Visualizzazione post con etichetta Palazzo Tornielli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palazzo Tornielli. Mostra tutti i post

giovedì, aprile 17, 2025

Infinito Blu: il Colore Diventa Pensiero


Con l’arrivo della primavera, riprende la stagione artistica di Asilo Bianco, che celebra il ventennale dalla sua fondazione con la mostra collettiva Infinito blu, allestita dal 12 aprile all’11 maggio 2025 nello Spazio museale di Palazzo Tornielli ad Ameno, sul suggestivo Lago d’Orta.

Curata da Cristina Moregola e Cristina Sissa, la mostra si presenta come una grande installazione immersiva incentrata su un’unica, potente cromia: il blu. Un colore che nella storia dell’arte è sempre stato emblema di profondità, mistero e riflessione interiore. “Iconico, intenso, magico, considerato uno dei colori maggiormente carico di valenze simboliche, il colore blu si rende protagonista di un percorso espositivo lungo il quale le diverse interpretazioni di un’unica cromia da parte degli artisti riflettono la continua tensione tra superficie e profondità, tra l’idea di infinito e quella di vissuto personale” – spiegano le curatrici.

In esposizione, le opere di 32 artisti italiani e internazionali: Lucia Bonomo, Enrica Borghi, Narciso Bresciani, Alfredo Casali, Davide Maria Coltro, Cracking Art, Betty Danon, Misia De Angelis, Enrico Della Torre, Giovanni Frangi, Francesca Gagliardi, Fernando Garbellotto, Federica Giglio, Piero Gilardi, Paul Goodwin, Franco Guerzoni, Hyun Joo Hong, Jill Mathis, Lorenzo Mazza, Angelo Molinari, Ernesto Morales, Giulia Napoleone, Mimmo Paladino, Rossella Rapetti, Ubaldo Rodari, Shinya Sakurai, Sissi Sardone, Alfonso Talotta, Valerio Tedeschi, Joe Tilson, Giorgio Vicentini, William Xerra.

“Infinito blu è un tributo all’acqua, al cielo e alle profondità del Lago d'Orta, che da vent'anni è testimone del nostro cammino” – afferma Enrica Borghi. “Con questa collettiva, Asilo Bianco si rinnova, mostrando la sua capacità di rimanere fedele a se stesso e, allo stesso tempo, di trasformarsi e di affermare il valore dell'arte come strumento di condivisione e riflessione”.

Durante l’inaugurazione, avvenuta il 12 aprile alle ore 17.30, sarà possibile visitare anche un focus speciale sulle opere dedicate al tema del viaggio dello scultore Giancarlo Sangregorio, nel centenario della sua nascita. Le sue sculture saranno ospitate nel salone d’onore di Palazzo Tornielli, arricchendo ulteriormente il percorso espositivo.

La mostra sarà visitabile ogni weekend, da venerdì a domenica (15.30 – 18.30), con aperture straordinarie il 20-21 aprile e il 1° maggio. Il progetto è stato realizzato con il supporto di Fondazione Bandera per l'Arte, Laboratorio d’arte grafica di Modena, Cristina Moregola Gallery, Studio d’arte del Lauro e dello sponsor tecnico Italgrafica.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.asilobianco.it – IG @asilobianco – FB @Asilo Bianco

martedì, marzo 25, 2025

Infinito Blu - Mostra ad Ameno


Dal 12 aprile al 11 maggio 2025 lo Spazio Museale Palazzo Tornielli di Ameno (Lago d’Orta – Novara) ospita la collettiva Infinito blu, un progetto ideato da Asilo Bianco e dalla Fondazione Bandera per l'Arte, a cura di Cristina Moregola e Cristina Sissa. La mostra si articola come una grande e unica installazione, interamente giocata sulle sfumature e sulle variazioni cromatiche di un colore che, da sempre, ha attraversato la storia dell’arte come simbolo di mistero, profondità e introspezione.

