martedì, settembre 16, 2025

Torna Sul Lago d’Orta Corto e Fieno: XVI Festival Del Cinema Rurale Con Cristian Cerutti


Torna Corto e Fieno, il festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta, in Piemonte, con la XVI edizione che si svolgerà il 10, 11 e 12 ottobre 2025. Quest’anno la direzione artistica debutta con Cristian Cerutti, laureato in Cinema e Media con esperienza ai festival di Locarno, Visions du Réel e Festival dei Popoli.

Il festival, nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco, racconta il mondo agricolo e chi lo vive, con uno sguardo attento ai cambiamenti culturali, ambientali e sociali. La nuova edizione si arricchisce della collaborazione con la Fondazione Bandera e il progetto europeo SafeHabitus, che promuove salute e sicurezza nel lavoro agricolo, rafforzando la vocazione del festival come luogo di riflessione collettiva sul presente e futuro della ruralità.

Il gatto selvatico sarà la guida simbolica del festival, evocando indipendenza, mistero e legame profondo con la natura. L’immagine coordinata, firmata da Cristina Mandelli, mescola ironia e leggerezza, invitando a un’esperienza visiva intensa e riflessiva.

La selezione dei film, curata da Cristian Cerutti, porta sullo schermo opere internazionali che esplorano la relazione tra cinema e mondo rurale. Il vincitore del premio Asilo Bianco sarà protagonista della serata di chiusura del festival e di Safe Habitus, ricevendo un premio unico realizzato dall’artista Valerio Tedeschi.

Durante il festival, al Museo Tornielli di Ameno sarà visitabile la mostra di Vittoria Lorenzetti, con inaugurazione il 4 ottobre, in dialogo con il cortometraggio Como el Agua del Río, proiettato alla chiusura della mostra.

Tutte le informazioni sul sito www.cortoefieno.it e sulle pagine social: FB Corto e Fieno – Rural Film Festival e IG ruralfilmfestival.

lunedì, settembre 15, 2025

Borgomanero: le Classifiche della 76ª Festa dell’Uva


Si è chiusa domenica 14 settembre 2025 la 76ª edizione della Festa dell’Uva di Borgomanero con le premiazioni della tradizionale sfilata dei carri. La giuria, presieduta dall’assessore Francesco Valsesia e composta da rappresentanti del Comune, della Pro Loco e del mondo associativo, ha espresso i propri voti tenendo conto di coreografia, costumi, qualità costruttiva e originalità.

Al termine delle valutazioni sono state stilate le classifiche dei gruppi a piedi, dei carri vendemmiali e dei carri allegorici, che hanno animato le vie della città richiamando migliaia di spettatori.

Gruppi a piedi

  1. Casale Colombaro – 135 punti

  2. Suca Band – 121

  3. Oratorio di Cressa – 117

  4. I Brigliesciolte – 115

  5. Cascine Ispra – 106

  6. I Pulastri – 103

  7. Top Gun – 102

Carri vendemmiali

  1. San Rocco – 211 punti

  2. Al Cantinin da Gatic – 158

  3. Prerro Pogno – 138

  4. I Matai dal Scjoppu – 132

  5. Cureggio – 130

  6. Al Pulè da Vargan – 122

  7. Santa Cristina – 118

Carri allegorici

  1. Oratorio di Borgomanero – 202 punti

  2. Ameno - Solaggio e San Rocco – 190

  3. Bruschera Angera – 174

  4. Poker d’Asu – 168

  5. San Bernardo – 167

  6. Tira Tardi – 160

  7. San Bartolomeo – 155

  8. Arci Simone – 152

  9. Borgodivino – 136

  10. Borgo Racing Team – 92

La giuria ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale, la Pro Loco presieduta da Massimo Minazzoli, le Forze dell’Ordine, la Croce Rossa, i volontari e il pubblico che con la loro presenza hanno reso speciale l’edizione 2025.

venerdì, settembre 05, 2025

Vco Pride a Omegna tra Corteo, Cultura e Festa

Domani, sabato 6 settembre, Omegna ospiterà il primo Vco Pride, un evento che unisce manifestazione, cultura e spettacolo. Il ritrovo è fissato alle 15 in lungolago Gramsci, dove partirà il corteo colorato che attraverserà la città fino a raggiungere il Parco Rodari intorno alle 18. Qui andrà in scena la festa conclusiva con discorsi, performance e musica fino a sera.

Il Pride di Omegna è il culmine della rassegna Re-Esistenze, quattro giorni di incontri e appuntamenti che hanno messo al centro i diritti, le storie e le voci della comunità LGBTQIA+. La settimana si è aperta in biblioteca con un confronto su giovani e salute sessuale, proseguendo al Bistratto con una riflessione sui social tra rappresentazioni e discriminazioni. Alla Casa Ceretti di Intra è stato presentato il libro “Normale” di Vera Gheno, seguito dalla proiezione del film “L’immensità” di Emanuele Crialese. La vigilia del Pride, lo Spazio Sant’Anna ha accolto la serata corale “Resistenze di ieri, Re-esistenze di oggi”, con interventi di Francesca Vecchioni, Elena Broggi, Marco Coppola e il coro ANPI VCO.

