venerdì, settembre 12, 2008

Funghi e Sapori d'Autunno


Parte questo weekend la rassegna Funghi e Sapori d'Autunno patrocinata da Comunità Montana dei Due Laghi, Regione Piemonte, Provincia di Novara, Comuni di Ameno, Armeno, Colazza, Massino Visconti, Miasino, Nebbiuno, Pisano.

Quindici ristoranti propongono le loro specialità con menù gastronomici a prezzo fisso. Protagonisti saranno i funghi e i prodotti tipici della terra dei due laghi interpretati dagli eccellenti cuochi della scuola armeniese e accompagnati dagli ottimi vini delle colline novaresi.Si consiglia di prenotare con alcuni giorni di anticipo telefonando direttamente al ristorante scelto. Il prezzo è fissato in 30,00 €uro a persona. Si andrà a cena alle 20.30.

Qui trovate il programma completo mentre nel seguito gli appuntamenti di questo fine settimana.

Venerdì 12 Settembre
OSTERIA DELLE LUNA PIENA - Colazza
Via Don Gemelli, 11
tel 0322.218096 - fax 0322.218140 - cell 339.5667276

Sformatino tiepido con bagnacaoda
Trippa alla Fiorentina
Patè della casa con pane rustico
Risotto al Nebbiolo e Toma dei caseifici della Comunitò Montana
Brasato ai Funghi con Polenta
Bonet
Caffè

Il menù è proposto dallo chef Roberto Donderi

Vini:
Colline Novaresi DOC uva rara 2005 Az. Agr. Mirù - Colline Novaresi DOC Nebbiolo Az. Torraccia del Piantavigna - Grappe Luigi Francoli.

Sabato 13 Settembre
RISTORANTE ARMENVILL - Armeno
Via Due Riviere, 22
tel. 0322.9000489

Manzo affumicato alle erbe del Mottraone su Crescione selvatico
Canestrello con Fonduta di Toma nostrana e Funghi dei nostri boschi
Risotto ai Ferraioli
Pansotto ripieno allo Zola in salsa di noci
Filetto di Vitella in crosta di castagne con Timballino di Zucchine e Patatine tornite al forno
Torta gelato di crema con Latte e Mirtilli di Armeno
Granatina

Il menù è proposto dallo chef Giovanni Anchisi

Vini:
Colline Novaresi Nebbiolo DOC Rosato Az. Torraccia del Pinatavigna - Colline Novaresi DOC Az. Agr. Sebastiani Katia - Grappe Luigi Francoli

Girolago a Borgoinfiera

Questa sera alla fiera di Borgomanero (che in questi giorni ospita il SAPEG), dalle 18.00 alle 24.00, presso lo stand dell`Unione del Comuni del Cusio sarà presentato dall`Ecomuseo il progetto Girolago. Sarà l'occasione si avere ogni tipo di informazioni sul progetto e sulle attività in programma per Settembre di Scopriamo Girolago.
Sarà inotre possibile effettuare le prenotazioni per la partecipazione alle attività in programma.
Vi sarà del materiale illustrativo a disposizione dei visitatori.
Costo biglietto d`ingresso a SAPEG € 2,50.
Per informazioni sulla giornata del 12 settembre:
Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottraone tel 0323.89622
Per informazioni su Borgoinfiera - Sapeg ed Ecologica
Comune di Borgomanero tel 0322.837711

Il Lago d'Orta a Roma



Il Lago d'Orta sbarca a Roma con le opere della giovane artista ucraina Natali Grunska. La personale della pittrice è curata dall'illustre critico d'arte Carlo Franza ed è patrocinata e sostenuta dal Consorzio Cusio Turismo Lago d'Orta, che punta alla promozione del lago a 360 gradi.
Da notare che l'artista, giovane ma già affermata a livello internazionale, è la prima donna a presentare un'intera collezione dedicata al Lago.

