martedì, settembre 09, 2008

Girolago Ciabattone



Sabato 13 e Domenica 14 Settembre la letteratura ed il teatro incontrano Girolago. L'iniziativa è del Teatro delle Selve e rappresenta anche l'atto conclusivo della rassegna Teatri Andanti 2008 e si propone di realizzare un percorso teatrale ispirato al romanzo Alpinisti ciabattoni di Achille Cagna. I due percorsi-spettacolo si svolgeranno ad Omegna e tra Pella e Artò (entrambi i giorni alle ore 15)

A questo indirizzo trovate la locandina dell'evento mentre nel seguito il programma e le informazioni per iscriversi.

TEATRI ANDANTI 2008
SEMINARE TEATRO - in coll. con NATURALMENTE ARTE, una Rete per il Teatro Natura

Sabato 13 settembre 2008
LAURA PARIANI, CONFINI LIBERI, LABORATORIO PERMANENTE DI PELLA, TEATRO DELLE SELVE, LINO CERUTTI, PROLOCO DI OMEGNA, altri...
Andanti e Ciabattoni
Ore 15.00 OMEGNA

Omaggio al sciur Cagna. I parte
MESSA IN AMBIENTE DEL ROMANZO ALPINISTI CIABATTONI DI ACHILLE G. CAGNA

Domenica 14 settembre 2008
TEATRO DELLE SELVE, ECOMUSEO DEL LAGO D`ORTA, LAURA PARIANI, CONFINI LIBERI, LABORATORIO PERMANENTE DI PELLA, altri...
Ore 15.00 - PELLA - ARTO`

Omaggio al sciur Cagna. II parte
MESSA IN AMBIENTE DEL ROMANZO ALPINISTI CIABATTONI DI ACHILLE G. CAGNA
Una passeggiata che da Pella ci condurrà sino ad Artò per poi ritornare a Pella in compagnia di personaggi che sembrano apparire dal celebre romanzo del Sciur Cagna. Sorprese e animazioni teatrali lungo il percorso.
Necessaria la Prenotazione. Costo € 5,00 cad.

“Nessuno dei viaggiatori poneva mente al grandioso panorama”. Così, quasi in apertura di romanzo, l’autore ci presenta i suoi grotteschi personaggi. Il grandioso panorama è quello del lago d’Orta, in cui si muovono le due figure principali di questo disastroso viaggio turistico ante litteram (siamo alla fine dell’800): i coniugi Gibella, che le tanto agognate vacanze sul lago d’Orta riescono a ridurre, complici le loro pigrizie di provinciali benestanti, in un calvario di camminate forzate e di appuntamenti mancati con la bellezza del paesaggio - di cui invece l’autore ci fornisce visioni di espressionistica energia.
Pare che il grande Carlo Emilio Gadda avesse molto apprezzato questo romanzetto smilzo, tanto da averne annotate appassionatamente alcune pagine.
Ebbene, questo piccolo e un po’ misconosciuto capolavoro di comicità e di scrittura “sperimentale” troverà un’innovativa traduzione teatrale nel percorso-spettacolo che il Teatro delle Selve realizzerà, il 13 e 14 settembre, a conclusione della ormai storica rassegna “Teatri andanti”.

La “messa in acqua” prevede attraversamenti del lago con natanti della più varia specie, sui quali il pubblico verrà condotto ad appuntamenti più o meno canonici con situazioni e frammenti del testo. Potranno essere letture ad alta voce, scene sui trampoli (i Gibella trasformati in giganti!), incursioni teatral-cantate nelle situazioni di vita di un paese, serenate sui moli, bizzarre orchestre itineranti, menu a tema nei ristoranti, conferenze buffe ecc…

Al progetto, che prevede il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle Associazioni, delle Pro Loco, dei Comuni di Omegna, Orta San Giulio e Pella; della Biblioteca di Omegna e di tutti gli altri enti, associazioni o singoli che vorranno portare il loro contributo, parteciperanno, in qualità di performers, numerosi attori, musicisti e scrittori.


Per maggiori informazioni:
Teatro delle Selve
Via Carmine 5, Vacciago - 28010 AMENO (NO)
Sede Operativa: SPAZIOTEATRO SELVE - Via Zanotti, 26 - 28010 PELLA (NO)

http://www.teatrodelleselve.it/
info@teatrodelleselve.it
Tel + Fax: +39 0322 96 97 06
Cell. +39 339 66 16 179

Per Prenotazioni:
Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone
Piazza Unità d`Italia, 2 - 28028 Pettenasco
Tel 0323.896212 Fax 0323.888621
ecomuseo@lagodorta.net

