sabato, febbraio 19, 2011

Concerto a Mirapuri


Continua la fitta programmazione di concerti a Coiromonte - Mirapuri. Questa sera, Sabato 19 Febbraio 2011, si esibirà a partire dalle ore 22.00 Michel Montecrossa con il suo gruppo The Chosen Few. Il concerto è intitolato ‘Absolutely Family’ Climate Change Concert ed offre un programma che spazia dalla musica acustica a quella elettronica con canzoni di Michel Montecrossa, Mirakali e Diana Antara.
La serata si volgerà presso l'Albergo Omnidiet (Via Monte Falò - tel: 0322-999009 - www.omnidiet-hotel.com) con ingresso gratuito.
Per chi vuole un assaggio:

venerdì, febbraio 18, 2011

Delizie & Tradizioni a Borgomanero - La Cena di "Messer Maiale"


Proseguono a Borgomanero gli appuntamenti con la rassegna gastronomica "Delizie & Tradizioni". Stasera, Venerdì 18 Febbraio 2011, si terrà presso il Ristorante Bocciofila una serata con menù incentrato su piatti e ricette storiche dedicate al maiale di cui – a margine della cena - si racconteranno segreti, tradizioni e consuetudini tramandate di secolo in secolo.
Scopriamo di più nel resto del post.


E' il “re” indiscusso della cucina invernale. Protagonista di tradizioni e ricette che, seguendo il ciclo del calendario, ne accompagnano secolarmente la memoria enogastronomica.
Del resto, il maiale è un animale generoso, che anche in cucina sa dare il meglio senza – come vuole un detto noto – che “se ne butti via nulla”.
E a lui, anzi, al “Messer Maiale” è dedicata la seconda serata per l'anno 2011 di “Delizie & Tradizioni”, la rassegna di cucina che lo chef Giancarlo Rebuscini propone a Borgomanero insieme all'enogastronomo Jacopo Fontaneto.
Per “La cena d'inverno con Messer Maiale” c'è un menù d'eccezione: si parte con il classico cotechino impreziosito dal crostino di polenta bianca per proseguire con le pappardelle alla salsiccia luganica.
Come secondo, il vezzoso guanciale con purea di ceci e, al dessert, un gioco di parole: l'Amor di... strutto è infatti un dolce che non esce dal tema della cena e anticipa la conclusione del menù che prevede i dolcetti tipici di febbraio e il caffè.
Accompagnano la cena le straordinarie birre della casa tedesca Schonram, appositamente selezionate ed abbinate.
Torniamo a riproporci per la seconda volta nell’inverno 2011, dopo il successo dello scorso 21 gennaio con la serata d’apertura d’anno, dedicata alla cucina storica piemontese” dice lo chef. 
Giova ricordare anche che tutte le cene della rassegna si tengono presso il Salone Bocciofila di via Don Minzioni: le serate fanno parte di un calendario “annuale” suddiviso in 8 appuntamenti (da dicembre a luglio, il venerdì) che intendono proporre un “viaggio attraverso i sapori in 8 mesi di buona cucina”, come scrive il sottotitolo di Delizie & Tradizioni.
Conclusa la cena dedicata a Messer Maiale, il successivo appuntamento con “Delizie & Tradizioni” sarà il 18 marzo 2011: il tema è particolare e verterà ad indagare “I simboli del cibo”: lo spartito di tavola affiancherà ingredienti e ricette particolari, tra cui l'antico agnolotto con la carne d'agnello (Agnellotto, già proposto da Rebuscini con grande successo alla manifestazione “Il Gusto Antico” lo scorso settembre) o il ragò, una vera e propria “cassoeula” dove l'oca sostituisce il maiale.
In calendario anche le serate del 15 aprile, con la “Cena rustica degli integrali”, del 13 maggio con la “Tavolozza dei colori”, (che prevede un menù dedicato agli elementi cromatici del cibo), del 10 giugno con “La cucina va in alpeggio” e del 9 luglio con un galà finale dal titolo “In 150 a tavola per l’unità d’Italia”, ovvero “ingredienti da tutta la penisola protagonisti di un menù davvero imperdibile”
Ogni serata viene proposta al prezzo promozionale di 29 euro, tutto incluso, con inizio alle ore 20.15 precise.
Prenotazioni al numero 0322.82293.