Il Lago d'Orta sbarca a Roma con i quadri di una madrina d'eccezione. La grande artista ucraina Natali Grunska sarà protagonista di un importante evento artistico che si terrà presso l'Anfiteatro della Cultura in piazza del Gesù, nel cuore della Capitale. Riprende infatti con Natali Grunska “Balconata Romana”, percorso artistico internazionale ideato e diretto dall'illustre storico dell'arte Carlo Franza, che ha dato vita a un progetto in grado di veicolare a Roma i grandi nomi dell’arte contemporanea. La mostra di Natali si intitola “Tra gli Echi della Bellezza” e riunisce oltre trenta opere su tela dell’artista ucraina Natali Grunska, capace di carpire con immediata vitalità le scene della vita e di trasmetterle al pubblico sotto forma di sogni ed emozioni. Con Natali Grunska, eletta testimonial artistica del Lago, approda a Roma un angolo particolarmente suggestivo di Piemonte: agli incantevoli scenari del Cusio l'artista ha dedicato infatti un'intera linea e alcune delle opere più significative rimarranno esposte presso l'Anfiteatro della Cultura per oltre un mese. Si comincia sabato 13 settembre, con il vernissage alle ore 18, e si prosegue fino al prossimo 24 ottobre. L'iniziativa è stata realizzata con la collaborazione e il patrocinio del Consorzio Cusio Turismo Lago d'Orta. “E' un modo nuovo e originale per far conoscere il territorio – spiega il presidente del Consorzio, Andrea Giacomini - la capitale è un'ottima vetrina, e l'arte è uno strumento sempre valido. E poi, nessun artista aveva mai dedicato un'intera linea al Lago d'Orta. Chi ancora non conosce l'Isola di San Giulio, il Sacro Monte e le altre bellezze, potrà coglierne ugualmente tutte le suggestioni nei colori e nello stile della grande Natali Grunska. Pensiamo di dover promuovere meglio il nostro territorio all'interno dei confini nazionali, quest'anno la presenza di visitatori italiani sulle sponde del Lago è cresciuta in modo interessante. In molti non conoscevano ancora la nostra realtà e così abbiamo pensato di promuoverci a Roma, dove i turisti affascinati dalle meravigliose opere di Natali, troveranno anche un info-point del Consorzio con immagini e depliant del Lago”. Nei giorni scorsi intanto, alcune opere dell'artista ucraina sono rimaste esposte in anteprima nelle sale dell'Hotel San Rocco di Orta. Tra i curiosi che hanno potuto ammirare i quadri della pittrice, c'erano anche le ragazze di Miss Italia, sul Lago per le finali regionali del Concorso e inoltre gli atleti della nazionale italiana di duathlon, ad Orta per gli allenamenti di preparazione ai mondiali. Un pubblico vip, proprio come l'artista, le cui opere si trovano nelle collezioni private dei grandi personaggi. Insomma giovane ma apprezzata. “Natali Grunska – scrive il critico Carlo Franza - riesce a significare scene di vita potenzialmente forti, mettendo in luce la bellezza. Unitamente alla rappresentazione del vero, raggiunta con occhio geniale e sentimentale, la pittrice si porta verso illuminazioni cariche di mistero, di fascinazione, e di luce; d'altra parte, la tensiva carica dei colori e dei toni che sostengono l’impianto delle opere, dà allo spettatore la capacità di percepirne tutta la bellezza”. E allora appuntamento a Roma (da lunedì a venerdì, ore 9-18) con l'ultima personale dell'artista ucraina, giovane ma già molto affermata. Numerose le personali a Zurigo, Kiev, Varese, Milano. Dopo Roma, seguiranno esposizioni a Firenze e Milano nel 2009. Con la body art, tecnica per la quale esprime un talento non comune, nel 2007 ha partecipato all'inaugurazione della “Cantina di Miss Italia”, spazio vip allestito a Salsomaggiore, in occasione delle finali del noto concorso di bellezza.

mercoledì, settembre 10, 2008

SAPEG 2008 a Borgomanero

Prosegue la Festa dell'Uva di Borgomanero e proseguono le manifestazioni ad essa collegate. La strutture di Piazza Salvo d'Acquisto, che ha ospitato lo scorso fine settimana ecoLOGICA 2008, sarà sede da domani, Giovedì 11 Settembre, di SAPEG vale a dire il salone dei Sapori dell'Alto Piemonte Enogastronomico. Si tratta di ben 4.000 metri quadrati suddivisi in oltre 100 stand suddivisi in 5 diverse aree: aziende produttrici e fornitrici di attrezzature per il settore “food”; piccole aziende produttrici (vino, formaggi, salumi, prodotti da forno, pasticceria, miele, cereali, erbe aromatiche, frutti di bosco); l’Enoteca, gestita dall’Associazione Italiana Sommeliers, con 150 etichette provenienti dall’area dell’Alto Piemonte; il Ristorante da 120 coperti; gli Enti turistici e Associazioni. La fiera terminerà Domenica 13.
Il costo del biglietto è di 2.50€. Sono disponibili carnet per la degustazione vini a 10€ (calice + carnet 5 buoni degustazione) o 6 € (5 buoni, acquistabile dopo il carnet da 10 euro). Il costo delle cene è invece di 38€ (60 la cena di gala di domenica) Per la prenotazione delle cene ci si può rivolgere alla Trattoria del Ciclista, via Rosmini 34, Borgomanero oppure alla Pro Loco Fontaneto, 338/4659749, dalle 17 alle 20.
Questi gli orari: Giovedì: 18.30 - 24 Venerdì: 18 - 24 Sabato e domenica: 15 - 24
Nel seguito il programma completo.


PROGRAMMA

Molte le iniziative promosse da SAPEG, dall’Enoteca alle degustazioni, agli incontri di approfondimento, dai corsi-laboratori dedicati al vino e alla pasticceria (organizzati con la delegazione AIS di Novara e con l’Associazione Pasticceri del Novarese, vedi allegati) alle serate proposte dal Ristorante Sapeg dove i grandi protagonisiti della ristorazione dell’alto Piemonte (Hostaria della Macina, Fontaneto; Il Gabbiano, Oltrefiume di Baveno; Impero, Sizzano; Osteria della Corte, Borgomanero; Al Caminetto, Cameri; Trattoria del Ciclista, Borgomanero; Kabiria, Borgomanero; Ori Pari, Boca; Antico Sapore, Boca; La Mia Crota, Biella; La Capuccina, Cureggio; Lo Schiaccianoci, Maggiora; Pinocchio, Borgomanero; Villa Crespi, Orta San Giulio) propongono menù studiati per l’occasione e abbinati ai prodotti in esposizione.