PER PRENOTARVI A OMAGGIO AL SCIUR CAGNA PARTE 2
GIROLAGO CIABATTONE
SCARICATE LA SCHADA DI ISCRIZIONE ALLEGATA E INVIATELA COMPILATA A ecomuseo@lagodorta.net OPPURE INVIATE UNA MAIL CON NOME COGNOME INDIRIZZO DI POSTA E MAIL E TELEFONO DI TUTTI I PARTECIPANTI ALLO STESSO INDIRIZZO.

lunedì, settembre 08, 2008

Il Consorzio Cusio Turismo ad ecoLOGICA 2008


Tra i molti stand presenti ad ecoLOGICA 2008, la fiera dell'ecologia di Borgomanero, vi è anche quello del Consorzio Cusio Turismo. Il motivo di tale presenza è la grande attenzione alle tematiche ambientali dedicata da anni dalle aziende del Lago d'Orta e la volontà di creare un connubio tra ecologia e turismo.
All'interno dello stand viene presentato un video che illustra il lavoro svolto dall'ente negli ultimi anni ed i progetti futuri, con particolare attenzione ai risvolti ambientali. Tra questi vogliamo ricordare i trasporti ecocompatibili, la riscoperta di percorsi e passeggiate nella natura, la bike hospitality e la promozione e lo sviluppo di fonti di energia alternative.


Nella foto il Presidente del Consorzio Cusio Turismo Andrea Giacomini illustra lo stand alla parlamentare borgomanerese Maria Piera Pastore.

Un Paese a Sei Corde a Soriso


Secondo appuntamento con i concerti di Un Paese a Sei Corde dedicati alla chitarra 'al femminile'. Sabato 13 Settembre, presso la Chiesa di San Giacomo di Soriso, si esibirà la chitarrista francese Gaëlle Solal.

Nel seguito trovate una scheda dell'artista.

Un Paese a Sei Corde entra decisamente nel vivo, con il secondo appuntamento della rassegna (nella rassegna) Chitarra Femminile Singolare. Sabato 13 settembre, presso la Chiesa di San Giacomo a Soriso, si esibirà Gaëlle Solal.
Nata a Marsiglia nel 1978, ha iniziato lo studio della chitarra a sei anni con René Bartoli e da allora la sua carriera è stata inarrestabile. A 14 anni ha ottenuto le medaglie d’oro del Conservatorio di Marsiglia e il Premier Grand Prix de la Ville de Marseille. L’anno seguente entra al Conservatoro Superiore di Parigi nella classe di Alberto Ponce e ottiene il diploma accademico con menzione speciale a 19 anni. Studia poi con Roberto Aussel (Köln, Germania) e con Alvaro Pierri all’Università del Québec di Montreal, Canada. Segue masterclass di Leo Brouwer, Arnaud Dumond, Antigoni Goni, Roland Dyens, Carel Harms, Oscar Ghiglia. Nel 2000 si perfeziona a Parigi con Roland Dyens e dal 2005 segue i consigli di Oscar Ghiglia, Alvaro Pierri e Joaquin Clerch. Ha vinto a vent’anni il Concorso Pittaluga di Alessandria e si è ugualmente distinta in altri concorsi internazionali (Finalista al Concert Artists Guild di New York nel 2004, 1º Premio a Locquemeau, Francia -1995, 1º Premio a Savona -1998, 1º Premio a Sernancelhe, Portogallo - 2000, 2° Premio in Duo di chitarre a Montélimar, Francia - 2000, 2° Premio al Concorso di Musica da Camera a Bari - 2000, 2º Premio al Concorso di Musica da Camera di Pozoblanco - 2001, fino al recente prestigioso 2º Premio alla GFA Competititon - Guitar Foundation of America - 2006) La sua carriera concertistica come solista - ma anche in duo di chitarre - la vede protagonista in importanti sale da concerto di 27 nazioni: nel 2005 ha fatto la sua prima tournée in Giappone con 22 concerti; inoltre ha suonato con l’Orchestra Sinfonica di Berkeley, con l’Orchestre de la Garde Républicaine e con la Filarmonica di Torino. Appassionata di musica contemporanea ha realizzato la Prima Esecuzione italiana del Concerto di Maurice Ohana, la Prima mondiale del concerto di N.Sekiya con Kent Nagano, la Prima mondiale di “Litania” di Paola Brino ad Alessandria. Inoltre ha tenuto a battesimo tre nuovi brani di compositori andalusi al Festival Internazionale di Cordoba ed ha recentemente iniziato una collaborazione con l’Ensemble Zahir.
Gaëlle alterna i concerti, le masterclass e la partecipazione a giurie di concorsi con il suo lavoro di professore di chitarra al Conservatorio di Sevilla, Spagna. Ha registrato nel 2006 il suo primo CD e i suoi prossimi impegni includono concerti e masterclass in Spagna, Italia, Francia, Germania, Montenegro, Slovenia, Puerto Rico, Israele, Palestina, Messico ed un importante debutto a Londra.
Il programma della serata a Soriso prevede i seguenti brani
Giulio Regondi (1822-1872) Rêverie-Nocturne op.19
Maurice Ohana (1914-1992) 20 Avril (Planh), Tiento, Saturnal
Emilio Pujol (1886-1980) Tres piezas españolas (Tonadilla-Tango-Guajira)
F. Schubert/ J.K. Mertz Sélection de lieders
Joaquín Rodrigo (1901-1999) Invocación y Danza
Isaac Albeniz: Zambra granadina, Torre Bermeja



