venerdì, giugno 11, 2021
lunedì, giugno 07, 2021
Un Paese A Sei Corde 2021 - Concerto a Casalino
CHITARRA FEMMINILE
SINGOLARE con
Francesco Biraghi, Maria
Vittoria Jedlowski e le allieve Emma Baiguera - Fabiola Miglietti.
Domenica 13 Giugno – Casalino – ore 17.00
Parco del Castello
– Via L.Leonardi - Ingresso gratuito (offerta libera)
In caso di
maltempo: Chiesa San Pietro
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
sul sito www.unpaeseaseicorde.it
La rassegna UN PAESE A SEI CORDE prende il via ufficialmente con il concerto del 13 giugno, che si svolgerà per la seconda volta nel Parco del Castello di Casalino, una location incantevole in un parco frequentato anche dagli ibis.
L’esordio è riservato alle chitarriste della sezione "Chitarra Femminile Singolare", appuntamento con musiciste di altissimo livello molto seguito dal pubblico e curato dal Maestro Francesco Biraghi, docente di chitarra al Conservatorio G. Verdi di Milano.
Maria Vittoria Jedlowski, docente dal 2001 al Conservatorio Verdi di Milano, presenta Emma Baiguera e Fabiola Miglietti, due sue attuali allieve di notevole talento musicale e ci parlerà della sua attività chitarristica al femminile che si sviluppa da sempre su più piani, in special modo attraverso la collaborazione con compositrici contemporanee o la ricerca sulle autrici del passato. Una istantanea dell’attualità nei conservatori a vent’anni dalla Riforma del ’99 e un modello di ricerca sul campo.
Protagoniste della proposta
• Emma
Baiguera (Diploma Accademico di I livello)
• Fabiola
Miglietti (Diploma Accademico di I livello)
• Maria
Vittoria “Ori” Jedlowski (Docente di Chitarra al Conservatorio di Milano)
Saranno eseguiti brani di compositrici e compositori introdotti e commentati dai due docenti di chitarra del Verdi, Maria Vittoria “Ori” Jedlowski e Francesco Biraghi.
Programma:
Fabiola Miglietti
Alexandre Tansman (1897) Prelude e Valse
romantique da Hommage à Chopin
Frangiz Ali-Zadé (1947): Phantasie
Mauro Giuliani (1781): Allegro vivace dalla
Sonata op.15
Emma Baiguera
Emilia Giuliani-Guglielmi (1813-1850):
Variazioni su un tema di Mercadante op 9
Maria
Linnemann (1947): The mermaid and the fisher, The sheep on the mountain da
Norwegian Miniatures
Annette Kruisbrink (1958): Recuerdo da
Homenaje a Andrés Segovia
EMMA BAIGUERA: nata nel 1999, inizia gli studi musicali durante la Scuola Media. Dal 2013 al 2018 frequenta il corso preaccademico presso il Conservatorio di Brescia sotto la guida del docente Marco Taio. Nel 2017 partecipa come solista al Festival Valtellinese “Le Altre Note” e collabora con l’Associazione “Giovani Interpreti Associati” presso il Giornale di Brescia. Ha partecipato a numerose masterclass, attualmente frequenta il triennio accademico presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe di Maria Vittoria Jedlowski.
FABIOLA MIGLIETTI: nasce nel 1998 a Milano. Inizia a studiare chitarra classica nel 2003 e nel 2014 diventa allieva del Maestro Francesco Molmenti a Cremona. Dallo stesso anno suona in duo con il chitarrista Davide Moneta e fa stabilmente parte dell’Ensemble di chitarre “Un pizzico di corda”. Si distingue in numerosi concorsi a livello nazionale e internazionale. Nel 2017 viene selezionata per suonare come solista al concerto presso il Senato a Roma. Nel 2020, insieme ai chitarristi Davide Moneta e Francesco Molmenti registra un cd in trio incentrato sulle musiche di Johann Sebastian Bach. Dallo stesso anno diventa allieva di Maria Vittoria Jedlowski presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
Il programma completo è consultabile su www.unpaeseaseicorde.it.
