venerdì, ottobre 13, 2017

La Mela Benefica - Sagra della Mela e dei Sapori Tirolesi a Bolzano Novarese


L'Associazione “Bolzano Insieme” Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Bolzano Novarese propone la 14ma edizione de LA MELA BENEFICA, sagra della mela e dei sapori tirolesi.
Presso la struttura della Pro Loco in P.le Karol Wojtyla:
- Dalle 10.00 alle 18.30 distribuzione di mele, patate e strudel (gradita la prenotazione),
- Dalle 11.00 alle 17.30 gli scultori del legno all'opera,
- Alle 12.30 pranzo con “Sapori Tirolesi” (€ 12, gradita la prenotazione),
- Dalle 14.30 alle 17.30 Acoustic Pop Rock con NOTHING ELSE BAND.

Il ricavato verrà devoluto a:
L’Aquilone di Romentino
L’Alzheimer di Borgomanero
La Casa della Mamma e del Bambino di Borgosesia.

Per le prenotazioni: tel. 0322 982224 - cel. 345 2194400

News Letter della Fondazione A. Marazza di Borgomanero

mercoledì, ottobre 11, 2017

Poetry On The Lake 2017


Da uno degli affreschi sul Palazzotto di Orta, Oz Hardwick, professore di letteratura medievale all’università di Leeds Trinity, ha trovato l’ispirazione per il suo affascinante discorso sulla figura della volpe nella letteratura medievale.
Mentre Aileen Ballantyne, prof. di poesia contemporanea all’università di Edimburgo,  disquisiva sulle diverse forme  del sonetto contemporaneo.
Una cinquantina di studenti, dal British School di Milano e dal Liceo Linguistico di Gozzano, si sono uniti in gruppetti, ognuno capeggiato da un poeta inglese, per i mini workshop sulla lingua  inglese.
Dall’Iraq è arrivato Mohammed Al-Attabi per illustrare una breve storia dalla poesia araba. La poetessa e giornalist Huda Ashkanani dal Kuwait ha letto le sue composizioni in arabo, con le versioni in inglese lette da un collega. 
Da Venezia Philip Morre è arrivato per presentare le sue poesie contemporanee che trovano ispirazione dagli antichi greci.
Il poeta Jan Noble ha declamato sua lunga poesia ‘My Name is Swan’ (Mio nome e’ Cigno’) che segue il percorso del cigno attraverso Londra, incontrando tutti i problemi della Londra moderna: dall’inquinamento alla Brexit, dalla disoccupazione alla ricchezza dei ‘happy few”, mentre nell'ufficio di turismo del comune di Orta, andava in visione a ciclo continuo il filmato della poesia di 15 minuti fatto a Londra.

martedì, ottobre 10, 2017

Fiera Zootecnica ad Armeno


La tradizionale Fiera Zootecnica dei bovini delle razze Bruna Alpina (alla sua 61esima edizione) e Pezzata Rossa (alla 18esima) si è svolta ad Armeno, nell’area espositiva di via Due Riviere domenica 8 ottobre. Una delle più antiche manifestazioni nel suo genere del Piemonte.


Una giornata di festa per i numerosissimi visitatori intervenuti, complice la giornata dal clima di fine  estate, il sole che splendeva, e le numerose attrattive proposte dagli organizzatori.


L’elevato numero di bovini protagonisti, 182 capi esposti, di cui 94 per la Pezzata Rossa, 74 per la Bruna Alpina e 14 di razza Piemontese, ed i numerosi giovani allevatori presenti, dimostrano come quello dell’allevamento sia un settore in fase di sviluppo, e la partecipazione di tre istituti superiori di agraria: “Fobelli” di Crodo, “Cavallini” di Lesa e “Bonfantini” di Novara, che sono stati coinvolti in una gara di punteggiatura dei capi, confrontandosi con l’esperto presente in veste di giudice, sono un’ulteriore conferma della ripresa e della riqualifica di questo campo.


Un evento importante per il Comune di Armeno e per il territorio circostante, che richiama non solo chi è del settore, ma un pubblico molto più vasto, soprattutto famiglie, visto che proprio per loro sono state pensate le attività collaterali come la possibilità di andare a cavallo, di cavalcare le pecore, e di conoscere  da vicino tanti animali, vitelli e bovini in primis.


Numerosi gli espositori di prodotti tipici, una quarantina, provenienti anche da molto lontano, proprio per il richiamo che ha acquisito negli anni l’evento. Durante l’intera giornata sono anche stati esposti trattori moderni e d’epoca, che nel primo pomeriggio hanno fatto una sfilata tra le vie del paese.
Un ringraziamento per la buona riuscita della manifestazione va al Comune di Armeno, al comitato fiera, all’ARA Piemonte (associazione regionale allevatori), e all’associazione alberghieri di Armeno, che hanno organizzato il sempre apprezzato pranzo sotto al tendone.
Arrivederci all’edizione 2018!