martedì, maggio 05, 2015

“EmozionArti”. 25 Artisti in Mostra a Invorio


A riprova dell’elevata valenza culturale dell’evento “EmozionArti”, promosso e realizzato da Damast e Vifra, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori rilascerà un credito formativo a tutti i professionisti, iscritti all’albo, che visiteranno la mostra nelle date del 9, 10, 16 e 17 maggio prossimi.
La collettiva d’arte, allestita nell’ex stabilimento Vifra, ad Invorio, proporrà una selezione di opere di 25 artisti contemporanei attivi sulla scena artistica locale e nazionale. L’esposizione offrirà inoltre interessanti spunti di riflessione, grazie all’allestimento di un emozionante percorso “multisensoriale”. 
L’evento prenderà il via sabato 9 maggio alle ore 11,00, a Invorio, in Via Felice Vedani 20, con un vernissage alla presenza degli artisti e dei curatori della mostra.

Le Eccellenze Novaresi a Tutto Food


Non è difficile partecipare a "Tutto Food" la fiera enogastronomica che si è tenuta a Milano-Rho dal 3 al 6 maggio. Il difficile è essere stati protagonisti di una manifestazione del genere, che ha visto il meglio dell'Italia enogastronomica presentarsi al mondo a due passi dall'Expò. Così sono state le aziende novaresi, produttrici di quelle eccellenze alimentari che tutto il mondo c'indivia e apprezza allo stesso tempo. Anche "Palzola", il caseificio di Cavallirio produttore del famoso formaggio gorgonzola, assieme al pastificio "Fontaneto", era presente all'evento proponendo il proprio erborinato all'attenzione di chi "trasforma" il cibo in cultura e piacere al tempo stesso. Un piacere che fa della tavola un momento di aggregazione e di relax, complice il detto che "a tavola non s'invecchia". 
Navigare tra i vari espositori o le conferenze proposte da "Tutto Food" diventa un inestimabile percorso alla ricerca del meglio: assistere al campionato mondiale di cucina "gluten free", oppure sedersi ad ascoltare come "spadellare è facile", non è una operazione che richiede grandissimo sforzo, ma aggiunge "quel non so che" all'emisfero del gusto.
Se l'Italia dice la sua attraverso Expo', allora le aziende novaresi non rimangono "al palo", ma si propongono al mondo come promotrici di eccellenze enogastronomiche, nel rigore della tradizione del prodotto.
"Per noi della Palzola - dice Sergio Poletti - l'opportunità di partecipare a "Tutto Food" ci ha regalato una vetrina internazionale, che ha permesso di apprezzare la nostra qualità, vanto e orgoglio del territorio".


lunedì, maggio 04, 2015

Presentazione del Volume "Due secoli di turismo ortese nella storia di un hotel e di una famiglia di albergatori" ad Orta San Giulio


Sarà presentato Mercoledì 6 Maggio 2015 alle ore 17:30 presso il Palazzotto di Orta San Giulio (Piazza Motta) il volume intitolato "Due secoli di turismo ortese nella storia di un hotel e di una famiglia di albergatori".
Il libro, edito da Caratteremobile, nasce da un’idea delle sorelle Marilena e Pinuccia Ronchetti, discendenti dalla più antica famiglia di albergatori ortesi, che hanno voluto così celebrare il bicentenario di attività dell’Hotel Leon d’Oro. L'Autrice, Fiorella Mattioli Carcano, ha anche curato la ricerca iconografica coadiuvata da Paola Primon.
Alla presentazione saranno presenti il Dott. Giorgio Angeleri, sindaco di Orta, il Dott. Oreste Pastore, consigliere del Distretto turistico dei Laghi e la Dott.ssa Fiorella Mattioli Carcano, storica, autrice del libro.

venerdì, maggio 01, 2015

News Letter della Fondazione A. Marazza di Borgomanero

Max Blardone all'Istituto Auxologico Italiano di Verbania


Una delle eredità di Expo, com’è stato rimarcato in questi giorni a livello internazionale, sarà anche quella di agire contro gli sprechi alimentari e quindi l’obesità. Oltre 2 miliardi di persone nel mondo sono affette da obesità.
Nonostante tutte le campagne di informazione e di prevenzione, anche attraverso i medici specialisti, le stime nazionali confermano da diversi anni livelli preoccupanti di eccessi di peso nei bambini e nei ragazzi italiani: oltre il 20% di bambini e ragazzi sovrappeso e circa 10% affetti da obesità. Con differenze regionali piuttosto marcate.
Assieme ai fattori di predisposizione familiare, genetica, un ruolo importante, soprattutto negli anni della crescita, lo giocano i mai abbastanza ribaditi “stili di vita”. Una corretta alimentazione associata ad una adeguata attività fisica sono fattori indispensabili per crescere sani. In particolare nei bambini e nei ragazzi, anche in presenza di predisposizione familiare, gli stili di vita, purché seguiti e indirizzati dai medici specialisti, possono fare davvero molto per prevenire e curare l’obesità e, a maggior ragione, il sovrappeso. Importante aggiungere che sovrappeso e obesità, anche nei bambini e nei ragazzi, non sono semplicemente una questione estetica, ma condizioni alle quali porre rimedio per non andare incontro a conseguenze peggiori.
Come ad esempio il diabete e tutta una serie di affezioni metaboliche che predispongono in seguito l’organismo ad avere conseguenze anche in età adolescenziale ed adulta. Età nelle quali sarà più difficile porre rimedio.
Ecco perché l’Istituto Auxologico di Verbania e Piancavallo, da sempre impegnato nella cura del sovrappeso e dell’obesità sia nei bambini e nei ragazzi che negli adulti, promuove da tempo, soprattutto attraverso Alessandro Sartorio, primario dell’Ospedale San Giuseppe di Piancavallo, una serie di iniziative proprio per favorire la sana crescita delle giovani generazioni. Da qui una tavola rotonda su “I corretti stili di vita per crescere sani” che si è svolta all’Auxologico di Piancavallo tra Alessandro Sartorio, Max Blardone, atleta nazionale di sci alpino e Ambassador EXPO Milano 2015, Enrico Molinari, Professore di Psicologia Clinica dell’Università Cattolica di Milano e responsabile del Servizio di Psicologia Clinica dell’Auxologico di Piancavallo, Palmina Trovato, Scuola in Ospedale, IC Alto Verbano.