venerdì, gennaio 27, 2023
giovedì, gennaio 26, 2023
Un Sentiero fiorito per Non Dimenticare
L’attenzione al territorio si dimostra con la cura particolare dei luoghi più caratteristici e più belli della zona. I Club Lions e Leo della 3° Circoscrizione 108 I a 1, diciannove in totale, si stanno attivato per realizzare “un sentiero fiorito per non dimenticare” all’interno del giardino Botanico Alpinia, sulle pendici del Mottarone sopra Stresa. L’iniziativa vuole ricordare le vittime della tragedia della funivia del Mottarone del 23 maggio 2021 dove persero la vita 14 persone.
L’iniziativa prevede la creazione di aiuole con essenze officinali, aromatiche e perenni a decorazione del percorso ubicato nella parte alta del giardino botanico, raggiungibile tramite un sentiero.
Sono quattro le fasi d’intervento targate Lions. Nella prima sono previsti 150 metri di percorso accessibile già realizzato con precedenti investimenti, dove, nelle aiuole troveranno dimora molteplici varietà di piante arboree perenni con presenza di varietà officinali e aromatiche rispettando le finalità rivolte al giardino Botanico, inoltre il progetto prevede una simbolica opera dedicata alla commemorazione della tragedia che verrà descritta successivamente nei particolari.
La seconda fase prevede la collocazione dell’ opera di Ruben Bertoldo, realizzata a mano in materiale ferroso.
Il terzo intervento riguarda il posizionamento di un Totem di un metro e mezzo di altezza, tri facciale con 45 cm di lato dove è riportato il Logo e i nomi di tutti i Club LIONS e LEO che hanno creduto in questa operazione.
Un ultimo intervento riguarda il completamento con elementi di arredo quali tavoli e panchine da posizionare della parte alta nell’area identificata e interessata dagli interventi adiacenti alle nuove aiuole. Lo scopo è di creare un’area di ristoro che si possa usufruire anche per attività didattica e formativa rivolta alle scuole del settore e non solo.
La tempistica del progetto prevede l’inizio dei lavori a partire dal mese di aprile; saranno ultimati entro la fine di maggio. L’inaugurazione è in calendario per sabato 27 maggio, in presenza del Governatore Lions del Distretto 108 l a 1 Carlo Ferraris. Gli obiettivi riguardano:
L’ambiente. Con realizzazione di prose di essenze officinali e aromatiche tipiche dell’arco alpino, aiuole di contenimento create con inerti naturali anch’essi locali a scopo contenitivo, piantagioni di essenze in via di definizione.
La memoria, con il posizionamento di opera realizzata da un artista, volta a creare memoria della tragedia del Mottarone; visibilità e comunicazione con il posizionamento di totem e cartellonistica recante le nomenclature di tutti i Club Leo e Lions.
La scuola con la fornitura e montaggio di prodotti di arredo, quali panchine tavoli e sedie a completamento di area destinata a scopo didattico dedicata ad attività scolastica e per progetti di ortoterapia.
Etichette:
Alpino,
Borgomanero,
giardini,
Giardino Alpinia,
Leo Club,
Lions,
Mottarone,
Stresa
12° Cimento D'La Merla ad Orta San Giulio 2023
La manifestazione, organizzata dalle Wild Ducks - Anatre Selvagge del Lago d'Orta con ADMO e Canottieri Lago d'Orta. Dopo il tuffo sarà possibile cambiarsi al coperto negli spogliatoi e fare una doccia calda.
Al termine della manifestazione la giornata proseguirà presso il Ristorante “Il Pozzo” per il tradizionale Pranzo del Cimentista (15€ comprensivo di giropizza+bevanda) il cui ricavato verrà devoluto in favore delle attività dell’ADMO.
Il logo della manifestazione è stato creato dall'Artista Giorgio Rava.
L'iscrizione è gratuita ma al fine di agevolare gli organizzatori vi invitiamo a compilare il modulo a questo indirizzo. L'appuntamento è per le ore 11 con tuffo a Mezzogiorno.