Cristina Moregola e Cristina Sissa introducono la mostra: “Iconico, intenso, magico, considerato uno dei colori maggiormente carico di valenze simboliche, il colore blu si rende protagonista di un percorso espositivo lungo il quale le diverse interpretazioni di un’unica cromia da parte degli artisti riflettono la continua tensione tra superficie e profondità, tra l’idea di infinito e quella di vissuto personale. INFINITO BLU esplora infatti il colore come simbolo, linguaggio e narrazione visiva. È un progetto che non solo celebra l’estetica del blu, ma offre anche un’occasione di riflessione sulle possibili sfaccettature interpretative che ha acquisito nel corso degli anni nelle mani degli artisti”.

In mostra ci saranno le opere di 32 artisti: Lucia Bonomo, Enrica Borghi, Narciso Bresciani, Alfredo Casali, Davide Maria Coltro, Cracking Art, Betty Danon, Misia De Angelis, Enrico Della Torre, Giovanni Frangi, Francesca Gagliardi, Fernando Garbellotto, Federica Giglio, Piero Gilardi, Paul Goodwin, Franco Guerzoni, Hyun Joo Hong, Jill Mathis, Lorenzo Mazza, Angelo Molinari, Ernesto Morales, Giulia Napoleone, Mimmo Paladino, Rossella Rapetti, Ubaldo Rodari, Shinya Sakurai, Sissi Sardone, Alfonso Talotta, Valerio Tedeschi, Joe Tilson, Giorgio Vicentini, William Xerra.

È l’associazione culturale Asilo Bianco a presentare e promuovere il progetto. Queste le parole di Enrica Borghi: “Asilo Bianco celebra il suo ventennale attraverso una riflessione profonda sul colore, con il blu che emerge come simbolo di introspezione e connessione universale. INFINITO BLU è un tributo all’acqua, al cielo e alle profondità del Lago d'Orta, che da vent'anni è testimone del nostro cammino. Con questa collettiva, Asilo Bianco si rinnova, mostrando la sua capacità di rimanere fedele a se stesso e, allo stesso tempo, di trasformarsi e di affermare il valore dell'arte come strumento di condivisione e riflessione”.

L'inaugurazione della mostra, che si terrà il 12 aprile alle ore 17.30 presso lo Spazio Museale Palazzo Tornielli di Ameno, sarà anche occasione di scoperta del progetto espositivo di alcune opere dedicate al tema del viaggio dello scultore Giancarlo Sangregorio al centenario della sua nascita. Queste opere saranno presentate nel Salone d’Onore di Palazzo Tornielli, ulteriore momento significativo per il 20° anniversario di Asilo Bianco.

La mostra Infinito blu è visitabile fino al 11 maggio, da venerdì alla domenica dalle 15.30 alle 18.30, e sarà aperta anche il 20-21 aprile e il 1 maggio.

Per la realizzazione della mostra si ringraziano il Laboratorio d’Arte Grafica di Modena, Cristina Moregola Gallery, Studio d’arte del Lauro e lo sponsor tecnico Italgrafica.

giovedì, ottobre 06, 2022

Ottobre in Rosa a Borgomanero


Tra le tante iniziative presenti in città nel mese di ottobre, mese dedicato alla prevenzione contro il cancro, il Comune di Borgomanero ha deciso di illuminare la facciata di palazzo Tornielli con il colore rosa.
L’iniziativa, voluta fortemente dal Sindaco Sergio Bossi e dall’Assessore alle Pari Opportunità Anna Cristina, vuole sottolineare l’impegno e la presa di coscienza nella campagna di prevenzione contro questa malattia ricordando al tempo stesso, alla popolazione femminile, l’importanza della prevenzione del tumore al seno ed in particolare, a sottoporsi a controlli preventivi e programmi di screening finalizzati alla diagnosi precoce, sensibilizzando così la popolazione in generale ai temi della prevenzione oncologica.
Il nostro compito come amministratori – evidenziano il Sindaco e l’Assessore Cristina – è quello sensibilizzare  e fornire informazioni atte a guidare le persone a una corretta prevenzione della malattia, collaborando con le associazioni presenti sul territorio che si occupano di salvaguardare la salute delle persone”.
Il primo di ottobre piazza Martiri ha ospitato “Il camper della prevenzione” per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale e della laringe. La “campagna” patrocinata dalla Città di Borgomanero – Politiche Sociali, dalla Rete Oncologica in collaborazione con ASL e “Mimosa”, continua nei giorni 7 e 21 ottobre e 17 novembre con visite senologiche gratuite (dalle 14 alle 16) al 2° piano della Palazzina H dell’’Ospedale di Borgomanero. Il 18 novembre alle 20.30 all’aula magna dell’Ospedale di Borgomanero serata su “L’uomo e la prostata, vademecum per la prevenzione”.

