giovedì, dicembre 02, 2010

C'è Vite Nel Fenera!

Saranno presentati Venerdì 17 Dicembre alle h 18,00 presso la sede dell'Istituto Alberghiero “G.Pastoredi Gattinara i primi risultati dello studio condotto dalle ricercatrici Serena Imazio e Barbara Biagini del Dipartimento di Produzione Vegetale dell'Università Statale di Milano su esemplari di Vite Silvestre trovata nella flora spontanea del Monte Fenera.

In quel primo scritto di Gianfranco Rotti, apparso sul Notiziario del CAI di Varallo nel Dicembre 1991, l'autore raccontava "di aver osservato, anni prima, nella zona boscosa dietro Fenera San Giulio qualche pianta di vigna che, come lunghissima liana, saliva fino alla chioma delle piante vicine". Dieci anni dopo l’Ente Parco del Monte Fenera, sostenuto da Alessandro Francoli, ha avviato lo studio degli esemplari di Vite selvatica: "Dall'Uomo di Neanderthal all'antichissima Vite Silvestre: questo offre il Parco Naturale del Monte Fenera, stazione preistorica di importanza europea, oggi alla ribalta per la scoperta di questo arcaico esemplare vegetale"; le parole della Presidente del Parco, Oliviera Calderini, giungono orgogliose a 2 anni dall'inizio del progetto.
Le ricerche condotte con l'Università degli Studi di Milano hanno comportato la mappatura dei siti di rilevamento all’interno dell’Area Protetta ed il successivo prelievo dei campioni di Vite selvatica su cui si sono svolte rilevanti ricerche genetiche. Oggi l'Ente Parco e le Ricercatrici convalidano la presenza di individui di Vite Silvestre sul Fenera e il commento del Presidente delle Distillerie Francoli sottolinea l'obiettivo iniziale del Progetto "la conferma dell'esistenza della Vite Silvestre sul Monte Fenera apre degli scenari storici straordinari sulla viticoltura del Nord Piemonte e consente il varo di una fondamentale ricerca scientifica sul corredo genetico delle viti autoctone di questo territorio". Proprio a ribadire che C'è Vite nel Fenera!
Venerdì 17 Dicembre alle h 18,00 tutto il team dei collaboratori al Progetto presenterà il proprio lavoro ospitati dall’Istituto Alberghiero “G.Pastore” di Gattinara. L'evento sarà introdotto dal Sovrintendente ai Beni Culturali, Filippo Maria Gambari, dal Presidente del Parco del Fenera, Oliviera Calderini e dal Guardiaparco Mauro Bettini. Al termine Distillerie Francoli, Cantine Torraccia del Piantavigna offriranno un aperitivo.

mercoledì, dicembre 01, 2010

Liberi di Navigare a Borgomanero


Spesso in Italia ci si lamenta della cronica mancanza di aree coperte gratuitamente da Wi Fi. Nella nostra zona fa eccezione Borgomanero dove sono state recentemente ampliate le zone in cui è possibile connettersi gratuitamente a Internet grazie alla rete “Wifi Borgo” messa a disposizione dal Comune. Dallo scorso mese di novembre infatti la copertura wireless è stata estesa a tutto il Parco Marazza e all'intera Biblioteca (in precedenza erano serviti solo l’area giochi e la Sezione Adulti).
Il servizio è a disposizione di tutti, residenti e non e per utilizzarlo basta avere un portatile o un cellulare dotati di scheda wireless integrata e le credenziali d’accesso, che vengono rilasciate previa registrazione.
Per registrarsi bastano pochi minuti: bisogna andare o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune o alla Biblioteca Marazza e fornire un documento d’identità, un numero di cellulare e un indirizzo e-mail. La registrazione è gratuita.

