giovedì, maggio 05, 2016

Quattro Passi Per La Vita - Corri Con La CRI a Borgomanero


Quarta vittoria consecutiva, in undici giorni, per Salah Ouyat, il marocchino volante dell'Atletica Palzola. Il "maratoneta" biancoceleste del Caseificio di Cavallirio, si è imposto anche nella serata di ieri, mercoledì 4 maggio, nella camminata non competitiva organizzata dalla Croce Rossa Italiana, Comitato Locale di Borgomanero con il patrocinio della Pro Loco, denominata "Quattro passi per la vita - corri con la Cri". Salah Ouyat ha percorso i sei chilometri del circuito di gara in 22 minuti e 25 secondi. Alle sue spalle Andrea Medina in ritardo di quasi un minuto e al terzo posto, con 24 minuti Claudio Guglielmetti. I partenti, 767 al via, hanno colorato le strade della frazione di Santa Croce di Borgomanero con un "biscione umano" che si è snodato per quasi un chilometro. La gara, avvincente per i primi quattro chlometri, non ha poi avuto storia con il cambio di passo di Salah Ouyat che ha letteralmente preso il volo.


In campo femminile al primo posto Federica Cerutti, seguita da Ilaria Gallesi e Silvia Boccia. I gruppi sportivi presenti erano 14, quelli con oltre cento partecipanti: la Cecca con 113 atleti; la Podistica 2005 Cressa con 109 e la Castellania con 102. Al termine della gara, supporto alimentare fornito dalla Palzola e dai volontari della Croce Rossa che hanno offerto a tutti i maratoneti dell'ottimo gorgonzola e un piatto di pasta "in compagnia". Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Cri locale Claudio Colaci "Manifestazioni di questo genere servono non solo a sensibilizzare sul ruolo della Croce Rossa - ha detto - ma anche di sprono per il nostro lavoro, visto anche che sabato 14 maggio partirà la formazione per i volontari che durerà sino alla fine di giugno nella nostra sede". A Colaci si è unito anche Sergio Poletti della Palzola che ha ribadito il motto dove c'è sport c'è Palzola".

News Letter della Fondazione A. Marazza di Borgomanero

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

martedì, maggio 03, 2016

Gattoni Rubinetteria a Tektónika 2016


Gattoni Rubinetteria sarà in mostra a Lisbona, nell’importante contesto di Tektónika – Feira Internacional de Construção e Obras Públicas.
Alla più importante fiera portoghese del settore costruzioni, dal 4 al 7 maggio prossimi, l’azienda novarese presenterà i suoi prodotti made in Alzo di Pella. Quindi, all’interno dell’accogliente spazio espositivo, il pubblico potrà apprezzare le accattivanti collezioni che compongono la linea New Generation, e che sono state realizzate grazie al proficuo sodalizio con il mondo del design. Infatti, ad esempio il miscelatore Boomerang, disegnato dall’architetto Marco Piva, si nota per il perfetto equilibrio di linee morbide e curve e volumi squadrati e geometrici, ulteriormente valorizzato dalla leggera maniglia a parallelepipedo. Invece, Intersezione, opera dell’architetto Luca Scacchetti, tra le firme più innovative del panorama internazionale, unisce armonicamente tecnologia ed estetica, grazie alla cartuccia di 25 mm di diametro, che eroga 9 litri d’acqua al minuto, sufficienti per una fruizione ottimale, senza inutili sprechi. Anche Fly, di Pietro Gaeta, ha un abito ingegneristico  ed un cuore green; e la collezione con leva colorata Color, di Marco Pisati, è stato insignita della Special Mention del German Design Award.


Inoltre Gattoni presenterà a Lisbona le soluzioni per l’ambiente doccia, con il sistema ad incasso universale Gbox, e gli innovativi modelli per la cucina. 


I Colori del Rock ad Ameno


Dal 7 maggio al 12 giugno, si terrà, presso il prestigioso Museo Tornielli di Ameno, la mostra di quadri e scultureI Colori del Rock”. 
La mostra nasce da un’idea di Massimo Bonelli, già Direttore Generale della Sony Music e con oltre 30 anni di discografia alle spalle. 
Dopo il successo della precedente mostra “Una vita tra pop e rock”, dove venivano esposti al pubblico gli oggetti, gli strumenti di marketing e il merchandising raccolti durante i suoi tanti anni a contatto con musicisti italiani ed internazionali, Massimo Bonelli si è posto come obiettivo quello di riunire alcuni lavori di pittori, scultori e grafici, che hanno fatto della musica uno dei temi della loro arte.