mercoledì, maggio 06, 2015

Bolzano Novarese Ricorda il Partigiano Aurelio Godi


In occasione delle celebrazioni per il 70mo anniversario della Liberazione, l’Amministrazione Comunale di Bolzano Novarese ha deciso di ricordare Aurelio Godi, unico martire bolzanese della Resistenza.
A sua memoria, infatti, il 9 maggio alle ore 10,30 verrà scoperta una targa in Vicolo Chiuso, dove è nato, a cui seguirà una breve commemorazione presso la Sala Consiliare in Piazza Cesare Battisti.
Aurelio morì a soli 21 anni nel paese di Forno, in Valle Strona, dove era ricoverato insieme ad altri feriti in una casa adibita a infermeria dove l’assistenza era garantita in gran segreto da due medici e da due partigiane, una delle quali era sua moglie.
All’alba del 9  maggio 1944, a seguito di una delazione, Forno venne invasa dai rastrellamenti del battaglione Tagliamento che nella notte era calato dalle bocchette di Rimella e del Mazzucone, l’infermeria venne subito individuata e contro di essa si scatenò una furibonda sparatoria durante la quale morì Aurelio e in seguito alla quale altri 8 partigiani furono fucilati.

martedì, maggio 05, 2015

Twirling Santa Cristina - Campionesse Piemontesi le Atlete del Team Senior


Domenica 3 Maggio 2015 a Bra (Cn), si è svolta la terza ed ultima gara valida per il Campionato Regionale di Serie B della stagione agonistica 2015, e il G.S. Twirling Santa Cristina è ancora una volta stato in grado di ottenere ottimi risultati: conquistate due medaglie, un oro ed un bronzo, durante la giornata di gare e il prestigioso titolo di Campione Regionale nella categoria Team Senior.
E’ il Team composto da: Alessia Platinetti, Alice Sapia, Camilla Didò, Martina Russo, Nicole Gnemmi, Sara Bressan, Sonia Gaeta, Tatiana Zacco e Viola Locci ad aver sfoderato tutta la grinta e la grazia, che gli ha permesso di aggiudicarsi il gradino più alto del podio, che oltre alla medaglia d’oro, le porterà anche a rappresentare il Piemonte come Campionesse in carica alle prossime finali valide per il titolo italiano che si terranno sempre a Bra il prossimo 31 maggio.


Si sono sapute distinguere anche le atlete del Team Junior composto da Camilla Borgia, Chiara Pagani, Federica Bresolin, Gaia Gussago, Marina Boiocchi, Martina Zonca, Sara Ciaramella e Sara Mazzola. Le ragazze hanno portato in scena una buona prova aggiudicandosi il terzo posto sia di giornata che nella classifica finale Regionale e staccando così anche loro l'agognato biglietto per il Campionato Italiano.



La Fabbrica di Carta e la Scuola di Stresa

L’Istituto Alberghiero di Stresa è stato protagonista, con le altre scuole professionali del territorio del VCO (l’Alberghiero Mellerio Rosmini di Domodossola, l’Agrario Fobelli di Crodo e il Formont di Villadossola), della diciottesima edizione del Salone del Libro Autori ed Editori del Verbano Cusio Ossola, La Fabbrica di Carta 2015. Quest’anno dedicato al tema dell’EXPO, che ha patrocinato, come si deduce anche dal titolo di questa edizione: “Nutrire la cultura del territorio”. E quale migliore anello di congiunzione fra cultura che si mangia con il cervello e quella che si mangia con la bocca delle scuole che fanno cultura attorno al cibo? Nessuno, appunto. E così le scuole sono state la “madrine” della Fabbrica di Carta.
Una delegazione di studenti degli Istituti ha presenziato all’inaugurazione del Salone, rispondendo alle domande dei moderatori e del pubblico; mentre il 28 aprile scorso lo spazio incontri del Salone ha ospitato una micro conferenza del professor Riccardo Milan sul tema “Il pesce di lago e d’acqua dolce”. Seguita da una degustazione di due piatti freddi realizzati nel laboratorio della Scuola: un carpione di persico rivisitato ed una rollata di pesci (trota, persico, coregone), a dimostrazione delle potenzialità di utilizzo del pesce di acqua dolce. A servire e a spiegare, una pattuglia di studenti del Maggia.