Il corteo di domani non sarà solo un momento di festa, ma anche un’occasione di visibilità e di affermazione per la comunità. Le bandiere arcobaleno sfileranno lungo il lago, portando un messaggio di inclusione e diritti che da Omegna abbraccerà tutto il Verbano Cusio Ossola.


mercoledì, settembre 03, 2025

Gozzano Attiva il Nuovo Centro Prelievi


A Gozzano è attivo il nuovo Centro Prelievi in convenzione con il Comune e in collaborazione con AVIS. Il servizio parte mercoledì 10 settembre 2025 e sarà operativo ogni 15 giorni, il mercoledì dalle 08:00 alle 09:30, per circa nove prelievi a sessione, in via Padre Picco, 1 (sede AVIS di Gozzano). Sono possibili lievi variazioni di orario in base al flusso degli utenti.

Per agevolare l’accesso, l’Ufficio Protocollo del Comune di Gozzano prende in carico le impegnative dei residenti a partire da venerdì 5 settembre, tutti i venerdì dalle 10:00 alle 12:00: le richieste vengono inserite in busta chiusa e consegnate all’ASL. Il giorno del prelievo il personale sanitario rilascia a ciascun utente il foglio ASL con le istruzioni per scaricare i referti online.

È inoltre attivo il mercoledì uno sportello di assistenza ai cittadini: Ufficio Protocollo 10:00–12:00 e Biblioteca 15:00–17:00.

Riepilogo pratico: avvio 10 settembre 2025, cadenza quindicinale al mercoledì 08:00–09:30, sede via Padre Picco, 1 – AVIS Gozzano; consegna impegnative dal 5 settembre, venerdì 10:00–12:00; sportello informativo mercoledì 10:00–12:00 (Protocollo) e 15:00–17:00 (Biblioteca).

giovedì, agosto 21, 2025

Omegna in Festa: San Vito 2025


Dal 22 agosto al 1° settembre 2025, Omegna celebra uno dei suoi momenti più attesi dell’anno: l’edizione numero 122 della Festa Patronale di San Vito, un evento che unisce tradizione, cultura e divertimento in una cornice suggestiva affacciata sul Lago d’Orta.

Il Programma Principale

La festa si aprirà venerdì 22 agosto con il concerto della Nuova Filarmonica Omegnese, che festeggerà i suoi quarant’anni di attività.

Il fine settimana sarà animato dai Concerti di Santa Marta: sabato 23 agosto con gli alunni del Liceo Musicale Piero Gobetti, lunedì 25 agosto con l’orchestra barocca Ensemble Pecelli e mercoledì 27 agosto con il Quartetto Gama.

Momento atteso sarà il “Salotto di Diderot”, che quest’anno avrà come tema La Bellezza, con incontri e dibattiti culturali.

Grande attenzione anche ai più piccoli con il programma San Vito Bimbi, che prevede attività quotidiane e, mercoledì 27 agosto, i coloratissimi Fuochini, fuochi d’artificio dedicati ai bambini presso il Forum.

Non mancheranno gli appuntamenti religiosi, con le celebrazioni liturgiche e la tradizionale processione con l’urna di San Vito e la benedizione del lago, prevista per sabato 30 agosto, alla presenza del Vescovo di Novara, Franco Giulio Brambilla.

Domenica 24 e domenica 31 agosto, alle ore 21:30, il cielo sopra il lago si illuminerà con gli spettacolari fuochi piro-musicali, da ammirare anche a bordo delle mini crociere serali organizzate per l’occasione.

Ogni sera sarà attiva la Cittadella del Gusto, allestita presso l’Oratorio Sacro Cuore, con piatti tipici e serate a tema, mentre il lungolago si animerà con mercatini artigianali e gastronomici.

Tra le attrazioni permanenti spiccano la salita al campanile della Collegiata di Sant’Ambrogio, che offre una vista unica sulla città, e il tradizionale Banco di Beneficenza, con in palio numerosi premi, tra cui un’automobile.

In Sintesi

  • Venerdì 22 agosto – Concerto della Nuova Filarmonica Omegnese

  • 23, 25 e 27 agosto – Concerti di Santa Marta

  • Dal 22 agosto al 1° settembre – Salotto di Diderot, San Vito Bimbi, Cittadella del Gusto, mercatini, Banco di Beneficenza, salita al campanile

  • Mercoledì 27 agosto – Fuochini per i bambini

  • Sabato 30 agosto – Processione religiosa e benedizione del lago

  • Domenica 24 e 31 agosto – Spettacoli piro-musicali alle 21:30 e mini crociere serali

Pensieri e Parole a Orta San Giulio: un Omaggio a Lucio Battisti


La cornice di Piazza Motta a Orta San Giulio ospiterà venerdì 22 agosto 2025 alle ore 21 lo spettacolo Pensieri e Parole – Nella musica immortale di Lucio Battisti. L’evento, organizzato da Borgatta’s Factory e Sunrise APS Musica&Cultura, invita il pubblico a un viaggio attraverso le canzoni che hanno segnato un’epoca e che ancora oggi continuano a emozionare generazioni diverse.

L’inconfondibile voce e le melodie di Lucio Battisti, patrimonio indelebile della musica italiana, rivivranno in una serata speciale sulle rive del lago d’Orta, trasformando la piazza in un palcoscenico sotto le stelle. Un appuntamento che coniuga ricordo e condivisione, riportando alla luce brani che hanno fatto da colonna sonora a storie personali e collettive.