domenica, maggio 04, 2008

Un Giardino per San Giulio a San Maurizio d'Opaglio


Si terrà domani, Lunedì 5 Maggio alle ore 17.30 presso il Municipio di San Maurizio d’Opaglio la presentazione del progetto di valorizzazione della natura e dell’ambiente circostanti l’oratorio della Fontana di San Giulio con creazione di un “Giardino naturale”.
L’intervento è finanziato grazie al secondo Bando 2007 della Fondazione Comunitaria per il Novarese e a un contributo della Provincia di Novara.
La presentazione prevede una conferenza stampa presso il Municipio e, per chi lo vorrà, un sopralluogo alla valletta.
Interverranno Don Giacomo Bagnati, della Parrocchia di San Giacomo all’Isola San Giulio, proprietaria della Fonte e capofila di progetto, Ugo Mauri, vicepresidente della Fondazione Comunitaria per il Novarese, Franco Neve, Sindaco di San Maurizio d’Opaglio, Massimo Tosi, Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Novara, Marilena Roversi Flury, ideatrice del progetto e Francesco Pagani Cesa, responsabile cooperativa sociale Multidea.
Il progetto di valorizzazione ambientale del territorio circostante l’ “Oratorio e la Fontana di San Giulio” mira, con la creazione del “Giardino naturale di San Giulio” ad un miglioramento ambientale con recupero della biodiversità tipica locale, migliorando le conoscenze in merito della popolazione e soprattutto a vantaggio dei plessi scolastici che verranno a visitarlo, contribuendo nel futuro ad una maggior comprensione per le necessità della natura in ogni suo aspetto.

Conferenza Stampa dell'Associazione Lighthouse


Il Luna Hotel continua la collaborazione con l’Associazione Lighthouse e offre un aperitivo presso la propria struttura Martedì 6 Maggio alle ore 17,00. Sarà occasione per presentare nuove iniziative culturali che porteranno prestigio al nostro territorio ed esporre un bilancio del 1° Premio Internazionale di Arte e Cultura Città di Arona.

Programma:
ore 17,00 accoglienza ospiti
ore 17,30 conferenza stampa di presentazione nuovi progetti Lighthouse alla presenza del dott. Claudio Canepa e del dott. Bialetti di Bialetti Industrie
ore 18,30 aperitivo offerto da Luna Hotel


Per registrazioni ed accrediti stampa : 0322 912380.

A Tutta Birra alla Cascina di Arona

SERATA A TUTTA BIRRA

MARCO "PUNTO BIRRA" BORGOMANERO
SABRINA e CARLO "LA CASCINA" ARONA



TERZO APPUNTAMENTO

MARTEDI 6 MAGGIO 2008 ORE 20.45

TAGLIERE DI PROSCIUTTO CRUDO VALDOSTANO

CON CASTAGNE SCIROPPATE E LINGUE DI SUOCERA

BIRRA (Italia) SoràLamà Splash (di frumento con speziatura al coriandolo 4,6% Alc)

COSCIOTTO D’ANATRA AL MIELE DI CORBEZZOLO

BIRRA (Italia) SoràLamà Wow (ale dal bouquet fruttato con sentore di caramello 5,8% Alc)

SELEZIONE DI FORMAGGI TIPICI DELL’ALTO-ADIGE

BIRRA (Belgio) HY Cuveè (Belgian dark strong ale 11% Alc)

CUBETTI DI CIOCCOLATO ARTIGIANALE “ GIRAUDI ”

BIRRA (Inghilterra) Thomas Hardy’s Ale 2007 (Barley Wine 11,7% Alc)

ESPRESSO

Totale di circa 75 cl di birra a testa

Costo della serata €. 35.00 Posti limitati





PRENOTAZIONI

RISTORANTE LA CASCINA

VIA DEI PARTIGIANI, 47

ARONA

TEL. 0322 48297

sabato, maggio 03, 2008

OrtaBlog @ Punto Radio


Ricordiamo ai nostri lettori che questa sera, intorno alle 22, OrtaBlog sarà nuovamente ospite del talk show radiofonico Siamo in Onda. Con Fabio Giusti e tutto il cast di Puntoradio si parlerà dell'incursione delle Iene sul Cusio. L'appuntamento è sui 96.3 ma, per chi non potrà ascoltarci, forniremo la clip audio nei prossimi giorni.

mercoledì, aprile 30, 2008

Punti di Vis(i)ta


Punti di Vis(i)ta
Apertura straordinaria di ville, giardini, musei, monumenti e laboratori artigianali




Venerdì 2, Sabato 3 e Domenica 4 Maggio, l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone organizza l’annuale appuntamento primaverile con l’apertura di siti, ville, giardini e luoghi di importanza storica e culturale dal titolo “Punti di Vis(i)ta”.


