
• Castello Visconteo Sforzesco

Arona
• Museo Civico Archeologico
Castelletto Sopra Ticino
• Area archeologica Parco Comunale
• Museo archeologico Comunale (in allestimento)
• Collezione Giani
• Centro di documentazione sulla Cultura di Golasecca
Oleggio
• Museo Civico Archeologico Etnografi co “G.C. Fanchini”

Varallo Pombia
• Museo Civico Archeologico (Villa Soranzo)

SITI
Parco Naturale dei Lagoni
• Itinerario archeologico (visite guidate ore 10.00 e 14.30)

Parco Naturale del Monte Fenera
• Ara fraz. Grignasco (Grotte di Ara - visite guidate)

Barengo
• Cimitero

Bellinzago Novarese - Dulzago
• Badia di Dulzago

Caltignaga
• Acquedotto romano

Dormelletto - Dormello
• Chiesa della Madonna della Fontana

Fontaneto d’Agogna
• Chiesa di San Sebastiano

Novara
• Largo Cavour, Via Gallarini, P.zza Martiri, C.so Cavour angolo C.so Italia

Oleggio
• Chiesa di San Michele

Orta San Giulio - Isola di San Giulio
• Cattedrale di San Giulio

Pombia
• Oratorio di San Martino
• Chiesa di San Vincenzo in Castro
• Centro di documentazione e Informazione sulla Cultura
della Birra (Centro Sociale)

Romagnano Sesia
• Chiesa Parrocchiale di San Silvano (dalle 14.30 alle 17.30)
• Ruderi ponte medievale

San Nazzaro Sesia
• Abbazia Benedettina

Sizzano
• Chiesa di San Vittore (10.00-12.00/14.00-16.00)

Suno
• Pieve di San Genesio

ROCCE E COPPELLE
Armeno • Chiesa di Sant’Anna
Armeno - Sovazza • Rio Valdolera - masso coppellato
Gozzano - Bugnate • Preia Batizàa - masso coppellato
Grignasco • Biblioteca Comunale - masso coppellato
Lesa - Calogna • Oratorio San Paolo - masso coppellato
Lesa - Comnago (località Pilet) • masso coppellato
Miasino - Carcegna • Monte Carcegna - masso coppellato
Orta San Giulio - Salita della Motta • lastra con incisione
Pella (confi ne San Maurizio d’Opaglio) • masso coppellato

I siti e i musei sono aperti dalle ore: 10.00-12.00/14.30-17.30

Mal d'Africa ad Omegna



Ricordiamo che da Sabato primo Marzo fino al 9 la mostra fotografica a scopo benefico Mal d'Africa si sposterà ad Omegna presso la Chiesa di Santa Marta. L'inaugurazione è prevista per le 18.

giovedì, febbraio 28, 2008

Memento Mori ad Agrano


Agrano, frazione di Omegna, è nota nella zona come il paese della Morta (o della Morte di Agrano come dicono alcuni). La Morta è una donna ritrovata mummificata nel 1792 nell'ossario del locale cimitero che è in seguito diventata oggetto di devozione da parte degli abitanti della zona. Ora la Morte rischia di sgretolarsi a causa di batteri e microbi che ne stanno minando la conservazione. Allo scopo di preservarla si è formato il comitato Memento Mori che ha il preciso intento di reperire fondi che permetteranno un serio restauro conservativo delle spoglie. A dar man forte al comitato anche il Club Della Ringhiera che ha organizzato per Sabato 1' Marzo un Mercatino delle Pulci e del Regalo (In)Utile. La manifestazione si terrà di fronte alla ringhiera di Via G. Isotta dalle 13 alle 18 (in caso di maltempo tutto è rinviato a Sabato 8) ed il ricavato sarà integralmente destinato al restauro.
Nel seguito qualche cenno su Agrano e sulla Morte.


Uno degli appellativi usati nella zona del Cusio per definire Agrano è «il paese della morta ». Tale appellativo nasce dal fatto che in una cappella esterna della Chiesa parrocchiale è conservata una mummia che da molti anni è oggetto di una sorta di superstiziosa devozione da parte degli agranesi.

Così inizia un paragrafo de La Comunità di Agrano di M. Bogianchini e M. Rossetti.