“EmozionArti”. 25 Artisti in Mostra a Invorio


A riprova dell’elevata valenza culturale dell’evento “EmozionArti”, promosso e realizzato da Damast e Vifra, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori rilascerà un credito formativo a tutti i professionisti, iscritti all’albo, che visiteranno la mostra nelle date del 9, 10, 16 e 17 maggio prossimi.
La collettiva d’arte, allestita nell’ex stabilimento Vifra, ad Invorio, proporrà una selezione di opere di 25 artisti contemporanei attivi sulla scena artistica locale e nazionale. L’esposizione offrirà inoltre interessanti spunti di riflessione, grazie all’allestimento di un emozionante percorso “multisensoriale”. 
L’evento prenderà il via sabato 9 maggio alle ore 11,00, a Invorio, in Via Felice Vedani 20, con un vernissage alla presenza degli artisti e dei curatori della mostra.

Le Eccellenze Novaresi a Tutto Food


Non è difficile partecipare a "Tutto Food" la fiera enogastronomica che si è tenuta a Milano-Rho dal 3 al 6 maggio. Il difficile è essere stati protagonisti di una manifestazione del genere, che ha visto il meglio dell'Italia enogastronomica presentarsi al mondo a due passi dall'Expò. Così sono state le aziende novaresi, produttrici di quelle eccellenze alimentari che tutto il mondo c'indivia e apprezza allo stesso tempo. Anche "Palzola", il caseificio di Cavallirio produttore del famoso formaggio gorgonzola, assieme al pastificio "Fontaneto", era presente all'evento proponendo il proprio erborinato all'attenzione di chi "trasforma" il cibo in cultura e piacere al tempo stesso. Un piacere che fa della tavola un momento di aggregazione e di relax, complice il detto che "a tavola non s'invecchia". 
Navigare tra i vari espositori o le conferenze proposte da "Tutto Food" diventa un inestimabile percorso alla ricerca del meglio: assistere al campionato mondiale di cucina "gluten free", oppure sedersi ad ascoltare come "spadellare è facile", non è una operazione che richiede grandissimo sforzo, ma aggiunge "quel non so che" all'emisfero del gusto.
Se l'Italia dice la sua attraverso Expo', allora le aziende novaresi non rimangono "al palo", ma si propongono al mondo come promotrici di eccellenze enogastronomiche, nel rigore della tradizione del prodotto.
"Per noi della Palzola - dice Sergio Poletti - l'opportunità di partecipare a "Tutto Food" ci ha regalato una vetrina internazionale, che ha permesso di apprezzare la nostra qualità, vanto e orgoglio del territorio".


lunedì, maggio 04, 2015

Presentazione del Volume "Due secoli di turismo ortese nella storia di un hotel e di una famiglia di albergatori" ad Orta San Giulio


Sarà presentato Mercoledì 6 Maggio 2015 alle ore 17:30 presso il Palazzotto di Orta San Giulio (Piazza Motta) il volume intitolato "Due secoli di turismo ortese nella storia di un hotel e di una famiglia di albergatori".
Il libro, edito da Caratteremobile, nasce da un’idea delle sorelle Marilena e Pinuccia Ronchetti, discendenti dalla più antica famiglia di albergatori ortesi, che hanno voluto così celebrare il bicentenario di attività dell’Hotel Leon d’Oro. L'Autrice, Fiorella Mattioli Carcano, ha anche curato la ricerca iconografica coadiuvata da Paola Primon.
Alla presentazione saranno presenti il Dott. Giorgio Angeleri, sindaco di Orta, il Dott. Oreste Pastore, consigliere del Distretto turistico dei Laghi e la Dott.ssa Fiorella Mattioli Carcano, storica, autrice del libro.