Per ulteriori informazioni: info@unpaeseaseicorde.it
Puliamo il Mondo a Borgomanero
Secondo appuntamento dell’iniziativa “Puliamo il Mondo”. Sabato 5 giugno, giornata mondiale dell’Ambiente, i volontari del Comune di Borgomanero, Legambiente, Volontariato Civico Ambientale Am.Bo. (Ambiente Borgomanero), Circolo Gli Amici del Lago Sud Verbano -Cusio –Agogna, Eco Museo del lago d’Orta e C.A.I. cittadino, si sono ritrovati alle 9 sul piazzale antistante la piattaforma ecologica della Resega. La zona della Resega e via Piovale sono state le aree interessate “dall’operazione ecologica”. Prossimo appuntamento sabato 12 giugno con ritrovo alle 9 al piazzale del cimitero capoluogo in via Sorga. Le giornate ecologiche hanno un secondo obiettivo importantissimo, quello di sensibilizzare i cittadini a fare la propria parte mettendosi in gioco attraverso il servizio di volontariato civico.
domenica, giugno 06, 2021
mercoledì, giugno 02, 2021
Come Pesci nell’Acqua - Collettiva a cura di Giorgio Verzotti
Come pesci nell’acqua è un titolo che indica familiarità e naturalezza, una frase presa in prestito, ironicamente, da una nota affermazione di Mao Tse-tung negli anni Settanta. Qui non ci sono masse popolari né avanguardie politiche, ci sono invece esponenti delle ultime tendenze artistiche italiane che hanno fatto della duttilità e della adattabilità delle loro opere un tratto distintivo. Duttili come linguaggio, sempre multiforme e variegato, e adattabili agli spazi espositivi.
Da sabato 5 giugno a domenica 18 luglio la mostra è visitabile nelle stanze al piano nobile di Villa Nigra a Miasino, nelle sale del Museo Tornielli e nel Tempietto del Parco Neogotico di Ameno, bellissimi piccoli comuni sulle colline del lago d’Orta, in provincia di Novara.
La mostra è curata da Giorgio Verzotti, importante e noto critico d’arte e curatore, docente presso l’Università Cattolica di Milano. Verzotti è stato curatore capo presso il Castello di Rivoli e il MART di Rovereto, ma anche direttore di Artefiera a Bologna. A promuovere e organizzare l’esposizione è Asilo Bianco, associazione radicata sul territorio del lago d’Orta, che da anni fa dell’arte contemporanea uno dei suoi punti di forza e di riflessione. Al centro il tema dell’acqua che diventa una indovinata metafora che bene si adatta a descrivere i lavori artistici presentati. Essi si configurano in base allo spazio, come l’acqua prende la forma dai suoi contenitori. E come l’acqua che rende tutto instabile, le opere sono difficilmente assegnabili a schemi e categorie precise, sono sculture ma anche fotografie, installazioni sonore, disegni, luci al neon, foglie, spine di rosa, video, rottami, oggetti comuni, ceramiche.
Per molti degli artisti partecipanti (sono quindici), l’acqua non è solo una metafora, è una realtà, per quanto sfuggente come appunto la sostanza liquida, e così fotografata, ripresa nei video, disegnata, portata in mostra in quanto tale, o allusa nelle configurazioni plastiche inventate dagli autori. Fra le loro opere alcune sono state realizzate appositamente per l’occasione e recano aspetti “site specific”, inerenti al lago d’Orta e alla sua storia. L’allestimento tiene molto presente le specificità dagli spazi espositivi ed è pensato come un continuo colloquio fra gli ambienti e le opere.
In mostra: Francesco Arena, Stefano Arienti, Gianni Caravaggio, Alice Cattaneo, Massimo De Caria, Carlo Dell’Acqua, Elisabetta Di Maggio, Sergio Limonta, Gianluigi Maria Masucci, Yari Miele, Filippo Manzini, Luca Pozzi, Luca Trevisani, Fabio Roncato, Shigeru Saito.
La giornata inaugurale di sabato 5 giugno sarà l’occasione per una visita guidata alla mostra con il curatore Giorgio Verzotti e alcuni degli artisti. Appuntamento alle ore 14:30 al Museo Tornielli di Ameno e a Villa Nigra a Miasino alle ore 17. Sarà possibile raggiungere il secondo spazio espositivo con una semplice passeggiata immersi nel verde in compagnia di una guida naturalistica. Il programma completo della giornata è disponibile sul sito e sui social di Asilo Bianco.
domenica, maggio 30, 2021
16ª Edizione di Un Paese A Sei Corde
Venerdì 21 maggio si è svolta la conferenza stampa di presentazione della sedicesima edizione di Un Paese a Sei Corde, rassegna itinerante dedicata alla musica per chitarra.