mercoledì, dicembre 07, 2022

Piccolo Atleta Premiato a Gozzano


Piccoli campioni crescono. Nella mattinata di mercoledì 30 novembre, il Sindaco di Gozzano Gianluca Godio e l’Assessore allo Sport Francesca Tucciariello, hanno premiato, tra le mura scolastiche, Filippo Buzzotta, classe 3B della Scuola Primaria per il titolo, conquistato ad agosto 2022, di campione italiano di sci nautico under 10 slalom. Filippo , cittadino gozzanese, milita con la casacca dell’Asd San Gervasio Bresciano. La società nelle gare agostane, ha fatto man bassa di titoli, conquistando il primo gradino del podio. Il ragazzo è appassionato di golf e calcio, pratica entrambi gli sport. “Siamo orgogliosi di questo giovane campione – hanno detto Sindaco e Assessore – soprattutto perché riporta sul nostro lago uno sport, come lo sci nautico, del quale eravamo orgogliosi e ben rappresentati a livello nazionale”. Concludono poi “L’augurio è che possa continuare in questa attività e dar lustro allo sport italiano”.

Incontro Rotary a Borgomanero



Un vecchio adagio ripeteva che il futuro si prepara. Con questo “pensiero” il Rotary Club Orta San Giulio ha indetto, nella serata di mercoledì 30 novembre, una tavola rotonda sul tema della sostenibilità. L’incontro è divenuto anche occasione per la consegna di una “Borsa di ricerca” al Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) dell’Università del Piemonte Orientale: era presente anche la borsista che si impegnerà nella ricerca, Cinzia Mainini. Il Presidente del Rotary Orta San Giulio Stefano Ferrari, nell’introdurre il dibattito, ha delineato l’indirizzo stabilito dal Club per la borsa di ricerca, in accordo con il Dipartimento universitario: 
Il tema della sostenibilità declinato su tre punti: educazione nelle scuole; sostenibilità nelle imprese e la responsabilità aziendale; la cura dell’ambiente. 
La direttrice del DISSTE, prof.  Roberta Lombardi, non solo ha sottolineato la validità dell’agenda ONU 2030 ma ha confermato il percorso tracciato basandosi sui tre pilastri “Economia, transizione ecologica e sociale”, rimarcando la necessaria sinergia tra “società civile e accademia, per arrivare alla cultura dell’educazione alla sostenibilità”. 
Carlo Bologna, giornalista, moderatore della tavola rotonda, ha sottolineato l’importanza e la responsabilità di “comunicare bene le eccellenze del territorio in tale materia” per “per attivare un circolo virtuoso nella società”. In merito alla cultura della sostenibilità Eliana Baici, direttore scientifico della borsa di ricerca UPO, ha ribadito che “è necessario diffondere informazione per diffondere buone pratiche”. Il problema del riciclo, della valutazione delle scelte razionali e scientificamente corrette, è stata la base della relazione di Riccardo Cavanna, titolare dell’omonima azienda di Prato Sesia, leader mondiale nel packaging “nel 2050 – ha puntualizzato – dovremo avere un modello sostenibile; ma sin d’ora dobbiamo tenere alta l’attenzione sull’economia circolare e sulla sostenibilità”. Cavanna ha parlato di riciclaggio della plastica, di leadership mondiale dell’Italia  in tecnologie legate all’economia circolare: “bisogna usare cultura e scienza, valutare le nostre scelte attraverso la scienza”. Daniela Fantini, leader nei rubinetti, ha introdotto i temi ambientali e sociali “le aziende devono restituire alla società – ha dichiarato – impiegando personale del territorio e curandosi della vita delle comunità vicine e lontane”. Nel suo discorrere, ha illustrato i progetti per il lago d’Orta fatti e in itinere, compreso “l’asilo di cozze” sentinella del lago. Giovanni Campagnoli, presidente dell’Associazione Riusiamo l’Italia, ha esortato le imprese a “far sapere che sono luoghi di lavoro e di qualità arrivate a un buon livello”, in pratica l’industria 4.0 basata sull’eccellenza e l’innovazione. Gianni De Bernardi, presidente dell’Eco Museo del Cusio ha voluto auspicare la creazione delle cosiddette “Comunità energetiche”. Daniela Bertolotti, rappresentante del Plesso Scolastico Borgomanero-Gozzano ha illustrato le diverse tipologie di esperienze inerenti all’alternanza scuola-lavoro. Paola Turchelli, Presidente del Circolo dei Lettori di Novara, ha evidenziato l’importanza della divulgazione scientifica, soprattutto per la sostenibilità e i cambiamenti climatici. Di formazione permanente ha parlato Giuliano Ladolfi, Centro don Bernini e Unitre di Borgomanero. Nel chiudere la tavola rotonda, Stefano Ferrari ha chiesto a tutti i relatori “di lasciarsi coinvolgere in questo percorso fondato sulla formazione-informazione, sull’urgenza di comunicare  l’importanza dell’economia circolare, sulla cura delle persone e del creato”.


