venerdì, marzo 12, 2010

Retrievers a Sizzano


Un importante appuntamento per gli amanti degli animali, e dei cani in particolare, avrà luogo a Sizzano questo fine settimana. Si tratta di un "working test" di livello nazionale dedicato ai retrievers. Nel seguito il comunicato stampa con tutti i dettagli.




Anche quest’anno Sizzano tornerà, per due giorni, ad essere sotto i riflettori internazionali del mondo dei retrievers, gli splendidi “working dog” che costituiscono una vera e particolare eccellenza nel mondo della cinofilia. La cittadina nel cuore delle Colline Novaresi è infatti stata confermata quale sede per ospitare, sabato 13 e domenica 14 marzo, il “working test” di rilievo nazionale.
Un evento di notevole respiro per la presenza di conduttori provenienti da tutta Italia, che sono in arrivo nel Novarese ovviamente con i loro inseparabili amici a quattro zampe. Di particolare importanza sono gli istruttori che interverranno alla manifestazione, così come i giudici in arrivo anche dalla Gran Bretagna, come Jennifer e Gordon Hay. I signori Hay sono giudici del Kennel Club inglese in panel “B” , e attualmente hanno 5 golden retriever nati sotto il loro affisso Holywear. 
Hanno iniziato nel 1969 con un golden retriever di linee da esposizione e nel 1989 hanno acquistato i loro primi golden di linee da lavoro: Ligholme Skree of Hlywear e Tillwood Theseus of Holywear, divenuto poi FTCh. Sia Skree che Theseus sono nel pedigree dei loro attuali cani.
Mrs Jennifer è anche giudice di bellezza per i golden retriever e ha giudicato Championship Shows sia nel Regno Unito che in Austria.

La manifestazione, che si terrà presso la Cascina Fontana di Sizzano, richiama sempre un folto pubblico ed è uno fra gli eventi più attesi dell’intero anno per il mondo legato ai retrievers, cani davvero particolari e apprezzati soprattutto per l’innata e naturale predisposizione a “lavorare” insieme al proprio padrone interagendo nelle molteplici attività svolte (dalle operazioni di recupero in fase di caccia, alla guida-ciechi, alla ricerca di persone disperse, ecc.).

Organizzatore della manifestazione è il Retrievers Club Italiano, unica società specializzata riconosciuta dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana per la tutela della razze retrievers (labrador, golden, flat coated, chesapeake, nova scotia, curly), in collaborazione con il Gruppo Cinofio Novarese e del Sesia e con il patrocinio del Comune di Sizzano.

Come detto la due-giorni dedicata ai retrievers inizierà sabato 13 con le lezioni teorico/pratiche tenute su terra e in lago privato sia al mattino che al pomeriggio.
Per la sera di domani (ore 19.30) è prevista una cena di gala con la proiezione delle immagini della passata edizione: sarà anche un’occasione per far gustare agli ospiti la cucina di Maria Ausilia Fontana (titolare dell’agriturismo annesso alla cascina) che proporrà prodotti tipici novaresi.
La giornata “clou” è quella di domenica 14, con le prove in campo, in radura e in lago che inizieranno al mattino (8.30) e si protrarranno fino al tardo pomeriggio (18.30): ogni cane verrà valutato insieme al proprio conduttore e, al termine della giornata, si terrà la premiazione.
Nota importante: tutti gli eventi sono aperti al pubblico e, come sottolineano gli organizzatori “è davvero un’occasione imperdibile per vedere questi cani al lavoro e trascorrere una giornata diversa con tutta la famiglia”.

La Val Grande in un Film


Sabato 13 Marzo, alle 20,30 presso la Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce, verrà proiettato in prima visione il filmVal Grande: mappa per un viaggio impossibile” girato in Val Grande dal regista Nicola Piovesan. Piovesan, laureato al DAMS-Cinema dell’Università di Bologna, ha lavorato per RAI 3 (Geo&Geo), Sky Leonardo, MTV e Italia 7 Gold.
La pellicola testimonia il fascino del silenzio che regna sovrano passeggiando per sentieri desolati e attraversando miriadi di alpeggi abbandonati. Durante i 70 minuti la proiezione induce a riflettere sulla condizione umana e sul rapporto, sempre più labile, tra l’uomo e la natura, sul richiamo esercitato dal bisogno di camminare, anche senza una destinazione precisa. Un viaggio in sé, non come strumento per raggiungere una meta, ma piuttosto per indagare se stessi.
Attraverso poi le testimonianze di chi questo luogo lo conosce bene, come gli abitanti dei paesi limitrofi che mezzo secolo fa popolavano gli alpeggi, o di chi lo frequenta abitualmente (come la forestale, le guide alpine o gli escursionisti), vengono approfondite le sensazioni che il silenzio e l’abbandono di queste terre comunicano; giungendo, infine, a sondarne gli aspetti spirituali e ascetici, lasciando spazio alla suggestione delle immagini e dei racconti.
Saranno presenti alla proiezione il regista Nicola Piovesan e alcuni “protagonisti” del film-documentario. Al termine è previsto un momento di confronto e dibattito.
L’iniziativa è organizzata dall’Ente Parco Nazionale Val Grande con la collaborazione dell’Associazione “Casa della Resistenza”. L’ingresso è gratuito.