Nella foto Palazzo Tornielli illuminato di rosa

martedì, giugno 14, 2022

Letture Amene 2022


Ad Ameno, sulle colline del lago d’Orta, le giornate di sabato 18 e domenica 19 giugno saranno un concentrato di eventi dedicati a promuovere l’abitudine alla lettura attraverso tavole rotonde, laboratori e mostre, rivolti in particolare a bambini e ragazzi.
Ritornano, infatti, dopo il successo conseguito dalla prima edizione svoltasi nel 2021, le LETTURE AMENE.
 
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale DragoLago con il patrocinio del Comune di Ameno, rientra nel progetto Libri in Gioco Attorno al Lago, promosso in collaborazione con Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone e Pro Senectute Omegna, e sostenuto da Fondazione Cariplo.

Il Festival si aprirà sabato 18 alle ore 10:00 presso il Museo Tornielli con la tavola rotonda “Uno sguardo alla natura attraverso gli albi illustrati e la musica”, moderata da Susy Soncin, bibliotecaria ed educatrice con esperienza di lungo corso a contatto con i bambini e le scuole, ideatrice con Anna Pisapia e Coordinatrice del Festival Letture Amene.
 
La giornata proseguirà con una serie di laboratori dedicati a ragazzi di varie fasce d’età.
Domenica 19, oltre alla tavola rotonda “Relazioni nella Natura: un abbraccio tra Nati per Leggere e Nati per la Musica”, sarà ancora possibile partecipare ai diversi laboratori.

martedì, settembre 07, 2021

Un Paese a Sei Corde - Liutai in Villa Terza Edizione


“LIUTAI IN VILLA” – Terza Edizione

Ameno – Museo Tornielli – Ingresso libero e gratuito

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per i concerti: www.unpaeseaseicorde.it – Tel. 0322.96333 – 3284732653

GREEN PASS OBBLIGATORIO per espositori e pubblico.

 

Ritorna anche nel 2021 ”Liutai in villa”, esposizione di liuteria classica e acustica di interesse nazionale giunta alla sua terza edizione,  organizzata dall’Associazione La Finestra sul Lago da un’idea di Dario Fornara, uno dei Direttori Artistici della rassegna Un Paese a Sei Corde e Fondatore e Presidente dell’Associazione Fingerstyle Life.

Liutai in Villa sta riscuotendo l’interesse da parte di alcuni importanti Liutai non solo italiani, e l’iniziativa verrà riproposta l’11 e 12 Settembre nelle sale del prestigioso Museo Tornielli di Ameno, in provincia di Novara, sulle colline adiacenti il Lago d’Orta, raggiungibile in pochi minuti dalla location.

Durante questa iniziativa dedicata alla Liuteria professionale, i maggiori produttori possono incontrarsi, confrontarsi, far provare al pubblico interessato i loro strumenti e trascorrere anche dei momenti conviviali durante le pause per il pranzo e la cena.

Si potranno provare le chitarre dei Maestri Liutai espositori che, al momento, sono i seguenti: Mirko Borghino, Gerardo Centonze, Chatelier Frères (Francia), Marco Dissegna, Lorenzo Frignani, Mario Grimaldi, Alessio e Marta Guarnieri, Luca Milani, Eugenio Naso, Annette Stephany (Germania), Carolina Venturin, Silvia Zanchi.

Programma:

L'esposizione degli strumenti sarà aperta al pubblico Sabato 11 e Domenica 12 settembre, dalle 15.00 alle 19.30 con ingresso gratuito, inoltre:

Sabato 11/9:

-ore 16.oo: incontro con i giornalisti.

-ore 17.00: Demo Schertler Acoustics Swiss Made con Dario Fornara.

