mercoledì, febbraio 20, 2008
Suno Vs Inter - La Sfida dei Pulcini II
Si Fa Fo a San Maurizio d'Opaglio

Continua presso il Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’Opaglio la stagione teatrale 2008 organizzata dal Comune di San Maurizio d’Opaglio e il Museo del Rubinetto e della Sua Tecnologia.
Il prossimo appuntamento sarà per sabato 23 febbraio alle 21.30 con la commedia “Si fa Fo” portata in scena dalla Compagnia del Tranello.
La comicità brillante e provocatoria di Dario Fo e Franca Rame viene presentata in questo spettacolo in una combinazione di scene tratte dalle principali opere dello scrittore e attore.
I personaggi che animano le varie storie sono persone comuni: mogli insoddisfatte, ubriaconi, lavoratori sfruttati e ladri per necessità. L’abilità di Dario Fo sta nel dare voce ai deboli e agli oppressi e restituire loro quella dignità spesso negata. Il tutto si svolge in un’atmosfera esilarante e giocosa, intelligente e piacevole.
In alcuni casi si tratta di vere e proprie “giullarate”, ossia rappresentazioni in chiave ironico-grottesca di temi sociali e religiosi, ispirate alle espressioni teatrali tipiche degli attori comici popolari del Medioevo.
Il filo conduttore è comunque l’utilizzo del divertimento come mezzo di denuncia e di stimolo alla riflessione: significativa a tal proposito è la motivazione del Nobel per la letteratura assegnato a Dario Fo nel 1997: “A Dario Fo (…) perchè nella tradizione dei giullari medioevali fustiga il potere e riabilita la dignità degli umiliati”
Per informazioni: Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone tel.0323.89622; fax 0323.888621; info.ecomuseo@lagodorta.net
Per abbonamenti e prenotazioni: Alessia 335.8317807
Il prossimo appuntamento sarà per sabato 23 febbraio alle 21.30 con la commedia “Si fa Fo” portata in scena dalla Compagnia del Tranello.
La comicità brillante e provocatoria di Dario Fo e Franca Rame viene presentata in questo spettacolo in una combinazione di scene tratte dalle principali opere dello scrittore e attore.
I personaggi che animano le varie storie sono persone comuni: mogli insoddisfatte, ubriaconi, lavoratori sfruttati e ladri per necessità. L’abilità di Dario Fo sta nel dare voce ai deboli e agli oppressi e restituire loro quella dignità spesso negata. Il tutto si svolge in un’atmosfera esilarante e giocosa, intelligente e piacevole.
In alcuni casi si tratta di vere e proprie “giullarate”, ossia rappresentazioni in chiave ironico-grottesca di temi sociali e religiosi, ispirate alle espressioni teatrali tipiche degli attori comici popolari del Medioevo.
Il filo conduttore è comunque l’utilizzo del divertimento come mezzo di denuncia e di stimolo alla riflessione: significativa a tal proposito è la motivazione del Nobel per la letteratura assegnato a Dario Fo nel 1997: “A Dario Fo (…) perchè nella tradizione dei giullari medioevali fustiga il potere e riabilita la dignità degli umiliati”
Per informazioni: Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone tel.0323.89622; fax 0323.888621; info.ecomuseo@lagodorta.net
Per abbonamenti e prenotazioni: Alessia 335.8317807
martedì, febbraio 19, 2008
Commemorazione Mora e Gibin

