lunedì, marzo 16, 2009

Energie Nuove a Gozzano


Domenica 22 Marzo alle ore 21.00 si terrà presso la Sala della S.O.M.S.I. di Gozzano, con sede in Piazza San Giuliano, un importante appuntamento teatrale: verrà messo in scena lo spettacolo nato dal progetto vincitore del Bando Nazionale “Nuove creatività 2008” promosso dell’E.T.I., (Ente Teatrale Italiano), dal titolo “Motyl Papillon e il circo della morte”, ideato e prodotto dalle Compagnie/Residenze Teatrali Piemontesi Il Mutamento Zona Castalia, Santibriganti Teatro, Il Teatro delle Dieci, Compagnia Il Melarancio e Teatro delle Selve.

Il bando “Nuove creatività” è nato dalla proposta dell’ETI di contribuire alla valorizzazione e diffusione della cultura teatrale con particolare attenzione all’innovazione, alla sperimentazione di nuovi linguaggi della scena e alla partecipazione delle nuove generazioni di artisti, favorendo il ricambio generazionale sia sul fronte degli attori che del pubblico. Alla presentazione del progetto vincitore del Bando ETI, il Teatro delle Selve/Residenza Multidisciplinare “Sul lago d’Orta” affiancherà una proposta intitolata “ENERGIE NUOVE!”, rivolta a giovani artisti che operano sul territorio delle province di Novara e Verbania”: l’obiettivo è quello di dare spazio ai giovani tra i diciotto e i trentacinque anni variamente impegnati nel campo delle arti performative a livello non professionistico, e di iniziare con essi un percorso di tutoraggio e di formazione che inizierà tra la primavera e l’estate prossime e si concluderà il prossimo autunno, con la presentazione finale dei lavori prodotti, alla presenza dei registi ed attori delle compagnie che aderiscono al progetto nazionale dell’E.T.I.
Il progetto “Energie Nuove” verrà presentato al termine dello spettacolo di domenica 22: i giovani invitati ad aderirvi sono quelli delle province di Novara e Verbania, compresi i capoluoghi, di età tra i diciotto e i trentacinque anni.
SCHEDA SPETTACOLO
Un circo di infima categoria, a gestione familiare, si trascina tra numeri mediocri e morti misteriose e inquietanti: unica attrattiva per il quale è cupamente famoso, il mitico numero de “il rogo del cadavere vivente”. La tirannica gestione di Virablù, madre impunita, sorta di incrocio tra un’arpia seducente e un vorace Barbablù, è insediata dal giovane Tomà, uomo cannone e figlio degenere che progetta di convertire il circo in una band di rock-punk dedita all’accompagnamento dei malati terminali. Di nascosto da Virablù, la band si produce in macabri esperimenti sonori, in un sound catacombale di cui nessun moribondo ha mai fatto in tempo a lamentarsi.
Nasce un mitico repertorio che nessuno ha mai ascoltato. Dal brano “Il circo della morte” il gruppo prende il proprio nome, lo stesso che Tomà sogna di dare un giorno al Circo ormai suo.
Motyl Papillon, moribondo che sogna di trasformarsi in farfalla apre lo spettacolo: la sua figura rivelerà lo squallido mondo dietro il quale vive la famiglia, fatto di segreti oscuri e amori inconfessabili che verranno messi a nudo passando dal buio alla luce.
Teatro delle Selve
Tel 0322 96 97 06 339 66 16 17
Ufficio stampa – Barbara Mastria 348 57 14 383

venerdì, marzo 13, 2009

Amenoblues 2009 - Primo Concerto ad Omegna


Ritorna anche quest'anno Amenoblues, la rassegna di musica Blues che nel corso degli anni ha raccolto molti successi sul lago. Il primo appuntamento è per Domenica 15 Marzo ad Omegna presso il Forum. Alle ore 21 si esibiranno Jono Manson (vocal, guitar) e John Popper (harp) con l'apertura di Davide Speranza.
Jono Manson è ottimo chitarrista, cantante formidabile e capace di scrivere canzoni che muovono le corde dell’emozione e dotato di una voce profonda che lo avvicina molto a quella di John Hiatt . John Popper è semplicemente uno dei migliori armonicisti al mondo. Insieme riscoprono il senso che c'è tra la poesia e la musica Blues.
L'ingresso è 8 Euro mentre per gli under 14 e gli over 70 è completamente gratuito

Presentazione Libro a Casale Corte Cerro

Presentazione stasera, 13 Marzo, a Casale Corte Cerro di un libro dedicato al nostro lago: Ortelius, storie di lago e dintorni (105 pagine, edizione FareNOTTE) di Giorgio Rava. Si tratta di 14 racconti ambientati tra il lago d'Orta e le montagne circostanti, con tanti personaggi curiosi e carichi di umanità, dal pastore della valle Strona al prete "amante" del buon vino, dai ferrovieri omegnesi - che paiono descritti dal miglior Chiara - all'ex partigiano divenuto rapinatore per bisogno... Un "mondo piccolo" tutto da scoprire.
Lo autore stesso presenterà il suo volume alle ore 21 presso la Sala Consiliare del Comune di Casale.

