sabato, maggio 14, 2011

Laghi e Monti Today della Settimana




Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo in Italiano, Inglese e Tedesco a questo indirizzo.

venerdì, maggio 13, 2011

Stefano Tacconi e Laura Speranza Sposi a Orta San Giulio


Matrimonio VIP oggi ad Orta San Giulio. Stefano Tacconi (54 anni), ex portiere della Juventus e della Nazionale, ha scelto la perla del Lago d'Orta per suggellare con un sì la sua convivenza di 18 anni con Laura Speranza.
Accanto agli sposi nella chiesa patronale dell'Assunta i 4 figli della coppia con il primogenito, quindicenne, ad accompagnare la mamma all'altare. Lo sposo indossava un abito scuro con i revers della giacca impreziositi da pailettes, la sposa un elegante abito bianco a sirena.
La cerimonia, cominciata in lieve ritardo alle 17.30, è stata seguita in diretta dalle telecamere di Pomeriggio Cinque, trasmissione condotta da Barbara D’Urso in onda su Canale 5. L'accesso in chiesa era strettamente riservato agli invitati per garantire la dovuta privacy. I diritti di immagine sono stati ceduti in esclusiva ad un noto settimanale.


Tra gli invitati molti volti noti tra i quali Claudia Peroni e Luce Caponegro (l'attrice un tempo nota come Selen).
Al termine della cerimonia i novelli sposi si sono concessi alla stampa ed agli applausi dei tanti curiosi assiepati prima di scendere la salita della Motta a bordo di un'elegante BMW serie 6 cabriolet. Giunti nella piazzetta sono saliti su un motoscafo turistico per raggiungere, dopo un romantico periplo dell'Isola di San Giulio, l'Hotel San Rocco, sede del banchetto.
La scelta dell'ex calciatore è frutto della grande amicizia che lo lega all'imprenditore locale Andrea Giacomini ed al noto chef Paolo Viviani.


mercoledì, maggio 11, 2011

Ultimi Giorni per la Mostra di Mauro Maulini ad Orta

Ultimi giorni ad Orta San Giulio per visitare la mostra dedicata allo scultore Mauro Maulini. L'esposizione sarà infatti visitabile fino a Domenica 15 Maggio con orario 10-12 e 16-19.

Mauro Maulini è pittore, grafico e scenografo. Nato a Pettenasco, sul lago d’Orta, ha studiato figura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha vissuto e operato a Milano fino al 1994, ma ora risiede e lavora a Crabbia sul lago dove è nato. La sua prima personale risale al 1973, successivamente ha tenuto oltre quaranta mostre personali, in Italia e all’estero, le principali a Milano, Torino, Novara, Bologna, Ginevra, Lugano e New York. Dal 1972 si è dedicato alla grafica d’arte, ha inciso all’acquaforte circa duecento lastre e ha pubblicato numerose cartelle di grafica, alcune ispirate a poeti come Montale, Giudici e Sinigaglia.
Ha collaborato con la Televisione della Svizzera Italiana, con il Teatro Gianni e Cosetta Colla e con le edizioni Interlinea, presso cui ha pubblicato incisioni per opere di Turoldo, Rebora e Claudel. È presente nel Repertorio degli incisori italiani di Bagnacavallo (Ravenna) e nel repertorio xilografico italiano di Firenze, nei cataloghi nazionali della grafica Bolaffi e Mondadori e nel catalogo della grafica Prandi di Reggio Emilia dal 1997.

Per Informazioni: orta.cultura@libero.it

Tutto Esaurito per la Terza Tappa di Girolago


Continua con straordinario successo la rassegna Scopriamo Girolago, giunta quest'anno alla sesta edizione. Gli organizzatori ci hanno infatti informati del "tutto esaurito" anche per la tappa Pella – Omegna in programma Domenica 15 Maggio.
Questo il messaggio: "Siamo insomma al tutto esaurito e abbiamo dovuto chiudere definitivamente le iscrizioni e NON sarà possibile iscriversi il giorno della gita.
Ci scusiamo per il disagio e in particolare con quanti desideravano partecipare e non potranno farlo.
Un`escursione come quella di Scopriamo il Girolago, tuttavia può esistere soltanto fino a che è possibile garantire l`accoglienza e la sicurezza di tutti i partecipanti e questo ci ha obbligato ad inserire il numero chiuso
Vi ringraziamo per la collaborazione."

martedì, maggio 10, 2011

Su RAI 1 Va in Onda il Lago Maggiore - Il Video


Vi proponiamo la registrazione video dei servizi riguardanti il Lago Maggiore andati in onda Domenica 8 Maggio su Rai 1 all'interno della trasmissione "Magica Italia, Turismo e Turisti" patrocinata dal Ministero del Turismo.
I servizi, dedicati all'Isola Bella ed all'Isola dei Pescatori, sono stati realizzati a fine aprile da una troupe guidata dalla regista Gabriella Morandi.

