martedì, maggio 10, 2011

Itinerari Organistici in Provincia di Novara


Manca davvero poco all'avvio dell'annuale rassegna dedicata alla musica organistica. Realizzati dell'Associazione Culturale Sonata Organi, gli "Itinerari organistici sul territorio della Provincia di Novara" si articoleranno in undici appuntamenti dal 14 maggio al 22 ottobre 2011 coinvolgendo numerosi centri della provincia di Novara e del VCO sotto la direzione artistica di Christian Tarabbia.
La rassegna concertistica si propone di valorizzare e far conoscere agli appassionati e alle comunità locali il vastissimo patrimonio di organi storici custodito nelle chiese. Si tratta di strumenti che vanno dal XVII° secolo come il prestigioso organo di Sillavengo (organo originale più antico di tutto il Piemonte) e l’organo di Romagnano Sesia fino ai giorni nostri, passando attraverso i grandi strumenti ottocenteschi di rinomate botteghe organare quali i Serassi di Bergamo e i Bernasconi di Varese.
Per esaltare le caratteristiche sonore e costruttive di questi strumenti, si alterneranno solisti provenienti da tutto il mondo e saranno presentati appuntamenti che affiancheranno all'organo cantanti e altri strumenti. Sul rinnovato sito web dell'associazione www.sonataorgani.it oltre a trovare i programmi completi di tutta la rassegna è inoltre possibile consultare una sezione dedicata a ogni strumento coinvolto, arricchita da fotografie, notizie tecnico-costruttive e storiche.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00 e saranno ad ingresso libero.
Nel seguito il programma completo.


Programma:

Sabato 14 Maggio - Sillavengo, chiesa parrocchiale. Walter d'Arcangelo, organo. 
Organo G.B. Gavinelli, metà del XVII° secolo.


Sabato 28 Maggio - Invorio Superiore, chiesa parrocchiale. Raffaella Benori, soprano e Sergio de Pieri (Australia), organo. Organo G. Bernasconi, 1860

Sabato 6 Agosto - Nebbiuno, chiesa parrocchiale. Nicolò Sari, organo.
Organo G. Bernasconi, metà del XIX° sec.

Sabato 13 Agosto - Momo, chiesa parrocchiale. Mithra van Eenhooge (Belgio), organo.
Organo A. Mentasti, 1900

Venerdì 26 Agosto - Borgomanero, chiesa parrocchiale. Gedymin Grubba (Polonia), organo.
Organo F.lli Serassi, 1821

Sabato 3 Settembre - Quarna Sopra, chiesa parrocchiale. Hugo Bakker (Olanda), organo.
Organo G. Serassi, 1729 / A. Mentasti, 1873

Venerdì 9 Settembre - Auzate, chiesa parrocchiale. Matteo Bonfiglioli, organo.
Organo F.lli Scolari, metà del XIX° sec.

Sabato 17 Settembre - Cavaglio d'Agogna, chiesa parrocchiale. Alessio Molinaro, tromba e Alberto Sala, organo. Organo F.lli Serassi, 1842

Sabato 1 Ottobre - Gattugno, chiesa parrocchiale. Matteo Golizio, organo.
Organo di anonimo, prima metà del XVIII° sec.

Sabato 15 Ottobre - Romagnano Sesia, chiesa della Madonna del Popolo. Bruce Dickey (USA), cornetto e Liuwe Tamminga (Olanda), organo.
Organo A. Gavinelli, 1690

Sabato 22 Ottobre - Borgomanero, chiesa parrocchiale. Tomasz Nowak (Polonia), organo.
Organo F.lli Serassi, 1821


L'associazione Sonata Organi desidera ringraziare tutti gli enti e gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione: Provincia di Novara; Comuni di Sillavengo, Momo, Borgomanero, Gozzano, Quarna Sopra, Omegna e Romagnano Sesia; Fondazione Comunità Novarese Onlus; Comunità montana dei 2 laghi Cusio Mottarone e Valstrona; Club Rotary Borgomanero-Arona; Bottega organara Dell'Orto & Lanzini; Bottega organara Marzi di Pogno.



Sonata Organi
L’Associazione senza scopo di lucro “Sonata Organi” fondata nel dicembre 2005 vuole diffondere la cultura, attraverso la realizzazione di iniziative musicali, con particolare attenzione ai giovani e alla musica d’organo. Desidera valorizzare il prezioso strumento ospitato presso la chiesa di Santa Maria ad Arona e gli organi storici dislocati sul territorio novarese. L’associazione “Sonata Organi” è aperta a tutti coloro che ne condividono lo spirito e gli ideali. Presidente e direttore artistico: Christian Tarabbia.

lunedì, maggio 09, 2011

Successo per il Motoraduno Honda Goldwing a Gozzano


In occasione dei festeggiamenti del rione Saccamiglio, si è tenuta la terza edizione del motoraduno riservato ai possessori di moto Honda Goldwing, www.gwci.org, organizzato da Alessandro Tadini, campione di golf da anni ai vertici del tour europeo e da Massimo Silvestri, appartenenti alla Sezione di Novara e Varese del Goldwing Club Italia, il club che annovera i possessori di questi scenografici ed insoliti “bolidi” da strada, cruiser perfette per comodità, silenziosità ed affidabilità, solo mezzo a due ruote al mondo dotato di air bag.