Nelle foto i partecipanti alla serata e la consegna della Borsa di Studio alla Prof. Roberta Lombardi

mercoledì, novembre 30, 2022

Dicembre Borgomanerese


Il mese più bello dell’anno, dicembre, porta la città di Borgomanero in una magica atmosfera di festa. Nonostante le difficoltà del periodo, la Città, non ha rinunciato a vivere l’attesa del Natale con una serie di iniziative realizzate in collaborazione tra il Comune e la Pro Loco.
Sabato 3 dicembre. Babbo Natale presente in piazza Martiri, regalerà sorrisi ai più piccoli. Dalle 15,30 musica in piazza con un duo e, particolarità, uno zampognaro percorrerà le vie del centro storico. L’accensione dell’albero è previsto per le 17 di sabato 3 dicembre. Ufficialmente questo gesto simbolico darà il via alle manifestazioni previste.  
Il 3 e 4 dicembre, nell’atrio di palazzo Tornielli (con orario 9-12, 15-19) “Menti in Opera” mercatino solidale di oggettistica prodotta nei laboratori dell’Associazione Ispam.
Domenica 4 dicembre, all’Oratorio di viale Dante (dalle 15 alle 17.30) Laboratori Natalizi per ragazzi sino alla terza media. 
Giovedì 8 dicembre, dalle 8 alle 19,  i mercatini nel centro storico daranno un tocco di “quelnonsoche” alla giornata. Alle 17 in Collegiata, presentazione del volume “Cara bella, magnifica OFTAL di Novara”, nel 70° anniversario del primo pellegrinaggio OFTAL diocesana a Lourdes. L’omaggio, nel tardo pomeriggio, alla statua dell’Immacolata da parte del Primo cittadino e della Amministrazione comunale, rispetterà un tradizione secolare.
Venerdì 9 dicembre alle 21 in Collegiata, il classico concerto di Natale di Borgomusica offerto dall’Avis. Al termine gli Alpini distribuiranno panettone e cioccolata calda.
Sabato 10 dicembre, i bambini potranno dialogare con Babbo Natale che sarà presente con la sua slitta in piazza Martiri dalle 15.30. Sempre nella stessa giornata (dalle 14 alle 18)  è prevista una passeggiata con i cani ospiti del rifugio “Paquito” vestiti a festa inserita nell’iniziativa “Adotta un cane per Natale” . Dalle 15 alle 16.30 a cura della “Gazza Ladra” in piazza Martiri, “La favola di Natale”.
Mercoledì 14 dicembre, primo atto della stagione teatrale “Borgomanero in scena…e in gita” con lo spettacolo, al teatro Nuovo, “La ciliegina sulla torta”.
Sabato 17 dicembre, dalle 15.30 nel cortile di palazzo Tornielli, spettacolo per i bambini “Il mondo incantato”. Nel frattempo l’androne di palazzo Tornielli ospiterà una mostra di trenini, per gli appassionati di modellismo che si protrarrà sino all’8 gennaio. La slitta di babbo natale sarà presente in piazza Martiri.  Alle 15 a Villa Marazza, premiazione del concorso “Storie di Natale”.
Domenica 18 dicembre, alle 15.30 in piazza Martiri a cura della Four Music School, concerto di Natale. In Oratorio dalle 15 alle 17.30, giochi, divertimento e preghiera della Novena. Alle 18 a Villa Marazza, conferenza  di Walter Fochesato “Gli auguri di Natale, dalla tradizione alle e-mail di oggi”. In viale don Minzoni e piazza Mora e Gibin tradizionale Mercato di Natale.
Sabato 24 dicembre, vigilia all’insegna della tradizione: dopo la Messa di mezzanotte, la Pro Loco offrirà vin brulè, cioccolata e panettone, oltre allo scambio di auguri. A Santa Cristina, dalle 21, il bellissimo “Presepe Vivente”. 
Dal 27 al 30 dicembre, dalle 8 alle 18 a palazzo Tornielli “Gazza Ladra in tour” mostra fotografica.
Per quanto riguarda la viabilità sarà in vigore la Zona Traffico Limitato.
Nel centro storico in Piazza Martiri della Libertà e sui Corsi Mazzini, Garibaldi, Cavour e Roma 1° tratto, rimarrà attiva prolungando l’orario: 
Dalle ore 13:00 alle ore 20:00 nelle giornate di :
Domenica 04 Dicembre 2022;
Mercoledì 08 Dicembre 2022;
Domenica 11 Dicembre 2022;
Domenica 18 Dicembre 2022;
Domenica 25 Dicembre 2022;
Dalle ore 08:00 alle ore 13:00 nella giornata di :Venerdì 06 Gennaio 2023;
Il giorno di Domenica 18 Dicembre 2022 dalle ore 6,00 alle ore 21,00 sul viale Don Minzoni nel tratto compreso tra l’intersezione tra viale Marazza/corso Cavour e via Fratelli Maioni, è chiusa al transito veicolare con esclusione dei residenti, per consentire lo svolgimento del tradizionale “Mercatino di Natale”.

Ben sapendo di vivere un periodo difficile – affermano il Sindaco Sergio Bossi e l’Assessore agli Eventi Anna Cristina – abbiamo cercato di regalare ai nostri concittadini un momento di serenità attraverso le iniziative natalizie, nella speranza di poter comunicare la gioia dello spirito natalizio”.