L'Orto Biologico - Conferenze a Gozzano

Comincia questa sera, Venerdì 18 Febbraio, a Gozzano il ciclo di conferenze "L'orto biologico: le verdure... e oltre" organizzato dal Comune di Gozzano con l'Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Pubblica “A. Mazzetti
Il primo appuntamento si terrà alle ore 20.30 presso la Sala degli Stemmi del Palazzo Municipale. Il tema che affronterà il relatore, l'agrotecnico Vincenzo Scotti è "La natura, l’uomo, l’agricoltura".
Verranno affrontate le leggi che regolano il vivente in natura, la nascita dell’agricoltura e la sua relazione con evoluzione umana e sociale. Si analizzeranno poi le funzioni di un orto: nutrizionale, produttivo, terapeutico, salutistico, di conoscenza e dialogo con la natura. Si passerà poi ad un'analisi dell'agricoltura biologica: cos’è, come si realizza, con che finalità. Per concludere si parlerà di terreno e fertilità: humus, lombrichi, compost, sovescio.
Le successive conferenze si terranno il 25 Febbraio ed il 4 Marzo. L'ingresso è libero.

martedì, febbraio 15, 2011

Lutto a Omegna - Scomparso il Geometra Luciano Manghera


Si è spento per un malore improvviso all'età di 76 anni Luciano Manghera, geometra omegnese noto per aver collaborato a progetti di rilievo che hanno trasformato la fisionomia del Cusio negli ultimi decenni. Progettista di abitazioni civili negli anni del boom edilizio, Manghera aveva collaborato alla realizzazione di importanti opere pubbliche, tra cui la galleria della circonvallazione di Omegna. Manghera era nato a Novara e nel capoluogo aveva conseguito il diploma di geometra all'istituto Pier Luigi Nervi, ma era originario di Bugnate, piccola frazione di Gozzano. Sul lago d'Orta si era trasferito dopo il matrimonio con la moglie Anna Maria Martignoni, dalla quale aveva avuto i figli Ottavio ed Emanuela.

Nei primi anni di matrimonio, Manghera aveva creato e gestito una piccola impresa edile, per poi diventare consulente per ditte più grandi e affermate. L'impegno professionale lo aveva portato in giro per l'Italia e successivamente in Africa, tra gli anni '70 e '80.
Negli ultimi anni aveva intensificato il suo impegno sociale a favore della comunità omegnese, entrando a far parte del consiglio dell'associazione Pro Senectute.
Il geometra omegnese, colto da infarto nella sua abitazione, è stato trasportato in ospedale a Novara ma è spirato poco dopo, nonostante il tentativo dei sanitari di rianimarlo. I funerali si svolgeranno domani alle 15:30 a Omegna, nella chiesa di Sant'Ambrogio. Oltre alla moglie, ai figli e ai nipoti, lascia il fratello Franco di 84 anni, storico dirigente della ditta Alessi.

Cineforum a Stresa - La Prima Cosa Bella


Mercoledì 16 Febbraio appuntamento a Stresa con il Cineforum organizzato dall'Assessorato alle Politiche Giovanili e da Vedogiovane Arona. Alle ore 21 presso la sede del Distretto Turistico dei Laghi (Corso Italia, 18) verrà proiettato il film “La Prima Cosa Bella” di Paolo Virzì con Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi.

Tra presente e passato, la storia di due fratelli, Bruno e Valeria, e della loro madre bellissima, vitale, ingenua, a suo modo fedele. Paolo Virzì accompagna con grande abilità gli attori nella costruzione di personaggi perfettamente intrecciati tra loro, delineando con leggerezza sentimenti profondi senza scivolare nel sentimentalismo di maniera. Un film che eredita la tradizione italiana della commedia agrodolce, tra sorrisi e nostalgia.

La serata è ad ingresso libero.

domenica, febbraio 13, 2011

II Trofeo Altea Challenge Golf+Sci al Mottarone


Cielo terso e temperature primaverili hanno fatto da sfondo Martedì 8 Febbraio alla seconda edizione del Trofeo Altea Challenge, una spettacolare ed inedita combinata di golf e sci svoltasi sulle nevi del Mottarone e vinta da Franco Coppini, imprenditore nel settore alberghiero.
La manifestazione ha avuto un grande successo raccogliendo l'elogio unanime di pubblico e partecipanti. Vincitrice della Pro-Am è risultata la squadra composta da Pietro Ricci, giovane emergente di Baveno, e dagli amatori Franco Coppini, Angelo Ruffoni, Marco Gironi e Giuseppe Grieco, mentre prima assoluta nella prova di slalom gigante è stata Chiara Mainardi.
Nel seguito del post una cronaca della giornata.