Il Presepe di Giuseppe Loda a Stresa


Anche quest'anno Giuseppe Loda ha scelto di allestire il suo presepe a Stresa. Visto l'ottimo riscontro di pubblico ottenuto l'anno scorso presso lo spazio Luparia (potete vederlo nel video in alto) si è deciso di riproporlo in una location ancor più visibile ed comoda, la pensilina dell'Hotel Milano in Corso Umberto I sul lungolago.
Quello di Loda non è un presepe qualunque ma il più grande della provincia: più di 100 statuine su un plastico di 12 metri di lunghezza e 4 di larghezza. Fatta eccezione per i motori elettrici che muovono personaggi e ambientazioni tutto è realizzato personalmente dall'abilissimo artigiano.
Il presepe sarà visibile nei seguenti giorni: a Dicembre dal 4 al 12, dal 18 al 19 e dal 25 al 26 mentre a Gennaio dall'1 al 2 e dal 6 al 9.

sabato, novembre 27, 2010

Mercatini di Natale a Bolzano Novarese


E se fosse già Natale?” è il titolo dato dalla pro loco di Bolzano Insieme ai mercatini di Natale che si terranno domani, Domenica 28 Novembre, nel centro storico di Bolzano Novarese. Oltre cento bancarelle, dalle 9.30 alle 19.00, permetteranno di assaporare un'atmosfera di festa e di fare i primi acquisti.
La novità del 2010 sarà il villaggio elfico che farà sognare e giocare i bambini.

giovedì, novembre 25, 2010

Neveazzurra Offre Lavoro ai Giovani



Il Distretto Turistico dei Laghi e Neveazzurra, nell’ambito dei progetti in corso di realizzazione per l’imminente stagione di sport invernali, offrono un'opportunità di lavoro ai giovani del territorio. Requisiti richiesti sono buone doti comunicative e simpatia, conoscenza del territorio e del comprensorio sciistico Neveazzurra, disponibilità a lavorare durante la stagione invernale nei fine settimana e nei giorni festivi. Gli interessati devono inviare il proprio curriculum e una fotografia via mail a msanzone@distrettolaghi.it.

Richiesta di Incontro Urgente per Centro Maderna - Pro Senectute


Richiesto dal presidente della Pro Senectute, Fabrizio Morea, si terrà oggi, Giovedì 25 Novembre alle 15,00,  in municipio ad Omegna l’atteso incontro per discutere del futuro dell’associazione omegnese e della sua emanazione “Centro Maderna” sotto sfratto dalla sede provvisoria di Stresa.
All’incontro parteciperanno: Massimo Nobili – Presidente della Provincia del V.C.O., Antonio Quaretta Sindaco di Omegna, Paolo Marchesa Grandi, Presidente della C.M. Due Laghi, Renzo Sandrini A.S.L. 14 Omegna, Vincenzo Mangolini, Presidente del Forum Museo Omegna, Alberto De Marchi, Presidente Centro Maderna Stresa.
Nel seguito pubblichiamo la lettera contenente le motivazioni per le quali l’incontro urgente è stato richiesto.


Al Dr. Massimo Nobili – Presidente della Provincia del V.C.O.

Al Geom. Antonio Quaretta Sindaco di Omegna
Al Signor Paolo Marchesa Grandi, Presidente della C.M. Due Laghi
Al Dr. Renzo Sandrini A.S.L. 14 Omegna
P.C. 
Al Sig. Vincenzo Mangolini, Presidente del Forum Museo Omegna
Egr. Dr. De Marchi, Presidente Centro Maderna Stresa 

Scriviamo in merito alla problematica connessa con il reperimento di un nuovo spazio nel quale collocare non solo la nostra sede, ma principalmente quella del Centro Maderna che, com’è a voi ben noto è parte di Pro Senectute che l’ha generato. 
La situazione del “Centro” è particolarmente delicata giacché sotto sfratto da parte del Collegio Rosmini che lo ospita da alcuni anni.
Al fine di fare il punto della situazione, e dopo aver verificato con la Famiglia Alessi e l’arch. Mendini una possibile soluzione all’interno del Forum Arti Industria, siamo con la presente a chiedere di far conoscere la disponibilità per un incontro nel corso del quale esporre la situazione nella sua globalità e ricercare, per quanto possibile, una convergenza d’idee sui futuri scenari possibili.
Comprendendo i molteplici impegni dei destinatari della presente, proponiamo quale data favorevole la prima o l’ultima settimana di novembre, presso la sede della Provincia o del Comune di Omegna, come meglio loro riterranno. 
Rimaniamo pertanto in attesa di un cortese riscontro e ringraziamo per l’attenzione. 

   Guido Buzio - Vice presidente     Fabrizio Morea - Presidente