Si è trattato di due giorni di turismo all’aria aperta che ha interessato il territorio del Cusio e della Val Strona ed ha coinvolto una cinquantina di equipaggi provenienti da tutto il nord Italia – con un equipaggio giunto fin da Fai della Paganella in Trentino ed alcuni dalla Svizzera. Oltre alle “classiche” Honda Goldwing a due ruote hanno partecipato alla manifestazione anche due “trike”, Goldwing a tre ruote ideali per un turismo ancora più in sicurezza e comodità, dotate di grande capacità di carico. 

Molta la curiosità destata, ad ogni passaggio, da queste moto davvero spettacolari. Sabato il gruppo ha raggiunto la Val Strona dove ad accoglierli vi era il sindaco Giorgio Gaudina che ha fatto gli onori di casa e si è proposto per ospitare il raduno già in una prossima occasione, mentre la parata serale in piazza ad Orta San Giulio, cui è seguita una escursione sul lago con aperitivo in battello, ha destato l’attenzione dei numerosi turisti presenti che hanno immortalato il momento con innumerevoli foto ricordo. Addirittura tre spose ne conserveranno memoria nel loro album di nozze.
L’accoglienza di Gozzano nella giornata di domenica è stata davvero calorosa. Dopo la funzione religiosa al Saccamiglio che ha visto anche la benedizione delle moto e degli equipaggi ed il saluto del sindaco Carla Biscuola e dell’assessore alla cultura Luisa Gregori, il gruppo si è diretto al Mottarone dove ha potuto godere di una splendida giornata di sole, gustare tipicità del territorio ed approfittare degli intrattenimenti in vetta. 

Archiviamo il fine settimana con soddisfazione, decretando il pieno successo della manifestazione, grazie anche a condizioni meteorologiche ideali” è il commento unanime di Tadini e di Silvestri. “Sono tanti gli equipaggi che per la prima volta visitavano questo nostro territorio davvero unico per bellezze naturali e sempre molto ospitale e tutti sono rimasti veramente colpiti. Rinnoveremo l’appuntamento il prossimo anno”. 




I momenti più suggestivi vissuti nel corso delle due giornate sono stati immortalati dagli equipaggi ed ora il Fotoclub di Arona www.fotoclubarona.it è al lavoro per selezionare le immagini migliori che verranno premiate in occasione di una giornata appositamente dedicata al concorso. 

Ringraziamenti particolari sono da estendere a tutti coloro i quali hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione ed hanno ospitato i centauri, dalla Val Strona al Comune di Gozzano ed al suo sindaco arch. Carla Biscuola, di Orta san Giulio nelle figure del Sindaco dott. Cesare Natale e dell’assessore dott. Bernascone; dalla Pro Loco di Gozzano, ad Helite Srl e Motocicli Antonioli; dal Ristorante del Leone a Forno all’Hotel La Bussola di Orta San Giulio, al Ristorante San Giuda del Mottarone ed alla Navigazione Laghi Orta e Maggiore, nonché a Nobili Rubinetterie, già sponsor di Tadini nel golf, per il suo prezioso supporto logistico.

Comunicato Stampa EG Comunicazione

sabato, maggio 07, 2011

Laghi e Monti Today della Settimana




Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo in Italiano, Inglese e Tedesco a questo indirizzo.

Su RAI 1 Va in Onda il Lago Maggiore


Domani mattina, Domenica 8 Maggio alle ore 9.30, andranno in onda su Rai 1 due servizi realizzati nei giorni scorsi sul Lago Maggiore. Le telecamere di "Magica Italia, Turismo e Turisti", trasmissione patrocinata dal Ministero del Turismo ed in onda ogni domenica mattina, sono state ospiti del Verbano per tre giorni a fine aprile. La troupe, guidata dalla regista Gabriella Morandi, ha girato alcuni servizi, due dei quali, dedicati all'Isola Bella e all'Isola dei Pescatori, che saranno protagonisti della trasmissione di domani.
Si tratta di una iniziativa promozionale frutto della collaborazione tra Ministero del Turismo e Distretto Turistico dei Laghi e già in atto da un anno.