Etichette:
ADMO,
Bagnera,
Canottieri Lago d'Orta,
cimenti,
nuoto,
Orta San Giulio,
pranzi,
solidarietà,
Wild Ducks
mercoledì, gennaio 25, 2023
12 Nuovi Soci per i 20 Anni della Cunsurtarja dal Tapulon
Per il ventennale la Cunsurtarija è andata “in trasferta” a Gargallo, accolta nella sala consigliare del Comune dal Sindaco Luigi Guidetti, dal vice sindaco Massimo Poletti, dall’Assessore Giulio Martinetti e dalla responsabile della Biblioteca Comunale Francesca Bertolosi. Tra i presenti anche l’ingegner Marco Porzio, novarese, presidente della Fice, la Federazione italiana dei Circoli Enogastronomici. La scelta della località non è stata casuale. “Il nostro impegno – ha ricordato Carlo Panizza, presidente della Cunsurtarija – è rivolto alla valorizzazione del territorio e quando parlo di territorio non mi riferisco solo a Borgomanero ma a tutto il circondario che merita di essere fatto conoscere ed apprezzare da più persone. In questa circostanza abbiamo incontrato la disponibilità degli amministratori gargallesi e con loro abbiamo concordato anche la visita a due importanti realtà culturali: il più piccolo museo al mondo dedicato alla calzatura e il museo della fornace, entrambi allestiti nel vecchio Municipio, dove sono state raccolte le testimonianze dell’imprenditoria locale”.
Ai saluti degli amministratori locali e prima della visita guidata ai due musei è toccato a Carlo Baroli commentare un video dedicato alle attività gargallesi. Conclusa la parte “istituzionale” i partecipanti all’evento hanno raggiunto il ristorante “Laghetto della Gelata” di Soriso dove durante il pranzo curato dallo staff diretto da Nicola Vescio ha avuto luogo la cerimonia di “intronizzazione” dei nuovi soci che prima di ricevere il collare hanno dovuto pronunciare il motto della Cunsurtarija : “Fa dal ben e lassa zì” (fa del bene e lascia che gli altri dicano). E’ seguita poi la “chiama” delle Confraternite che sono intervenute alla festa del ventennale: quella del Gorgonzola di Cameri, del Cotechino Magro di Spessa (Pavia), del Vino e panissa di Vercelli, del Vino, Riso e Gorgonzola di Novara, della Nocciola tonda gentile di Langa, di Cortemilia (Cuneo), la Helicensis Fabula (lumache) di Borgo San Dalmazzo (Cn), l’Ordine dei Maestri Coppieri di Aleramo di Casale Monferrato (Al), la Confederazione Europea dei Gourmet di Salsomaggiore e la Great International Events di Villar Perosa (To). Sono stati anche ricordati i soci fondatori scomparsi Fedele Nino Margaroli e Giuseppe Bacchetta e il Gran Cerimoniere Gigi Mercalli a cui due vocalist hanno dedicato l’Hallelujah di Leonard Cohen. Perfetta l’organizzazione curata dal “direttivo” ed in modo particolare dal Cerimoniere Giuseppe De Gasperis, dalla Segretaria Franca Gattoni Mercalli e dai consiglieri Daniele Godio, Gianni Zaninetti e Tiziano Godio.
Etichette:
Borgomanero,
cene,
enogastronomia,
Gargallo,
ricorrenze,
Soriso
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
lunedì, gennaio 23, 2023
Approda al Milan un Giovane Calciatore Gozzanese
Una notizia che renderà orgogliosi i gozzanesi e tutti gli appassionati di calcio del Cusio. Filippo Bagarotti, gozzanese doc e sino a pochi giorni fa militante nell’Associazione
Calcio Arona ha compiuto il primo importante passo approdando al calcio professionistico. Classe 2006, centrocampista, ha mosso i primi passi con la Riviera d'Orta,
squadra cusiana, per poi approdare subito all’Arona Calcio, attualmente impegnata nel campionato di promozione, ed ora al Milan, per il campionato 2022-2023 under
17.
Un risultato che è stato ben accolto a Gozzano: “Siamo orgogliosi di questa promozione – ha detto l’assessore allo Sport Francesca Tucciariello – che si affianca ad altri campioni usciti dalla nostra realtà in diversi campi dello sport: ad esempio Marcello Gallo campione italiano 2022 di rallycross”.
“Tutto questo – conclude Tucciariello – non fa che sottolineare una realtà importante come la nostra che vede tanti giovani impegnati nello sport con ottimi risultati”.
Ubicazione:
28024 Gozzano NO, Italia
sabato, gennaio 21, 2023
Iscriviti a:
Post (Atom)