sabato, settembre 20, 2008

Note di Fine Estate ad Oleggio Castello

Questa sera è in programma ad Oleggio Castello un'iniziativa voluta dall'Assessorato alla Cultura del Comune dedicata ai più giovani ed intitolata Note di fine Estate.
Si parte alle ore 17, di fronte alla sala polivalente dove sarà realizzato un laboratorio musicale per i più piccoli. Alle ore 21 andrà in scena il musical "La Piccola bottega” ad opera della compagnia teatrale MusicalBox e a seguire il concerto live del “Trio de Janeiro”.
Ospite speciale della serata sarà Francesco Spiriti che presenterà il suo ultimo singolo “Sapore di te”.
Da anni il Comune di Oleggio Castello partecipa al progetto “Piccoli ambasciatori di pace”, promosso dall’ AIB (Anti Incendi Boschivi) di Invorio, ospitando bambini dai 6 ai 12 anni provenienti dal Saharawi. La serata si propone di far conoscere le problematiche di questa sfortunata terra africana.
La popolazione Saharawi costituisce uno “stato in esilio” che vive nelle tendopoli del deserto dell’Hammada (Algeria). Si tratta di ben 150 mila le persone che vivono da rifugiati, di cui il 70% è costituito da bambini sotto i 16 anni. Nel 1965 l’Assemblea generale dell’Onu ne riconobbe il diritto all’autodeterminazione, nel 1975 invece il territorio venne spartito tra Marocco e Mauritania.
Oltre alla sensibilizzazione su questa causa anche il ricavato della giornata andrà in favore del Saharawi.
Nel seguito qualche nota biografica sugli artisti che si esibiranno.
La Compagnia Teatrale “Musical Box” nasce il 15 settembre 2006 per volontà di Matteo Riva e con sede presso l’Oratorio Parrocchiale di Borgomanero. Da allora i Musical Box portano sul nostro territorio spettacoli e rappresentazioni musicali, il tutto supportato da un laboratorio di canto, danza e recitazione. A distanza di un anno e mezzo la Compagnia vede al suo interno più di 40 elementi tra attori, cantanti, ballerini, musicisti, tecnici, costumisti e scenografi che operano volontariamente e a titolo gratuito Il Trio De Janeiro nasce dalla voglia e dall'esigenza di proporre un repertorio ricercato, sfruttando al meglio le potenzialità acustiche di tre strumenti (chitarra, basso, batteria) senza avvalersi di distorsioni ed effetti di alcun genere. Ciò non impedisce al Trio di eseguire tutti i brani dando loro un sound decisamente d'impatto, spaziando tra più generi musicali. L'utilizzo che viene fatto delle voci mira a sostituire quelle che, nell'arrangiamento originale del brano, sono invece parti eseguite da sezioni di fiati, archi o tastiere in genere. Il Trio De Janeiro è composto da Andrea Fabiano, Lorenzo Poletti e Stefano Cerutti Dopo gli studi di chitarra, clarinetto e pianoforte, Francesco Spiriti intuisce che la sua vera passione è il canto. Fortemente incoraggiato dalla famiglia inizia a partecipare a diversi concorsi canori ricevendo critiche fortemente favorevoli. Prosegue perciò gli studi di "canto moderno" con il maestro Paul Rosette (corista dei New Trolls, Mina, Celentano...), e grazie alle sue doti artistiche diventa corista dei "Sottotono". Con loro registra l'ultimo album "In teoria" con lo pseudonimo di Cesco, li segue in diversi tour, fino ad approdare, nel 2001 all'età di 17 anni, al "Festival di Sanremo" con il brano "Mezze verità". Rimane con loro fino alla separazione del gruppo, attualmente collabora con vari studi di registrazione a Milano e a Varese, in qualità di corista oltre a cantare nei BeFolk. Nel 2008 Francesco registra un singolo intitolato "Il sapore di te", scritto dal noto autore-produttore Massimo Luca e prodotto da "Top records".

venerdì, settembre 19, 2008

Cross d'Autunno a Pettenasco

In programma Domenica 21 Settembre a Pettenasco la 33ª edizione del classico Cross d'Autunno.
Oltre ai confermati nomi di Melissa Peretti, Vasyl Matviychuck, Tommaso Vaccina e Tito Tiberti, saranno in gara sul rinnovato circuito che si snoderà sullo splendido lungolago di Pettenasco anche i portacolori del Running Team CO-VER MAPEI Giuliano Battocletti, più volte Campione Italiano di Cross e di Mezza Maratona, e Simona Viola, che vanta diverse vittorie in maratone, tra le quali spicca il primo posto alla Maratona d’Italia del 1994. Sarà inoltre a Pettenasco anche Valeria Roffino (Runner Team 99 Volpiano), la giovane e talentuosa piemontese campionessa italiana in carica Junior dei 3000 siepi e detentrice del record italiano di categoria sulla distanza.
Forte anche la presenza di atleti locali: i più rappresentativi saranno sicuramente Alessandro Turroni, Mauro Bernardini e, in campo femminile, Monica Bottinelli.
La 33° edizione del Cross d’Autunno sarà caratterizzata anche dalla presenza di Moreno Morello, l’atletico inviato di Striscia La Notizia, sempre di bianco vestito, che sarà l’ospite d’onore della manifestazione. Famoso per le sue inchieste, che hanno smascherano moltissime truffe, e per la particolare ricercatezza del linguaggio, Morello porterà nel Cusio la sua simpatia e la sua passione per il podismo.
Si annuncia quindi una edizione del Cross d’Autunno particolarmente ricca di sport e di spettacolo!
Ricordiamo che il Cross d’Autunno sarà valido come prima prova del Trofeo delle Due Regioni ed è organizzato da Atletica Omegna e Cusio e Running Team CO-VER MAPEI in collaborazione con il Comune di Pettenasco: l’iscrizione costa 2 € (da versare al ritiro del pettorale) e può essere effettuata via mail o sul posto di gara. Si consiglia di anticipare l’iscrizione via mail, a studiopizzi@libero.it, o telefonicamente allo 0323 865800/642778 - Fax 0323 865300.