Le prime notizie certe della Morta risalgono al 1792, scritte dal sacerdote G. Bassetti che facendo sistemare il sepolcro delle donne l’aveva ritrovato tra altri cadaveri completamente disfatti. Ma già parecchio tempo era passato dalla morte di questa donna, visto che nello stesso documento si cita un’operazione di pulizia allo stesso sepolcro avvenuta 45 anni prima, quando la Morta era rimasta nascosta sotto gli altri cadaveri.

Circa un secolo dopo vista la venerazione degli Agranesi per la Morta, si parla di esporla in Chiesa, ma a seguito del diniego dell’autorità religiosa si costruisce la Cappella e la si espone nella teca attuale. Da allora si ha notizia di presunte grazie ricevute con i relativi ex-voto esposti. Di sicuro generazioni di agranesi scandiscono la loro vita sotto lo sguardo della Morta. Molti, come me, ricordano l’asilo, la scuola elementare, la fermata della corriera per andare a scuola a Omegna e l’oziare estivo alle panchine sotto i platani. Sempre con uno sguardo alla grata da dove, con silenziosa staticità, la Morta, guarda il nostro andare…
Anche il più conosciuto Gianni Rodari, nella rivista locale Lo Strona nel 1979 scrive nei suoi memorabili giochi di parole:
….Un giovanotto di Agrano correva dal farmacista con il naso in mano...
Si vede che se l`era soffiato troppo forte e il naso si era staccato, penso: ma quando mai potrei avere la calma necessaria per seguire questo infortunato, se per me la parola « Agrano » è legata a filo doppio, senza bisogno dì rima, con la parola « morte »? Ho visto anch`io, da bambino, la « morte di Agrano » e da allora l`ho rivista infinite volte, tutte le volte che in un giornale, in un libro, in una conversazione, è ricorsa la « morte », è apparso uno « scheletro »
E passati molti anni dall’inizio di questa storia si arriva ai giorni nostri, quando un gruppo di persone, vista la ragguardevole età di questa signora, decide che è necessaria qualche cura per mantenerla in forma. Dapprima sono in pochi, ma affrontano la cosa molto seriamente.
Viene costituita l’Associazione Memento Mori e si consultano degli esperti per fare un piano di restauro e conservazione.

Il piano di intervento di studio e restauro comprende:
Analisi microbiologiche ed entomologiche
Analisi fisiche
Studio biochimico
Studio antropologico
TAC
Analisi DNA
Restauro conservativo
Studio e collocazione in apposita teca
Ricostruzione facciale
Ricerca storica


Si scopre che un progetto “serio” necessita di una certa spesa e quindi si interpellano Enti presenti nel territorio; si organizza il Mercatino delle Pulci e un Tesseramento di Sostenitori per la raccolta dei fondi necessari.
Partecipa anche l’Associazione Proloco di Agrano; ma soprattutto gli agranesi singolarmente, coscienti come me della presenza della Morta nella loro storia.
Il Mercatino delle Pulci organizzato dal Club della Ringhiera si terrà il 1°marzo davanti alla ringhiera di Via G. Isotta dalle 13 alle 18. Il materiale sarà raccolto sabato mattina.
Tiziano Isotta
Agrano, 22 febbraio 2008
Eventuali informazioni o follow up possono essere richiesti a tiziano.isotta@emmeduei.it

mercoledì, febbraio 27, 2008

ilbox / f:22 a Orta San Giulio


L’associazione NO profit “ilbox – motore per l’arte” apre nella sede di via Olina 22 ad Orta San Giulio NO un nuovo spazio dedicato alla fotografia: ilbox / f:22.
Sabato 1° marzo 2008 alle ore 15 e 30 l’inaugurazione, con la mostra “Ancora paesaggi” di Franco Fontana; trentadue immagini storiche del Maestro modenese, da “Paesaggi naturali” (1976 / 1981), a “Paesaggi urbani” (1989 / 1995), per arrivare ad “Asfalti” (1980 / 2003), stampe Cibachrome nei formati da 40x60 a 70x100, e undici Polaroid. La mostra, realizzata grazie alla collaborazione di Boxart di Verona, rimarrà aperta (nei giorni festivi e nei giorni feriali su appuntamento) dal 2 marzo al 30 aprile 2008.

Per informazioni: Giuseppe Biselli – 3317793301.