giovedì, marzo 12, 2009

Le Chiese di Gozzano



Secondo appuntamento stasera a Gozzano  del ciclo di conferenze organizzato dal Comune e dalla Biblioteca pubblica A. Mazzetti in collaborazione con le scuole e la parrocchia di Gozzano. Le Chiese di Gozzano - Fra storia e devozione prende in esame tre delle chiese della cittadina cusiana analizzandone la storia e le caratteristiche.
Alle ore 21 presso la Sala degli Stemmi del Palazzo Comunale Don Mario Perotti, storico e docente di storia della chiesa al seminario di Novara, parlerà della chiesa di Santa Maria di Luzzara.
Il prossimo e conclusivo appuntamento è per Giovedì 19 Marzo e sarà dedicato alla Basilica di San Giuliano
La locandina cliccando qui

mercoledì, marzo 11, 2009

Lectura Gaddus a Pella



Venerdì 13 Marzo, alle ore 21.00 presso lo Spazioteatro Selve di Pella (via don G.Zanotti, 26) si terrà una serata dal titolo “Lectura Gaddus - una serata con Carlo Emilio Gadda”. A condurla saranno Domenico Brioschi e Franco Acquaviva, che guideranno lo spettatore nel mondo del grande scrittore, un universo tormentato e caratterizzato da tutto ciò che di traumatico Gadda visse nella sua infanzia e che ossessivamente riporta nella maggior parte dei temi della sua letteratura. Allo spettatore verrà proposta qualche immagine di un Gadda vecchissimo, un vecchio che racconta quasi biascicando, ancora arrabbiato, le piccole ingiustizie subite nell'infanzia; e soprattutto le invettive tragicomiche dei suoi personaggi, il teatro gaddiano, "invenzione sprecata"... , questo e altro scorrerà nella Lectura Gaddus (maccheronica ironia sulla moda della famigerata Lectura Dantis...).



FRANCO ACQUAVIVA
Attore, regista, pedagogo, pubblicista. Laureato al DAMS (Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo) dell’Università di Bologna.Formazione d’attore e nell’organizzazione dello spettacolo presso il Teatro Ridotto (a Bologna, dal 1987 al 1998), col quale ha effettuato tournée in Italia, USA, Cuba, Venezuela, Brasile, Polonia, Danimarca. Ha collaborato all’organizzazione delle stagioni del Teatro La Soffitta (Bologna, 1990-1995).Lavora stabilmente con il gruppo internazionale di attori e danzatori The Bridge of the Winds, diretto da Iben Nagel Rasmussen - attrice dell’Odin Teatret, con produzione di spettacoli e attività di pedagogia teatrale per attori. Il gruppo raduna professionisti provenienti da diversi paesi del mondo: Argentina, Perù, Finlandia, Danimarca, Italia, Brasile, Svezia.Insieme ad Anna Olivero, fonda, nel novembre 1998, il Teatro delle Selve, con il quale produce spettacoli in qualità di attore e regista – dieci i titoli dalla fondazione; organizza per il Teatro delle Selve a cadenza annuale una stagione e un festival di teatro – Teatri in Limine e Teatri Andanti giunto alla NONA edizione; promuove pedagogia teatrale nelle scuole e per allievi attori.

DOMENICO BRIOSCHI
Diplomato alla Scuola del Piccolo di Milano nel 1981, tra il 1981 e il 1984, ha lavorato presso il Teatro Stabile di Torino. Da alcuni anni scrive ed interpreta anche propri lavori e ha firmato diverse regie teatrali e d'opera; nel 2002 è stato coprotagonista, a fianco di Giancarlo Zanetti, della commedia "Cadaveri dappertutto", e protagonista dello spettacolo di chiusura della manifestazione "C'era una volta un Re..." a Rivoli (TO), diretto da Eugenio Allegri. Nella stagione 2003/2004 ha recitato come protagonista maschile a fianco di Valeria Valeri ne "La Griffe-Giochi di famiglia", mentre in quella 2004/2005 è stato coprotagonista in "L'apparenza inganna" con Neri Marcoré e Ugo Dighero, per la regia di Nora Venturini.
Dal 1991 organizza e produce la rassegna LA FINESTRA SUL LAGO, a S.Maurizio d'Opaglio (NO) e cura la direzione artistica della rassegna di cultura ed enogastronomia IL PIATTO FORTE e del Festival chitarristico UN PAESE A SEI CORDE.

Per ulteriori informazioni: http://www.teatrodelleselve.it/

Per info
Teatro delle Selve
Tel 0322 96 97 06 339 66 16 17
Ufficio stampa – Barbara Mastria 348 57 14 383

martedì, marzo 10, 2009

OrtaBlog @ Punto Radio - Clip Audio 28-02-2008

Per chi non ha potuto ascoltare la radio Sabato 28 Febbraio proponiamo la clip audio dell'intervento di OrtaBlog al talk-show radiofonico Siamo in Onda.