-ore 21.15: concerto di Bruno Michel Abati, a cura di Savarez.

Domenica 12/9:

-ore 15.30: Demo Schertler Acoustics Swiss Made con Dario Fornara.

-ore 17.00: esibizione dei vincitori del Guitar Master Lago d’Orta.

-ore 18.30 concerto di Alex Gariazzo a cura di Schertler Group.

 

L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Ameno e con il supporto di Schertler Group, Savarez e G7th.

 

L’evento rispetterà tutte le norme di sicurezza e di tutela della salute previste dalla legge.

Informazioni: Associazione La Finestra sul Lago – Tel. Lidia 328 4732653 - Domenico 347 4683319

e-mail: lafinestrasullago@libero.it 



AGGIORNAMENTO - Purtroppo Luca Fiore non potrà essere presente, domenica alle 18.30 suonerà quindi Alex Gariazzo, storico chitarrista della Treves Blues Band, sempre a cura di Schertler.

mercoledì, giugno 02, 2021

Come Pesci nell’Acqua - Collettiva a cura di Giorgio Verzotti


Come pesci nell’acqua
è un titolo che indica familiarità e naturalezza, una frase presa in prestito, ironicamente, da una nota affermazione di Mao Tse-tung negli anni Settanta. Qui non ci sono masse popolari né avanguardie politiche, ci sono invece esponenti delle ultime tendenze artistiche italiane che hanno fatto della duttilità e della adattabilità delle loro opere un tratto distintivo. Duttili come linguaggio, sempre multiforme e variegato, e adattabili agli spazi espositivi.

Da sabato 5 giugno a domenica 18 luglio la mostra è visitabile nelle stanze al piano nobile di Villa Nigra a Miasino, nelle sale del Museo Tornielli e nel Tempietto del Parco Neogotico di Ameno, bellissimi piccoli comuni sulle colline del lago d’Orta, in provincia di Novara.

La mostra è curata da Giorgio Verzotti, importante e noto critico d’arte e curatore, docente presso l’Università Cattolica di Milano. Verzotti è stato curatore capo presso il Castello di Rivoli e il MART di Rovereto, ma anche direttore di Artefiera a Bologna. A promuovere e organizzare l’esposizione è Asilo Bianco, associazione radicata sul territorio del lago d’Orta, che da anni fa dell’arte contemporanea uno dei suoi punti di forza e di riflessione. Al centro il tema dell’acqua che diventa una indovinata metafora che bene si adatta a descrivere i lavori artistici presentati. Essi si configurano in base allo spazio, come l’acqua prende la forma dai suoi contenitori. E come l’acqua che rende tutto instabile, le opere sono difficilmente assegnabili a schemi e categorie precise, sono sculture ma anche fotografie, installazioni sonore, disegni, luci al neon, foglie, spine di rosa, video, rottami, oggetti comuni, ceramiche.

Per molti degli artisti partecipanti (sono quindici), l’acqua non è solo una metafora, è una realtà, per quanto sfuggente come appunto la sostanza liquida, e così fotografata, ripresa nei video, disegnata, portata in mostra in quanto tale, o allusa nelle configurazioni plastiche inventate dagli autori. Fra le loro opere alcune sono state realizzate appositamente per l’occasione e recano aspetti “site specific”, inerenti al lago d’Orta e alla sua storia. L’allestimento tiene molto presente le specificità dagli spazi espositivi ed è pensato come un continuo colloquio fra gli ambienti e le opere. 

In mostra: Francesco Arena, Stefano Arienti, Gianni Caravaggio, Alice Cattaneo, Massimo De Caria, Carlo Dell’Acqua, Elisabetta Di Maggio, Sergio Limonta, Gianluigi Maria Masucci, Yari Miele, Filippo Manzini, Luca Pozzi, Luca Trevisani, Fabio Roncato, Shigeru Saito.

La giornata inaugurale di sabato 5 giugno sarà l’occasione per una visita guidata alla mostra con il curatore Giorgio Verzotti e alcuni degli artisti. Appuntamento alle ore 14:30 al Museo Tornielli di Ameno e a Villa Nigra a Miasino alle ore 17. Sarà possibile raggiungere il secondo spazio espositivo con una semplice passeggiata immersi nel verde in compagnia di una guida naturalistica. Il programma completo della giornata è disponibile sul sito e sui social di Asilo Bianco. 