giovedì, maggio 05, 2011

BMW Drive & Sail 2011 a Stresa


Nel 2009 BMW Italia ha dato vita alla BMW Drive & Sail, una iniziativa realizzata in collaborazione con lo Yacht Club Italiano destinata ad unire vela e motori. Drive & Sail permette ad appassionati e curiosi di prendere parte a un vero match race condotto con i professionisti della BMW Match Race Academy e provare il piacere di guidare gli ultimi modelli della gamma BMW in compagnia degli istruttori della scuola GuidarePilotare di Siegfried Stohr.
Le barche utilizzate durante le regate sono i Beneteau First Class 7.5, i monotipi in dotazione alla BMW Match Race Academy.
Venerdì 6 Maggio 2011 è prevista una tappa presso il Verbano Yacht Club di Stresa.
Nel seguito il programma di massima della giornata:


Ore 9.00 Arrivo individuale al Desk BMW presso il Verbano Yacht Club. Accredito e divisione in gruppi Welcome coffee

Ore 9.30 A seconda dei gruppi: Briefing attività vela Match Race o Test Drive

Ore 9.45 / 10:00 Uscita in mare oppure inizio Test Drive.

Ore 13:00 Rientro al Verbano Yacht Club

Ore 13.15 Light lunch buffet.

Ore 14.15 A seconda dei gruppi: Test Drive o briefing attività vela Match Race

Ore 14.30 / 15:00 Inizio Test Drive oppure uscita in mare.

Ore 17.30 Rientro al Verbano Yacht Club

Ore 18:00 Arrivederci 


Per prenotare la tua presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili, ti invitiamo a contattare la segreteria del nostro circolo, Cinzia Minoli, Tel. +39032330555 - Telefax. +39032330555, e-mail: verbano.yachtclub@libero.it
I posti disponibili sono limitati.

mercoledì, maggio 04, 2011

Incontro con Armando Spataro ad Arona


Stasera, Mercoledì 4 Maggio, alle ore 21, allo spazio creativo Meltin POP di Arona (via Roma, 80) sarà ospite il Procuratore Aggiunto del Tribunale di Milano, dott. Armando Spataro.
Armando Spataro è un magistrato italiano, procuratore della Repubblica aggiunto presso il tribunale di Milano, Coordinatore del Gruppo specializzato nel settore dell'antiterrorismo è inoltre dirigente nazionale dell' ANM.


Si è occupato di criminalità organizzata, traffico internazionale di stupefacenti ed è chiamato a partecipare alla Direzione Distrettuale Antimafia dal 1991 (anno della costituzione) al 1998 dove si è occupato suprattutto di indagini su 'Ndrangheta e mafia siciliana. Dopo le dimissioni di Antonio Di Pietro, avvenute nel 1994, era stato chiamato dal Procuratore Generale di Milano Francesco Saverio Borrelli a fare parte del pool di "Mani Pulite".
Nel luglio del 1998 è stato eletto componente del Consiglio Superiore della Magistratura. Nel 2002 ritorna alla procura di Milano con funzioni di Procuratore della Repubblica Aggiunto coordinando dal giugno 2003 il Dipartimento Terrorismo ed Eversione responsabile di indagini su terrorismo interno ed internazionale (in particolare di quello di matrice islamica, tra cui quelli sull'imam egiziano Abu Omar e su Mohammed Daki, noto per la sentenza di assoluzione pronunciata dal giudice Clementina Forleo, confermata in appello e rigettata dalla Cassazione).
Ha pubblicato anche un'autobiografia professionale, Ne valeva la pena. Storie di terrorismi e mafie, di segreti di Stato e di giustizia offesa (Laterza, Roma-Bari 2010): nucleo centrale è la vicenda dell'extraordinary rendition che ha avuto come vittima Abu Omar (2003) e che ha visto agenti della Cia agire con la collaborazione del Sismi. L'opposizione del segreto di Stato da parte dei governi Prodi e Berlusconi è per Spataro l'occasione per riflettere sui rapporti tra politica e magistratura e sulla violazione dei diritti umani con il pretesto della sicurezza. Il libro è valso a Spataro il Premio Capalbio 2010 per la sezione Politica e istituzioni.
A MeltinPOP Armando Spataro si confronterà con i giovani: infatti i ragazzi del presidio di Libera di Arona hanno, in questi mesi, portato a termine un percorso di approfondimento sul libro scritto da Spataro sulla giustizia. L’incontro sarà quindi un momento di confronto tra giovani ineressati a questo percorso sulla giustizia ed un protagonista delle inchieste su mafia, terrorismo nazionale ed internazionale, che sono ancora oggi di straodinaria attualità.
L’incontro sarà quindi un occasione per i ragazzi (e per il pubblico presente) di riflettere sulla storia del nostro Paese, con un approfondimento particolare sui meccanismi che "bloccano" ancora il funzionamento della nostra democrazia.
Ingresso libero, riservato ai soci.