giovedì, ottobre 05, 2017

Corso di Cinema Bruno Fornara a Villa Nigra di Miasino



Bruno Fornara, critico cinematografico e membro del gruppo di selezionatori per la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, terrà un corso di cinema in collaborazione con Asilo Bianco il 6, 7 e 8 ottobre prossimi a Villa Nigra a Miasino.
Bruno Fornara torna con altri cinquant'anni di storia italiana. Dal boom dei primi anni Sessanta a oggi. Il cinema continua a raccontare e a raccontarci: racconta a noi e racconta di noi. Come sempre – questo è il suo compito – si interroga e ci fa domande. Cosa succede nell'Italia che si lascia definitivamente alle spalle la guerra e la ricostruzione?

Programma:
Venerdì 6 ottobre:  20.30 - 23.00
Sabato 7 ottobre:  15.00 - 18.30 
Domenica 8 ottobre:  10.00 - 13.00 

Costo d'iscrizione: 50 euro
Per info e iscrizione: segreteria@asilobianco.it / 320 9525617

Nel seguito del post maggiori informazioni.

Fiera Zootecnica ad Armeno


Domenica 08 ottobre 2017 torna ad Armeno la tradizionale Fiera Zootecnica, come sempre con due razze di bovini protagoniste: quella di quest'anno è la 61esima edizione di fiera per la razza Bruna Alpina, e la 18esima per la razza Pezzata Rossa.
La manifestazione si terrà ad Armeno nell'area espositiva di Via Due Riviere, dalle ore 9.00 alle 15.00
Si potrà assistere alla tradizionale sfilata dei bovini, con le relative premiazioni dei migliori capi delle razze Bruna Alpina e Pezzata Rossa e non solo: non mancheranno infatti numerosi stand enogastronomici e legati al mondo rurale, coltivatori, piccoli produttori a Km 0, novità di questa edizione, le sfide a cavallo ed in sella alle pecore per grandi e piccini. Sarà come da tradizione attivo il servizio di ristorazione con ottimi piatti preparati dai rinomati chef Armeniesi, presso l'Area Tonella.
Ospiti speciali della giornata saranno per il secondo anno i ragazzi degli istituti superiori di Agraria "Fobelli" di Crodo, "Bonfantini" di Novara e "Cavallini" di Lesa, protagonisti di una "sfida" tra scuole, per mettere in pratica sul campo, affiancati dai Professori e dagli esperti che interverranno per la manifestazione, quello che viene loro insegnato in aula. 
Durante la giornata saranno esposti trattori d'epoca e moderni, che sfileranno tra le vie del Paese nel primo pomeriggio.
Sarà attivo un servizio di navetta gratuito per raggiungere il luogo della manifestazione. Consigliamo di parcheggiare nei pressi della Chiesa Parrocchiale in viale Cadorna, e da lì di prendere la navetta.

giovedì, settembre 28, 2017

Gara di Pasticceria Tradizionale a Casale Corte Cerro


Giunge al termine il ciclo di iniziative organizzato dal museo della Latteria Consorziale Turnaria all’insegna di ‘Estate e oltre in Latteria’. Sabato 7 ottobre l’ultimo appuntamento prevede un confronto ‘all’ultimo cucchiaio’ tra i provetti pasticceri, che sono chiamati a sfidarsi nella preparazione dei tre dolci che fanno parte della tradizione casalese: la torta del pane, la carsenta – particolare variante del Pan di Spagna tipica di Montebuglio – e la figascina, la focaccina dolce e croccante che segnava l’arrivo di ogni festa di paese.
Non è richiesta alcuna iscrizione; chi vuole partecipare al cimento si presenti con le sue creazioni – massimo una per ogni categoria - alle 15 presso il museo. Verrà sottoposto all’insindacabile giudizio di una severa giuria che valuterà le ‘opere d’arte’ sulla base del gusto, della fantasiosità del nome attribuito e della fedeltà alla tradizione.
In palio il Cucchiaio d’Oro e, soprattutto, l’onore delle cronache.
Come sempre partecipazione libera e divertimento assicurato.

Orta Reloaded - Le Ecologiche



ORTA RELOADED - LE ECOLOGICHE

SABATO 30 SETTEMBRE A SAN MAURIZIO D’OPAGLIO

L’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone organizza un importante appuntamento per il territorio e non solo: Water Conference 2017. Orta Relaoded Le EcoLogiche
Un convegno biennale che affronta con spirito positivo e volontà di rinnovamento le possibili strategie future di innovazione e di sviluppo.

PROGRAMMA
Mattino ore 9.00 Teatro degli Scalpellini in via Marconi
CONVEGNO
Proposte e sfide per un futuro sostenibile
BEST PRACTICES
Ambiente e Agricoltura - Architettura e Industria
Buone pratiche di sostenibilità ambientale, economiche e industriali dall`Italia e dall`estero.
Pomeriggio more 14.30 Più Sport in Piazza Unità d`Italia

FESTA DELLA SOSTENIBILITA`
Esperimenti e laboratori ludico didattici per bambini e famiglie
Esposizione di buone pratiche: come trasformare un problema in un’opportunità
Proiezione di filmati a tema ambientale
Presentazione di progetti e idee

Nel 2015 abbiamo celebrato i 25 anni della rinascita del nostro amato lago, dopo decenni di inquinamento, grazie all`operazione liming. 

Orta Reloaded, così abbiamo voluto chiamare il progetto, è stato un viaggio affascinante alla riscoperta di una storia di successo di cui la comunità di chi vive e ama il lago d`Orta deve essere giustamente fiera. Una mirabile azione scientifica e tecnica, realizzata dalle istituzioni col sostegno della popolazione, che ha ricreato con 20 anni di anticipo le condizioni per la rinascita della vita in quello che era considerato un lago morto.
Ma ricordare il passato non è sufficiente. Il lago d`Orta per la sua storia, le sue caratteristiche e la sua attualità è il luogo giusto per parlare di buone pratiche di sostenibilità, per portare esempi virtuosi di come imprese apparentemente impossibili si possano fare bene e senza nemmeno spendere cifre esorbitanti.
Da qui la decisione di trovarci sul lago, ogni due anni, per discutere dei temi della sostenibilità.
Da questa volontà nasce Eco Logiche di Orta Reloaded, un convegno e un evento in cui parleremo delle buone pratiche di sostenibilità. Sarà però anche l`occasione per evidenziare quanto di buono viene fatto sul nostro territorio e per confrontarci sulle necessità e le prospettive per il futuro.


Partecipazione Gratuita.
Info e iscrizioni: ecomuseo@lagodorta.net – 0323.89622