OrtaBlog @ Punto Radio


Come ogni sabato sulle frequenze di Punto Radio torna, a partire dalle ore21, il talkshow Siamo in Onda. Intorno alle 21.30 OrtaBlog sarà in collegamento per raccontare cosa succede sul Lago d'Orta in questi, forse, ultimi giorni di inverno.
Potete ascoltare Punto Radio sui 96.3 oppure via internet all'indirizzo http://www.puntoradio.mobi/.
Nei prossimi giorni forniremo la clip audio del nostro intervento.

giovedì, marzo 11, 2010

1° Altea Challenge Golf - Ski


Un interessante evento sportivo unirà lago e montagna ma anche sci e golf. Si tratta dell'Altea Challange Golf-Ski, una gara che si disputerà sulle nevi del Mottarone e sui prati del Golf Club Alpino di Stresa.
Si parte Sabato 20 Marzo 2010 con una giornata dedicata interamente al golf a partire dalle ore 10.00 con la formula delle 18 buche stableford greensome a categoria unica.
La sfida proseguirà Domenica 21 Marzo sulle piste del Mottarone (ancora perfettamente innevate): distribuzione dei pettorali alle ore 9 presso la Scuola Sci Stella Alpina e gara di slalom gigante sull'impegnativa pista Scoiattoli.
Gran finale alle ore 15.00. Al Bar Alp in vetta si brinderà e si terranno premiazione e consegna dei premi (un paio di sci, guanti, cappelli, una sacca da golf stand Taylor Made Lady, una sacca Stand Top Flite, 4 confezioni di palline Taylor Made, 1 putter Cleveland).
Verrà premiata la coppia che avrà ottenuto il miglior punteggio totale nell'abbinata golf e sci, ma saranno premiate anche le coppie che avranno ottenuto il tempo e il punteggio migliore nelle singole prove.
Il costo d'iscrizione all'abbinata è di € 60,00 e comprende il green fee presso il Golf Alpino, lo skipass giornaliero al Mottarone, le gare in entrambe le discipline e il ricco rinfresco finale. E' possibile partecipare anche ad una sola giornata di gara, pagando una quota di € 30,00.
Per informazioni e prenotazioni:
Golf Club Alpino di Stresa: tel. 0323 20642  info@golfalpino.it www.golfalpino.it
Scuola Sci Stella Alpina: tel. 0323 924779 servizio.clienti@scuolascimottarone.it, www.scuolascimottarone.it
Pizzeria Centrale, Stresa: tel. 0323 30228
BT Golf: tel. 334 6881923

lunedì, marzo 08, 2010

5° Italian Sculling Challange Memorial Don Angelo Villa - Risultati e Classifica


E' stato lo sloveno Iztok Cop il più veloce a percorrere ieri ad Orta San Giulio i 6 chilometri della quinta edizione del Memorial Don Angelo Villa.
Il campione olimpico di Sydney 2000 con il tempo di 24.58.70 ha inflitto ben 17 secondi a Luca Ghezzi (Forestale) che è giunto al traguardo con pochissimo vantaggio su Elia Luini (Aniene) e Lorenzo Bertini (Fiamme Oro). A seguire Federico Gattinoni (Gavirate), Fabrizio Gabriele (Fiamme Oro), Michael Schmid, Cristian Papa (Gavirate), Stefano Basalini (Forestale) e Luca Agamennoni (Fiamme Gialle).
Nella gara femminile ottima prova per l’azzurra under 23 Valentina Calabrese ha ottenuto il terzo gradino di un podio dominato dall’inglese Sophie Hosking (già vincitrice lo scorso anno) e dall’olandese Femke Dekker. Quarto posto invece per la campionessa europea Laura Schiavone (Irno).
Nella categoria Junior hanno vinto Giada Colombo (Tirtium) e Tommaso Rossi (Nino Bixio) mentre per i Ragazzi Davide Mumolo (Elpis) e Emilia Lotti (Nino Bixio).
5° Italian Sculling Challange ha visto alla partenza ben 269 vogatori di cui 150 iscritti alla gara principale.
Per la Classifica Generale cliccate qui.
Per la Classifica per Categoria cliccate qui.

Auguri a Tutte le Donne da OrtaBlog


Oggi, 8 Marzo 2010, OrtaBlog vuole mandare un saluto ed un augurio a tutte le sue Lettrici e un invito a tutti gli uomini di rispettare le donne sempre e non solo in questo giorno.

Foto di Bichuas (E. Carton)