Tutti gli appuntamenti, per tutto il programma della rassegna, sono a ingresso gratuito, grazie al patrocinio e al contributo della Regione Piemonte, della Provincia di Novara (Assessorato alla Cultura), dell’Unione dei Comuni del Cusio e delle Fondazioni Comunità del Novarese ONLUS e Banca Popolare di Novara per il Territorio.
Per informazioni: Lidia 328.4732653, Domenico 347.4683319, oppure visitate http://www.unpaeseaseicorde.it/, dove troverete il programma completo della manifestazione, le foto e le news degli artisti, i link ai loro siti, le immagini delle scorse edizioni e tanto altro.

sabato, settembre 06, 2008

Distrazioni Urbane a Borgomanero



Tante le nuove iniziative legate alla Festa dell'Uva 2008 a Borgomanero. Questa sera dalle 18 Distrazioni Urbane, una 'lunga notte' di musica, teatro, danza e fumetti.

venerdì, settembre 05, 2008

Il Paradiso del Duathlon a Lido di Gozzano


Proseguono le attività di promozione da parte del Consorzio Cusio Turismo e della Nazionale di Duathlon, nel suo ritiro di allenamento sul Lago d'Orta.
Domani, Sabato 6 Settembre, a Lido di Gozzano (presso la ex-Colonia) si svolgerà una giornata dedicata a questo affascinante sport.
Si comincia alle 10.15 con un conferenza stampa nel corso della quale la Nazionale italiana di Duathlon incontrerà ufficialmente la stampa e farà il punto sugli allenamenti in vista dei mondiali.
Alle ore 11 gli atleti incontreranno i bambini e a seguire si terrà una dimostrazione di Duathlon che coinvolgerà anche i più piccoli.
Sarà anche presentata la “Cusio Cup”, imponente manifestazione di Triathlon articolata in quattro appuntamenti, che prenderà il via il prossimo 5 ottobre e si concluderà nel 2009. L'obiettivo della “Cusio Cup” è quello di valorizzare il territorio attraverso la pratica e la diffusione delle discipline sportive.
Nel seguito il programma completo della giornata.

Ore 10.15 conferenza stampa

Ore 11.00 incontro degli atleti della nazionale con i bambini: Cos`è il Duathlon? Simulazione (si ricorda di portare il caschetto)

Ore 14.00-16.00 allenamento con la nazionale aperta a tutti: Cos`è il Duathlon? Partenza e arrivo al Lido di Gozzano.
- 4km frazione di corsa sul lungolago fino a località Pascolo e ritorno.
- 12km frazione in bicicletta fino alla frazione di Orta San Giulio e ritorno.
- 2km frazione di corsa sul lungolago verso località Pascolo e ritorno.

Ore 17.00 Sfilata di Moda per svelare le tendenze del 2009

Ore 20.00 la serata continua con dj Comix-Kelly Disco

Per informazioni: Consorzio Cusio Turismo 0323.8959
info@lagodorta-cusio.com

ecoLOGICA 2008 a Borgomanero


Inaugura oggi alle 18 e 30 ecoLOGICA 2008: la prima manifestazione in Provincia di Novara dedicata alla sostenibilità, nata con l’obiettivo di proporre, attraverso un linguaggio volutamente il più semplice possibile, soluzioni alla portata di tutti. La fiera sarà visitabile da Venerdì 5 a Lunedì 8 Settembre in Piazza Salvo D’Acquisto a Borgomanero. Si tratta di quattro giorni interamente rivolti alla produzione eco-sostenibile, al risparmio energetico, ai materiali eco-compatibili e rinnovabili, al biologico, al benessere. ecoLOGICA è aperta Venerdì fino alle 24.00, Lunedì dalle 18.00 alle 24.00 e Sabato e Domenica dalle 15.00 alle 24.00.
Oltre a 60 stand ci sarà una ludoteca con personale ed attività per i più piccoli ed un bar allestito dal ristorante Edenatura di Verbania nel quale sarà possibile gustare cibi di garantita origine biologica
L’Ingresso è di € 2,50, parte dei quali verranno devoluti a sostegno di un progetto per il verde pubblico di Borgomanero in modo da compensare l’impatto che la manifestazione avrà sull’ambiente.

Qui e qui maggiori informazioni sull'evento.