venerdì, maggio 16, 2008

Presentazione 'Parco Culturale' a Oleggio Castello


Appuntamento domattina alle 11 al Castello dal Pozzo di Oleggio Castello per un'importante evento culturale. La scrittrice Marilena Roversi Flury presenterà infatti il suo progetto di un 'parco culturale' dedicato alla figura di Ludovico il Moro. Affiancherà la Dott.sa Roversi Vittorio Sgarbi che ha accolto l'invito di Fabrizio Morea a sostenere questa iniziativa che avrà notevoli risvolti economici, oltre che ovviamente culturali, per tutta la provincia.
Nel seguito il comunicato stampa.

L’antico maniero dei marchesi Dal Pozzo, ad Oleggio Castello, è stato scelto dalla scrittrice novarese Marilena Roversi Flury per presentare il progetto di un ‘Parco culturale’ che vuole valorizzare il territorio della provincia gaudenziana sotto il profilo storico-artistico e, per l’indotto che lo studio riserverà, soprattutto turistico. Il progetto dedicato alla figura di Ludovico il Moro e ai 100 Castelli della provincia di Novara verrà presentato alla stampa e al pubblico alle ore 11,00 di sabato 17 maggio.
“La data scelta non poteva essere più appropriata - spiega l’ideatrice del lavoro - : il 17 maggio 1508, infatti, in una segreta del castello di Loches, in Francia, ove era tenuto prigioniero da otto anni, moriva il Duca di Milano, Ludovico Maria Sforza il Moro. A 500 anni esatti dal giorno in cui scomparve l’uomo che trasformò il Ducato di Milano – nel quale era compresa Novara – in uno dei più avanzati Stati d’Europa dal punto di vista artistico, architettonico, culturale, agricolturale e tecnico, le terre di Novara, i luoghi in cui Ludovico visse, il 10 aprile del 1500, il suo ultimo giorno da uomo libero ed il primo da prigioniero, dedicano al Duca di Milano il progetto sul
quale da tempo mi stavo concentrando”.
A rendere ancor più importante l’evento sarà la presenza del critico e storico dell’arte Vittorio Sgarbi che ha accolto l’invito di Fabrizio Morea, presidente dell’ “Accademia delle Arti”, associazione che, con altre, sostiene l’iniziativa.
Toccherà a Renzo Norbiato, assessore al turismo del comune di Oleggio Castello, porgere il benvenuto della città che, del progetto firmato dalla Roversi, è il capofila.
“All’incontro di sabato-spiegano dall’ufficio stampa del progetto, sono invitati gli 88 sindaci della provincia di Novara, molti dei quali hanno già aderito allo studio. Ad essi, ce lo auguriamo, se ne aggiungeranno presto altri”.

Riso, Grappa e un po' di Blues ad Omegna


Ne avevamo già parlato tempo fa e da Sabato 17 Maggio parte ad Omegna prima edizione della manifestazione 'Riso, Grappa e un po' di Blues'. Si tratta di una sfida tra scuole alberghiere e professionali di tutta Italia nel preparare un piatto a base di riso e grappa, accompagnata da un sottofondo di musica Blues di grande qualità. Il pubblico potrà assaggiare e votare il frutto dell'estro gastronomico dei ragazzi ed ascoltare buona musica.
Nel seguito trovate il programma completo della rassegna che si concluderà Martedì 20 Maggio.

SABATO 17 MAGGIO
Dalle 19 degustazione per il pubblico

ISTITUTO: C.F.P. – COMO
RICETTA: Tortino di riso

ISTITUTO: I.S.I.S. “POLLINI” – MORTARA (PV)
RICETTA: Sformatino di riso e grappa con cuore di cioccolato al Blues

ISTITUTO: APRO ALBA-BAROLO – ALBA (CN)
RICETTA: Risotto con scampi, fragole e santonego

ISTITUO: ASSOCIAZIONE CUOCHI PAVIA
RICETTA: Tortino di riso e scampi sfumato con grappa di vinacce di chianti su letto di besciamella aromatizzato al limone

ARTISTRY FANTASTIC TRIO
Paola Pollastri, che è la voce solista e leader di questo trio, è passata attraverso la trafila delle grandi orchestre dove ha accumulato un’esperienza ed un repertorio invidiabili che spaziano dai classici del Blues e del Jazz per arrivare fino allo Swing internazionale.

DOMENICA 18 MAGGIO
Dalle 19 degustazione per il pubblico

ISTITUTO: I.P.S.S.A.R. “NICOLOSI” – NICOLOSI (CT)
RICETTA: Riso alle mandorle d’Avola

ISTITUTO: I.I.S.S. “EINAUDI” – CANOSA DI PUGLIA (BA)
RICETTA: Mousse allo zafferano e pere con gelatina di distillato williams

ISTITUTO: C.F.P. - COMO
RICETTA: Riso ai gamberi di fiume

ISTITUO: I.S.I.S. “POLLINI” – MORTARA (PV)
RICETTA: Risotto al Taccagno profumato alla grappa di Chardonnay, con salsa delicata di tarassaco dei campi del Cusio.