La mostra è a ingresso gratuito e sarà visitabile, nelle due sedi, da giovedì a domenica dalle 15 alle 18:30.

venerdì, settembre 11, 2020

Un Paese a Sei Corde - Liutai in Villa Seconda Edizione



L'Associazione La Finestra sul Lago, con sede a San Maurizio d'Opaglio (Novara), sulle sponde del bellissimo Lago d'Orta, organizza da 15 anni la rassegna Un Paese a Sei Corde, dedicata alla musica per chitarra acustica e classica che, nel corso del tempo, ha acquisito importanti risultati in termini di notorietà tra le rassegne realizzate a livello nazionale, oltre che una certa fama tra i musicisti.
Dopo aver organizzato, negli anni scorsi, alcuni eventi riservati a singoli liutai, nel 2019, da un’idea di Dario Fornara, Direttore Artistico della rassegna e Presidente dell’Associazione FingerstyleLife, ha lanciato una nuova iniziativa dedicata alla Liuteria: Liutai in Villa, esposizione di liuteria classica e acustica di interesse nazionale durante il quale i maggiori produttori italiani hanno potuto incontrarsi, confrontarsi, far provare al pubblico interessato i loro strumenti e trascorrere anche dei momenti conviviali durante le pause per il pranzo e la cena.
Liutai in Villa ha riscosso l’interesse da parte di alcuni importanti Liutai non solo italiani, e l’iniziativa verrà riproposta il 12 e 13 Settembre 2020
L’evento, previsto inizialmente a maggio, è stato spostato a causa dell’emergenza sanitaria nazionale e si svolgerà all'interno del Palazzo Tornielli di Ameno, in provincia di Novara, sulle colline adiacenti il Lago d’Orta, raggiungibile in pochi minuti dalla location.
Si potranno provare le chitarre dei Maestri Liutai espositori che, al momento, sono i seguenti: Chatelier Frères, Michele Della Giustina, Samuele Fabbri, Lorenzo Frignani, Aldo Illotta, Valerio Licari, Eugenio Naso, Silvia Zanchi.
Nelle due giornate si svolgeranno mini concerti pomeridiani, demo dei prodotti Schertler, presentazione dei nuovi amplificatori per strumenti acustici serie “X” e altro ancora…

Programma:
L'esposizione degli strumenti sarà aperta al pubblico nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 settembre, dalle 15.00 alle 19.30 con ingresso gratuito. 
Sabato e Domenica – ore 16.30: Demo Schertler con Dario Fornara.
Sabato – ore 21.15: concerto di Anita Camarella e Davide Facchini, a cura di Schertler Group.
Domenica – ore 18,30: concerto di Angela Centola a cura di Savarez.

L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Ameno e con il supporto di Schertler Group, Savarez e G7th.

L’evento rispetterà tutte le norme di sicurezza e di tutela della salute previste dalla legge.



venerdì, ottobre 07, 2016

La Giornata dalle 1000 Corde! - Savarez al Paese a Sei Corde


Sabato 8 Ottobre dalle 15.00 presso il Museo Tornielli di Ameno - Lago d’Orta (No)

La rassegna musicale Un Paese a Sei Corde organizza, in collaborazione con Savarez Strings, azienda francese con oltre 250 anni di storia e leader mondiale nella produzione di corde per chitarra,  una giornata speciale, in collaborazione anche con l’associazione Fingerstyle Life e il Comune di Ameno.
All’evento parteciperà il Presidente dell'azienda Bernard Maillot che presenterà personalmente tutta la produzione di corde Savarez per chitarra, classica ed acustica.


