
sabato, dicembre 01, 2007
Le stelle di Novara incontrano il Lago d'Orta a l'Approdo di Pettenasco

Omegna Suona il Natale - Dicembre Omegnese 2007
Sabato 01 Dicembre 2007
dalle ore 9 alle ore 19: Mercatini di Natale (Centro storico).Ore 14: Castagnata, vin brulé, cioccolata (portici municipio).Ore 18: Presentazione del libro: “Omegnopoli. La caduta del muro” di Attila (Forum di Omegna).Ore 21: “Nasce una luce... che illumina le nostre voci e i nostri cuori”. Nona rassegna di canto corale a cura della Corale Agranese (Chiesa di San Maiolo, Agrano)
Domenica 02 Dicembre 2007
dalle ore 9 alle ore 19: Mercatini di Natale (centro storico).Ore 10: “Sinfonie Natalizie”, mostra dei lavori degli anziani a cura della Vita 80-Pro Senectute (Salone S. Marta fino al 9 dicembre). Ore 15: Vin brulé e cioccolalta, a cura del Gruppo alpini di Omegna (portici municipio)- Babbo Natale torna a Omegna con il “Libro dei sogni”: la speciale cassetta delle letterine ed i suoi alberi magici (centro storico)
Ore 21: “Il cappotto”, spettacolo teatrale a cura del Teatro delle Contrade(Rassegna “Teatro Amatorabile” al Teatro Sociale)
Giovedì 06 Dicembre 2007
Ore 15: Inaugurazione de “L’albero degli angeli”, l’albero di Natale realizzato dai ragazzi del Liceo Artistico coadiuvati dalla professoressa Giugi Bassani, sponsor Cuki (portici municipio).- Babbo Natale incontra i bambini (portici municipio).- Panettone e vino bianco (portici municipio).
Ore 16,45: “Tristano e Isotta”, in diretta dal Teatro alla Scala di Milano, a cura di Digima e Teatro Sociale (Teatro Sociale).
Ore 16.00 e 20.30: “B di bambino… B di babar”, spettacolo teatrale per bambinicon Mariella Fabbris e Ilaria Schettini a cura della Fondazione Teatro ragazzi e giovani onlus (Ludoteca comunale).dalle ore 9 alle ore 19: “Le domeniche contadine”, mercatino degli agricoltori (centro storico).Ore 15: Castagnata, vin brulé, cioccolata (portici municipio).- Babbo Natale incontra i bambini (portici municipio).Ore 16: Inaugurazione mostra lavori degli anziani e dei volontari (Casa dell’Anziano “M. Lagostina”, con altre iniziative fino al 18 dicembre).Ore 16,30: Concerto di musica classica (Chiesa di Santa Maria Assunta, Cireggio).Ore 20,30: “Sport, danza, spettacolo in Gran Galà”, a cura di ASD Sport Danze Omegna (iniziativa per Telethon, Centro sportivo).
Ore 20,30: “Sport, danza, spettacolo in Gran Galà”, a cura di ASD Sport Danze Omegna (iniziativa per Telethon, Centro sportivo).
Ore 17,30: Inaugurazione “Diversa arte. Espressioni, forme, oggetti al Centro socio-formativo”, Ciss Cusio (Salone Santa Marta, fino al 18 dicembre).Ore 21: “Sogno di una notte di mezza estate” dal Teatro alla Scala di Milano, a cura di Digima e Teatro Sociale (Teatro Sociale).
Ore 12: Inaugurazione della mostra: “Indagini tra Decor e Decus. Nuovi laminati artistici per il decoro domestico”, a cura del Museo del Domestico (Forum di Omegna).
Ore 17: Premio Letterario “Della Resistenza” Città di Omegna edizione 2007 (Teatro Sociale).
dalle ore 9 alle ore 19: Mercatini di Natale (centro storico).Ore 13,30: Giro cicloturistico del lago d’Orta, a cura del Bici club Omegna (iniziativa per Telethon, piazza Salera).Ore 15,30: Coro UNI3 (portici municipio).
dalle ore 9: I bambini vendono i loro giocattoli per raccogliere fondi per la ricerca sulle malattie genetiche (iniziativa per Telethon, via Alberganti e piazza Mameli). Ore 15: Cioccolata e vin brulé (portici municipio).- I bambini portano le letterine per Babbo Natale.- Giochi per bambini, baby dance e ricreazioni con palloncini, clavi, bolas e monociclo, a cura degli animatori di Arcademia (portici municipio).