SWEETY Blues – Funky - Soul
Sweety’s band, nata su progetto della vocalista Brigitte Peillet, nome d’arte Sweety, presenta dal vivo un vasto repertorio di classici della musica del “diavolo”, in particolare del Chicago Blues.


LUNEDI’ 19 MAGGIO
Dalle 19 degustazione per il pubblico

ISTITUTO: I.P.A. “DE FILIPPI” - VARESE
RICETTA: Risotto alla grappa e asparagi di Cantello, filetto di scampo in salsa con ciuffi di spuma calda agli asparagi

ISTITUTO: CONSORZIO FORMAZIONE-INNOVAZIONE E QUALITA’ – PINEROLO (TO)
RICETTA: Budino after eight

ISTITUTO: I.I.S.S. “G. FERRARIS” - VERCELLI
RICETTA: Risotto al profumo di agrumi con piccatine di petto d’anatra alla grappa

ISTITUO: ODPF “SANTA CHIARA” – TORTONA (AL)
RICETTA: Agnolotto di riso venere profumato alle ortiche, mantecato al montebore con petto di quaglia laccato al miele di acacia.

HIGHWAY Blues Band
Il fondatore Franco Monte proviene anche da altre esperienze musicali. Il repertorio “Blues tradizionale” spazia dai classici di Muddy Waters, Albert Collins, BB King fino al più moderno Ben Ford ed al grande Jimi Hendrix.

MARTEDI’ 20 MAGGIO
Dalle 19 degustazione per il pubblico

ISTITUTO: I.P.A. “DE FILIPPI” - VARESE
RICETTA: Arancini di riso al ragù di gamberi e peperoni con salsa agrodolce

ISTITUTO: APRO ALBA-BAROLO – ALBA (CN)
RICETTA: Riso piccante ai gamberetti

ISTITUTO: FORMONT – VILLADOSSOLA (VB)
RICETTA: Pentagramma di perle novaresi ai fiori d’arancio e piccole geleè di grappa al moscato dolce fumo

ISTITUTO: ASSOCIAZIONE CUOCHI PAVIA
RICETTA:Petto d’anatra al forno e riduzione di vino rosso con timballo di riso, coriandoli di primizie e mele alla grappa.

BONUS TRACK
Trio Rock Blues sulle orme del mitico Rory Gallagher propone anche brani originali in un repertorio di Blues, British Blues e non solo.

giovedì, maggio 15, 2008

Il Costume Tradizionale a Valstrona


Chi volesse approfondire la conoscenza delle antiche tradizioni della Val Strona può partecipare, peraltro gratuitamente, al corso che la Regione Piemonte, con la collaborazione scientifica e organizzativa del Centro Studi Piemontesi Ca de Studi Piemonteis, organizza e che si terrà a Valstrona Venerdì 16 Maggio presso il Municipio (dalle ore 17 alle 19). Titolo del corso: Il Costume Tradizionale a Valstrona.

Direttore dei corsi: Albina Malerba
Coordinamento: Davide Damilano - Giulia Pennaroli

Ingresso ai corsi gratuito
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza, valido come credito formativo a discrezione dei singoli Dirigenti scolastici

Informazioni e iscrizioni
COMPAGNIA DIJ PASTOR
c/o Massimo M. Bonini
via Crebbia, 31 - via Belvedere, 19
28881 Casale Corte Cerro (VB)
tel. 0323 60975 - 0323 691048 - 334 2460473
fax 0323 691048
massimombonini@studiombm.it
http://massimombonini.studiombm.it

Le Grotte delle Stregotte

Una interessante opportunità di scoprire i segreti del sottosuolo della Val Strona Giovedì 15 Maggio. Sarà infatti possibile partecipare ad una escursione guidata alla scoperta delle Grotte delle Stregotte.

Qualche milione di anno fa una sottile parte di fondale marino venne inglobata tra le rocce che andavano a formare quell`alta barriera che si sarebbero chiamate poi Alpi.
In alcuni tratti questa sottile vena di marmo, che dalla valle Strona attraversa la bassa val d`Ossola per terminare nella selvaggia Val Grande, esce allo scoperto creando splendidi contrasti di colore con le scure rocce che la circondano.
Piccola, dicevamo, ma famosissima! Da questa vena, infatti, viene ricavato il marmo che dal 1386 è servito - e serve - alla costruzione del Duomo di Milano.
Anche in valle Strona, in località - guarda caso - Marmo, la vena esce al sole e mette allo scoperto alcuni pertugi ricordo di antichissimi torrenti d`acqua che l`hanno lentamente ed inerosabilmente erosa.
Uno di questi pertugi è da secoli identificato come grotta delle Streghe ed è proprio l`esplorazione dei suoi tortuosi cunicoli la meta della nostra, facile ma emozionante, gita odierna.
Non immaginatevi grandi stalattiti o stalagmiti e neppure grandi stanze o grandi laghi sotterranei: qui il tutto è minimo, ma c`è: sifoni, camini, discese, salite, e bisogna avanzare, a volte strisciando, come i veri speleologi.