Il programma prevede la partecipazione di musicisti testimonials internazionali del marchio, con dimostrazione dei prodotti nel pomeriggio e diverse esibizioni la sera.
La manifestazione inizierà alle ore 15 con il dialogo tra Bernard Maillot e il chitarrista Dario Fornara, direttore artistico di Un Paese a Sei Corde.
Seguiranno la presentazione delle produzioni Savarez, l’anteprima del “Bagdrum Savarez”, set di percussioni portatile, e una animazione musicale con concerti di chitarra classica, acustica ed elettrica.
Sarà possibile ammirare l’esposizione dei Maestri Liutai Aldo Illotta, Silvia Zanchi e Alessio Guarnieri.
Alle ore 21.00 si svolgerà il grande concerto serale, dal classico all’acustico con un pizzico di rock.

Ingresso libero.
Ulteriori informazioni sul sito http://www.savarez.fr/ e una intervista a Bernard Maillot di Dario Fornara a questo link: http://fingerpicking.net/savarez-strings-intervista-a-bernard-maillot/

venerdì, aprile 08, 2016

Arte a Palazzo a Borgomanero


Taglia il traguardo delle nove edizioni  “Arte a Palazzo – Rassegna Artistica Borgomanerese 2016”, la  rassegna di opere d’arte di artisti locali, che prenderà il via sabato 9 aprile, nella Sala Espositiva di Palazzo Tornielli, sede della Municipalità 
Nata per volontà dell’Assessorato alla Cultura e di alcuni artisti borgomaneresi, l’iniziativa ha lo scopo di valorizzare l’arte espressa non solo a livello locale, ma soprattutto la sala d’ingresso a Palazzo Tornielli come luogo d’incontro tra il grande pubblico e l’arte stessa. 
Saranno venti gli espositori che si alterneranno nell’Atrio Tornielli sino alla fine di dicembre: artisti desiderosi di comunicare il proprio messaggio attraverso le opere d’arte. A loro si aggiungeranno il Concorso Fotografico delle Scuole Superiori “Cogli il cuore!” dal 16 al 27 maggio; “Con gli occhi dei ragazzi: i Tornielli a Borgomanero” a cura della Scuola Primaria “Alighieri” e “Alfieri” dal 28 maggio al 3 giugno; il fotoclub “L’Immagine” con la mostra “Fotoricordando Borgomanero”, dal 1 al 30 settembre  e l’Ispam con “Menti in opera” il 3 e 4 dicembre.
Da sabato 9 a venerdì 15 aprile saranno esposte le opere di quattro artisti, una “Mostra Collettiva” di Maria Rosa Gariazzo, Giuseppe Nobile, Nadia Quaglino e Silvano Squara.
"Arte a Palazzo – sottolineano il Sindaco Anna Tinivella e l’Assessore alla Cultura Ignazio Stefano Zanetta è un mezzo di promozione culturale artistico e sociale che crea un’occasione di avvicinamento all’arte per i cittadini".

giovedì, novembre 19, 2015

L'Isola Che Sognava i Leoni ad Ameno


Le sale del Museo Tornielli di Ameno dal 31 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016 ospiteranno un nuovo progetto espositivo intitolato L'isola che sognava i leoni - Artwork in Cuba a cura di Olga Gambari e Eleonora Battiston.

Oggi Cuba più che da raccontare è da osservare. 
Un insieme di elementi compositi si intrecciano nella storia e nell’identità cubana, l’“isla” più grande dei Caraibi, che arriva dall’impastarsi storico e genetico di popoli e di culture dall’Africa, dagli Stati Uniti, dall’Europa.
Attraverso l’opera di un gruppo di artisti si può provare ad aprire uno sguardo su quella che è l’identità cubana degli ultimi decenni, in cui passato e futuro si collocano come estensioni concrete e possibili del presente, tra radici e prospettive. 
Opere che sono pittura, installazione, performance, matrici per incisioni, video, fotografia. Opere che trovano un punto comune nel loro essere connaturate all’idea d’ibridazione, a livello sia concettuale sia materiale.
La mostra è un’evoluzione del progetto espositivo, La Terzera Orilla (la terza riva), presentato a Valencia l’anno scorso, in collaborazione tra la galleria Kir Royal, il Politecnico di Valencia e la Facoltà di Belle Arti di Sant Carles.
Si tratta di una collettiva di artisti con un focus che parte dagli anni Novanta per arrivare a oggi, appartenenti a generazioni differenti, alcuni con un percorso affermato altri, invece, giovani. 
La mostra arriva adesso ad Ameno, nello Spazio Museale di Palazzo Tornielli, arricchita di altri nomi e opere, che ampliano lo sguardo nel tempo e nello spazio rispetto alla scena artistica cubana attuale, con figure storiche di riferimento.
Fa parte del progetto una residenza dell’artista cubano Lazaro Navarrete.