giovedì, settembre 18, 2008

Legro mette i Detenuti 'al Muro'


Legro si distingue negli ultimi anni per iniziative interessanti ed originali. Nel paese noto per i suoi Muri Dipinti si è deciso di dare l'opportunità ai detenuti delle case circondariali di Vercelli, Novara e Verbania di diventare artisti sotto la direzione di studenti liceali e pittori professionisti.
Per tre giorni, da Lunedì 22 Settembre, i detenuti realizzeranno 8 murales dedicati al cinema e alla televisione italiana firmata Rai. Sabato 27 alle 10.30 verranno presentate le opere realizzate.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Piemonte con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è promossa dall’Associazione no profit “Accademia delle Arti e del Muro Dipinto” e rientra nell’ambito del progetto ministeriale “Oltre le mura”, destinato ai detenuti in trattamento.
Ricordiamo che  Legro, frazione del Comune di Orta San Giulio,è l’unico paese dipinto italiano dedicato al cinema ed alla televisione: frammenti di scene girate in Piemonte sono state immortalate su 46 facciate di altrettante case.


Nella foto un volontario dell’Associazione intento nella preparazione del fondo sul quale Dietrick Bickler presenterà una nuova opera a fianco del murales dedicato alla discussa Matilde, (film "Stanza del Vescovo"), ormai distrutto dai vandali e dalle intemperie.

Yoga e Cura del Sè a Bolzano Novarese



Si terrà Domenica 21 Settembre a Bolzano Novarese una giornata aperta dedicata a yoga, biodanza e massaggio.
Casa Lavanda, recentemente ristrutturata per diventare luogo d’incontro, accoglienza ed elaborazione di percorsi culturali e sociali, aprirà le sue porte per un assaggio libero dei corsi e delle attività che ospiterà quest’anno.
Marco Peduzzi e Tiziana Coda-Zabet offriranno lezioni libere di prova relative a tutte le attività proposte dalla Casa: al mattino yoga dalle 10 alle 11.30, massaggio dalle 10.30 alle 11.15 e biodanza dalle 11.45 alle 13; al pomeriggio biodanza dalle 15 alle 16.15, yoga dalle 16.30 alle 18 e massaggio dalle 18.15 alle 19.
Per partecipare alle lezioni di prova è necessaria la prenotazione. I corsi veri e propri inizieranno a partire da Martedì 23 Settembre.
Dalle 12.30 sarà offerto un rinfresco a base di prodotti locali e biologici.
Casa Lavanda, via Borghetto 6 - Bolzano Novarese
Telefono 0322 982530 oppure 320 4224739


mercoledì, settembre 17, 2008

Sereno Variabile sul Lago d'Orta


Anche se negli ultimi giorni è facile associare l'accoppiata sereno-variabile al meteo non ci riferiamo a quello. Vi parliamo invece della nota trasmissione televisiva in onda su RAIDUE Sereno Variabile che è stata ospite dal Lago d'Orta negli ultimi giorni. Monica Rubele e Giovanni Ribet, rispettivamente giornalista e regista del programma condotto da Osvaldo Bevilacqua, hanno visitato Orta, l'isola di San Giulio, il Sacro Monte e Legro, il paese dei muri dipinti. Da questa visita verrà ricavato un ampio servizio che andrà in onda il Sabato 4 Ottobre alle ore 17 circa.
Giornalisti e troupe si sono trovati molto bene sulle sponde del Cusio grazie all'accoglienza riservatagli ed anche alle specialità dello chef dell'Hotel San Rocco Paolo Viviani che hanno dimostrato di gradire. Pare quindi che ci sia l'intenzione di tornare sul lago per realizzare un servizio di respiro più ampio.
L'interessamento del programma televisivo non nasce dal caso ma soprattutto dall'interessamento del Comune di Orta, del Distretto dei Laghi e del Consorzio Cusio Turismo.
Nella foto in basso la giornalista Monica Rubele a bordo di uno degli Ape Calessino messi a disposizione dal Consorzio Cusio Turismo alla troupe.

martedì, settembre 16, 2008

Campionato Europeo Autocross a Maggiora


Il Cusio è anche terra di motori, come testimoniano le numerose competizioni che si svolgono in zona. Questo weekend (19, 20 e 21 Settembre) a Maggiora, presso l'autodromo Pragiarolo, si terrà la 10ª prova del Campionato Europeo di Autocross.
A questo indirizzo troverete il programma completo ed ogni altro dettaglio sulla competizione.