Luogo di Ritrovo: Gravellona Toce, posteggio Tigros, ore 19,00
Prezzo Gita: 20,00 euro
Durata 2 ore adatta anche a bambini dai 12 anni.

Per maggiori informazioni:

RENATO BAVAGNOLI
cell. +39.347.3312000
email: info@guidewilderness.com

Alpinisti Ciabattoni al Croce Bianca di Omegna



Venerdì 16 Maggio presso il Ristorante dell'Hotel Croce Bianca di Omegna la serata sarà dedicata al noto romanzo ottocentesco "Alpinisti Ciabattoni" di Achille Cagna, che narra della vacanza dei coniugi Gibella sulle rive del Lago d'Orta.
Il menù della cena è liberamente tratto da alcuni passi del romanzo che saranno letti da alcuni commensali. Copie del romanzo saranno disponibili presso il ristorante.
La serata si inserisce tra le iniziative di "Qui comincia la lettura" che quest'anno propone appunto il Romanzo di Cagna al centro della propria iniziativa. La quota di partecipazione alla serata è di € 30,00.


Per informazioni e prenotazioni Tel. 0323 866106 Mail info@albergocrocebianca.com .

mercoledì, maggio 14, 2008

Lunga Notte a Borgomanero


Borgomanero saluta l'arrivo della bella stagione con la sua Lunga Notte. L'appuntamento è per Sabato 17 Maggio e Domenica 18. Tra gli ospiti di maggior richiamo Kalabrugovic di Zelig e Roberto Ferrari di Radio Deejay. La notte sarà anche occasione di festeggiare il trentennale della sezione borgomanerese della Croce Rossa.
Puntoradio trasmetterà invece sui 96.300 la diretta della serata.
Gli eventi che allieteranno la "notte bianca" borgomanerese sono veramente molti: troverete l'elenco completo di orari e luoghi nel seguito.




SABATO 17 MAGGIO

Piazza MARTIRI - Musica e Cabaret
ore 15.30 apertura tenda pneumatica di Croce Rossa
con esposizione dei disegni dei bambini intitolata
" Un modo per stare nel mondo"
ore 16.30 show di magia con Maximilian
ore 17.20 interventi autorità civili
e di Croce Rossa Italiana
ore 17.30 Arrivo dei 7 principi CRI
ore 17.50 premiazione dei disegni
dei bambini
ore 21.00 inizio LUNGA NOTTE con
Radiofreccia - tributo a Ligabue
ore 23.30 KALABRUGOVIC da Zelig
ore 24.30 Silver Mirror - tributo Deep Purple

Piazza MAZZINI - Borgo Live Music
ore 21.00 Replay - cover Rock
ore 23.15 Acustika - cover Rock
ore 24.20 Obrigado - bossa nova

Piazza XX Settembre - SAN GOTTARDO - Radio Corner
ore 20.00 Cena con menù tipico locale
info: 0322/82263
ore 20.00 Puntoradio animazione in diretta
ore 22.00 Disco Mania - dance '70
ore 24.00 Puntoradio animazione in diretta
ore 24.30 ROBERTO FERRARI da Radio Deejay
ore 01.30 Puntoradio animazione in diretta

Cortile Palazzo Tornielli
ore 15.00 inaugurazione mostra interculturale - itinerante
"Alla fine dell'Arcobaleno"
Discorsi:
dr.ssa Anna Tinivella, Sindaco
dr. Ignazio Stefano Zanetta, Assessore alla Cultura
dr. Lothar Barth, Sindaco di Bad Mergentheim
dr. Serge Gloaguen, Sindaco di Digne les Bains
Bernd Schepermann, artista ideatore del progetto

ore 15.30 apertura mostra

Corso CAVOUR
dalle 19.00 Toro meccanico



Corso GARIBALDI - Borgo per bimbi
dalle ore 20.00 alle 24.00 giocolieri, truccabimbi e gonfiabili
ore 21.30 Baby Dance con la compagnia di animatori Arcademia

MERCATINI ARTIGIANALI
in corso Mazzini, Corso Garibaldi, via Rosmini

NEGOZI APERTI
fino alle 2

DOMENICA 18 MAGGIO

Villa Marazza
ore 10.30 ritrovo con autorità
Corteo con Banda fino a Piazza Martiri

Piazza Martiri
ore 11.15 MESSA in PIAZZA
con benedizione del mezzo Croce Rossa

ore 12.30 APERITIVO in piazza

Corsi cittadini
Esposizione dei mezzi sotrici della Croce Rossa Italiana