Espongono:
Wilber Aguilera, Glauber Ballestero, José Bedia, Los Carpinteros, Alexis Esquivel, René Francisco, Félix Gonzalez- Torres, Kcho, Glenda León, Carlos Martiel, Ana Mendieta, Lazaro Navarrete, Osmeivy Ortega, Eduardo Ponjuan, Carlos Quintana, Guibert Rosales, Leonardo Salgado. 

Inaugurazione mostra sabato 31 ottobre ore 18.00.
La mostrà sarà visitabile da giovedì a domenica, dalle ore 15.00 alle ore 18.30. Ingresso gratuito.

venerdì, aprile 20, 2012

Corso di Maglia allo Spazio Museale Palazzo Tornielli di Ameno



Lo Spazio Museale Palazzo Tornielli di Ameno ospiterà un interessante corso di maglia con Emma Fassio. Il corso, realizzato in collaborazione con Asilo Bianco, si terrà nei giorni 5, 12 e 19 Maggio 2012.



Nel seguito del post il programma completo e le informazioni per l'iscrizione.

giovedì, giugno 23, 2011

Mostra di Teonesto Deabate a Borgomanero



Nell'ambito della rassegna "Arte a Palazzo", dal 25 giugno al 15 luglio Palazzo Tornielli ospiterà una importante retrospettiva dedicata a Teonesto Deabate, il pittore torinese scomparso nel 1981 noto, tra l'altro, per essere l'autore dei "Misteri gaudiosi" di Oropa.
Potete scaricare la brochure con tutti gli appuntamenti di Arte a Palazzo cliccando qui.

giovedì, maggio 06, 2010

Ex Libris a Palazzo Tornielli

E' stata inaugurata il 1° Maggio presso Palazzo Tornielli di Borgomanero una mostra di ex libris dedicata al 150esimo anniversario della fondazione della Provincia di Novara.
La mostra è il risultato conclusivo del Concorso Internazionale promosso dalla Provincia di Novara e curato dall’Associazione Culturale la Corte dell’Oca con il patrocinio dell’AIE (Associazione Italiana Ex libris).
Hanno partecipato al Concorso 215 artisti provenienti da 32 Paesi che hanno inviato 420 opere e la Giuria, nel classificare le opere ammesse alla mostra e presentate sul catalogo ha avuto un compito difficile per l’eccellenza della tecnica e l’invenzione artistica.
Il primo premio è stato aggiudicato al Lituano Vladimir Pamaskov, il secondo e il terzo premio rispettivamente agli italiani Ernesto Saracchi e Calisto Gritti. Il Premio Speciale Distretto Turistico dei Laghi a Valerio Mezzetti, il Premio Speciale Ente Fiera di Arona al francese Frederic Kuhlmann, il premio speciale Rubinetterie Nobili all’argentino Mauricio Schvarzman.
Infine, per la sezione fuori concorso, dedicata alle opere prodotte nel terzo millenni, il premio speciale La Corte dell’Oca è stato aggiudicato al novarese Luigi Casalino.
Molti dei lavori pervenuti hanno illustrato le bellezze naturali della provincia: il Lago Maggiore e le sue isole con i ricordi della storica famiglia Borromeo, il lago d’Orta con il complesso monumentale dell’Isola di San Giulio, le colline con gli ordinati filari di viti, la pianura e le sue risaie, ispiratrici di opere d’arte visiva e cinematografica, ma anche ricordo di duri ambienti di lavoro del non lontanissimo passato. Raramente in queste visioni paesaggistiche e nella illustrazione dei monumenti ecclesiastici e civili, si vede la sola riproduzione fotografica, da cartolina; nella maggior parte dei lavori si legge la visione artistica personale delle cose reali e tanta poesia.
La mostra rimarrà aperta fino al 21 Maggio 2010 e sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12.