Giovedì
18, Stand Ass. Pasticceri: Il cioccolato
19.30, Enoteca Sapeg: Dalla Vigna al bicchiere - Degustazione guidata di tre vini
20, Ristorante Sapeg: Cena

Venerdì
18, Stand Ass. Pasticceri: Torta di mele e ciambella della nonna
19, Enoteca Sapeg: Tecnica della degustazione - Degustazione guidata di tre vini
20, Ristorante Sapeg: Cena

Sabato
18, Stand Ass. Pasticceri: La pasta frolla e i suoi utilizzi...
19, Enoteca Sapeg: Tecnica della degustazione e cenni su abbinamento cibo-vino - Degustazione guidata di tre vini
20, Ristorante Sapeg: Cena

Domenica
18, Stand Ass. Pasticceri: Come si decora una torta in casa
20, Ristorante Sapeg: Cena di gala

Il Lago d'Orta a Miss Italia



Un pizzico di Lago d'Orta alle finali di Miss Italia cominciate ieri a Salsomaggiore Terme. Le 20 miss del Piemonte e della Valle d'Aosta sono arrivate per la prima volta alle finali tutte insieme a bordo di un pullman allestito per l'occasione. L'iniziativa è stata del Consorzio Cusio Turismo che ha personalizzato il mezzo con le immagini del nostro lago e l'ha messo a disposizione delle finaliste proseguendo il percorso di collaborazione intrapreso quest'estate con il noto concorso.
Anche la scelta del pullman non è stata casuale in quanto si tratta di un veicolo all'avanguardia per quanto riguarda le emissioni inquinanti: si tratta infatti di un Neoplan Cityliner Euro 4 in grado di raggiungere i 100 km/h a soli 1250 giri. L'idea di utilizzarlo è stata del presidente del Consorzio Andrea Giacomini in collaborazione con Luigi Fontaneto, della SAF autotrasporti di Cressa (No), prima azienda in Italia a dotarsi del moderno veicolo.




Nelle foto il pullmann, le miss, il presidente Giacomini e Vito Buonfine, agente regionale di Miss Italia.

martedì, settembre 09, 2008

Un Bacino per ADMO a Pettenasco

Domenica 14 Settembre si svolgerà a Pettenasco una traversata a nuoto a scopo benefico. Il ricavato sarà devoluto all'ADMO (Associazione donatori midollo osseo). Nel seguito del post trovate le informazioni sullo svolgimento e sulle modalità di iscrizione. Ancora qualche giorno per iscriversi alla Traversata un bacino per ADMO che si terra' nella mattinata di Domenica 14 Settembre 2008 a Pettenasco - Lago d'Orta. Sara' ancora possibile iscriversi nella mattinata di Domenica, prima della partenza, ma con quota maggiorata di 5 €. Ricordiamo di segnalare l'opzione tra il percorso di 1.000 e quello di 2.000 m. Si prega di presentarsi con l'originale del foglio iscrizione/versamento per il ritiro del pacco gara. E' previsto un ricco montepremi con estrazione a sorte tra i partecipanti e per alcune categorie di Nuotatori. Per favorire e accelerare le premiazioni consigliamo di segnalarsi a chi ritiene di provenire da piu' lontano (secondo il criterio del percorso consigliato da Michelin; attualmente risulta una provenienza da Genova pari a 203 Km) e a chi si ritiene di eta' piu' elevata; ai Donatori ADMO e AVIS, agli Iscritti alla FIC o alla FICK; e' pure opportuno che si segnalino i Gruppi sportivi con il maggior numero di Iscritti. Invitiamo inoltre i potenziali "Nobili dei Laghi" (Nuotatrici e Nuotatori che hanno partecipato alle 9 Traversate prescritte) a indicare il proprio nominativo sul cartello che sara' reso disponibile: si potra' quindi sapere, in linea di massima, chi saranno i "Nobili dei Laghi 2008"; dopo le opportune verifiche la premiazione avverra' alla prima Traversata del 2009. A mezzogiorno, e comunque dopo l'arrivo dell'ultimo Concorrente, la Pro Loco organizzera' all'Eurotenda una pastasciuttata (gratuita per gli Iscritti alla Traversata, il buono pasta sara' all'interno del pacco gara) e piatti caldi per tutti. Sul sito della manifestazione sara' possibile ricevere notizie in merito alla Donazione di Midollo osseo (sangue midollare, cellule staminali emopoietiche) e attivare la procedura per la "tipizzazione". Ricordiamo che il 14 Settembre sara' la Festa del Paese a Pettenasco, per cui sara' possibile trattenersi a Pettenasco tra varie inizitive.