Grande successo per il II Altea Challenge, disputato martedì 8 febbraio al Mottarone, complice una incantevole giornata di sole. La nuova formula della manifestazione, che ha visto 15 squadre composte da altrettanti professionisti di golf e da 4 amatori gareggiare lungo uno spettacolare percorso di 5 buche sulla neve e sfidarsi poi in una avvincente prova di slalom gigante in notturna, ha saputo stimolare lo spirito agonistico e catturare l’entusiasmo di tutti i partecipanti.
Vincitore del Trofeo Altea Challenge 2011 per aver collezionato il miglior punteggio individuale sui fairways innevati e nello slalom gigante è stato Franco Coppini, imprenditore nel settore alberghiero, seguito al 2° posto da Angelo Ruffoni
ed al 3° da Luciano Filiberti. Vincitrice della Pro-Am è risultata la squadra composta da Pietro Ricci, giovane professionista emergente di Baveno, e dagli amatori Franco Coppini, Angelo Ruffoni, Marco Gironi e Giuseppe Grieco, mentre prima assoluta nella prova di slalom gigante è stata Chiara Mainardi, “fiore all’occhiello” del Circolo Golf des Iles Borromeés, rivelatasi per l’occasione anche bravissima sciatrice.
Visibilmente e comprensibilmente soddisfatto Andrea Ruscica, presidente di Altea, ideatore e title sposor della manifestazione che ha dichiarato “Bellissima giornata ed eccellente impegno da parte di coloro i quali, dietro le quinte, hanno saputo organizzare l’evento in maniera perfetta. Un grazie doveroso a tutti e in particolar modo ad Alessandro Tadini, ottimo professionista da anni ai vertici del Tour europeo, che ha tracciato molto bene le buche del percorso facendoci veramente divertire; a Paolo Vallero, direttore della Scuola Sci Stella Alpina Mottarone, eccellente organizzatore, con i suoi uomini, in vetta; ed a Mario Tadini, direttore della Scuola di Golf Lago Maggiore presso il Circolo des Iles Borromées, molto bravo nella gestione della pro-am.”
Meraviglioso!” è stato il commento di Costantino Rocca, grande campione di golf “Ho vissuto una splendida giornata in un territorio bellissimo che non conoscevo.” “Non ho giocato benissimo” ha aggiunto, strappando il sorriso a tutti i presenti “perché gli equilibri e le dinamiche del golf sulla neve sono ancora da perfezionare ma, state certi, mi farò trovare preparato il prossimo anno!
Forse Alberto Nobili, amministratore delegato di Nobili Rubinetteria, ci ha dato un suggerimento importante che ha aiutato ad individuare il “segreto” – se mai ci fosse! – di questa insolita disciplina, svelandoci che la sua squadra ha impostato i colpi sulla neve proprio “come se si giocasse sempre dal bunker.” Un’esperienza unica, veramente divertente e sicuramente da ripetere” è stato il suo commento a fine prova.
Soddisfatti e compiaciuti, alla fine di una intensa giornata, sono stati anche gli altri sponsor di questo evento così originale, organizzato per la prima volta nel nostro territorio proprio grazie al loro impegno ed entusiasmo. A fianco di Altea, società specializzata in consulenza aziendale e system integration, e Nobili Rubinetterie, leader italiano nella produzione di rubinetteria sanitaria, hanno sostenuto la manifestazione Mediolanum Private Banking, esclusiva divisione dedicata a servizi bancari e finanziari personalizzati per imprenditori e liberi professionisti ed Edilcusio, da oltre trent’anni sinonimo di costruzioni residenziali ed industriali d’avanguardia. Sponsor tecnici e supporter: il Mottarone, l’associazione Vivi Mottarone e la Scuola di Sci Stella Alpina Mottarone.
Ottima iniziativa” ha dichiarato Stefano Sappa, amministratore di S4, società che gestisce gli impianti del Mottarone, da anni impegnato a promuovere il territorio anche grazie al supporto di Altea “ Una 'prima volta' di successo che sottolinea la vocazione turistica di una montagna non riservata unicamente allo sci. Il Mottarone è da vivere tutto l’anno: non si lega solo alla neve, alle passeggiate con le ciaspole in inverno o alla pratica del nordic walking in estate, non è solo grande divertimento per i bambini o adrenlina pura con Alpyland, ma oggi ha dimostrato che sa intrattenere e divertire anche con il golf”.

Tutti i risultati della manifestazione di seguito e on line all’indirizzo: http://alteachallenge.alteanet.it