lunedì, febbraio 25, 2008

Manutenzione Funivia Stresa-Mottarone


Da oggi, Lunedì 25 Febbraio, al 9 Marzo la funivia che collega Stresa con il Mottarone rimarrà chiusa per gli ordinari lavori di manutenzione. Quest'anno, viste le inconsuete precipitazioni nevose, il fermo avviene prematuramente visto che la stagione sciistica è ancora ben lontana dalla conclusione.

La funicolare è molto apprezzata da chi, provenendo dal Verbano, preferisce parcheggiare a Stresa o alla stazione intermedia dell'Alpino piuttosto che affrontare le difficoltà di parcheggio in vetta (soprattutto nei giorni festivi). L'anno prossimo verrà poi ulteriormente valorizzata dalla seggiovia (già ultimata da alcuni mesi ed in attesa solamente del collaudo) che permetterà di collegare la stazione di arrivo alle piste da sci senza percorsi a piedi.

giovedì, febbraio 21, 2008

Il Lago d'Orta nella Tentative List dell'UNESCO


E' stata avviata l'istruttoria per candidare le rive del Lago Maggiore e del Lago d'Orta a divenire parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Il progetto è stato presentato ufficialmente presso il Tecnoparco di Verbania lo scorso Gennaio anche se i due laghi sono già dal giugno scorso iscritti alla Tentative List, cioè l'elenco di tutti i luoghi che si propongono come siti UNESCO.
Per quanto riguarda il Lago d'Orta si vorrebbe inoltre far rientrare l'Isola di San Giulio nel Sacro Monte, già incluso nel World Heritage. Ricordiamo infatti che dal 2003 il Sacro Monte di Orta è stato incluso nel patrimonio dell'umanità insieme ad altri 8 Sacri Monti piemontesi e lombardi.
Ovviamente speriamo che l'istruttoria abbia esito favorevole viste le ricadute sia a livello di immagine che turistiche che ciò comporterebbe.


mercoledì, febbraio 20, 2008

Ciaspolata al Mottarone II


L'occasione di gustare la luna piena sulle ancora abbondanti nevi del Mottarone ha fatto sì che si moltiplicassero le iniziative. Oltre la ciaspolata di Venerdì 22 che vi abbiamo già segnalato pochi giorni fa ne è stata organizzata una seconda dal CAI di Baveno per Sabato 23 Febbraio. La partenza è alle 18 presso il piazzale della biglietteria e l'accesso è libero per tutti. Si scenderà verso la capanna sociale del Cai Baveno situata all’Alpe Nuovo, una piccola sosta per uno spuntino, e poi si ritornerà verso l’alto: appuntamento alle ore 23.30 alla Croce, in cima al Mottarone.

Per informazioni 0323 925506; stefano@mottaroneski.it

Suno Vs Inter - La Sfida dei Pulcini II

I Pulcini ’97 e ’98 della Scuola Calcio diretta da Orano Rolfo, unico "Inter Campus" in Piemonte, hanno ben figurato nello scontro con i coetanei della blasonata società milanese domenica 17 febbraio. Al di là del risultato sportivo, che ha visto prevalere questi ultimi, vengono ufficializzati due nuovi passaggi all’Inter. Andrea Medina, centrocampista, e Alessandro Baccin, portiere, lasciano i “lupetti” di Orano Rolfo per approdare nell’Inter. L‘emozione è sempre grande per lo schivo direttore tecnico, diviso ogni volta tra la soddisfazione di vedere un proprio allievo premiato da una prestigiosa selezione e la consapevolezza di aver perso un elemento importante della “sua” scuola. Lo sguardo è rivolto ora al prossimo appuntamento.

Si Fa Fo a San Maurizio d'Opaglio


Continua presso il Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’Opaglio la stagione teatrale 2008 organizzata dal Comune di San Maurizio d’Opaglio e il Museo del Rubinetto e della Sua Tecnologia.
Il prossimo appuntamento sarà per sabato 23 febbraio alle 21.30 con la commedia “Si fa Fo” portata in scena dalla Compagnia del Tranello.
La comicità brillante e provocatoria di Dario Fo e Franca Rame viene presentata in questo spettacolo in una combinazione di scene tratte dalle principali opere dello scrittore e attore.

I personaggi che animano le varie storie sono persone comuni: mogli insoddisfatte, ubriaconi, lavoratori sfruttati e ladri per necessità. L’abilità di Dario Fo sta nel dare voce ai deboli e agli oppressi e restituire loro quella dignità spesso negata. Il tutto si svolge in un’atmosfera esilarante e giocosa, intelligente e piacevole.
In alcuni casi si tratta di vere e proprie “giullarate”, ossia rappresentazioni in chiave ironico-grottesca di temi sociali e religiosi, ispirate alle espressioni teatrali tipiche degli attori comici popolari del Medioevo.
Il filo conduttore è comunque l’utilizzo del divertimento come mezzo di denuncia e di stimolo alla riflessione: significativa a tal proposito è la motivazione del Nobel per la letteratura assegnato a Dario Fo nel 1997: “A Dario Fo (…) perchè nella tradizione dei giullari medioevali fustiga il potere e riabilita la dignità degli umiliati”

Per informazioni: Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone tel.0323.89622; fax 0323.888621; info.ecomuseo@lagodorta.net
Per abbonamenti e prenotazioni: Alessia 335.8317807

martedì, febbraio 19, 2008

Commemorazione Mora e Gibin


Ad oltre 60 anni dalla strage è ancora doveroso ricordare l'eccidio dei giovanissimi partigiani borgomaneresi Ernesto Mora ed Enzo Gibin. Il Comune di Borgomanero con la locale Associazione dei Partigiani li ricorderà Venerdì 22 alle 21 presso la fonoteca di Villa Marazza, dove la locale compagnia teatrale "I Curnabò", con Anna Boccia, interpreterà le poesie sulla Resistenza di Dante Strona, accompagnate da canti e dalle musiche della libertà. Sabato 23 alle 10 a Cressa si terrà invece la vera e propria commemorazione nel luogo del massacro ed una conferenza della Professoressa Antonella Braga, dell'Istituto storico della Resistenza di Novara.