mercoledì, luglio 08, 2015
Zampettando a Gignese
Ubicazione:
28836 Gignese VB, Italia
sabato, luglio 04, 2015
Un Paese a Sei Corde - Chitarra Femminile Singolare
Domani, Domenica 5 Luglio, presso la Chiesa di San Giovanni di Briga Novarese (Via Roma1), primo appuntamento della sezione Chitarra Femminile Singolare di Un Paese a Sei Corde.
La scelta di quest’anno privilegia le nuove energie femminili che si affacciano alla difficile scena del concertismo.
La prima data vedrà il concerto del Duo chitarristico Ida Presti, formato da Alessandra Luisi e Giusi Marangi.
Forti di una preparazione accademica di prim’ordine, le due giovani interpreti lavorano da anni su brani di grande valore, originali e trascritti, per due chitarre. E se è vero che la chitarra è stata definita nell’Ottocento come “una piccola orchestra”, figuriamoci due chitarre…
Il Duo porta il nome di uno dei più straordinari talenti chitarristici della storia, la francese Ida Presti, prematuramente scomparsa nel 1967 e mai dimenticata interprete del repertorio per due chitarre insieme al marito Alexandre Lagoya.
La prima data vedrà il concerto del Duo chitarristico Ida Presti, formato da Alessandra Luisi e Giusi Marangi.
Forti di una preparazione accademica di prim’ordine, le due giovani interpreti lavorano da anni su brani di grande valore, originali e trascritti, per due chitarre. E se è vero che la chitarra è stata definita nell’Ottocento come “una piccola orchestra”, figuriamoci due chitarre…
Il Duo porta il nome di uno dei più straordinari talenti chitarristici della storia, la francese Ida Presti, prematuramente scomparsa nel 1967 e mai dimenticata interprete del repertorio per due chitarre insieme al marito Alexandre Lagoya.
Ore 21 - Ingresso gratuito con offerta libera
Etichette:
Briga Novarese,
chitarra,
concerti,
La Finestra sul Lago,
rassegne,
Un Paese a Sei Corde
Ubicazione:
Briga Novarese NO, Italia
venerdì, luglio 03, 2015
Un Paese a Sei Corde - Quarto Appuntamento Liutai sul Lago
Domani, Sabato 4 Luglio, presso Villa San Remigio di Pallanza, continua la decima edizione della rassegna UN PAESE A SEI CORDE con Ramirez Day.
Per i chitarristi classici di tutto il mondo il marchio Ramirez costituisce un’icona difficilmente eguagliabile: rappresenta per i chitarristi quello che è Steinway per i pianisti.
Casa Ramirez fu fondata da José Ramirez I nel 1882 e la tradizione costruttiva si è tramandata di padre in figlio fino a José Ramirez IV, prematuramente scomparso nel 2000.
Alla sua morte, data la giovane età dei suoi discendenti diretti, al timone della azienda familiare si è posta con entusiasmo ed autorevolezza la sorella minore Amalia che negli ultimi anni ha dato nuovi impulsi al catalogo della celebre liuteria attraverso una diversificazione piuttosto ampia dei suoi prodotti (vedere www.guitarrasramirez.com).
Dagli anni ‘60 in poi del secolo scorso il celebre Andrés Segovia adottò chitarre Ramirez per la sua attività concertistica e grazie a un tale testimonial tutta la generazione di chitarristi italiani nati dal 1950 in poi ha avuto per anni le chitarre Ramirez come modello di inarrivabile estetica sonora e funzionalità concertistica.
Nonostante lo sviluppo di altre prestigiose correnti di liuteria chitarristica in tempi più recenti il fascino delle chitarre madrilene non ha si è mai appannato, anzi negli ultimi anni si sta assistendo a un certo revival della mitica Ramirez.
Programma
Verbania Pallanza – Ingresso Euro 10,00 (comprensivo della degustazione).
Villa San Remigio - Via Viani
Ore 15.00 Apertura della mostra: esposizione chitarre e prove strumenti.
Ore 16.30 Conferenza di Amalia Ramirez sulle origini e la storia della famiglia di liutai più famosa al mondo.
Ore 18.00 Dialogo diVino: parole e musica con Domenico Brioschi e Francesco Biraghi – presentazione della chitarra Ramirez dedicata al vino e a seguire degustazione-aperitivo.
I vini in degustazione sono prodotti dall’azienda agricola Vajra di Vergne di Barolo. Sarà possibile acquistare i “Vini a sei corde” dell’azienda Zanetta di Sizzano (No).
Degustazione a cura di Vecchia Trattoria di Verbania Intra (chef Luciano Gemelli, servizio di Marco Tonta).
Chiesa San Remigio
Ore 20.45 Quattro chiacchiere con Amalia Ramirez prima del concerto.
Ore 21.00 Concerto del Talete Duo.
Ore 22.00 Concerto di Piero Bonaguri
Per i chitarristi classici di tutto il mondo il marchio Ramirez costituisce un’icona difficilmente eguagliabile: rappresenta per i chitarristi quello che è Steinway per i pianisti.
Casa Ramirez fu fondata da José Ramirez I nel 1882 e la tradizione costruttiva si è tramandata di padre in figlio fino a José Ramirez IV, prematuramente scomparso nel 2000.
Alla sua morte, data la giovane età dei suoi discendenti diretti, al timone della azienda familiare si è posta con entusiasmo ed autorevolezza la sorella minore Amalia che negli ultimi anni ha dato nuovi impulsi al catalogo della celebre liuteria attraverso una diversificazione piuttosto ampia dei suoi prodotti (vedere www.guitarrasramirez.com).
Dagli anni ‘60 in poi del secolo scorso il celebre Andrés Segovia adottò chitarre Ramirez per la sua attività concertistica e grazie a un tale testimonial tutta la generazione di chitarristi italiani nati dal 1950 in poi ha avuto per anni le chitarre Ramirez come modello di inarrivabile estetica sonora e funzionalità concertistica.
Nonostante lo sviluppo di altre prestigiose correnti di liuteria chitarristica in tempi più recenti il fascino delle chitarre madrilene non ha si è mai appannato, anzi negli ultimi anni si sta assistendo a un certo revival della mitica Ramirez.
Programma
Verbania Pallanza – Ingresso Euro 10,00 (comprensivo della degustazione).
Villa San Remigio - Via Viani
Ore 15.00 Apertura della mostra: esposizione chitarre e prove strumenti.
Ore 16.30 Conferenza di Amalia Ramirez sulle origini e la storia della famiglia di liutai più famosa al mondo.
Ore 18.00 Dialogo diVino: parole e musica con Domenico Brioschi e Francesco Biraghi – presentazione della chitarra Ramirez dedicata al vino e a seguire degustazione-aperitivo.
I vini in degustazione sono prodotti dall’azienda agricola Vajra di Vergne di Barolo. Sarà possibile acquistare i “Vini a sei corde” dell’azienda Zanetta di Sizzano (No).
Degustazione a cura di Vecchia Trattoria di Verbania Intra (chef Luciano Gemelli, servizio di Marco Tonta).
Chiesa San Remigio
Ore 20.45 Quattro chiacchiere con Amalia Ramirez prima del concerto.
Ore 21.00 Concerto del Talete Duo.
Ore 22.00 Concerto di Piero Bonaguri
Etichette:
chitarra,
concerti,
La Finestra sul Lago,
Pallanza,
rassegne,
Un Paese a Sei Corde
Ubicazione:
28925 Pallanza VB, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)