Daniele Poli, portacolori del Circolo Vela Orta, ha gareggiato nelle acque di Cesenatico con la sua Ita 881 Favari Meazza affiancato dal prodiere Matteo Gritti vincendo i Campionati Italiani di vela classe olimpica 49er. Una vittoria per il giovane skipper cusiano ma anche per il nostro lago visto che sulla vela campeggiava il logo del Consorzio Cusio Turismo che crede molto nella promozione turistica attraverso lo sport.
lunedì, giugno 15, 2009
Amenoblues 2009
Dopo il prologo di marzo entra ora nel vivo Amenoblues 2009, la rassegna di musica blues ormai giunta alla quinta edizione.
Il primo concerto sarà Venerdì 19 Giugno al Forum di Omegna e vedrà in scena i Tarbox Ramblers insieme al Davide Speranza Trio.
Potete trovare ulteriori informazioni sulla rassegna sul sito ufficiale. Ricordiamo inoltre che Giovedì 18 dalle 21 alle 24 i Tarbox Ramblers saranno in diretta su Punto Radio con intervista ed esibizione live.
domenica, giugno 14, 2009
45° Rally Valli Ossolane - Risultati Prove Speciali e Classifica
Si è da poco concluso il Rally Valli Ossolane 2009. Per conoscere i risultati delle prove speciali e la classifica finale potete comodamente cliccare qui.
sabato, giugno 13, 2009
Gran Gala d'Estate a Siamo in Onda

Ultima puntata della seconda stagione questa sera a partire dalle 21 per il talk show di Puntoradio. Siamo in Onda saluta i suoi ascoltatori con una sorta di gran gala di fine anno. Tra i tanti ospiti annunciati per l’occasione un nugolo di musicisti locali: Will K e Anto S, i Nero Cristallo, Francesco Farina and band, Alessandro Lorenzini, i Moksha, Naso, Mario Ermini Burghiner, Toni Veronesi, Ray Heffernan, Small Paul e Marta Raimondi.
Non solo musica live ma anche tante chiacchiere assieme ad alcuni scrittori tra cui il novarese Simone Sarasso e il varesino Paolo Franchini.
OrtaBlog, che ha avuto l'onore di essere la prima vedetta sul territorio, sarà in collegamento per raccontare cosa succede sul lago e per salutare il pubblico radiofonico.
96.3 è la frequenza di Punto Radio ma, per chi non potrà ascoltarci, forniremo la clip audio nei prossimi giorni. Ricordiamo che è possibile ascoltare Punto Radio anche su internet all'indirizzo http://www.puntoradio.mobi/.
Alla Corte Sul Lago - Rievocazione Medioevale a Bolzano Novarese
Nuova edizione, la quinta, a Bolzano Novarese per la rievocazione medievale "Alla Corte sul Lago". Sabato 13 e Domenica 14 Giugno il parco della Villa Borsini Marietti si trasformerà in un palcoscenico nel quale i visitatori potranno interagire con oltre 100 figuranti in costume, passeggiare tra le tende in cui vengono rappresentati gli antichi mestieri e toccare con mano armi ed attrezzi dell'epoca. Durante la giornata si potrà assistere a dimostrazioni d'arceria, balli popolani, allenamenti militari, spiegazioni di scherma storica e di strategie militari, imboscate con tiri di frecce, giullari, duelli e balli di corte.
La sera, alla luce delle torce sarà imbandito un banchetto con ricette del 1300 allietato da musiche e balli.
La rievocazione sarà anche l'occasione di visitare gli interni della Villa Marietti nonchè del suo vastissimo parco.
Prenotazioni per la cena (del costo di 30€) al numero 0322/982224 oppure 329/0903694
Informazioni presso la Pro Loco Bolzano Insieme al 348/0480680 o alla mail maya.smgt@libero.it
La sera, alla luce delle torce sarà imbandito un banchetto con ricette del 1300 allietato da musiche e balli.