Itinerari Organistici in Provincia di Novara


Manca davvero poco all'avvio dell'annuale rassegna dedicata alla musica organistica. Realizzati dell'Associazione Culturale Sonata Organi, gli "Itinerari organistici sul territorio della Provincia di Novara" si articoleranno in undici appuntamenti dal 14 maggio al 22 ottobre 2011 coinvolgendo numerosi centri della provincia di Novara e del VCO sotto la direzione artistica di Christian Tarabbia.
La rassegna concertistica si propone di valorizzare e far conoscere agli appassionati e alle comunità locali il vastissimo patrimonio di organi storici custodito nelle chiese. Si tratta di strumenti che vanno dal XVII° secolo come il prestigioso organo di Sillavengo (organo originale più antico di tutto il Piemonte) e l’organo di Romagnano Sesia fino ai giorni nostri, passando attraverso i grandi strumenti ottocenteschi di rinomate botteghe organare quali i Serassi di Bergamo e i Bernasconi di Varese.
Per esaltare le caratteristiche sonore e costruttive di questi strumenti, si alterneranno solisti provenienti da tutto il mondo e saranno presentati appuntamenti che affiancheranno all'organo cantanti e altri strumenti. Sul rinnovato sito web dell'associazione www.sonataorgani.it oltre a trovare i programmi completi di tutta la rassegna è inoltre possibile consultare una sezione dedicata a ogni strumento coinvolto, arricchita da fotografie, notizie tecnico-costruttive e storiche.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00 e saranno ad ingresso libero.
Nel seguito il programma completo.


Programma:

Sabato 14 Maggio - Sillavengo, chiesa parrocchiale. Walter d'Arcangelo, organo. 
Organo G.B. Gavinelli, metà del XVII° secolo.


Sabato 28 Maggio - Invorio Superiore, chiesa parrocchiale. Raffaella Benori, soprano e Sergio de Pieri (Australia), organo. Organo G. Bernasconi, 1860

Sabato 6 Agosto - Nebbiuno, chiesa parrocchiale. Nicolò Sari, organo.
Organo G. Bernasconi, metà del XIX° sec.

Sabato 13 Agosto - Momo, chiesa parrocchiale. Mithra van Eenhooge (Belgio), organo.
Organo A. Mentasti, 1900

Venerdì 26 Agosto - Borgomanero, chiesa parrocchiale. Gedymin Grubba (Polonia), organo.
Organo F.lli Serassi, 1821

Sabato 3 Settembre - Quarna Sopra, chiesa parrocchiale. Hugo Bakker (Olanda), organo.
Organo G. Serassi, 1729 / A. Mentasti, 1873

Venerdì 9 Settembre - Auzate, chiesa parrocchiale. Matteo Bonfiglioli, organo.
Organo F.lli Scolari, metà del XIX° sec.

Sabato 17 Settembre - Cavaglio d'Agogna, chiesa parrocchiale. Alessio Molinaro, tromba e Alberto Sala, organo. Organo F.lli Serassi, 1842

Sabato 1 Ottobre - Gattugno, chiesa parrocchiale. Matteo Golizio, organo.
Organo di anonimo, prima metà del XVIII° sec.

Sabato 15 Ottobre - Romagnano Sesia, chiesa della Madonna del Popolo. Bruce Dickey (USA), cornetto e Liuwe Tamminga (Olanda), organo.
Organo A. Gavinelli, 1690

Sabato 22 Ottobre - Borgomanero, chiesa parrocchiale. Tomasz Nowak (Polonia), organo.
Organo F.lli Serassi, 1821


L'associazione Sonata Organi desidera ringraziare tutti gli enti e gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione: Provincia di Novara; Comuni di Sillavengo, Momo, Borgomanero, Gozzano, Quarna Sopra, Omegna e Romagnano Sesia; Fondazione Comunità Novarese Onlus; Comunità montana dei 2 laghi Cusio Mottarone e Valstrona; Club Rotary Borgomanero-Arona; Bottega organara Dell'Orto & Lanzini; Bottega organara Marzi di Pogno.



Sonata Organi
L’Associazione senza scopo di lucro “Sonata Organi” fondata nel dicembre 2005 vuole diffondere la cultura, attraverso la realizzazione di iniziative musicali, con particolare attenzione ai giovani e alla musica d’organo. Desidera valorizzare il prezioso strumento ospitato presso la chiesa di Santa Maria ad Arona e gli organi storici dislocati sul territorio novarese. L’associazione “Sonata Organi” è aperta a tutti coloro che ne condividono lo spirito e gli ideali. Presidente e direttore artistico: Christian Tarabbia.