sabato, giugno 08, 2019

L’Uomo e l’Ambiente: Rotary Club Orta San Giulio in prima linea per sensibilizzare le nuove generazioni



Immaginate di vivere con la vostra famiglia in una casa bellissima e piena di comfort, con tanto di piscina. Ecco, ora mettiamo però che nessuno, né voi né i vostri genitori, abbia mai voglia o tempo di pulirla e prendersene cura…nel giro di pochi mesi questo luogo diventerà invivibile e se nessuno sarà disposto a rimboccarsi le maniche sarete costretti a cercare un’altra casa. Pazzesco vero? Eppure accade tutti i giorni sotto i nostri occhi, alla nostra Terra. Ma c’è una grandissima differenza: gli uomini non possono lasciare questo Pianeta per cercarne un altro”.


Con questo esempio semplice ma di forte impatto alcuni studenti delle superiori, nei panni di “giovani formatori ecologici” hanno coinvolto e sensibilizzato centinaia di alunni delle scuole primarie del territorio sul tema del rispetto dell’ambiente e dello spreco alimentare. Il progetto “L’uomo e l’ambiente – Lo spreco alimentare” è infatti il titolo del Service distrettuale che vede protagonista il Rotary Club Orta San Giulio presieduto da Engarda Giordani, insieme agli altri Club del gruppo (Gattinara, Club capofila, con Borgomanero-Arona e Pallanza-Stresa).


Con il coordinamento di Marcello Valli (Rotary Club Gattinara) e dei responsabili del Rotary Club Orta San Giulio Enrico Olivari e Francesca Paffoni, ha preso il via nel mese di marzo una serie di incontri nelle scuole elementari del territorio. Precettato per l’importante compito un team di studenti delle Scuole Superiori, debitamente formati e preparati sull’argomento dai soci del Rotary allo scopo di coinvolgere al meglio i “colleghi” più giovani. Obiettivo trasmettere ai bambini, con un linguaggio semplice e diretto, l’importanza di proteggere un ecosistema sempre più delicato e, nel caso delle classi quarte e quinte elementari, di non sprecare cibo.

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

venerdì, giugno 07, 2019

Laghi e Monti Today della Settimana



Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.

Omegna, Città a Misura di Motociclista


Sono cominciati stamane i lavori per la realizzazione di un’area idonea alla sosta libera di cicli e motocicli nel centro storico di Omegna proposti in Giunta dall’Assessore con delega alla Polizia Locale Stefano Strada e approvati in maggioranza.
Individuata sul lato a lago di Piazza Salera, quest’ultima permetterà anche ai numerosi turisti che giungono in visita  nella nostra Città di parcheggiare liberamente e senza limiti temporali di sosta negli appositi spazi realizzati al posto dei precedenti stalli di sosta per autoveicoli disciplinati da parcometro.
 «Siamo pienamente consapevoli che la realizzazione di appena 19 posti moto non sia sufficiente a rispondere alla crescente richiesta di questa tipologia di utenti, soprattutto durante i fine settimana – spiega Stefano Strada –. Allo stesso tempo, però, questo primo provvedimento permetterà alla Polizia Locale di non transigere più sulla sosta “selvaggia” all’interno di Piazza Salera, che deve diventare il “salotto” di Omegna. Per questo, insieme alla Seconda e alla Quarta Commissione Consigliare stiamo lavorando per identificare un’ulteriore area parcheggio per motocicli nel centro storico attiva esclusivamente durante i sabati e le domeniche. Nel frattempo, i lavori di pulitura del parcheggio pubblico di Via Verdi sono finalmente iniziati, mentre è in fase di definizione la realizzazione di una cartellonistica più chiara per evidenziare aree di sosta libere a oggi poco utilizzate».


giovedì, giugno 06, 2019

IV Terre d'Agogna - XV Rievocazione Medioevale a Bolzano Novarese


Terre d’Agogna”, rievocazione medievale che si svolge a Bolzano Novarese, inizierà alle ore 20.00 di venerdì 7 Giugno per terminare alle ore 18.30 di domenica 9 Giugno, presso l’area verde di piazzale Karol Wojtyla, adiacente alla sede della Pro Loco, dietro la chiesa parrocchiale.
Le giornate di “Terre d’Agogna” saranno ricche di eventi, laboratori ed esibizioni a sfondo medievale, sia per gli adulti che per i bambini, con musica d'epoca, popolani, arcieri, balestrieri, giullari, cantastorie, sbandieratori, falconieri, dame e cavalieri.
Tutto avrà inizio con la cena medievale di venerdì 7 alle ore 20.00, dove si potranno gustare, intorno ad una tavola imbandita, libagioni cucinate seguendo il ricettario del 1300. Molte le portate con una suggestiva ambientazione e la luce delle torce che faranno da sfondo ad una serata magica. 
Nelle giornate di sabato e domenica si alterneranno esibizioni di giocoleria, falconeria, arceria, musica dal vivo e giochi per bambini. 
Sarà inoltre allestito, durante entrambe le giornate, un mercato storico in cui acquistare oggetti di artigianato e prodotti alimentari.
Durante tutto l'evento sarà possibile consumare piatti tipici medievali presso due punti ristoro, uno all'interno dei campi e uno presso la tensostruttura.
I momenti clou dell’intera manifestazione saranno:
- il “Torneo della Riviera”: cavalieri provenienti da regioni differenti si sfideranno 
per l’onore e la gloria;
- le affascinanti battaglie, una notturna, alle 20.30 di sabato sera e una diurna, la domenica alle 17.00, che rievocheranno gli scontri tra gli armati di Ingravo e Bolexano;
- la spettacolare esibizione con il fuoco, di sabato alle ore 22.00.

Per informazioni e contatti:
cell. 345 219 4400

Pompieropoli 2019 a Omegna



Domenica 9 giugno il distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Omegna, in collaborazione con la Delegazione dell’ANVVFV della nostra Città e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco organizza Pompieropoli.
La manifestazione Patrocinata dal Comune di Omegna si svolgerà dalle ore 10 alle ore 18 presso la centralissima Piazza Martiri della Libertà e prevede un ricco programma di eventi ludici e dimostrativi dedicato ai bambini e ai ragazzi fino ai 18 anni di età.
Ad allietare la manifestazione non mancherà, come di consueto, anche un ben fornito servizio bar e uno stand gastronomico all’altezza della fama dei nostri “eroi”, dove gustare piatti pensati ad hoc per l’evento, come “la grigliata del pompiere”!
Come riferito da Thomas Ottina, Presidente della Delegazione omegnese dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari: «Sarà l’occasione per raccogliere i fondi a favore del “Progetto PICK-UP” per l’acquisto di un nuovo automezzo dotato di attrezzature di soccorso da donare al Distaccamento Vigili del Fuoco Volontari di Omegna. Per riuscirci metteremo in campo circa 40 persone, tra Vigili del Fuoco e simpatizzanti, e realizzeremo un allestimento in cui, chi lo vorrà, potrà cimentarsi in ben 7 prove di abilità nella massima sicurezza».