Ad oltre 60 anni dalla strage è ancora doveroso ricordare l'eccidio dei giovanissimi partigiani borgomaneresi Ernesto Mora ed Enzo Gibin. Il Comune di Borgomanero con la locale Associazione dei Partigiani li ricorderà Venerdì 22 alle 21 presso la fonoteca di Villa Marazza, dove la locale compagnia teatrale "I Curnabò", con Anna Boccia, interpreterà le poesie sulla Resistenza di Dante Strona, accompagnate da canti e dalle musiche della libertà. Sabato 23 alle 10 a Cressa si terrà invece la vera e propria commemorazione nel luogo del massacro ed una conferenza della Professoressa Antonella Braga, dell'Istituto storico della Resistenza di Novara.
Etichette:
Borgomanero,
commemorazioni,
conferenze,
Cressa
lunedì, febbraio 18, 2008
Navigazione Lago d'Orta - Salva la stagione turistica
Dopo un paio di mesi di trepidazione si è giunti ad un accordo che permetterà di assicurare il servizio di pubblica navigazione sul Lago d'Orta per l'anno 2008. A fine dicembre la società Comazzi di Borgomanero, che da 24 anni ha in appalto il servizio, aveva annunciato di voler rinunciare alla prosecuzione dell'attività per motivazioni tecniche e di gestione. Principalmente era venuto a mancare uno dei due piloti necessari a governare le due motonavi Azalea ed Ortensia.
Dopo un lungo lavoro di mediazione tra Provincia di Novara, operatori turistici, Comazzi e potenziali società interessate a subentrare si è riusciti ad assicurare un servizio essenziale per il lago. La Società Navigazione Lago d'Orta, reperito un nuovo pilota ed avendo risolto i vari problemi, riprenderà quindi il servizio a partire da Pasqua con un ulteriore incremento delle corse verso Omegna. Saranno inoltre incrementati servizi aggiuntivi come crociere notturne e corse aggiuntivi in concomitanza con eventi speciali.
Etichette:
navigazione,
Omegna,
Orta,
trasporti,
turismo
Ciaspolata al Mottarone
Un modo diverso di ammirare la luna piena del prossimo weekend lo offre la ciaspolata che si terrà Venerdì 22 sulle nevi del Mottarone. L'escursione regalerà agli appassionati delle racchette da neve un panorama incantevole seguendo un anello intorno alla vetta rischiarato solo dalla luce della luna. L'itinerario verrà completato in circa 2 ore e mezza.
E' necessaria la prenotazione entro mercoledì 20 mentre il ritrovo è alle ore 19 presso il piazzale di fronte alla biglietteria. Chi vorrà proseguire la serata potrà partecipare alla cena presso la Gran Baita CAI.
Per chi ne fosse sprovvisto sarà anche possibile, previa prenotazione, noleggiare le racchette da neve.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
338/8828999 Stefano
347/4654500 Franco
0323/861264 CAI Omegna(mercoledì e venerdì dopo le 21,00)
E' necessaria la prenotazione entro mercoledì 20 mentre il ritrovo è alle ore 19 presso il piazzale di fronte alla biglietteria. Chi vorrà proseguire la serata potrà partecipare alla cena presso la Gran Baita CAI.
Per chi ne fosse sprovvisto sarà anche possibile, previa prenotazione, noleggiare le racchette da neve.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
338/8828999 Stefano
347/4654500 Franco
0323/861264 CAI Omegna(mercoledì e venerdì dopo le 21,00)
Etichette:
ciaspole,
escursioni,
montagna,
Mottarone,
neve
sabato, febbraio 16, 2008
Notizie da Neveazzurra

Ecco le manifestazioni in programma sulle nostre piste nel week-end del 15/16/17 Febbraio 2008
MACUGNAGA
DOMENICA 17 FEBBRAIO: TROFEO SCI CLUB MACUGNAGA
Comprensorio Burky Belvedere.
Gara di sci nordico dalla cat. Super Baby alla cat. Senior.
Gara valida per la qualificazione regionale.
Organizzazione Sci Club Macugnaga a.s.d
Per info: 0324 65675
SANTA MARIA MAGGIORE
DOMENICA 17 FEBBRAIO: Escursioni con racchette da neve (ciaspole)
Ritrovo a S. Maria Maggiore in Piazza Mercato ore 8.30
Tempo previsto di salita: ore 3.30
Costo della gita € 20.00 a persona.
Alpe Cortino (Valle Loana)
Organizzazione: Mountain Cube
Info: Enrico Cheula 348 0080396
Iscriviti a:
Post (Atom)