sabato, febbraio 26, 2022

Carnevale dei Bambini a Gozzano



Gozzano
non rinuncia al Carnevale dei bambini e, seppur in forma ridotta e nel rispetto delle regole anticovid, lo “festeggia” alla Scuola dell’Infanzia “Peppino Sacchi”. Tutto nasce da una collaborazione tra Comune, Pro Loco e SOMSI. Così nella mattinata di giovedì 24 febbraio, gli Assessori all’Istruzione e al Sociale, rispettivamente Francesca Tucciariello e Libera Ricci accompagnati dal consigliere Renzo Piletta, dal presidente della Pro Loco Carlo Avvignano e dal Presidente della SOMSI Floriano Negri, si sono recati nella struttura di via Padre Picco e, grazie alla disponibilità di Floriano Negri, hanno messo in scena un piccolo spettacolo con Arlecchino protagonista.



I piccoli, sotto il vigile sguardo delle maestre, hanno dimostrato di apprezzare l’esibizione lasciandosi pienamente coinvolgere. Al termine distribuzione, a tutti i bambini, di dolcetti rigorosamente confezionati in monoporzione, offerti dalla Pro Loco di Carlo Avvignano.

giovedì, febbraio 24, 2022

Una Nuova Rotonda a Gozzano?


Una nuova rotonda per eliminare l’intersezione semaforica tra la Statale 229 del lago d’Orta, viale Parona e la Provinciale per Gargallo. E’ quanto prevede il progetto per la nuova viabilità nella zona, discusso, nella mattinata di giovedì 3 febbraio, tra  Comune, Provincia di Novara, Anas ed RFI.   La nuova rotonda permetterà un migliore scorrimento del traffico anche in vista della futura apertura della pista ciclabile, in fase di realizzazione, sull’ex tracciato definito “gobba ferroviaria”. 
L’intento dell’Amministrazione comunale – precisano il Sindaco Gianluca Godio e l’ Assessore ai Lavori Pubblici Lorena Marietta è quello di fluidificare la viabilità su un’arteria sottoposta ad un intenso volume di traffico, e di predisporre le migliori condizioni in vista della realizzazione della pista ciclabile che, dalla vecchia stazione ferroviaria, raggiungerà via Baraggiola”. Proseguono poi: “Al momento parte dei terreni sui quali graviterà la rotatoria stessa appartengono a RFI: per questo dovremo dare il via alle pratiche di acquisizione dei terreni e demolire il vecchio casello”. 
Il progetto s’inserisce in un più ampio piano di rivalutazione della zona e di valorizzazione delle risorse di Gozzano. “Siamo un Comune turistico – sottolinea il Primo Cittadino – e il nostro intento è nel futuro prossimo garantire l’accesso alla zona lago dal Lido, attraverso la ciclabile; questa darà respiro valorizzando la fascia sulla quale insiste; sono progetti importanti che verranno realizzati poco alla volta”.
All’incontro di Palazzo Ardicini, definito da tutti i partecipanti positivo per la validità dell’opera, hanno partecipato il Sindaco Gian Luca Godio, il vice Libera Ricci e gli Assessori Lorena Marietta (Lavori Pubblici), Francesca Tucciariello (Viabilità)  con il tecnico comunale Fausto Guidetti, RFI, Provincia di Novara, Anas e i progettisti.

Italica di Rubinetterie Stella Conquista le Alpi Francesi


Le Coucou
è un hotel a 5 stelle situato a Méribel, rinomata località sciistica nel dipartimento francese della Savoia. Con un’allure elegante da chalet tradizionale, in perfetta osmosi con il paesaggio circostante, si distende per sei piani di terrazze lungo le piste innevate, dominando con lo sguardo le cime maestose di ben tre vallate.
Al suo interno, che consta di 55 camere, di cui 39 suite e un centro benessere, l’architetto Pierre Yovanovic ha saputo trasformare ciascuna apertura in un dipinto capace di mozzare il fiato. Combinando un lusso semplice e caloroso con un’atmosfera contemporanea chic e rilassante, giocando sull’arte del contrasto tra il monumentale e l’intimista, le linee geometriche rigide e i volumi morbidi, il vintage  e l’originalità, il disegno tecnico e l’artigianato, Yovanovic ha riletto il repertorio classico dello stile alpino attraverso uno sguardo contemporaneo pulito, ma accogliente  e sottilmente stravagante.
Per le sale da bagno di un ambiente così unico, Le Coucou ha scelto la Serie Italica di Rubinetterie Stella. Un’icona della rubinetteria tradizionale capace di rispondere alle esigenze del contemporaneo, apportando eccezionali prestazioni meccaniche e idrauliche insieme ad una carica evocativa straordinaria, praticamente inossidabile.