Ore 12,30: Tradizionale pranzo della Terza Età con musica, a cura dell’Assessorato ai Servizi Sociali (Ristorante “Da Cicin”).
Ore 21: “Una favola dedicata a grandi e piccini”, raccontata dall’Aerobic Dance Center di Carola Sandionigi (Teatro Sociale).
dalle ore 10: “In diretta...”. Giochi sotto l’albero con Radio Spazio 3 (portici municipio, fino al 24 dicembre).
- “In diretta...”. Giochi sotto l’albero con Radio Spazio 3 (portici municipio).Ore 15: “La degustazione del vino”, presentazione minicorso dell’Associazione Italiana Sommelier (portici municipio).Ore 16: Babbo Natale incontra i bambini.Ore 17: Auguri di Buone Feste dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco con panettone e spumante.Ore 21: Concerto di beneficenza con il Coro polifonico Santa Maria del Monte di Varese (Chiesa di S. Ambrogio).
“In diretta...”. Giochi sotto l’albero con Radio Spazio 3 (portici municipio)
“In diretta...”. Giochi sotto l’albero con Radio Spazio 3 (portici municipio)
venerdì, novembre 30, 2007
Aspettando il Natale - Dicembre Borgomanerese 2007

Questo un sintetico programma delle manifestazioni:
Sabato 1° dalle ore 16.00 alle ore 19.00 - Centro Storico
Mercatino dell’Oratorio S. Antonio Abate di Borgomanero
Domenica 2 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 - Centro Storico
Mercatino dell’Oratorio S. Antonio Abate di Borgomanero
Fumetti di Natale itineranti di Dharma.com
Giovedì 6 dicembre ore 21.00 - Teatro Cinema Nuovo
"Si vive una volta. Sola", con Geppi Cucciari
Venerdì 7 dicembre ore 21.00 - Collegiata San Bartolomeo
Concerto di Natale: “Lo Splendore del Barocco”, coro e orchestra Amadeus
Sabato 8 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 - Centro Storico
Minicirco per bambini
Domenica 9 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 - Centro Storico
Minicirco per Bambini
Folletti di Natale (Associazione Culturale “L’Ontano”)
Sabato 15 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 - Centro Storico
La compagnia del Tranello - il presepe animato
Animatori itineranti
Il Giocatreno - animazione e truccabimbi
Christmas Band - musica itinerante
Foto Babbo - fotografie con Babbo Natale a cura della Pro Loco
Domenica 16 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 - Centro Storico
Animazione Natalizia: giocolieri, trampolieri e pop-corn di Dharma.com
Lunedì 17 dicembre ore 21.00 - Teatro Cinema Nuovo
“Le furberie di Scapino”, di Molière
Venerdì 21 dicembre ore 21.00 - Collegiata San Bartolomeo
“Conversione e malinconia”: lettura de “Il Natale” di A. Manzoni
Sabato 22 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 - Centro storico
Aspettando il Natale con i bambini
Associazione Culturale “L’Ontano” con:
- I Folletti del Natale - clownerie e giocoleria
- Sotto l’albero - animazione-spettacolo per bambini
- Quartetto “le Masche Parpaje” - musica itinerante
Christmas Band - musica itinerante
Animatori itineranti
Laboratorio GOMMAPIUMOSO per i bambini di Carnevalspettacolo
Foto Babbo - fotografie con Babbo Natale a cura della Pro Loco
Domenica 23 dicembre
dalle 16.00 alle 19.00 - Centro Storico
Il trenino di Babbo Natale
ore 21 - Collegiata San Bartolomeo
XV Concerto di Natale AVIS
dopo il concerto cioccolata calda offerta dall’Associazione Nazionale Alpini, sez. di Borgomanero
Lunedì 24 dicembre, vigilia di Natale - piazza Martiri
dopo la S. Messa cioccolata calda e vin brulé offerti dalla Pro Loco
Trovate invece il programma completo a questo indirizzo
giovedì, novembre 29, 2007
Atmosfere di Natale ad Invorio

mercoledì, novembre 28, 2007
Riso: dall'alpeggio al lago fino al sushi alla piemontese al Ristorante La Darsena
Proseguono gli appuntamenti con "Riso: dall'alpeggio al lago fino al sushi alla piemontese". La rassegna, organizzata dal Consorzio Turistico del Cusio, è legata all'Anno internazionale del riso, celebrato nel nostro territorio quest'anno. Venerdì 30 Novembre è la volta del ristorante La Darsena di Omegna. Cliccate sull'immagine per il menù completo e tutti i dettagli.