Venerdì 2 Maggio l’appuntamento sarà con un’escursione guidata a cura di Geoexplora “Vita d’Alpeggio” che, partendo da Quarna Sotto alle ore 8.45 dal Museo Etnografico, arriverà all’Alpe Sacchi e ritorno. Durante la passeggiata sarà possibile visitare un vecchio mulino e vedere come un tempo si macinavano i cereali, e si visiterà il Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato.
Sabato 3 Maggio, un’altra escursione permetterà di scoprire il fascino della Valle Strona e dei suoi antichi sentieri. Il ritrovo è per le 8.30 in piazza del Municipio e, durante la giornata si visiteranno le splendide grotte di Sambughetto.
Per entrambe le escursioni occorre prenotarsi entro e non oltre il 30 aprile telefonando allo 0323.89622. Il costo di partecipazione è di 20 €. Posti limitati.
Domenica 4 Maggio vi saranno numerosi eventi che si snoderanno tra le ville, i giardini in fiore, antichi monumenti di pregio storico, architettonico e naturalistico, luoghi di lavoro artigianale e musei: per tutta la giornata l’Ecomuseo proporrà al pubblico escursioni guidate, spettacoli, e dimostrazioni di lavoro.
Nel seguito il programma completo.


VILLE E GIARDINI

10.00-18.00 PALAZZO SOLAROLI Ameno, Via Solaroli, 1. Visite guidate gratuite ai giardini.
10.00-12.00/14.00-18.00 VILLA BORSINI MARIETTI, Bolzano Novarese. Via Torre, 36. Visite guidate gratuite ai giardini ogni 30 min.
14.00-19.00 VILLA NIGRA Miasino. Via C. Speri
Mostre Fotografiche “Frammenti di Ecomuseo” a cura dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone
“Scopriamo Girolago edizione 2007” a cura del Cinefotoclub “Lo Specchio del Lago” di Orta San Giulio.
Ore 17.30 “Pesci, Ragionieri e Ciabattoni del Cusio Stupidario di storia, scienza e varia umanità” - Di e con Domenico Brioschi. Spettacolo Teatrale a cura de “La Finestra sul Lago”.
Ore 18.15 Aperitivo offerto in collaborazione con la Pro Loco di Miasino.


DIMOSTRAZIONI ARTIGIANALI E LABORATORI

10.00-11.30 ALPE SELVIANA
Ricerca naturalistica per ragazzi di tutte le età. Possibilità di ristoro agrituristico (tel. 0323/81284)
14.00-19.00 VILLA NIGRA Miasino. Via C. Speri
I maestri del saper fare Esposizione di manufatti e prodotti artigianali con dimostrazioni di lavoro degli artigiani.
10.00-12.00/15.00-17.00 ANTICA TORNERIA Armeno. Via Ondella, 3. Il tornitore e i macchinari di lavoro di un tempo. Dimostrazione di lavoro.
15.00-17.00 FALEGNAMERIA CRISTINA e CADEI Legro di Orta. Via Stazione, 13. Visita e dimostrazione di lavoro.


MUSEI E VISITE GUIDATE

Ore 10.00, 15.00 e 17.00 CASTELLO DI BUCCIONE Visite guidate gratuite a cura dell’Ente di Gestione della Riserva Naturale Speciale. Ritrovo all’imbocco della strada sterrata che conduce alla torre.
10.00-12.00/15.00-18.00 FONDAZIONE CALDERARA Vacciago di Ameno.Via Bardelli, 9. Visite guidate gratuite alla Collezione.
15.00-18.00 VISITA GUIDATA AL PAESE di Vacciago e le chiese di San Giuseppe e di Sant’Antonio a cura dell’Associazione Vacciaghese. Ritrovo presso la Fondazione Calderara.
10.00-12.00/14.00-18.00 MUSEO DELL’ARTE DELLA TORNITURA DEL LEGNO, Pettenasco. Via Vittorio Veneto. Visite guidate gratuite.


Si segnalano inoltre le aperture dei seguenti siti dell’Ecomuseo:
- Museo dello Scalpellino. Domenica dalle 15.00 alle 17.00. Ingresso Gratuito.
- Giardino Alpinia. Tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00. Biglietto d’ingresso € 1,50/2,00
- Museo dell’Ombrello e del Parasole di Gignese. Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Biglietto d’ingresso € 1,50/2,50
- Fondazione Museo Arti e Industria. Dal Martedì al Sabato 9.00-12.30/14.30-18.00. Domenica 14.30-18.00. Ingresso gratuito


Per maggiori informazioni: Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone. Piazza Unità d’Italia, 2 - 28028 Pettenasco (NO)

Galà di "Riso, Grappa e un po' di Blues"

Il Forum di Omegna ospiterà Giovedì 2 Maggio il Galà di presentazione di "Riso, Grappa e un po' di Blues" - percorsi paralleli e didattici di gusto, musica ed artigianato. La serata avrà lo scopo di presentare la manifestazione ed offrirà al pubblico un buffet degustazione di prodotti tipici accompagnato da musica ed ospiti. L'ingresso sarà gratuito a partire dalle ore 19.
La manifestazione vera e propria si terrà ad Omegna dal 17 al 20 Maggio, presso i Giardini del Lungolago, e consisterà in un concorso tra circa venti scuole alberghiere italiane ed estere. I partecipanti dovranno utilizzare prodotti locali per cucinare un piatto che verrà giudicato dal pubblico e da una giuria qualificata. Ogni sera saranno in concorso 3 o quattro scuole.
Ad arricchire ulteriormente l'offerta vi saranno stand espositivi ed esibizioni di band musicali.