La rievocazione sarà anche l'occasione di visitare gli interni della Villa Marietti nonchè del suo vastissimo parco.
Prenotazioni per la cena (del costo di 30€) al numero 0322/982224 oppure 329/0903694
Informazioni presso la Pro Loco Bolzano Insieme al 348/0480680 o alla mail maya.smgt@libero.it
Etichette:
Bolzano Novarese,
cene,
rievocazioni
Ubicazione:
28010 Bolzano Novarese NO, Italia
Un Paese a Sei Corde a Soriso
Un Paese a Sei Corde si allontana di qualche chilometro dal Lago per giungere a Soriso, presso la Parrocchiale di San Giacomo. Domenica 14 Giugno alle 21 protagonisti Claudio Farinone alla chitarra e Barbara Tartari al flauto che affronteranno il tema del tango.
Nel seguito informazioni più dettagliate.
Un gradito ritorno, quello di Claudio Farinone a un Paese a Sei Corde, questa volta con un nuovo originale progetto in cui il tango rappresenta un felice incontro tra la genuinità dell’esperienza popolare e il rigore dello studio “colto”. Si esibirà domenica 14 giugno presso
la Parrocchiale di San Giacomo a Soriso, in compagnia di Barbara Tartari al flauto.
Tanguedia duo, questo il nome del singolare progetto, nasce da un incontro casuale; due sensibilità affini alla ricerca di un’identità propria nel percorso di un compositore che, più di ogni altro, è transitato nella loro esperienza lasciando un segno indelebile.
Astor Piazzolla rappresenta un felice incontro tra la genuinità dell’esperienza popolare e il rigore dello studio “colto”. Definì la sua musica come 10% tango argentino e 90% musica
contemporanea. Non sarebbe possibile concepire una vita artistica svincolata dalle caratteristiche di sensorialità, di passione, di intensità emotiva e di colori che la musica popolare offre in ogni sua manifestazione; così come non sarebbe pensabile fermarsi qui, senza la possibilità di un’evoluzione, di una ricerca genuina mossa da un’autentica folgorazione per la musica del maestro.
Non potevano immaginare quali esperienze sarebbero scaturite dal loro sodalizio artistico. Hanno avuto la fortuna di toccare da vicino vicende e persone che hanno generato e caratterizzato il fenomeno del tango e della musica di Piazzolla. Nel 1998 hanno conosciuto per la prima volta Buenos Aires, una città difficile quanto fascinosa. In “Avenida Libertador” abita una signora di nome Laura che è stata al fianco di Astor Piazzolla negli anni più sfolgoranti della
sua inesauribile creatività. I caratteri della musica di Piazzolla spingono ora ad indagare nell’opera di altri autori che vivono la propria esperienza compositiva facendo convivere la musica attuale e le loro radici popolari.
Graziosissimo paese ornato di splendide chiese ed oratori (la Parrocchiale dedicata a San Giacomo, Santa Marta, San Rocco, la Madonna della Gelata ecc.), Soriso è posto su di un terrazzo naturale che si affaccia su uno dei più suggestivi panorami del territorio. Chi ama le passeggiate nei boschi troverà splendidi percorsi e sentieri. Da non perdere.
La serata, come tutte le altre in programma nella rassegna, comincia alle 21 ed a è ingresso gratuito, grazie al patrocinio e al contributo della Regione Piemonte, della Provincia di
Novara, dell’Unione dei Comuni del Cusio e della Banca Popolare di Novara per il Territorio.
Per informazioni ulteriori informazioni: Lidia 328.4732653, Domenico 347.4683319, oppure visitate su internet il sito www.unpaeseaseicorde.it, dove troverete il programma completo della manifestazione, le foto e le news degli artisti, i link ai loro siti e le foto dei concerti delle scorse edizioni e tanto altro.
Etichette:
concerti,
rassegne,
Soriso,
Un Paese a Sei Corde
Ubicazione:
28010 Soriso NO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)