Ristorante La Darsena
Via Zanoia, 24
28887 Omegna (VB)
T. +39 0323 641972
ladarsena.2006@libero.it
Ordin Teatret ad Omegna

ODIN TEATRET AD OMEGNA
“IL LIBRO DI ESTER”
RACCONTATO DA
IBEN NAGEL RASMUSSEN NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA
“TEATRI IN LIMINE”
La storia di una donna che pur attraversando la guerra, la morte e la distruzione sceglie di proposito la vita.
2 dicembre, ore 17.00
OMEGNA, Teatro Sociale
IBEN NAGEL RASMUSSEN – ODIN TEATRET (Danimarca)
Il libro di Ester
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA al numero 0322 969706
MAX 200 POSTI DISPONIBILI
INGRESSO: € 10,00
Con: Iben Nagel Rasmussen e Elena Floris
Testo e regia: Iben Nagel Rasmussen
Arrangiamento musicale: Anna Stigsgård e Uta Motz
Filmati: Halfdan Rasmussen e Jan Rüsz
Montaggio dei film: Torgeir Wethal
Consigliere alla regia: Eugenio Barba
<"L'abbiamo fatto di proposito", ha scritto mia madre in quello che lei stessa chiamò Il libro del seme. Quello che "avevano fatto di proposito", nove mesi prima della fine della seconda guerra mondiale, ero io. Il libro del seme è una lunga missiva per la bambina che portava in seno, una sorta di diario in cui i pensieri gravitano intorno alle aspettative per la maternità imminente, mentre gioia e speranza cozzano, letteralmente, contro la guerra che sta subito fuori dalla porta di casa>. Così Iben Nagel Rasmussen, attrice storica Odin Teatret di Eugenio Barba, introduce lo spettacolo “Il libro di Ester”, toccante biografia-ricordo della madre, scrittrice danese di successo morta pochi anni fa. E’ la storia di una donna, che di comune accordo con il marito, decide di avere un figlio nonostante il panorama attorno non fosse dei migliori: era il
Più di mezzo secolo dopo, la figlia che arrivò grazie a quel seme ricorda così la figura materna: “Mia madre Ester era una scrittrice. Quando sono diventata adulta, le proposi di pubblicare Il libro del seme. Rifiutò. Temeva che la qualità letteraria non fosse all'altezza, oppure non voleva essere bollata come una tipica scrittrice "al femminile", concentrata su piccole cose? Il libro del seme è un documento unico: una donna incinta, durante la guerra, accudisce un appartamentino di due stanze al quinto piano e scrive all'embrione nel suo ventre descrivendo la vita di ogni giorno, i sogni sul futuro, il terrore di morire prematuramente. Quando nel 2003 mia madre, a 85 anni, sprofondò nella demenza senile e fu ricoverata in una casa per anziani, decisi di portare a termine lo spettacolo che avevo cominciato ad abbozzare: il racconto della sua vita”.
In scena nell’ambiente chiuso, ovattato e confortevole di un ospizio, madre e figlia dialogano. L’azione fisica è minima.
Parole ripetute e ricordi ostinatamente rievocati fanno trapelare i sogni, le conquiste e i naufragi della vita di Ester. Le canzoni di una lontana giovinezza e i filmini della famiglia ripercorrono mezzo secolo di vicende personali, tra gli avvenimenti storici che scossero la sua generazione.
“Quando un’artista, che qui è Iben Nagel Rasmussen, attrice storica dell’Odin Teatret, crea uno spettacolo in memoria della madre che a 85 anni entrò nel tunnel di un biennio di problemi senili, tu spettatore non sei più testimone di un fatto estetico, ma di un’elaborazione etica, intima, umanissima. Quando la prodiga e ispirata Iben siede a un tavolino provvisto di vecchia macchina da scrivere con cui viene rigenerato il ticchettio lieve della madre (timidamente) scrittrice, ti verrebbe di abbracciarla, di sentirla per ore, di abbandonarti al suo studio del distacco.”
Rodolfo Di Giammarco, La Repubblica 24.04.06
Iben Nagel Rasmussen è attrice, regista, insegnante e scrittrice. Nasce nel
Residenza Multidisciplinare “Sul lago d’Orta”
diretta dal
Teatro delle Selve
SPAZIOTEATROselve - Via Zanotti, 26 - I 28010 PELLA (NO)
Tel. +39 0322 96 97 06 - Cell. + 39 347 03 54 750