domenica, luglio 20, 2008

Traversata "Da Riva a Riva" a Omegna

Prosegue la stagione delle competizioni sulle acque del nostro lago. Domenica 27 Luglio è la volta della traversata "Da Riva a Riva" ad Omegna organizzata dall'associazione Missione Possibile che si occupa di adozioni a distanza e di altre iniziative di soliderietà. E' ancora possibile iscriversi utilizzando il modulo sul sito dell'Associazione a questo indirizzo.
Ecco il programma della manifestazione:
Ore 8,00/10,00 – Sede Canottieri Loc. Bagnella - Ritrovo e regolarizzazione iscrizioni con consegna pacco gara contenente calottina, boa di sicurezza, maglietta, n.2 biglietti entrata Lido Comunale.
Ore 10,15
Trasporto degli atleti Percorso “A” alla partenza presso Camping Agip con mezzi messi a disposizione dall’Organizzazione; sarà cura della stessa riportare i sacchetti con gli indumenti presso la zona di arrivo.
Ore 11,00: TUFFO DI PARTENZA.
All’arrivo sarà predisposto un ricco buffet per tutti gli atleti e verranno consegnati premi stabiliti dall’Organizzazione.
Il Logo della manifestazione è stato creato per l’occasione dagli allievi del Liceo Artistico P. Gobetti di Omegna.

venerdì, luglio 18, 2008

Lago di Note a Omegna - II


Proseguono ad Omegna gli appuntamenti della rassegna Lago di Note. Ecco il programma del weekend:

Venerdì 18 Luglio ai Giardini lungolago Ballo liscio ed apertura dello stand gastronomico Proloco. Omegna a Tavola: cena sul tema pesce di lago nei ristoranti cittadini.

Sabato 19 Luglio ai Giardini lungolago Grand Prix di scacchi del Lago d'Orta dalle ore 17.00, ultime gare del Palio dei Rioni e premiazione (alle 21.00)
Sabato e Domenica sempre ai giardini La Sagra del Pesce con la grande padella della Proloco e Ballo liscio in piazza.

Tutte le sere musica di sottofondo sul lungolago per una passeggiata romantica.

Luci e Suoni sul Lago a Pettenasco


L'incantevole passeggiata a lago di Pettenasco farà da cornice Sabato 19 Luglio alla manifestazione Luci e Suoni sul Lago. Dalle ore 21 le viuzze si animeranno di colori, luci e musica. Percorrendole si potranno incontrare giocolieri, intrattenimenti musicali di vario genere ed illusionisti. Gli artigiani del paese invece allestiranno stand dove offriranno a curiosi e compratori la loro migliore produzione.

Archeologia: Origini di Armeno - Conferenze

L’Associazione Turistica Pro Loco Armeno presenta presso la Biblioteca Civica due conferenze dal titolo: Testimonianze archeologiche delle origini di Armeno nel contesto dell`area cusiana. Il tema, come facilmente si evince dal titolo, sono proprio le antiche origini della cittadina alle pendici del Mottarone.
Relatore sarà Andrea Del Duca direttore dell’Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone, laureatosi con una tesi sui ritrovamenti archeologici dell’età del Ferro ad Ameno.

Venerdi 18 luglio 2008, ore 21: Testimonianze archeologiche delle origini di Armeno nel contesto dell`area cusiana.

Venerdi 1 agosto 2008 ore 21: Pietre, tradizioni e segni. Ipotesi e suggestioni sulle origini di Armeno.

Qualche nota nel seguito...

I ritrovamenti archeologici nel territorio di Armeno confermano l’antichità di uno dei paesi storicamente più popolosi e ricchi della Riviera di San Giulio.
La storia di Armeno, abitato almeno dall’Età del Ferro (V sec. a.C.), si collega alla presenza di una via di transito quale la valle dell’Agogna, arteria fondamentale per lo spostamento delle mandrie che si muovevano dalla pianura novarese verso i pascoli del Mottarone.

Paese di tradizioni ancora vive, Armeno ha conservato e conserva memoria di antichi rituali che suggeriscono possibili rimandi al mondo simbolico e religioso delle popolazioni preromane dell’area.

La frammentarietà e la casualità dei ritrovamenti, effettuati nell’Ottocento senza alcun controllo scientifico, rendono difficile una lettura precisa della storia del paese, che tuttavia può essere ricostruita sulla base dei confronti con quanto emerso negli scavi condotti in altre località del Cusio, del Novarese.

Info: Associazione Turistica PRO LOCO ARMENO: proloco.armeno@libero.it
Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone: tel. 0323.89622 ecomuseo@lagodorta.net

giovedì, luglio 17, 2008

Il Cusio in Minibus - Gratis!


A tutti coloro che considerano il Cusio una zona poco economica l'Assessorato al Turismo della Provincia di Novara risponde con delle escursioni guidate in minibus completamente gratuite. Le escursioni si tengono ogni Venerdì e Sabato nei mesi di Luglio e Agosto.
Questi gli itinerari e gli orari:

VENERDÌ

Partenza ore 9,30 da IAT Orta San Giulio – Via Panoramica
• Museo dell’Arte della tornitura del Legno e Museo degli Alberghieri
• Luoghi d’arte di Pettenasco, Armeno, Miasino
• Legro “paese dipinto” con sosta presso locale produttore frutti di bosco
Partenza ore 14,30 da IAT Orta San Giulio – Via Panoramica
• Museo del Rubinetto
• Luoghi d’arte di San Maurizio D’Opaglio, Pella, Pogno, Gozzano
• Sosta al caseificio di Bolzano Novarese


SABATO

Partenza ore 9,30 da IAT Orta San Giulio – Via Panoramica
• Collezione Calderara di Arte contemporanea
• Luoghi d’arte di Ameno
• Legro “paese dipinto” con sosta presso locale produttore frutti di bosco
Partenza ore 14,30 da IAT Massino Visconti - Via Ing. Viotti, 2
• Luoghi d’arte di Massino Visconti,
Nebbiuno, Pisano, Colazza, Invorio, Bolzano Novarese
• Sosta al caseificio di Bolzano Novarese


Per prenotazioni:
IAT Orta San Giulio tel. 0322 905 163 - inforta@distrettolaghi.it
IAT Msssino Visconti tel. 0322 219 713 - massino@distrettolaghi.it

mercoledì, luglio 16, 2008

Stop domenicale ai Supermarket del VCO


E' stato firmato oggi un protocollo di intesa tra la provincia del VCO ed otto comuni che si impegnano a limitare l'apertura dei centri commerciali nei giorni festivi.
Saranno quindi 12 durante l'anno le domeniche di stop, tutte concentrate nei mesi di Ottobre, Novembre e Febbraio.
Fautori dell'iniziativa i piccoli commercianti che da anni denunciano l'impossibilità di concorrere ad armi pari con la grossa distribuzione. Lo scopo quindi del provvedimento è quello di dare ossigeno ai commercianti dei centri storici ed al contempo di cercare di spostare verso altre mete coloro che oramai considerano gli ipermercati veri e propri luoghi di aggregazione.
Chiediamo ai nostri lettori cosa ne pensano del provvedimento. Sarà inutile e spingerà il pubblico ad una sorta di pendolarismo dello shopping oppure è un'utile mezzo di riscoperta delle bellezze delle nostre cittadine?